Il mercato smartphone 2018 è in calo rispetto al 2017 | Analisi

31 Gennaio 2019 153

Le analisi del mercato smartphone relative al quarto trimestre del 2018 e all'intero anno sono state rilasciate da Counterpoint Research, IDC e Strategy Analytics. Come sempre, le cifre esatte variano da una società all'altra, ma a grandi linee le ricerche convergono: il periodo è negativo in generale, e per la prima volta nella storia si sono venduti meno smartphone rispetto all'anno precedente. I due leader del settore, Apple e Samsung, ne risentono in modo particolare - Apple addirittura più di Samsung a livello trimestrale, mentre i ruoli si invertono guardando l'intero anno. Il tutto è a vantaggio di Huawei, che continua a crescere in modo incessante. Ora analizziamo più nel dettaglio tutte le cifre.

SPEDIZIONI GLOBALI
CP IDC SA
Sped. totali 2018 (mln) 1.498,3 1.404,9 1.429,7
Sped. totali 2017 (mln) 1.558,8 1.465,5 1.508
Differenza annuale -4% -4,1% -5%
Sped. Q4 2018 (mln) 395 375,4 376
Sped. Q4 2017 (mln) 423,4 394,6 400,7
Differenza annuale -7% -4,9% -6%

Mediamente nel 2018 si sono spediti il 4,3 per cento di smartphone in meno del 2017. È il primo anno di contrazione completa del mercato. L'anno scorso si era raggiunto il miliardo e mezzo di dispositivi venduti, quest'anno siamo più vicini a 1,4 miliardi. È notevole osservare che i primi 5 produttori, che andiamo ad analizzare nel dettaglio qui di seguito, hanno spedito da soli quasi 1 miliardo di device. Nel complesso la loro posizione di dominio si rafforza, mentre per tutti gli altri la fetta è sempre più piccola.

SAMSUNG
CP IDC SA
Sped. totali 2018 (mln) 291,8 292,3 291,3
Sped. totali 2017 (mln) 318,1 317,7 317,5
Differenza annuale -8% -8% -8,6%
Market share 2018 19% 20,8% 20,4%
Sped. Q4 2018 (mln) 69,8 70,4 69,3
Sped. Q4 2017 (mln) 74,4 74,5 74,4
Differenza annuale -6% -5,5% -7,1%
Market share Q4 2018 ND 18,7% 18,4%

Samsung mantiene la leadership per spedizioni annuali e trimestrale, ma su base annua è la società che mediamente ha perso di più. I motivi sono un po' sempre i soliti: la concorrenza è sempre più agguerrita un po' in tutte le fasce, specialmente da parte dei produttori cinesi - che magari singolarmente non si impongono, ma considerati tutti insieme rappresentano una minaccia sempre più concreta. Samsung ha pronta la sua contromossa: dal 2019 dovrebbero arrivare più modelli (un po' un ritorno alla strategia del passato) e con prezzi più competitivi.

APPLE
CP IDC SA
Sped. totali 2018 (mln) 206,3 208,8 206,3
Sped. totali 2017 (mln) 215,8 215,8 215,8
Differenza annuale -4% -3,2% -4,5%
Market share 2018 14% 14,9% 14,4%
Sped. Q4 2018 (mln) 65,9 68,4 65,9
Sped. Q4 2017 (mln) 77,3 77,3 77,3
Differenza annuale -15% -11,5% -15,9%
Market share Q4 2018 ND 18,7% 17,5%

Apple tiene botta su base annua, ma il quarto trimestre 2018 è andato malissimo: facendo una media, ha venduto circa il 14,4 per cento in meno rispetto all'anno precedente. Apple stessa ha ammesso che il periodo è delicato, e che i prezzi alti della gamma 2018 hanno contribuito, specialmente all'estero. IDC osserva che l'assenza di uno smartphone 5G nel 2019 richiederà un ulteriore sforzo per attirare nuovi clienti - non solo lato prodotto in sé, ma anche lato ecosistema. Come sappiamo, Apple sta facendo grandi manovre in questo senso.

HUAWEI
CP IDC SA
Sped. totali 2018 (mln) 205,3 206 205,8
Sped. totali 2017 (mln) 153,1 154,2 153
Differenza +34% +33,6% +29,4%
Market share 2018 14% 14,7% 14,4%
Sped. Q4 2018 (mln) 59,7 60,5 60,5
Sped. Q4 2017 (mln) 41 42,1 41
Differenza +46% +43,9 +38,4%
Market share Q4 2018 ND 16,1% 16,1%

Huawei risulta ancora al terzo posto dalle statistiche, ma dato il suo tasso di crescita medio (sopra il 30 per cento anno su anno, addirittura sopra il 40 per cento se si considera il Q4) non lascia molto respiro ad Apple - che dalla sua ha tuttavia un prezzo di vendita medio molto più alto, più del doppio. Huawei ha saputo imporsi di prepotenza un po' in tutte le fasce - i P20 e i Mate 20 si sono distinti tra i top di gamma per l'ottima fotocamera, e Honor fa incetta di consensi tra chi è più attento al rapporto qualità/prezzo.

XIAOMI
CP IDC SA
Sped. totali 2018 (mln) 121 122,6 119,3
Sped. totali 2017 (mln) 96 92,7 91,3
Differenza annuale +26% +32,2% +26,6%
Market share 2018 8% 8,7% 8,3%
Sped. Q4 2018 (mln) 26,5 28,6 26
Sped. Q4 2017 (mln) 31 28,2 27,8
Differenza annuale -15% +1,4% -6,7%
Market share Q4 2018 ND 7,6% 6,9%

Anche Xiaomi è cresciuta notevolmente guardando l'intero anno, quasi del 30 per cento (facendo una media) e superando agilmente i 100 milioni di pezzi venduti. L'ultimo trimestre, tuttavia (quello più importante, in cui rientra lo shopping natalizio) è stato deludente, con una contrazione media di circa il 7 per cento. Il produttore cinese va fortissimo, oltre alla Cina, in mercati emergenti come India e Indonesia, ma si è fatto molto apprezzare anche in alcuni Paesi dell'Europa, in particolare la Spagna.

OPPO
CP IDC SA
Sped. totali 2018 (mln) 120,2 113,1 116,6
Sped. totali 2017 (mln) 119,8 111,7 118
Differenza annuale 0% +1,3% -1,2%
Market share 2018 8% 8,1% 8,2%
Sped. Q4 2018 (mln) 32,5 29,2 31,1
Sped. Q4 2017 (mln) 30,7 27,3 29,5
Differenza annuale +6% +6,8% +5,3%
Market share Q4 2018 ND 7,8% 7,8%

Oppo è rimasta sostanzialmente stabile su base annua, che è comunque un segnale positivo calcolando la contrazione dell'intero settore. Dalle nostre parti non se ne parla molto, ma ha molto successo in Cina, Indonesia e India. Nonostante tutto, ha saputo presentare alcuni dispositivi di fascia alta magari non perfetti, ma originali a sufficienza per generare curiosità anche in Occidente.

ALTRE STORIE DEGNE DI NOTA
  • BBK, il produttore cinese che possiede i marchi OnePlus, Vivo e Oppo, spedisce complessivamente più smartphone di Huawei. Sarebbe al terzo posto, ma solo virtualmente, visto che i marchi sono a tutti gli effetti indipendenti l'uno dall'altro (ciò non vuol dire che non collaborino, naturalmente). (IDC)
  • L'unica azienda che è cresciuta più di Huawei nel Q4 2018 è... Alcatel. È passata da 3,9 a 5,7 milioni di dispositivi spediti, un bel +47 per cento. (Counterpoint)
  • LG e Lenovo (inclusa Motorola) sono le due aziende che nell'intero 2018 hanno perso più terreno. LG è passata da 55,9 milioni di smartphone nel 2017 a 41,2 nel 2018 (-26 per cento), Lenovo da 49,9 a 38,3 milioni (-23 per cento). La situazione non migliora guardando il solo Q4 2018: addirittura -32 per cento per LG, -22 per cento per Motorola. (Counterpoint)
  • HMD/Nokia è il marchio che è cresciuto di più in assoluto: da 7,7 milioni di device spediti nel 2017 è passata a ben 17,7 milioni, un aumento del 126 per cento

153

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Luca Tognoni

No perché è la differenza del trimestre su base annua. Ossia rispetto al trimestre dell'anno precedente

Klaudio Peran

Tanto risparmiate di qua e poi spendete il doppio di la

Desmond Hume

Evidentemente non ricordi il prezzo di listino, io si avendo perculato per lungo tempo chi ha avuto il coraggio di comprarlo a prezzo pieno.

Soulsilver42

450 S3 Mini ma dove???? Pagato 269 al tempo

Stefano Ferri

In futuro vedrò anche quello !

