
21 Ottobre 2021
WhatsApp Web si aggiorna alla versione 0.3.2041 introducendo miglioramenti alla stabilità, correzioni di alcuni bug legati alla sicurezza e consentendo la visualizzazione Picture-in-Picture di video di YouTube, Facebook e Instagram. Il PiP è disponibile da oltre un anno nell'app di WhatsApp per iOS, da qualche settimana anche sui dispositivi Android e va a completare il supporto web introdotto nel mese di dicembre e inizialmente dedicato solamente ai filmati condivisi da fonti offline come le cartelle o la galleria del proprio smartphone.
Il funzionamento del PiP è semplice, basterà cliccare sul video ricevuto e in automatico inizierà la riproduzione in una piccola finestra che potrà essere ridimensionata, ingrandita o spostata. Si potrà poi mettere in pausa il filmato, regolare il volume o visualizzarlo a tutto schermo.
Nel caso in cui il Picture-in-Picture su WhatsApp Web non dovesse funzionarvi, vi consigliamo di svuotare la cache del browser e riavviarlo per consentire al sistema di lanciare l'ultima versione disponibile. Fateci sapere nei commenti se utilizzate abitualmente questa modalità e se la reputate utile. Precisiamo che il Picture-in-Picture verrà presto implementato anche per WhatsApp Desktop, l'unica versione della piattaforma di messaggistica che attualmente non lo supporta.
Recensione Xiaomi 13T Pro: completo ed al giusto prezzo di lancio | VIDEO
macOS 14 Sonoma e Windows 11 23H2 disponibili al download
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Commenti
come farà a fallire una società con dietro facebook ,poi ce lo spiegherà sagitt?
quando tu hai scritto stavano già passando i bot tradizionali su telegram ....esattamente lo hai scritto ...ma già li usavano tutti i chatbot con intelligenza artificiale integrata....
Piuttosto qualcuno ha capito se questa modalità PIP porta comunque ore di visualizzazione su Youtube ?
ahahah non hai ancora cosa è importante per zuckerberg ?? monetizzare la sua azienda ,..... io due manate gliele darei per altri motrivi
Ma io non me ne sono mai uscito con un'affermazione sciocca come "whatsapp è meglio di telegram", sono il primo a non pensarlo.
Limitandomi a una semplice analisi di dati reali, ho constatato che whatsapp non è destinato al fallimento se non si innova, perlomeno con i competitor presenti attualmente, in quanto come giustamente dici tu stesso convivono pacificamente.
Le funzioni ottime di telegram di bot e simili non sono valse a promuovere una migrazione e vengono usate da una piccola percentuale di utenti rispetto all'enormità di utenti che ha uno smartphone perché la sua funzione di scambio sms ricchi e le chat di gruppo sono le uniche cose che interessano la massa di utenti più o meno insipienti, e sono tantissimi.
Quindi, non difendo whatsapp, non denigro i concorrenti, dico semplicemente che non c'è nessuna crisi prevedibile nel breve termine che giustifichi l'affermazione perentoria allarmistica di sagitt.
Perché deve essere mutuamente esclusiva la cosa, se ho Telegram e anche WhatsApp non va bene? Anch'io ho WhatsApp per comunicare con chi non ha Telegram, ma se uno ha sia WhatsApp che Telegram preferisco ovviamente il secondo per tutta una miriade di motivi.
Per questo ti dico che l'utenza in se non vuol dire niente, bisogna guardare il numero di messaggi che la gente si scambia ogni giorno, e i numeri ovvio sono in favore di WhatsApp ma non così marcati come la pura utenza, perché pure i miei genitori hanno WhatsApp ma manderanno forse una decina di messaggi al giorno.
Te li ho scritti i numeri reali ufficiali: 1.5 miliardi di utenti attivi al mese contro 200 milioni... parlando delle nostre rubriche personali, io ho oltre 250 contatti su whatsapp e 50 su telegram, e non so i tuoi contatti ma dei miei 50 NESSUNO è passato a telegram, ha e usa anche whatsapp, quindi in 5 anni e mezzo di vita telegram ha rosicchiato un numero di utenti pari grossomodo a 0... negli ultimi due anni, whatsapp è cresciuto di 400 milioni di utenti, telegram di 40... ma quando speri che lo rimpiazzi, nel duemilacredici? :D
La gente pian piano non è vero che sta restando su WhatsApp, lo vedo in prima persona, una volta Telegram non lo conosceva nessuno, oggi lo hanno 2/3 dei miei contatti. E parliamo solo di quelli di cui ho il numero di telefono, di moltissima gente che contatto su Telegram non ho il numero di telefono perché appunto su questa piattaforma non è necessario.
I miliardi di clienti che ha WhatsApp sono in mercati emergenti, dove Telegram non è ancora arrivato: ma se guardiamo i mercati che sono più avanti Telegram sta prendendo pian piano piede sempre di più. E considera che in quei miliardi di utenti WhatsApp attivi ci sono per dire anche i miei genitori che non sono assidui utilizzatori e manderanno 2 messaggi al giorno, ma fanno numero come utenza eh.
Per cui forse sarebbe più interessante andare a vedere numeri relativi al numero di messaggi scambiati al giorno, i numeri li sono sempre a favore di WhatsApp ovviamente ma non più di così tanto.
Che poi quale è l'utenza che tiene in piedi una piattaforma di messaggistica? Non di certo i 50-enni vero, sono i giovani, e io vedo che sempre di più usano Telegram, e poi sono i giovani che se decidono di cambiare fanno cambiare anche ai genitori e così via.
è questo a essere falso... a oggi un competitor che possa impensierire whatsapp non esiste. la gente pian piano sta restando su whatsapp, questo dicono i numeri reali, se poi vi piace pensarla diversamente liberissimi di farlo, ma i numeri reali questo dicono. una migrazione da un servizio all'altro non avviene nei decenni, o sbanchi con un boom pauroso o resti indietro per sempre... arriverà il servizio che sbanca whatsapp prima o poi, ma non è nessuno dei competitor attuali, perché la loro crescita è lentissima e regolare nella lentezza.
poi ripeto, ovvio che deve innovarsi, quando altre app offriranno di più in modo apprezzabile da un'utenza supermegaipergeneralista quale è quella di whatsapp (leggi: dall'analfabeta digitale al programmatore, dalla centenaria al teenager) la migrazione avverrà... ma non avverrà MAI per i motivi da voi espressi, perché il di più di cui parlate non è un di più apprezzabile da un'utenza comune, è un di più apprezzabile da una nicchia di 4 gatti smanettoni, che non smuove i numeri.
I numeri possono cambiare relativamente in poco tempo in realtà. Ragionare ah ma tanto ho un miliardo di utenti e sono tranquillo, spesso non funziona.
WhatsApp se vuole resistere deve innovarsi, e deve pensarci ora, perché le altre app già sono più avanti, e pian piano la gente sta passando ad altro.
Non sostenevo che non deve evolversi.
Sagitt ha parlato di whatsapp in termini drammatici: o fallisce o si evolve.
I fatti dicono che gode di ottima salute e questa affermazione non trova alcun riscontro nel mondo reale.
Whatsapp ha un miliardo e mezzo di utenti attivi, cioè persone che lo usano almeno una volta al mese, non persone che lo hanno installato.
Escludendo im cinesi, Messenger di facebook, skype, il primo competitor è viber con 260 milioni e il secondo è telegram con 200 milioni.
C'è una differenza di numeri che sfiora il monopolio, non vedo il senso dell'allarmismo catastrofista dell'affermazione.
Ma questa è una mentalità sbagliata, prima di WhatsApp cosa c'era? Prima di Facebook? Altri servizi di messaggistica e social, che si pensava facessero tutto quello che dovevano fare, ma che oggi ci siamo dimenticati, ma parliamo di nemmeno 10 anni fa eh.
Pensare che non servano funzioni aggiuntive, è stupido, se metti funzioni aggiuntive la gente le usa secondo me, i bot per esempio possono essere la prossima rivoluzione secondo me, soprattutto se pensiamo ai bot intelligenti con cui puoi instaurare una conversazione, immaginati tirare fuori il tuo smartphone, scegliere fra i contatti Amazon e chiedergli proprio testualmente quando sarà consegnato il tuo ordine.
