
15 Febbraio 2019
Il mercato degli smartphone è in declino, non è di certo una novità. Lo confermano gli ultimi dati pubblicati dagli analisti di Credit Suisse, fatto salvo per la fascia premium che va in controtendenza (dati Counterpoint) e cresce nel 2018 di 18 punti percentuali rispetto all’anno precedente. Anche TrendForce rileva l’affanno dell’intero settore, così come riportato nell’ultima pubblicazione in cui si cerca di prevederne l’andamento nell’anno appena cominciato.
Le indicazioni - anche in questo caso - sono al ribasso: nel primo trimestre 2019 gli obiettivi dei produttori sono stati ridimensionati a causa delle scarse vendite registrate nel Q4 2018. In sintesi, gli smartphone prodotti nei primi tre mesi dell’anno saranno 307 milioni, in calo rispetto ai 383 milioni del Q4 2018 e il 10% in meno su base annua.
Samsung, Huawei, Apple, Xiaomi, Oppo e Vivo resteranno i primi sei brand nel Q1, con un cambio di posizione rispetto all’ultimo trimestre tra Huawei e Apple (precedentemente terza e seconda, ora viceversa). Di seguito i dati del ranking e delle quote di mercato relative al Q4 2018 e quelle attese del Q1 2019.
Samsung resta dunque leader del mercato con 70 milioni di smartphone previsti nei primi tre mesi dell’anno, con la gamma Galaxy J che, su scala mondiale, rappresenta la metà della produzione totale. Il punto di forza dell’azienda sud coreana, dice TrendForce, consiste nell’essere stata capace di competere con i brand cinesi nella fascia di smartphone di qualità medio-alta venduti a prezzi medio-bassi. Vedremo ad esempio come andranno le vendite dei nuovi Galaxy M10 e M20 appena annunciati in India.
Cresce Huawei, con un +10% su base annua atteso che porterà la produzione a 46 milioni di unità. Sono però due le grandi sfide che dovrà affrontare a breve, che riguardano i prossimi modelli P30 e P30 Pro e, soprattutto, l’evoluzione dei rapporti con gli USA (QUI gli ultimi sviluppi). A lungo termine, questo aspetto rischia di pesare - e non poco - sull’azienda.
Il terzo gradino del podio è occupato da un’Apple in affanno (basta vedere i dati trimestrali pubblicati poche ore fa). Per far fronte al calo delle vendite di iPhone (costosi, come ha ammesso lo stesso CEO Tim Cook), l’azienda ha introdotto le permute in diversi Paesi (Italia inclusa) e abbassato i prezzi su alcuni mercati. Nel Q1 2019 sono attesi 41,5 milioni di iPhone prodotti, equivalenti a un calo del 26% su base annua.
La Cina occupa dalla quarta alla sesta posizione con Xiaomi, Oppo e Vivo: sono 30 milioni gli smartphone prodotti dalla prima (un declino nel Q4 dopo 8 trimestri consecutivi di crescita), con limiti dovuti ad un livello di ricerca e sviluppo ancora troppo basso - a detta di TrendForce - che l’azienda cerca di controbilanciare con un marketing “aggressivo”. Anche nel Q1 2019 i volumi di produzione caleranno, con 26 milioni di unità previste e un -12% su base annua.
La saturazione del mercato cinese porta a un declino per Oppo e Vivo, rispettivamente fermi a 29 e 24,1 milioni (dati Q4 2018). La contrazione proseguirà anche nel primo trimestre, con 23 e 20 milioni di smartphone attesi.
Commenti
no, ringrazio Google perchè sul Pixel è la stessa identica cosa...
Ringrazia più samsung che Google fidati
Beh no, io vedo tante tante persone che hanno Samsung oppure Huawei
Io non so che nicchia vedi tu, ogni 3 persone 2 hanno un iphone. Cmq io odio quest'aura di esclusività e pregio che si è creata dietro iphone quando invece va come gli altri ( anzi peggio). Gli altri prodotti mi piacciono tutti ( prezzi assurdi, ma almeno li prendi qualcosa di diverso).