Bruce Wayne

Perché tolti i dubbi che qualcuno ha (ma di dubbi si parla) sui marchi cinesi tutto quello che hai detto tu é falso.
Con un minimo di intelligenza si evitano i virus dal play store.
L’acquisizione dei dati da Google tramite Android e poi mandati a Facebook è falsa.
Samsung aveva una mezza falla di sicurezza, cosa che c’è stata sempre su tutti i dispositivi iOS inclusi.

Nembolo

A parte che iphone 7 si trova nuovo on line a 400 euro che non è propriamente un prezzo premium, ma chi se ne frega, e poi quanti sono quelli che comprano iphone 7 non di seconda mano?
Apple sta al 15% vuol dire che su 100 device venduti 85 sono android e solo15 sono iphone... e di questi 15 quanti sono gli iphone 7? Fai tu il conto.

errata-corrige

Con iPhone si puoi stare tranquillo per anni. Certo se provi un iPhone XS o il nuovo Apple Watch non te ne penti . Troppo belli e utili. Apple Watch è semplicemente rivoluzionario anche per la salute e sicurezza personale .

errata-corrige

Con tutti i problemi derivanti dalle scelte commerciali folli di google come si fa a dire che un utente può scegliere? Tu pensa che android condivideva e condivide i dati con Facebook anche se disattivi l’opzione .. ma è solo un esempio . Sono rilevati malware ogni 9 secondi sullo store ufficiale android di app

errata-corrige

Il mercato dice che Apple ha oltre il 51% nella fascia di prezzo premium . Dove è presente con l’iPhone 7. Quindi la gente acquista di più un iPhone presentato 3 anni fa che un android fresco di commercializzazione . E ci credo visto la differenza di qualità ..

Federico Dina

Gastone, ahahah, lo vedo adesso

Federico Dina

No Gastone no party, hai anche ragione.
Mia figlia ha rotto il 6s, ho provato a dirottarla su Android in fascia 200 euro (pago io) ma non sono riuscito. Ha insistito che voleva l' iPhone quello col tasto bianco, non l' X, percui qualunque 6/6s/7/8 e niente altro.
La sua amica si lamenta che suo padre le ha tolto il 7 a fine contratto e ha rinnovato prendendolole l' X, ma lei preferiva il 7.
E credo che questo quadrino sia rappresentativo di tutta la cerchia di ragazzini/e che frequentano al liceo/palestra, ecc

Max

Ho scritto un paio di miliardi di volte che il mio cambio ogni anno non ha alcun senso ed è solo frutto di passione e disponibilità economica.
Me i miei iPhone usati non vanno buttati. Li regalo a parenti o vendo a colleghi ed amici, i quali possono usarli ancora per anni con profitto.

RectorSith

Si ma in Cina molti modelli di Iphone non possono essere venduti per la vertenza con Qualcomm, cosa che ha ovviamente creato una flessione nelle vendite.

checo79

la tabella una è la differenza annuale, la seconda trimestrale magari.

Stefano Ferri

Io avevo un lumia 930 da quasi 4 anni . Precedentemente un lumia 820 dopo due anni cambiato per rottura . Ora mi sono procurato un iPhone 6s Plus di due anni e mezzo per 230 € , probabilmente sostituirò la batteria tra qualche mese ma per ora è ancora più che dignitosa , quindi per un paio di anni spero di essere a posto con un apparecchio che anche se non è più top risponde a tutte le esigenze e qualche euro si potranno recuperare .
Tutto qui . A me la tecnologia piace ma i fessi del dayone non sono necessariamente appassionati di hitech.

lello

Wow alcatel ahaha

Boronius

Situazione interessante, da anni stiamo aspettando il nuovo smartphone di Microsoft che non arriva, probabilmente morirà prima il business degli smartphone...

peyotefree

Infatti erano ridicole..
Nokia veniva dal primo posto in classifica incontrastata da anni e anni.
Microsoft ed il suo OS l hanno definitivamente uccisa

Daniel Ocean

Io credo proprio che, al contrario di quanto tu pensi, moltissima gente qui dentro faccia esattamente così, visto che cambiare telefono ogni anno non è esattamente economico.
Io, per esempio, fino ad Agosto avevo un G2 che ho cambiato solo per necessità perché era arrivato veramente al limite.

Stefano Ferri

Se prendessero tutti la mia strada ,che se prendo un telefono nuovo lo tengo almeno tre anni e se lo cambio più spesso lo prendo usato , probabilmente anche uavei e sanmmesunghe si gratterebbero in testa . Ovvio che per fare ciò devi acquistare qualcosa che dura e non butti dopo un anno e mezzo .

