
27 Agosto 2019
Durante l'ultimo CES di Las Vegas, Lenovo ha presentato i nuovi ThinkPad X1 Carbon e ThinkPad X1 YOGA | Lenovo ThinkPad X1 Carbon e Yoga: la nuova generazione | suscitando come di consueto un certo interesse tra addetti ai lavori e appassionati. I più attenti avranno notato che, a differenza degli altri anni, il colosso asiatico non ha aggiornato la linea ThinkPad T, una delle più conosciute e vendute dell'azienda nel mercato consumer.
Stando alle ultime indiscrezioni provenienti dalla Cina però, Lenovo aggiornerà la linea ThinkPad T nei prossimo mesi, affiancata da altri prodotti appartenenti alla serie ThinkPad X, X1 Extreme e ThinkPad L.
Tra i piu' venduti di casa Lenovo, i notebook ThinkPad T arriveranno sul mercato in due ondate. Dalla slide trapelata online si evince che ThinkPad T490, ThinkPad T490s e ThinkPad T590 debutteranno ad aprile; saranno sistemi basati su piattaforma Intel di nuova generazione e introdurrano diverse nuove funzionalità (purtroppo non specificate).
A giugno invece arriveranno Lenovo ThinkPad T495 e ThinkPad T495s, entrambi basati su piattaforma AMD. Il ThinkPad T495 dovrebbe sostiutire l'attuale A485, mentre il ThinkPad T495s sarà un nuovo modello che potrebbe utilizzare i prossimi Ryzen 3000 Mobile.
Per il 2019, ThinkPad X vedrà l'arrivo di tre modelli: ThinkPad X390, ThinkPad X395 e ThinkPad X390 Yoga. ThinkPad X390 arriverà ad aprile e utilizzerà una piattaforma Intel con un display da 13,3"; X395 sarà invece la variante con CPU AMD e debutterà a giugno. A meggio invece è previsto l'arrivo del convertibile ThinkPad X390 Yoga, successore dell'attuale X380 Yoga.
La linea ThinkPad L 2019 vedrà l'arrivo dei due modelli L490 ed L590; si tratta di soluzioni dal prezzo più contenuto che arriveranno a giugno e sostanzialmente verranno aggiornati solo per il reparto CPU, lasciando invariato il design rispetto alla precedente generazione.
Chiudiamo con ThinkPad X1 Extreme Gen 2 (o 2019) che arriverà invece ad agosto, a un anno di distanza dalla prima versione | Lenovo ThinkPad X1 Extreme: leggero, robusto e potente |. A differenza dei ThinkPad L, il nuovo ThinkPad X1 Extreme offirà un aggiornamento della piattaforma hardware (Intel), del design e diverse nuove funzionalità. Al momento non sono emerse informazioni riguardo a prezzi ed eventuali configurazioni dei prossini notebook Lenovo.
Commenti
Mi ci trovo molto bene, la cosa che proprio non digerisco (venendo come dicevo da macbook) è il touchpad... per il resto non rimpiango niente. Però tu già vieni da x1 quindi, se ti va bene il touchpad, continuerà a andarti bene. Attenzione che io ho il 5th gen. Per me 16GB sono sufficienti, però io non devo far girare android studio e soprattutto l'emulatore... non so che dirti!
Posso chiederti come ti trovi? Io sono tentato di prendere il 6th gen (vengo da un 2nd...), ma la mia perplessità è sulla RAM. Considerando che non mi aspetto mi duri 5anni, ma almeno 2... mi chiedevo: 16GB(non si sono ANCORA decisi a supportarne 32 nemmeno nella 7th) non sono un po' limitanti? So che l'x1c non è esattamente una macchina per sviluppatori, ma per IT managers...., ma fino ad ORA mi ci sono trovato benissimo, malgrado i soli 8GB.
Anche io sono un utente "avanzato" e uso il pc come workstation (con Slackware) per sviluppare software principalmente con Eclipse:o e AndroidStudio:O e ho la sensazione che 16GB siano pochi già ora, tu che ne pensi?
perché quasi tutti li usano con monitor esterni e dock,almeno da noi.
Secondo me 12,5 è perfetto. Il giusto equilibrio. Ci lavoro ore e ore al giorno senza problemi. Per quanto riguarda il prezzo, l'ho trovato online a 269
e' usabile come formato ? mi sembra un po troppo piccolo . Vorrei provare un thinkpad ricondizionato pero' non vorrei spendere troppo . indeciso tra t450 e 250 . T250 si trovano a prezzi piu bassi
Si, è davvero leggerissimo
X250 con processore i5 di quinta generazione, ssd e 8gb di ram.
