
29 Maggio 2019
iRobot ha annunciato Roomba i7 in versione standard e + a settembre 2018: si tratta di un robottino aspirapolvere che, nella versione plus, offre una caratteristica al momento unica: è infatti il primo prodotto di questa categoria ad integrare un sistema di auto-pulizia del contenitore della sporcizia.
Siamo ovviamente di fronte a un dispositivo top di gamma che integra tutte le ultime tecnologie iRobot in termini di profondità, efficacia e automazione della pulizia. Non mancano funzioni smart come la pulizia dei singoli locali o la possibilità di memorizzare le mappe dei diversi piani della casa in modo che il robot possa ricordare il proprio percorso di pulizia in qualsiasi situazione si trovi.
Grazie all'app iRobot Home possiamo inoltre programmare la pulizia, come anche attivare il nostro robot da remoto e configurare il prodotto per poterlo gestire tramite i comandi vocali di Google Assistant e Amazon Alexa.
Come dicevamo in apertura, tuttavia, la funzione più interessante e sicuramente distintiva è quella che permette di eliminare anche l'unico momento di interazione diretta tra utente e robot: lo svuotamento automatico del cassettino dei rifiuti. La versione + del nuovo iRobot i7 offre infatti una speciale base di ricarica che include una colonnina di aspirazione in grado di pulire il robot in maniera automatica una volta terminate le operazioni.
All'interno di questo supporto trovano alloggiamento i sacchetti, simili a quelli di molti aspirapolvere tradizionali, che raccoglieranno la sporcizia aspirata dalla colonnina e che andranno rimossi e sostituiti una volta pieni, ma si tratta di una operazione che verrà effettuata raramente rispetto alla classica pulizia del sacchettino.
iRobot Roomba i7 e i7+ saranno disponibili a partire dalle prossime settimane a 899 e 1199 euro rispettivamente. La confezione con 3 sacchetti di ricambio per sostituire quelli della colonnina sarà invece commercializzata ad un prezzo di 20 euro.
Commenti
"si tratta di un robottino aspirapolvere che, nella versione plus, offre una caratteristica al momento unica: è infatti il primo prodotto di questa categoria ad integrare un sistema di auto-pulizia del contenitore della sporcizia"
No, ci sono vari modelli usciti prima che già lo facevano (EcoVacs, Samsung, Toshiba, e qualche modello europeo non ricordo se Karcher, Electrolux, Miele o altro del genere).
Grazie dell'invito :D
Ti invito a visitare casa mia e a vedere di persona cosa sgancia in giro il mio gatto, mai vista prima una cosa del genere e di animali ne ho avuti... :D
ce ne sono tante di versione poi, in genere poi quelle non 'top' o le più scarse non hanno la mappa quindi non sono programmabili, si avvia la pulizia e puliscono sempre poi tutta la casa quando invece a volte basta pulire anche solo qualche stanza (in un giorno appunto puoi voler pulire anche solo alcune zone e con quelli non puoi), pulendo tutta la casa e senza linee di demarcazione devi SEMPRE preparare prima la casa se no ti prende fili, tappeti ecc ecc cosa che invece con uno robot con mappa e linee non succede volendo perché gli dici di pulire stanze X e metti le linee per non farlo andare nelle zone X, insomma è tutta un altra cosa, dirai: costano di più grazie...be no, come detto basta prenderlo in offerta di certo non serve spendere 1000 euro, questo iromba sicuramente si troverà in offerta a 600€ che non sono tanti considerando che oltre a l robot c'è anche l'aspiratore che a più di qualcuno può far comodo
io ho il xiaomi roborock vacum 2 e posso dire che a meno della meta del prezzo ci lavo anche il pavimento chiaramente non e un lavaggio intenso come quello fatto con il mocio, non mi da nessun problema con la pulizia della vaschetta che ogni 3-4 pulizie la svuoto facilmente, il filtro ogni tanto lo passo sotto l'acqua ed il gioco e fatto, le funzioni smart ci sono tutte compreso la gestione da remoto, mappe, barriere, passaggi fino 3 alla volta, pulizia a zone e tante altre funzioni.... nn capisco xk spendere più di 1000€ e poi 20€ ogni 3 sacchetti..... mahhh
Sono dei geni...usano la pigrizia della gente per fare soldi (l'acquisto dei sacchetti) un po' come le macchinette del caffè con le capsule. Ho paura a breve questo sistema lo faranno diventare uno standard e via tutti a dare soldi per i sacchetti.