Daniel Ocean

Faccio un'analisi un po' spiccia, ma spero chiarificatrice.
Partiamo dal presupposto che, in questo momento, siamo in un periodo di "stallo" per quanto riguarda le innovazioni tecniche/tecnologiche veramente consistenti di device come smartphone/tablet, con la conseguenza che, oramai, tutti i prodotti sono molto simili tra di loro (con tutte le sfumature del caso, ma, in buona sostanza, la stragrande maggioranza delle operazioni che posso fare con il device Y, lo posso fare senza grossi problemi anche con il device X che costa la metà).
Questo per dire che nessun produttore di Smartphone ha più un vero e proprio vantaggio di differenziazione tale da permettergli di attirare nuova clientela in virtù di una peculiarità che solo lui o pochi altri produttori possono offrire.
Gli unici motivi che potrebbero portare alla scelta di un device invece di un altro potrebbero essere il design particolare o l'appartenenza ad un ecosistema che funziona bene.
Intendiamoci, si sta chiaramente generalizzando, ma è innegabile che ormai le differenze tra i vadi device, anche di produttori tra loro concorrenti, si siano ridotte fino a diventare praticamente nulle in certi casi.
Dunque il primo motivo che ha portato a questa situazione nel mercato degli smartphone è, in buona sostanza, la perdita del vantaggio di differenziazione da parte di tutti i produttori nei confronti dei concorrenti.
In secondo luogo stiamo assistendo, in modo parallelo, alla rinuncia alla leadership di costo da parte dei vari produttori, ovvero tutti stanno tendendo al rialzo dei prezzi.
Cioò non significa che non ci siano dispositivi appartenenti a diverse fasce di prezzo, ma, piuttosto, che non si vedono più device venduti a prezzi relativamente stracciati che possano seriamente impensierire le vendite di device dal prezzo decisamente più alto.
Prendiamo per esempio Huawei: era entrata nel mercato degli smartphone soprattutto grazie a dei medio gamma ad ottimi prezzi e che funzionavano veramente bene (mi pare il P9 fosse la loro punta di diamante in questo senso) e sono riusciti in questo modo a ritagliarsi una fetta di clienti "fidelizzati" che sono anche passati a device di fascia più alta; successivamente hanno cominciato il gioco al rialzo dei prezzi, un po' come tutti gli altri produttori.

Spider
dario

Li vendessero loro 17 milioni di smartphone! :D
Il mercato è tostissimo, con concorrenza spietata e calo di richiesta, mi sembra lusinghiero il risultato.

bldnx

Cercare della logica in qualsiasi argomento di un fan (soprattutto se Apple) è un compito infruttuoso

Roberto

"Potrebbe ancora calare del 50% e stare comunque avanti a tutti..."

questa è un pò grossa, va bene iperbolare, ma così... calasse del 50% gli investitori scapperebbero via in un centesimo di secondo e farebbero quasi chiudere apple..... anzi, togli il quasi

RectorSith

Io ho sempre puntato a tenere un dispositivo il più a lungo possibile, che fosse Apple o meno.
Fino a un paio di anni fa ti avrei detto che di Apple apprezzavo la longevità dei prodotti, superiori alla concorrenza (ho un iPad 2 che ancora va discretamente) ma oggi la mia impressione è che l'obsolescenza programmata stia impattando parecchio: ero disposto a pagare di più per qualcosa che durava di più; se ha una vita media come quella dei competitor, allora mi rivolgo a prodotti ugualmente validi ma meno costosi.

Nembolo

Cosa ne sai... magari voto il tuo stesso partito...

Bruce Wayne

l'unica cosa triste è che tu voti.
Ps non ho prodotti apple.

Nembolo

Ma parli da investitore?
Allora per piacere cambia blog, ai normali frequentatori qui dentro dei bilanci aziendali frega assai poco.
Qui conta il costo e la penetrazione di un certo prodotto nel mercato perchè il mercato SIANO NOI che acquistiamo e ci mettiamo i soldi.
Per cui se io vedo scritto -15% di vendite iphone nel 4Q18 (vendite non fatturato di quello non mi frega) mi chiedo se sta succedendo qualcosa.
Vendono meno per la crisi della/con la cina? Puo darsi peccato che huawei che vende sopratutto in cina e zero in America fa +40%.
Vendono meno per colpa delle batterie sostituite? Fine del giochetto dell'obsolescenza prorammata.
I nodi prima o poi vengono al pettine.
E ti ripeto consolarsi perchè la tua beniamina pur arretrando nelle vendite fa il pieno di penne e piume dei propri utenti non è un ragionamento da consumatore ma da perfetto FAMBOY.