Poi sarà Telegram o altro, non lo sappiamo, sicuro ora Telegram è quella che ha più potenzialità
Adattarla piu che riscriverla... il lavoro è consistente ma non impossibile
whatsapp funziona in maniera diversa, dovrebbero riscrivere l'app da 0 per fare quello che vuoi tu. Un giorno magari lo faranno ma di certo non nel breve termine
Ci vuole tanto si, whatsapp funziona in maniera diversa. I server servono solo da tramite tra due utenti, non memorizzano i dati se non temporaneamente finché il destinatario non torna online (e cmq sono cifrati). Per questo motivo non può esistere un client indipendente né un salvataggio su cloud
E poi però l’app per PC è ancora vincolata dal fatto che per funzionare necessita che il telefono sia connesso alla rete... bah, ci vuole tanto a farla simil telegram? Oltre all’attuale impossibilità di fare chiamate e videochiamate...
uau
Sono l'unico a desiderare il copia e incolla su WaWeb stile outlook per pc? Sarebbero comodissime anche chiamate e video chiamate tramite pc
Prima o poi verrà soppiantata da altro, così come fu per gli sms, msn, ecc..
Non credo dalle dirette rivali, ma da altro sicuramente
Di whatsappweb non comprendo l'impossibilità di effettuare chiamate e videochiamate, mi capita ogni tanto di riceverne e se sono al pc devo per forza prendere il telefono.
Ma aggiungere due notifiche decenti è troppo?
Anch'io aspetto il tema nero...e non riesco a comprendere le difficoltà nel farlo.. boh.. mi sfugge qualcosa?... giusto "per dire" sulla interfaccia..su windowsphone già anni fà si potevano mettre sfondi diversi per ogni conversazione, molto comodo, e abbinare qualsiasi suono per i messaggi... tutto questo con un OS che dovrebbe essere "migliore" non lo si può più fare?
Ma alla casalinga di voghera che scrive sul gruppo mamme pancine della classe del figlio e si scambia la buona notte e il buongiornissimo con la zia clotilde, che gliene importa?
Lo zoccolo duro è quello ed è inamovibile... non che non sia popolare tra i giovani eh, in età scolare vedo usare solo quello sui mezzi pubblici... è più una limitazione avvertita come tale da esperti/smanettoni, ma la massa non avverte alcun disagio.
l'associazione al numero può esserci insieme al resto.
pure telegram ha l'associazione ma è anche cloud.
Ma per chi? È la cosa più apprezzata forse l'associazione al numero... è visto come un servizio di sms potenziato e gratuito dall'utenza... non hai idea degli anziani che ho visto passare allo smartphone solo per poter usare whatsapp! :)
Quanto al vincolo al telefono, stesso discorso: di un multipiattaforma non saprebbero veramente che farsene, se hanno lo smartphone è già grasso che cola.
Ma gli utenti più avanzati stessi, come me o te, possono affiancarlo ad altri im, ma mai e poi mai eliminarlo, perché come numero di utenti attivi non ha paragoni in italia.
probabile
è vincolato al numero di telefono e al dispositivo.
già questo è motivo di fallimento
bhe io molta gente che avevo su wa ora la ho su telegram. ricordiamoci di msn.. myspace ecc.
Telegram la scaricano quando hanno esigenze particolari tipo i super gruppi o per i canali o bot
Ma l’anteprima delle foto delle notifiche su Apple Watch? O lo devo buttare?
Oppure diventerà whatsbookgram
non vedo cosa dovrebbe fare più di quello che fa per le esigenze della massa... chat individuali, di gruppo, videochiamate, scambi foto, video, files, icone sciocche... cioè, che altro vuole un pubblico generalista?
non può fallire perché ce l'hanno tutti installato, ormai mandare un whatsapp è di gran lunga più popolare come espressione rispetto a mandare un sms o un messaggio in generale...
Oh ma io due manate a Zuckerberg voglio dare.
Ma per inserire IL TEMA NERO, quale divinità pagana bisogna pregare?
Per avere LE STESSE FUNZIONI di iOS su Android che ci vuole? Che se scrivi "domani" ti evidenzia la parola e se vuoi puoi creare il promememoria ad esempio?
Mah!
Non può fallire, la gente è troppo passiva e non si informa sulle alternative valide (e superiori aggiungerei) come Telegram.
La gente conosce WhatsApp e basta, in più Telegram e simili non si pubblicizzano mica così tanto.
le cose sono 2...... o fallisce, o si evolve.