Si .. ma è penoso ugualmente.
Nn capisco perché mettono schermi così mediocri. Sul 570ho pure s heda grafica Nvidia.. ma potrei anche nn averla che è la stessa cosa :-(
12,5"?
Spero che almeno hai t470 con fullhd:)
Si e stupenda, volevo solo precisare che modello era:)cioe ultimo retina prima del gouch
Su questo concordo, anche io avevo il vecchio e trovo che il nuovo, per chi ci lavora, sia un peggioramento.
Li avevano tolti, ma dopo una rivolta popolare le hanno rimessi. A me piacciono e li trovo comodi se abbinati al trackpoint.
Ho un T470 ed un T570.. vanno benissimo. I commenti negativi sul touchpad li condivido come per lo schermo scandaloso.. a quei prezzi potrebbero mettere di meglio. Mi pento di nn aver preso un serie P al posto dei due T.
Ah allora si spiega tutto, pensavo fossi passato a quella meraviglia auto-aggiornante di windows 10..
Bravo:)accendi per lavorare https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Ho un mabcook pro del 2018 e un vecchio retina 13 quello con la tastiera diciamo gommosa :)e sinceramente non cambierei quello con il nuovo.Magari non so usare mac OS a pieno:)
Guarda, c'è una sola cosa che rimpiango del MacBook: il touchpad Force Touch. Eccezionale e unico che non fa rimpiangere il mouse. Bisogna provarlo per un po' per capirlo.
Sono un utente avanzato, per cui per me non vale quella che è la dote migliore di MacOS, ovvero la semplicità d'uso. Se l'alternativa fosse stata Windows, avrei comunque preso MacOS, per il tipo di sviluppo software che faccio io in sistema Unix è comunque meglio, ma in azienda davano anche i ThinkPad con Linux che preferisco. :) Quindi considerazioni molto diverse da quelle che farei per un utente normale.
Che versione ?
Il display fa pena su quella serie,sopratutto con hd ready su alcune versioni di T470
Ho appena preso un X250 ricondizionato su ebay.
Meraviglioso.
Vero, come dovrebbero anche mettere display migliori sulla serie T. Va bene che non sono PC pensati per un uso multimediale, però 1300 per un display che non raggiunge nemmeno 250 nits è roba che andava bene 5 anni fa (se non di più) e alla fine qualunque sia l'uso un display decente fa sempre piacere.
i thinkpad hanno un assistenza separata, gestita insieme a IBM
io ho usato per un po di mesi un hp spectre pro x360 con touchpad enorme non ne ho sentito la necessita o le differenze,forse dipende dal uso che uno e abituato.
Per me devono decidersi a togliere i tastoni e metterci un touchpad decente. Sono approdato a X1 Carbon dopo tre anni di MacBoook, l'ho scelto io perché di MacOS mi ero stufato, ma il touchpad è anacronistico, nessuno credo usi più i tasti, mentre la piccola dimensione rende impossibile praticamente fare Drag and drop senza dover prendere e rilasciare l'oggetto più volte mentre su macbook coprivo l'intero schermo. Va bene mantenere la tradizione del marchio, ma i tempi sono cambiati. Per il resto ottimi prodotti.
E prima era anche migliore!
Invece dalla mia esperienza è il contrario, 2 mesi per un flat dello schermo di una workstation da migliaia di euro.In Italia ultimamente molte aziende quasi tutte piu grandi in Italia e le banche hanno it esterno e sopratutto la manutenzione e in appalto da aziende terze,quindi non farei affidamento a queste statistiche. Tranne casi gravi lenovo fa onsite o li manda in Polonia.
??
No, personalmente non ho avuto ancora problemi, ma l'azienda in cui lavoro (multinazionale) ha avuto esperienze con Lenovo negli ultimi 4 anni. Sul suolo italiano dell è anni luce avanti, garantiscono l'intervento tecnico o la sostituzione entro 24 ore dall'apertura di un RMA...
Non saprei altrove.
Già problemi?Io al contrario con dell mi sono trovato male con l'assistenza
Mi do la zappa sui piedi considerato che ho appena preso un Legion y530 seppur a prezzo stracciato, ma Lenovo ha un'assistenza a dir poco scandalosa.
Dell da questo punto di vista gli da due piste.
Mi sento già vecchio visto il nr del modello che e arrivato la serie T
Scelta coraggiosa.
Lo posseggo e ne uso diversi per lavoro. Confermo che la tastiera è imbattibile
I thinkpad sono i portatili che hanno la miglior tastiera in circolazione imho