Ah no scusa, credevo che tu stessi rispondendo al messaggio
Non conosco CallBox.
....che per TE non abbia senso è un discorso.....ma non è corretto generalizzare.....
resta il fatto che NESSUN device di fascia media può "competere" con un VERO Top di gamma........a prescindere dall'utilizzo che se ne fa.......soprattutto dal lato foto-video un medio gamma, soprattutto un "cinesone" è decisamente inferiore a quelli che costano ben di più .... e la cam è una delle cose più apprezzate...
Per il discorso "fluidità" basta che provi un Pixel ed un Sony per non cercare più altro ;)
La loro nicchia di mercato è sempre stata circa del 10% , ci arriveranno anche con gli smartphone. In fin dei conti Apple se è di nicchia va bene, per me può esistere anche per altri 1000 anni, viceversa una Apple dominante non va bene per il fatto che propone una ideologia basata su lusso ed esclusività, con milioni di persone deboli di carattere che fanno le file di notte fuori dai negozi Apple e che fanno debiti pur di avere un iPhone, ma non perché apprezzano il device bensì per lo status symbol e la smania di non mischiarsi con i povery.
Esatto!!
ma per favore! non ha più senso spendere 450€ (se va bene) con un top di gamma ormai; per l'80% degli utenti i telefoni sulla fascia che ho citato son più che sufficienti come fluidità ed utilizzabilità
Con Samsung ho avuto un calo della qualità nelle chiamate in capsula, ma le registrazioni sono ancora ampiamente utilizzabili. Col bluetooth invece la situazione è terribile.
C'è un dato che nella tabella di trendforce è sfuggito ai più (ma non a me) e secondo me ha sua importanza.
Nei dati riportati in tabella nel 4Q18 abbamo Samsung al 18,6% e Appe al 18,3%.
Beh è una notizia (ovviamente se confermata da altre agenzie di marketing) perchè dopo due anni consecutivi Apple non diventa il primo produttore mondiale nel trimestre del lancio dei nuovi iphone.
Confermo niente su pixel
Se hai un telefono aziendale ti attacchi al tram
Mercato smartphone in calo. Finalmente una buona notizia!
CallBox è un sistema operativo?
E' una rom, cioè un sistema operativo "vergine" da installare sui telefoni supportati. Ma è roba da un po' smanettoni.
Infatti per adesso non aggiorno a Pie. Tanto prima o poi un escamotage software (spero senza root) lo trovano...
Non è solo questione di prezzi, che tra l' altro a volte sono giustificati. È che il mercato è saturo, lo smartphone ce l' hanno tutti e novità che giustifichino il cambio sono poche se non di facciata. La gente poi non si fa più fregate dall' effetto wow, ha capito che dura il giorno che lo tiri fuori dalla scatola poi l' incanto finisce e ti rendi conto che è uguale al telefono che non hai appena buttato per sostituirlo col nuovo
Io non vedo l'ora che la moda del tirare fuori un nuovo "top" ogni 6 mesi finisca. Anche se a malincuore devo ammettere che se trovano i testicoli che li comprano fanno bene a comportarsi così....
ma anche sì! il top di gamma delle marche più blasonate ti passa da 450 a 399; il cinesone (Xiaomi ad esempio) ti permette di avere già un buonissimo terminale con aggiornamenti già a 150-180€ senza dover aspettare e senza neanche tanti compromessi
mi serve per lavorare
Mi spiace, io ho avuto modo di provare lineageOS 16.0 su LePro3 e funziona correttamente..
....ma anche no....
un qualunque android dopo poche settimane dalla presentazione ha un calo notevole di prezzo....basta aspettare e comprare il Top di gamma Samsung, LG, Sony, Huawei ecc ecc ec dopo qualche mese e lo paghi UFFICIALE italia meno del cinesone di turno .....
tieni proprio alla registrazione se ora sono addirittura inutilizzabili
ho provato e non cambia nulla...
il problema è che sembra che per registrare utilizzi il mic esterno, quindi registra i suoni ambientali... infatti se faccio la chiamata in vivavoce l'interlocutore si sente, ma anche tutti i suoni ambientali;
se faccio la chiamata in capsula si sente ma molto basso (perchè il suono dalla capsula nell'ambiente esce molto basso);
se faccio la chiamata in auricolare l'interlocutore non si sente per nulla (perchè dagli auricolari non esce alcun suono udibile nell'ambiente)
comunque è anche colpa di Google perchè non funziona nemmeno sul Pixel...
non ancora... è un'app?
Assolutamente no, state confrontando impropriamente il 4 semestre 18 con le previsioni per il 1 trimestre 19.
I trimestri si confrontano con quelli corrispondenti dell'anno precedente.
Giusto per fare un esempio, nel primo trimestre 18 Samsung aveva venuto 78 milioni di pezzi, quindi la previsione di venderne 70 con il 22% indica non un aumento, ma un netto calo di vendite.
Samsung non aumenta per niente, anzi è in netto calo.
I trimestri si confrontano con quelli corrispondenti dell'anno precedente, non con il successivo.
I dati del 4 trimestre 18 di Samsung verranno annunciati domani, prepara i popcorn.
Invece nel primo trimestre 18 Samsung aveva venduto 78 milioni di telefoni, altro che i 70 previsti per quest'anno.
Per mera dimenticanza, credo, è stato omesso di indicare che anche Samsung è in netto calo, visto che nel corrispondente trimestre del 2018 aveva venduto oltre 78 milioni di pezzi, e non 70.
In questo caso non è colpa di Google ma di Samsung che magari lo implementerà successivamente con update.. solo una curiosità.. provato con callBOX ?
lascia stare, sono furibondo... per sentire qualcosa dalla registrazione devo far partire il vivavoce con però anche tutti i rumori di sottofondo.
tramite capsula auricolare si sente ma molto basso, tramite cuffie zero assoluto.
questo perchè registra quello che sente il microfono esterno, credo...
molti non vogliono rootare smartphone in garanzia
LineageOS 16.0 (Pie) lo fa..
concordo totalmente
regalameli !!!
Ok
oh comunque ho scoperto che con Pie non si possono più registrare le chiamate...
fico, ora mi ritrovo con due telefoni inutilizzabili, grazie Google e Samsung.
Spero solo che si punti al fare meno prodotti ma in generale qualitativamente migliori. Secondo me i più grandi sprechi provengono non tanto dai "malati di smartphone" che acquistano sempre l'ultimo modello, bensì da quelli che acquistano compulsivamente i modelli super economici per poi cambiarli dopo pochi mesi perché fanno davvero pena. Conosco un paio di ragazzi che acquistano quei prodotti scadentissimi in Cina, quelli che costano 50 euro nel black friday, e ogni volta sono prodotti che in foto sembrano decenti ma in realtà sono pura m3rda.
E perché ora costano il doppio del 2015? I costi di produzione sono simili a qualche anno fa
Sei matto???? Va cambiato almeno OGNI MESE, infatti usare la cover è da povery e anche il più piccolo graffio al device andrebbe a GRIDARE al mondo il fatto che il proprietario è un povero tra i povery e non può affrontare la spesa IRRISORIA derivante dall'acquisto di un nuovo device Apple immacolato.
Sony non chiuderà il comparto mobile, per fortuna
Sta bene
Non gli fa più neanche Sony, uffa!
L'aifon va cambiato ogni anno perché dopo un anno la batteria si è usurata, non ti copre più neanche mezza giornata e l'aifon è andato in power throttling... XD
>vuoi gli smartphone Compact
>Vuoi che Sony chiuda la divisione mobile https://uploads.disquscdn.c...
Cosa molto buona , vuol dire che i telefoni durano molto di più.
Ora molti telefoni di due tre anni vanno ancora benissimo, ovvio non tutti , qui Apple gioca i casa confronto a molti altri .
Se uno vuole rimanere top del top non può permettersi questi rischi..