Sonos In-Wall, In-Ceiling e Outdoor: tre nuovi speaker per la casa e il giardino

05 Febbraio 2019 12

Sonos amplia la propria famiglia di prodotti per l'audio in alta definizione, e lo fa in collaborazione con lo storico marchio Sonance annunciando due diffusori passivi per l’interno - Sonos In-Wall e Sonos In-Ceiling - e Sonos Outdoor, il primo speaker Sonos dedicato all’esterno resistente a umidità, acqua, sale, spruzzi, caldo, raggi UVA e basse temperature. Tutti e tre i prodotti sono stati sviluppati per essere pienamente compatibili con Sonos Amp, l’amplificatore-hub per l’audio multi-room presentato ufficialmente a fine agosto 2018.

Sonos In-Ceiling

Una volta installati, In-Wall e In-Ceiling scompaiono del tutto, diventando un tutt’uno rispettivamente con il muro e il soffitto della stanza in cui vengono posizionati. Design, dunque, che però non significa rinunciare alla qualità del suono, arricchito dalla funzionalità Trueplay che consente al sistema di raccogliere informazioni sulla dimensione della stanza e il posizionamento degli speaker per regolare automaticamente l’equalizzatore ed ottenere un suono ottimale.

Sonos In-Wall

“Il nostro obiettivo era creare una soluzione ottimizzata per gli installatori, portando l’esperienza Sonos agli speaker da incasso per la prima volta”, spiega il CEO di Sonos Patrick Spence.

Grazie a Sonos Amp sarà possibile collegare tra loro gli speaker e controllarli direttamente dall’applicazione ufficiale. Sono previsti il supporto ad AirPlay 2 e la possibilità di aggiungere ulteriori speaker Sonos (fino a 3 coppie di speaker Sonos Architectural di Sonance per ciascun Sonos Amp).

Sonos Outdoor

Riportiamo a seguire i prezzi e la disponibilità in Italia:

  • Sonos In-Ceiling: 699€ al paio (disponibili a forma circolare o quadrata) | Consegna entro il 26/2
  • Sonos In-Wall: 699€ al paio | Consegna entro il 26/2
  • Sonos Outdoor: 899€ al paio | In arrivo

Ricordiamo che Sonos Amp è disponibile in preordine da oggi anche in Italia (con consegna entro il 12 febbraio) al prezzo di 699 euro.

Maggiori informazioni sono disponibili sul link riportato in FONTE.


12

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
mikiblu

grazie mille per le informazioni.
Al momento ho un amplificatore hitachi ha330 e casse advent one, il tutto avrà almeno 30 anni e va molto bene,però cercavo qualcosa di piu piccolo

TomTorino

ADAM T7V se vuoi spendere ancora meno

TomTorino

Ti dico cosa fare io con quella cifra. Prenderei un dac SMSL SU-8
(visto su amazon) casse RCF 13041009 AYRA sempre su amazon. Come
sorgente potresti usare il pc. In alternativa le yamaha hs7 e un sub se
ne senti la necessità. Se ben posizionato dovresti avere un ottimo
suono. Le hs8 le ho ascoltate un po e non mi convincono. Le rcf le ho
ascoltate da un rivenditore è sono di alto livello. Le hs7 mai sentite
ma ne parlano un gran bene. Io andrei sulle rcf e comprerei tutto su
amazon, se qualcosa va storto sei al sicuro, specialmente per il dac.

mikiblu

non sto cercando niente di alto livello, semplicemente un ottimo rapporto qualità prezzo stando nei mille euro complessivi

TomTorino

Per ascoltare la musica seriamente occorre avere un'approccio diverso. Se vuoi ottenere il massimo come rapporto qualità prezzo ti conviene orientarti verso un DAC e cercare un paio di monitor amplificati da studio. Costruirli richiede competenza e abilità manuali. I monitor amplificati grazie alla fortissima concorrenza costano poco rispetto alla classica catena hifi

mikiblu

cosa consiglieresti per un impianto stereo?

Rob3r7o

Si voglio anche io una sezione DIY!
Ovvio, mica per risparmiare. Mi entusiasma quante cose si possono autocostruire, da progetti semplici fino a quelli programmabili, tipo quelli fatti con questa economica schedina: WiFi ESP8266

TomTorino

Un piccolo esempio è quello realizzato da un mio amico di Roma: Nel mobile ikea ha realizzato con due vani due casse sotto la tv con un amplificatore in classe d e altoparlanti car della jbl trovati usati su amazon. Poca spesa e un suono decente. Queste piccole cose si possono costruire, per andare oltre ci va competenza. Certo che queste cassettine che vendono a 2-300 euro fanno pietà rispetto alla soluzione che ti ho descritto e costano 3-4 volte tanto.

TomTorino

Un impianto multicanale? E' difficile autocostruirselo e comunque devi passare da un sintoamplificatore , vorresti mica assemblare un dac un pre a 5 o più canali con altrettanti finali? Se ti accontenti di un 2.1 allora si può pensare a qualcosa anche di un livello medio

Brogi87

magari! ho speso 300€ per una tivoli one digital e me ne sono pentito.. ora pensavo di farmi un piccolo impianto/HT e non so dove sbattere la testa

TomTorino

Ma perché non si fa una sezione di audiocostruzione nel forum? Dobbiamo comprare questi 'cessi' quando con poche decine di euro si possono costruire dei piccoli gioielli....

GeneralZod

Sono compatibili con Amp. Ma Amp con quali decodifiche è compatibile? DTS manco a parlarne come sulle soundbar? E il Dolby?

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar