Apple perde una pedina importante nell'AR: via il co-creatore di HoloLens

05 Febbraio 2019 18

Avi Bar-Zeev è stato uno dei co-creatori del visore di realtà aumentata Microsoft HoloLens, ed è un veterano del settore. Negli ultimi anni tre anni ha lavorato per Apple, e benché non ci siano mai state conferme ufficiali è molto probabile che stesse lavorando al tanto chiacchierato visore AR della Mela, che dovrebbe essere presentato nel corso del 2020 (nella migliore delle ipotesi verso fine 2019). Bar-Zeev, tuttavia, si è dimesso lo scorso mese: l'indiscrezione è stata rivelata da Variety e confermata dal diretto interessato. Secondo la sua dichiarazione, le parti si sono lasciate amichevolmente: "ho solo cose belle da dire su Apple".

Bar-Zeev lavora nel settore della realtà virtuale/aumentata da quasi trent'anni. Ci si è avvicinato negli Anni '90 lavorando ad alcune attrazioni per i parchi a tema Disney, tra cui il volo virtuale sul tappeto volante di Aladdin. Poi ha fondato Keyhole, una società in seguito comprata da Google e da cui sarebbe poi nato Google Maps. In Microsoft lavorò dal 2008 al 2012, e tra i tanti progetti ci furono anche i primi concept e demo di HoloLens. Dal 2012 al 2016 ha anche lavorato per Amazon; tra le altre cose, ha partecipato allo sviluppo dei droni a guida autonoma per la consegna dei pacchi. Bar-Zeev ha detto che pianifica di fare il consulente nel settore dell'AR mentre lavora ai suoi prossimi progetti personali.

Apple ha perso una componente importante delle sue ambizioni AR, ma non c'è motivo di sospettare che basterà a rallentarla significativamente o fermarla del tutto. Appena qualche settimana fa, voci dal CES 2019 parlavano di incontri con fornitori per dare il via alla produzione Secondo le ultime indiscrezioni, il visore potrebbe avere addirittura due display 8K e sarà completamente indipendente da altri dispositivi.


18

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
000

non credo sia roba da giochicchiare, gli HoloLens sono stati adottati seppur in maniera sperimentale in ambito professionale da molte aziende; non da ultimo l'esercito americano che ne ha ordinati 100000 per un valore di 480 milioni di $. certo non sono numeri impressionanti ma il potenziale c'è.

Gerardo Napoli

Pure io...

Spamtosss
Bad Mad Lad™

Ha Ha!

(cit. Nelson Muntz)

Salvatore Esposito
Davide

rassegnatevi, é una tecnologia di cui non frega niente a nessuno

Stefanoc

Vorrei averlo io il suo problema!

Gerardo Napoli

Io rifletterei più sul fatto che in Microsoft non lavora più, in Apple nemmeno... forse il problema è lui?

Paolo C.

AR hahah la più grande farloccata degli ultimi anni. Unita alla VR.

Carlo

'mbuti?

Marco SoC

Azz anche queste pedine fondamentali perdono in Apple..
. 2019 disastroso

Superdio

vero, ma secondo me a breve sara' il nonplusultra per la navigazione con navigatori e mappe online, del tipo che vedi esattamente su display dove svoltare, la corsia da tenere, l'uscita da prendere, il posto dove arrivare dietro ai palazzi cosi' da avere una vera idea della direzione da prendere e cosi' via

Squak9000

importante perchè?

chi lo sice che il suo contribbuto è stato importante?

Non lavora più in Microsoft... non lavora più in Apple...

tutta questa importanza dove?

Io267

Meglio salirci prima che dopo se è il futuro

Stefanoc

Mi sembra una riflessione un po' campata per aria: forse è andato via, forse l'hanno mandato via, forse lavorava su AR, forse Apple rallenterà la sua ambizione AR. Non so.

asd555

Esattamente, non vedo l'ora di averla "nel parabrezza" della macchina, figata.

makeka94

La realtà aumentata è una di quelle cose che ad oggi è inesistente/insignificante ma un domani la troveremo in tutte le cose da un momento all'altro, senza nemmeno rendercene conto.

asd555

Mah, anche perché per ora la realtà aumentata è solo per giochicchiare qua e là con le demo.
Apple se ne farà una ragione direi, non è un treno fondamentale su cui salire al momento.

Recensione Apple Watch Series 9: le novità sono (quasi) tutte all’interno

Recensione MacBook Pro 16 con M3 Max, mai viste prestazioni così!

Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO