
04 Febbraio 2019
Viber ricevere un importante aggiornamento che porta l'app di messaggistica istantanea alla versione 10 su Android e iOS. Secondo quanto annunciato dagli sviluppatori, l'update introduce una nuova interfaccia utente, definita più veloce, moderna ed elegante, e garantisce un livello di privacy superiore. Lo scorso novembre, ricordiamo, Viber aveva ricevuto un aggiornamento che introduceva la possibilità di modificare i messaggi già inviati.
Nell'ultimo anno, ci siamo impegnati molto per migliorare la qualità e le prestazioni dei servizi Viber. L'invio di messaggi è diventato 2 volte più veloce che mai, mentre le chiamate vocali e video hanno ricevuto un miglioramento della qualità che le ha rese più nitide. Considerando l'impatto entusiasmante di questi cambiamenti, abbiamo deciso che era giunto il momento di avere un'applicazione di messaggistica che ha lo stesso aspetto delle sue prestazioni - più semplice, più veloce, più moderna e più elegante.
Il cambiamento più evidente - viene spiegato sul blog ufficiale - è sicuramente quello relativo al layout dell'app, ora con una nuova UI in stile material design che abbandona - in parte - la caratteristica colorazione viola in favore di una più attuale bianca.
Di seguito un elenco delle principali novità inserite (e in arrivo) a partire dalla versione 10:
Il nuovo aggiornamento, già disponibile per il download sull'App Store di iOS, potrà essere scaricato anche su Android a partire dalle prossime ore.
Commenti
Qualcuno lo usa ancora ?
viber..bla
Confermo Grecia Viber e FB messenger
Aggiungo UK > Hangouts per chiamate
Pensavo fosse morto e sepolto ormai
Attorno al 2013-14 era l’anti WhatsApp per eccellenza, specialmente grazie al VoIP. Un sacco di miei contatti lo avevano, io lo usavo parecchio. Dopo il successo di Telegram non lo ha usato più nessuno.
Oggi io ho sì e no 14 contatti.
Guarda, paese che vai, app di messaggistica che viene. Italia: WhatsApp, Cina: WeChat, Giappone: Line, Spagna: WhatsApp, nel Middle East Telegram e Viber, in Grecia: Fb Messenger e Viber, negli USA: Messenger (o iMessage). Ci sono proprio delle sacche. Poi globalmente a vincere è WhatsApp.
Senza WeChat, in Cina, non sei nessuno.
Tutto ruota intorno a questa app.
Banche, pagamenti, ordini, prenotazioni, spesa di tutto e di più.
Ma parliamo della Cina e sappiamo come sono "liberi" di scegliere.
Secondo me sono solo s3gh3 mentali.
Se qualche agenzia deve spiarci, dubito ci siano davvero crittazioni o sicurezze che tengano.
francamente mi fido più (per quanto si possa fidarsi) di Viber che vi Whatsapp che fa parte dell'universo Facebook.
Telegram non la conosco.
Viber è usatissimo nell'est europa
Questo deve far ragionare su quanto piccola può essere la nostra realtà: conoscendo un mucchio di gente che non utilizza assolutamente WeChat, vengo a sapere che dall'altra parte del mondo c'è chi da un calcio ad un pallone rotond.. ehm, utilizza WeChat.
WeChat è tipo l'app di messaggistica più utilizzata in Cina, per farti capire di che colosso si tratta.
Per Viber invece non saprei dirti
Certo, addirittura usiamo BlackBerry Messenger
WeChat è un colosso mica da ridere... XD
Io ho usato Viber diverse volte, ma è ovvio che la maggior parte dell'utenza usi WA o Telegram.
Viber, WeChat e compagnia bella esistono ancora?
Nelle persone a me vicine sono utilizzati solo Whatsapp e Telegram.
Escludendo per ovvi motivi iMessage, destinato unicamente a iOS.
Troppa pubblicita e troppo pesante,peccato,purtroppo e ancora in uso in molti paesi.
Aveva bisogno di una bella svecchiata, anche se il risultato finale è una brutta copia di Facebook Messenger.
Male anche il fatto che hanno tolto la scheda dei contatti effettivamente su Viber, obbligandoti a cercare tra tutti i contatti della tua rubrica, un po' come WhatsApp.
I miei 14 contatti di cui 10 "ultimo accesso: molto tempo fa" se ne faranno una ragione :)