
17 Marzo 2021
Apple è intervenuta sulla vicenda relativa al bug di FaceTime di gruppo - già costato una prima causa legale nei confronti di Cupertino - pubblicando una lettera di scuse ricevuta e condivisa dai colleghi di MacRumors.
La società conferma di aver risolto ogni problema legato alla funzionalità, affermando che questa verrà riattivata per tutti attraverso un aggiornamento software che verrà pubblicato la prossima settimana. Nella lettera viene ringraziata esplicitamente la famiglia Thompson per la segnalazione tempestiva - una delle prime a riportare il bug - e ha chiesto scusa per i problemi causati ai clienti e a tutti coloro che si sono preoccupati per la sicurezza della propria privacy.
Apple ha anche affermato di essere impegnata a migliorare ulteriormente i suoi tempi di risposta quando viene effettuata la segnalazione di un bug così grave, in modo da ridurre ulteriormente la finestra temporale durante cui può essere sfruttato.
Ricordiamo che il problema si presentava solo durante una chiamata FaceTime di gruppo. Aggiungendo un partecipante, il sistema cominciava a trasmettere l'audio dell'interlocutore ancor prima che questo potesse rispondere, lasciando l'utente ignaro di ciò. Apple ha subito disattivato la funzione lato server e, come riportato, questa verrà ripristinata solo la prossima settimana.
Commenti
Prendere o lasciare
It’s not a bug. It’s a feature
ragiona:
per blcocare c'era da bloccare tutto il facetime group.
quindi cosa hanno fatto? fino a quando la gente non lo conosce lasciamo attivo facetime group e proviamo a risolvere il problema in background
la gente poi ne è venuta a conoscenza, quindi rischio per la sicurezza alto, allora obbligati a bloccare tutto.
Sì è quello che avevo cercato di dirti precedentemente...ci sono alcuni che lo fanno. ma probabilmente hai ragione,è una cantonata. Tuttavia esistono questi soggetti, nonostante sia ormai uno strumento come hai giustamente sottolineato di larga diffusione.
In ogni caso il mio percorso verso la specializzazione in troll non passerà certo attraverso scontri dialettici con te o in generale su prodotti Apple.
A parte la mia insignificante e anche un po' ignorante lontananza dalla Apple non posso che riconoscerne la grande lungimiranza nel precorrere i tempi e le tecnologie grazie a quel geniaccio "stay hungry stay foolish" di Steve Jobs (RIP)
È un filino diverso... è stato bloccato quando l’opinione pubblica ne è venuta a conoscenza. Avrei preferito che Apple l’avesse bloccato quando LORO ne sono venuti a conoscenza.
bhe, viene bloccato quando la gente ne viene a consocenza, prima è innocuo
Sono passati 9 giorni da quando è stato segnalato il bug. Hanno agito solo quando è arrivato alla stampa
Apple ha oltre un miliardo di utenti attivi nel mondo: come può essere uno status symbol ?
Chi lo considera tale sbaglia di grosso...
Un iPhone non è un Rolex
Verissimo! Stanno risolvendo pian piano il bug che colpisce tutti gli acquirenti di iphone
Non conosco il caso specifico quindi non so che rispondere di specifico.
Mia moglie ne aveva una ventina (supermercati et similia) e le ha regalate ai bambini per farli giocare.
Raramente vado a fare la spesa o nei centri commerciali.
Saluti
Ah...
non ho alcuna carta fedeltà...
grazie per la info cmq...
Saluti
Ah eccoti qua...lo sapevo che ti avrei trovato a disquisire su un articolo di Apple! Ti volevo dire che rispetto al discorso dell'altro giorno ho capito che hai una insana passione per la Mela morsicata e non faccio fatica a capire.
Per te sicuramente è un fatto di trovarti bene con i loro smartphone,non ne dubito. E potendolo fare,fai pure bene a comprarne più di uno all'anno.
Però ci sono molte persone che lo utilizzano anche come status symbol ma il problema non è tanto la Apple ma forse più di certi italioti (e che lo fanno anche con altri prodotti)
Beh insomma, il fatto è che Apple ne sta combinando una al mese.. per questo vengono sempre più ingigantiti, non ne fa una giusta!
E per Apple che ha impedito la disattivazione del Wifi dal centro di controllo?
È un comodo raccoglitore delle carte fedeltà dei negozi. Utile e ben fatta
Confermo che Telegram è stato sistemato. "Stocard" non so nemmeno cosa sia :D
Saluti
lo hanno fatto
Vabbè, le battute ci sono sempre :) servono a tenere alto l'umore XD
Il problema si verifica con Telegram e qualche altra app.
Se non le hai, è normale che funzioni.
Saluti
Il problema non è il mancato aggiornamento ma la "riproposta" in loop degli ultimi aggiornamenti di alcune app (Telegram è una di queste).
Insomma, se adesso vai su AppStore e chiedi un aggiornamento, Telegram chiederà di essere aggiornato.
Saluti
In Italia è legale, basta che non la fai sentire ad altri e la tieni per te (oppure la mandi all'altro nella conversazione). Si può usare anche come prova in tribunale.
La legge dice che se chi registra è anche interlocutore della chiamata è legale registrare (sempre tenuto conto quello che ho detto prima) anche se l'altro interlocutore non è informato e consensiente, vale come se tu prendessi appunti scritti della chiamata, di fatto è un promemoria.
Ovvio, questo vale in Italia... In altri paesi non è legale proprio senza consenso dell'altro.
Anche tu hai ragione, più che altro non capisco le battute nei commenti, starei zitto al loro posto.
è regolare, se lo fa apple è piu grave visto le risorse che investe e la reputazione che ha, senza contare quello che fa pagare ai suoi clienti.
Non vorrei aver frainteso, ma mi è sembrato che ti desse fastidio che questo bug se fatto da apple fosse piu grave rispetto ad altri produttori
Se avessi il QI superiore ad una gallina sapresti che senza Apple su Microsoft negli anni 90 si sarebbe abbattuta la scure dell’antitrust... Microsoft ha aiutato Apple perchè serviva a lei.
Si. Per me dovevano agire immediatamente a livello di server e bloccare il servizio.
Lenti?
Hai detto tutto, sì fanno hardware e software, spesso particolare, da soli, per computer, smartwatch, speaker, box tv, smartphone, tablet ed altro... in più producono anche software aggiuntivo a corredo e servizi, per di più supportano per 6+ anni.
In pratica devono badare a TUTTO.
Pensa invece come è semplice per le altre aziende produrre hardware e buttarci su un os con 2 app e qualche personalizzazine... eh sì.... loro fanno tanta fatica
Sei tu che non capisci: codice per cisc e risc sono totalmente incompatibili.
se poi vuoi usare un editor di testo senza la minima possibilità di compilare ed eseguire puoi farlo pure con carta e penna. Un tempo si faceva proprio così, si usavano fogli prestampati adatti ad essere tradotti in schede perforate. Ma si parla di anni ‘40-‘50.
Concordo, sviluppare un sistema operativo per processori risc su computer con linguaggio macchina per processori cisc è fisicamente impossibile.
macOS sviluppato su Windows mi suona molto ma molto strano. Che si possa sviluppare in parte su macchine unix (e derivati) ok ma windows ha troppe differenze anche per fare un testing minimamente credibile.
Nel passato poi dove usavano architetture hardware totalmente incompatibili persino a livello di linguaggio macchina (processori cisc contro risc) è totalmente assurdo.
No, è inevitabile, non è neanche statistica ma legge di Murphy. Che è una cosa scritta per ridere ma alla fine dannatamente vera.
Parli di Apple? Ha una struttura di progettazione che ben poche aziende hanno, il problema dei bug non è legato ne al numero di risorse ne degli apparati e dei software. C’è una formula di gestione progetti che dice che più di tanto non si possono ridurre i tempi del testing, neanche decuplicando le risorse. Ma benché tutte le grandi aziende lo sanno, lo trascurano spinte dalla accelerazione del mercato.
Non è un problema solo in ambito smartphone ma di tutta l’informatica, persino in informatica professionale si riducono sempre più i tempi dedicati al testing.
Anche a livello hardware l’andazzo è lo stesso e si accelera sempre più.
Persino in altre produzioni tecnologiche c’è sempre più il vizio di accelerare con troppe innovazioni di anno in anno o peggio.
Cause per tutto è il sistema americano visto che la giurisprudenza è molto meno protettiva in nome della libertà.
Non escludo la possibilità per taglio funzioni, persino da noi si potrebbe parlare di difetto di conformità. Però non credo che Google abbia preso una tale decisione senza l’approvazione dell’ufficio legale. In fondo registrare conversazioni senza l’esplicito (e dimostrabile) consenso dell’interlocutore non credo sia mai stato legale e non mi stupisce più di tanto aver bloccato tale possibilità.
Sono gli utenti che impugnano male il telefono:
tenendolo sempre con una mano che tappa il microfono le conversazioni non possono essere ascoltate.
Se mi accusi di essere te, vuol dire che in fondo in fondo pure tu ti vergogni di ciò che sei. :)
Ciao santos
Ma hai provato di nuovo dallo store ? Perché a me lo aggiorna ma poi riappare sullo store
Allora sono stato fortunato https://uploads.disquscdn.c...
Boh, da me tutto normale https://uploads.disquscdn.c...
Il bug persiste
Per me se si facesse alla Windows, una big release ogni 2 anni, sarebbe il paradiso.