25€ a settimana per circa 2/3 ore di lavoro trovi persone che lo fanno...
ripeto, se non hai una casa enorme in 2 ore la pulisci...
le versioni non wifi non è che devi accompagnarle, basta solo premere il pulsante e fanno tutto da sole, non puoi avviarle da remoto, ma puoi programmare che partano da sole, quindi sai che esci di casa tutti i giorni alle 8, bene, imposti che lui parta alle 8.30 direttamente dal robot e fa tutto da solo...non serve che lo controlli
esiste qualcuno che per 170€ scarsi al mese ti fa tutto questo? mah, non lo sapevo.....comunque obsolescenza ci POTREBBE ANCHE STARE per uno smartphone ma di certo no per un aspirapolvere, e anzi, al massimo può migliorare leggermente il software se vogliono aggiungendo\migliorando delle cose, poi dopo 2/3 anni che fai? lo butti? mah, non credo, gli cambi la batteria, le spazzole ecc ecc....e continua sempre a funzionare......
mah, non so i costi di una signora delle pulizie ma francamente 100 euro al mese mi sembrano pochi, 25 euro a settimana? metti che viene 1 volta a settimana 25 euro al giorno....comunque.....questi robot hanno senso PROPRIO perchè sono autonomi altrimenti per me non hanno senso di esistere, se devo prenderlo dalla base di ricarica, portarlo nella stanza e avviare la pulizia tanto vale che prendo la scopa e pulisco da me insomma, la comodità dei robot piu 'evoluti' con mappatura e laser è che, specialmente per chi appunto LAVORA TUTTO IL GIORNO e ha poco tempo per pulire casa è che lo programma e il robottino da solo per i fatti suoi fa la sua pulizia e se ne torna bello da solo nella base, questo IN PIU si autosvuota anche, tutto qui, costa 1000 euro? NESSUNO ti dice che devi pagarlo 1000 euro, io un neato d7 che di listino costa 900 euro mi pare l'ho pagato 380€ su amazon quindi se uno lo vuoi e vuole risparmiare basta aspettare l'occasione giusta oppure prende il modello senza aspiratore ecc ecc...quelli che dici senza wifi ecc ecc per me appunto non hanno proprio senso
mai provati personalmente..sempre sentito che sono ottimi...
guarda, a meno che tu non abbia una casa enorme con circa 100€ al mese hai una persona che spolvera, spazza, lava a terra e stira...
in un anno sono circa 1200€, il costo di questo coso, ma mentre questo toglie la polvere la signora delle pulizie fa tutto il resto, che comunque ti tocca fare...
per me hanno senso a cifre inferiori ai 300€, ho visto la differenza tra un roomba base e uno con wifi eccecc...la pulizia è praticamente la stessa...quello base devi andare fisicamente li e premere un pulsate, l'altro apri l'app...
500€ per non alzarsi e premere un pulsante mi sembrano tanti, altri 400€ per non svuotare un cassettino (tempo 30 secondi) mi sembrano tanti...
ergo, prendo il modello base, o se mi fido quello Xiaomi che va benissimo da quanto ho letto
sicuramente c'è pigrizia, ma essendo io una persona precisa, mi piace avere il filtro pulito e il roomba pronto a partire quando ne ho bisogno urgente :) Deve essere un aiuto in più rispetto alla colf per me, non un lavoro extra
tutto molto bello,ma.. per me il problema maggiore dei miei Roomba rimane il filtro!! si sporca subito ed è fastidioso pulirlo, ti ritrovi pieno di polvere anche tu alla fine! con questi anche il problema filtro è risolto o no?? sennò siamo da capo!
non vanno benissimo, vanno meglio!
La signora con 2000 euro all'anno lava anche i pavimenti, stira, spolvera e lava i vetri. Il robocoso?
Quindi il costo stimato di sola aspirazione del pavimento è da stimarsi nell'ordine dei 500 euro all'anno (forse anche meno). Il ciclo di vita di sti cosi nell'ordine dei 2 anni 3 al massimo (se non interviene prima obsolescenza legata a nuove tecnologie). Ergo il business plan è vincente per la signora delle pulizie.
E il secondo anno? Sono altri 2000?
I roomba sono buoni ma hanno un difetto,che può essere per altri un pregio, hanno la telecamera al posto del laser per muoversi quindi sono più bassi di almeno 1,5 2 Cm ,il mio neato si incastra sotto il divano il roomba sarebbe passato senza problemi, difetti? Lavora bene solo con la luce! Quindi o di giorno con le tapparelle aperte o la sera con la luce accesa, gli altri, come lo xiaomi, con il laser, navigano anche nel buio totale
Non lava. Lo scooba lavava ma l'hanno levato di produzione
Neato!
E fa cacare...
Il robot xiaomi 'bagna' il pavimento con un panno umido, poi c'è anche quello della ecovacs che ha un sistema con pompa già un po' migliore che 'dovrebbe' anche riconoscere i tappeti e sospendere il lavaggio quando ci passa sopra
Vai sui modelli cinesi, lavano e funzionano bene
Ho visto un paio di video anche di questo ma non lo sopporto quando va a sbattere per capire dov'è il muro, nettamente meglio quelli con mappatura laser.
Lo xiaomi grazie al sensore laser mappa la casa nettamente meglio di questo e con la mappatura migliore si muove meglio.
Anche io ho avuto per alcuni anni un samsung e non serviva praticamente a nulla (si incastrava ovunque e non aspirava nulla). Da un anno ho preso un roomba, modello base ricondizionato da a*azon, ed è un altro mondo... non si blocca quasi mai ed in due giorni il cassettino è pieno da svuotare.
Due prodotti nemmeno lontanamente paragonabili.
Passare la scopa è troppo faticoso
Assolutamente si, l'unico dilemma è la garanzia...20€ per 3 sacchetti vabbe...
È una macchina separata e più di una stanza non fa...
C'è chi non si fida. Invece di un robot è più facile fidarsi xD
Una ex aveva una schnauzer, le mancava giusto la parola, che bestia meravigliosa... la cana ;)
a quella cifra pago una persona che mi fa le pulizie...
per essere comodi sono comodi, ma già i modelli roomba base funzionano benissimo, non avranno le funzioni smart ma la loro funzione la fanno, puliscono la polvere...
anche i modelli Xiaomi vanno benissimo e costano 1/6 circa...
lo regge e lo supera di gran lunga
Esiste già una lavapavimenti della irobot é il modello braava
La mia ne vuole 12!
Io la risata me la faccio se capisco che sei ironico. Se non usi un'emoticon non posso capire se sei ironico o serio… ;)
Senza contare che con 2.000 euro all'anno prendi una signora che ti pulisce la casa alla grande.
Confermo
Scopa e paletta al negozio cinese sono 5 euro
Ma 1119€ per un robottino che pulisce? Ma perché?
Ma è vera? Ahahhaha
hai capito che nella base c'è un cestino?
xiaomi regge il confronto?
si chiama ironia, è ovvio che un qualsiasi prodotto tecnologico sia migliore di una scopa, dai su fatti una risata ahaha
ahahahahha
Io ho un cane… con roomba passato ogni giorno (su 65mq) lo svuoto una volta a settimana.
Io ho un gatto il mio Xiaomi si riempe già solo col soggiorno.
Ho il modello base di roomba e devo dire che tra animale domenistico e camino in soggiorno mi hanno cambiato la vita... Questo modello lo vedo un tantinello costoso rispetto alle funzioni che offre...
pure a me viene la morte a pulire i pavimenti ma spendere 1000 e passa euro per evitare di svuotare il serbatoio mi sembra un tantino esagerato