
19 Marzo 2019
29 Gennaio 2019 18
L'aggiornamento dell'app Apple TV che permetterà all'utente di gestire i propri abbonamenti a servizi di video streaming dovrebbe arrivare a metà aprile, secondo le fonti anonime di The Information. L'app, o Netflix senza bisogno di aprire l'app dedicata.
La possibilità di fare tutto da una sola app senza saltare continuamente da un servizio all'altro sarà una comodità in più per l'utente, anche se al momento mancano alcuni dettagli fondamentali sulle meccaniche: per esempio, quali servizi aderiranno e soprattutto quali no, oppure se anche la visione dei contenuti sarà centralizzata. Precedenti indiscrezioni sostenevano il contrario: la parte burocratica poteva essere gestita dall'app TV, ma la visione dei contenuti andava fatta nell'app del rispettivo servizio. La teoria più accreditata è che Apple ci stia lavorando, ma che potrebbe arrivare in un secondo tempo, magari dopo il debutto.
Ricordiamo che Apple starebbe anche preparando (sempre secondo indiscrezioni) un servizio di streaming tutto suo, che competerà direttamente con i vari HBO, Netflix e Amazon Prime Video. Apple sta investendo molto denaro nella produzione di contenuti originali, lavorando con attori, registi e scrittori ad alto profilo (per esempio Richard Gere, J.J. Abrams, Jennifer Garner e lo studio A24). Anche questo servizio dovrebbe essere integrato nell'app TV, ma non è chiaro se anch'esso debutterà a metà aprile.
In futuro, Apple punterà sempre di più sui servizi digitali in abbonamento. Oltre all'attuale Apple Music e a quello dedicato a serie TV e film discusso in questo articolo, il colosso di Cupertino ne sta preparando uno per le riviste (il cui debutto è previsto per la primavera) e uno per i videogiochi, niente meno. A quanto pare, offrirà anche un piano mensile "tutto incluso".
Commenti
Sarebbe ora...
Con Prime ho altri vantaggi. L’ultimo è Prime Video, ergo dubito che i contenuti possano cambiare le cose.
Se ti riferisci a Netflix, ti do ragione ma non mi abbonerei ad entrambi con in giro roba come Infinity Mediaset a pochi €/mese.
Saluti
Per i contenuti, non per i prezzi. La vera battaglia sarà sui contenuti. I prezzi mi aspetto che siano simili alla concorrenza.
Ma si infatti...spero proprio che arrivino prima o poi le serie tv...
Ovvio
Sì ma l’ultimo dei problemi, anche perché per avere siri completo servono prima altre cose
A prescindere da quello che è... manca in Italia.
Si certo.... quando in Italia non hanno mai neanche attivato Siri...
Sto mettendo da parte i soldi apposta
sono troppo abituati a fare soldi rivendendo i servizi altrui
Alla lista, è sempre una frammentazione.
siri su apple tv non è un servizio ma una funzione
piuttosto manca tv shows o ad esempio news.
ehm ehm... hanno appena messo itunes su ogni smart tv.... penso che il loro scopo sia proprio questo.
se arrivasse in italia
Fosse questo il problema, sono i servizi che non arrivano proprio in molti paesi.
Se come al solito quelli di Apple penseranno di erogare i servizi solo sui loro device sarà un flop clamoroso.
Netflix ha dimostrato, laddove ve ne fosse bisogno, che la possibilità di funzionare su tutto è uno dei componenti del successo.
Vedremo come finirà perché è il network che crea valore nei servizi, anche se in Apple pensano di esistere solo loro al mondo.
Tranquillo se continueranno ad adottare la politica di frammentazione dei servizi non arriverà mai in Italia. Ancora attendo Siri su Apple TV.
Avrà un senso se i prezzi saranno competitivi altrimenti non vedo perchè un utente debba preferire Apple a Prime Video, ad esempio.
Saluti