BlackLagoon

Nokia ai tempi di WP è stata sopra il 3% worldwide per due anni di fila ('13-'14). E tutti a dire che erano cifre ridicole.

Dunkirk

A voi utenti Apple non vi si capisce. Parlate di longevità del device e lo cambiate ogni anno o ogni due anni... Ma a che brazzo serve allora avere longevità? Fate pace col cervello.

dario

Comincia a farsi interessante il market share di nokia, sopra all'1%... si stanno muovendo bene.

IlFuAnd91

Però è bero. Il mercato è saturo e le prossime tendenze saranno due:
Pieghevoli
Dispositivi con camera e sensori sotto lo schermo

Bruce Wayne

Ciccino con questi ragionamenti una qualunque agenzia di revisione o di controllo aziendale ti darebbe un calcio nel sedere così forte da farti arrivare arrivare a Cupertino volando.

Bruce Wayne

No ha detto solo che Apple lavora nel mercato di fascia altissima e basta.
Tutto quello che hai scritto sono oggettivamente cose irrilevanti.
Sono tante le aziende floride che fanno questa scelta di business.

Max

Si, ma non è che magari è difettoso e prima o poi ti scoppia in tasca ?

Max

Decisamente pochi. Il margine su quelli è risicato.

Nembolo

Stai solo confermando che per essere cliente Apple devi farti spennare, mentre un utente android puoi comprare secondo le sue esigenze. Fa un uso moderato del device? può scegliere entry level o medio gamma cosi spende poco e ha un device nuovo con tutto quello che serve.
Vuole alte prestazioni? Tra pixel, note e mate c'è il meglio della tecnologia a disposizione e i prezzi sono ancora inferiori alle media degli iphone ultimi usciti.
Stai tranquillo che la fascia dei clienti spennati sarà sempre ad appannaggio della tua beniamina e non c'è proprio nulla di cui andare fieri.

ilmondobrucia
Nembolo

Chicco lo dici a tuo fratello.
Guarda le tabelle sono impietose: apple 4Q18 -15%
Samsung che pure non brilla fa un dignitoso -4%
Huawei fa un mostruoso +40%.
(E per fortuna che la crisi è cinese.)
Non solo ma huawei vende praticamente gli stessi smartphone di Apple 205 contro 206 milioni, e dopo averla superata nel q2 e q3 l'anno prossimo andrà alla caccia di samsung.
Per te non c'è niente da festeggiare.

R41

Sotto l'1% anche HTC.

R41

Tra gli zero virgola, visto che l'ultimo brand rilevato autonomamente e non compreso negli "altri" è Nokia con l'1%.

errata-corrige

Si a parte che è completamente sbagliata. Non tiene conto che Apple domina in share nelle fasce di prezzo in cui commercializza gli iPhone.

errata-corrige

Chicco, anche qui a sparare caxxate? Produttore a pari prezzo, Apple ha oltre l’80% di share nella fascia ultra premium e oltre il 51% di share in quella premium. Ergo, gli altri fanno numero con prodottini entry level che spesso regalano con tv e lavatrici

errata-corrige

Tutto a vantaggio di huawei? Ma non è vero . L’anno scorso avevano i revenue più bassi dal 2013. E tutte le società di ricerca confermano che metà degli introiti vengono da honor (non un premium smarphone). Ma perché falsificate la realtà ? Poi nessuno dice che le notizie di huawei come secondo produttore erano false. Adesso si parla di Apple secondo produttore come se niente fosse. Poi non avete detto che Apple ha l’80% di share nella fascia ultra premium e oltre il 51% nella fascia premium.

ZioGrimmy

E Sony?

xMx

Agli Apple boy non piace avere qualcosa in più che potranno sfruttare nel tempo senza bisogno di cambiare smartphone

KenZen
xMx

Si vede che lo segui poco

Android

Pixel 8 e 8 Pro ufficiali con Google Tensor G3 e tanta AI | PREZZI e disponibilità Italia

Android

Google Pixel Buds Pro e Pixel Watch 2 ufficiali e arrivano anche in Italia! | PREZZI

Android

Android 14 è arrivato! Disponibile al download sui dispositivi Pixel

HDMotori.it

BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi