Open Fiber: stop al rame nel 2025

28 Gennaio 2019 128

Come accelerare l’adozione della fibra ottica in Europa? Semplice: spegnendo il rame entro il 2025. A proporlo è l’AD di Open Fiber Elisabetta Ripa nel corso di un incontro a Bruxelles con il vicepresidente della Commissione Europea Andrus Ansip e il Commissario per la concorrenza Margrethe Vestager. Gli aspetti trattati in sede comunitaria sono poi stati sviscerati nel corso di un’intervista rilasciata a Affari & Finanza di Repubblica.

SWITCH OFF NEL 2025

Va stabilita la data per lo switch-off delle reti in rame in tutto il continente”, ha affermato l’amministratore delegato della società compartecipata ENEL-Cassa Depositi e Prestiti, forte dell’approvazione del nuovo Codice delle comunicazioni elettroniche che andrà ora recepito in tutti i Paesi Membri e che, di fatto, premia i modello wholesale-only (dunque gli operatori infrastrutturali “puri”) per lo sviluppo e la diffusione delle reti in fibra ottica a discapito degli operatori verticalmente integrati.

L’AD paragona lo spegnimento del rame a favore della fibra ottica al passaggio dall’analogico ad digitale terrestre: “sarebbe nell’interesse dei consumatori e dell’Europa, che auspica il salto nella nuova tecnologia”. E il 2025 non è una data a caso, poiché si tratta dell’anno indicato dalla Gigabit Society UE in cui completare la copertura dei servizi ultrabroadband fino a 1Gbps.

A detta di Oper Fiber si tratta di un obiettivo possibile - perlomeno in Italia - considerando che entro il 2023 saranno 20 milioni gli immobili coperti dalla rete in fibra ottica. “Lo switch off può partire nelle aree coperte”, afferma l'AD, “in attesa di definire il modello nelle aree grigie”.

ATTENZIONE AGLI EX MONOPOLISTI

Chiediamo che l’Europa vigili sulla concorrenza leale da parte degli ex monopolisti”, specifica Elisabetta Ripa durante il colloquio (su questo aspetto la posizione della Vestager risulta di fondamentale importanza). “Per l’Ftth Council Europe [l’associazione che raccoglie più di 150 organizzazioni per la promozione della fibra nel Vecchio Continente, ndr] è fondamentale garantire una leale concorrenza tra soggetti di dimensioni diverse”. Solo in questo modo - e con una regolamentazione ben definita - si potranno fare investimenti importanti per l’accesso alle infrastrutture di posa di proprietà delle utility, di ENEL, delle municipalizzate e di Telecom.

Il richiamo dell’AD di Open Fiber viene fatto in modo neanche troppo implicito puntando il dito proprio contro l’ex monopolista italiana, accusata di ostacolare tale accesso mediante “procedure lunghe e scoraggianti”.

GLI OBIETTIVI PER IL 2019

In estrema sintesi, gli obiettivi di quest’anno sono sostanzialmente tre:

  • la prosecuzione dei lavori per portare la “vera fibra” in 150 città delle aree A e B,
  • dare il via ai lavori in 2000 comuni nei cluster C e D e
  • portare a bordo della rete Open Fiber anche TIM”, visto dagli accordi commerciali in essere (Sky inclusa) “manca solo Telecom”.
IL RAPPORTO CON TIM E IL BISOGNO DI UNA SOLA RETE

Open Fiber non considera TIM un vero e proprio concorrente, ritenendo che allo stesso ex monopolista converrebbe sfruttare la rete già posata da OF per “conservare un vantaggio competitivo”.

In più, si sa che il Governo italiano sta premendo per la realizzazione di un’unica rete da dare in mano a una società pubblica: per il momento è auspicabile portare avanti accordi commerciali e di co-investimento, senza escludere fusioni in futuro. La decisione finale su questo aspetto, tuttavia, spetta agli azionisti.


128

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
simone

comunque posso dirti che in tutte le installazioni FTTH che ho seguito il tecnico di Open Fiber ha sempre rimosso BRUTALMENTE il doppino telefonico fino allo scantinato usandolo come passa-cavi, lol

Progressive

Anche la telefonia per i nonni tanto cari al fisso, convertiranno... Lo fà già ora la concorrenza...

Progressive

Al 2020 basta 200-300 mega poi nascono nuovi servizi e via che la banda si satura. Già un giga è il minimo sindacale per me, dovrebbe esser già disponibile 10gigabit...

DeeoK

"secondo te è giusto"

Se questo è necessario al benessere della società sì.

"E poi perché dovrebbe farlo? Perché non possono coesistere le due reti? Una di TIM, l'altra di OpenFiber"

Ma coesisteranno due reti. Credo che tu non abbia capito bene la situazione: OF non toglie il rame di Tim. Lo può fare solo se non sia possibile fare altrimenti ed in quel caso si accorda con Tim per un indennizzo.

L'obiettivo di levare il rame in generale è un obiettivo internazionale al quale parteciperà anche Tim nell'ottica di sostituire tutto il cablaggio in rame con il cablaggio in fibra. Questo anche perché quest'ultima ha costi di manutenzione nettamente inferiori. Quelli che vorranno solo il telefono potranno comunque farlo se gli operatori vorranno fare offerte a riguardo.

"Senza considerare tutte le applicazioni legacy per cui serve una linea
telefonica analogica, per esempio vecchie centraline dell'allarme o apparati che non funzionano bene con il VOIP, paga OpenFiber l'ammodernamento per passare al magico mondo digitale?"

Paga l'utente com'è normale e giusto che sia. Altrimenti dovrei chiedere risarcimenti perché non trovo più benzina con piombo per la mia auto d'epoca.

L'errore che fai è vedere l'ammodernamento tecnologico come opzionale che è la causa per cui siamo tremendamente indietro come paese. Ogni volta che c'è un ammodernamento da fare finisci con il dare fastidio a qualcuno ma per il bene della collettività quel qualcuno si dovrà attaccare.

ale

Quindi mi stai dicendo che secondo te è giusto che lo stato espropri qualcosa di un azienda privata (TIM) che questa ci piaccia o meno ha acquistato (se poi abbiamo svenduto ai privati l'infrastruttura per fare cassa è colpa dei governi dell'epoca eh) per darla in mano a quello che di fatto è un altro privato (seppur prende finanziamenti pubblici non è pubblico) e concorrente?

E poi perché dovrebbe farlo? Perché non possono coesistere le due reti? Una di TIM, l'altra di OpenFiber, e il consumatore sceglie quale usare? Togliendo la rete a TIM avremmo comunque meno scelta, soprattutto il consumatore sarà obbligato a sottoscrivere per forza un abbonamento che prevede anche internet quando magari gli interessa solamente il telefono fisso.

Senza considerare tutte le applicazioni legacy per cui serve una linea telefonica analogica, per esempio vecchie centraline dell'allarme o apparati che non funzionano bene con il VOIP, paga OpenFiber l'ammodernamento per passare al magico mondo digitale?

DeeoK

Guarda che da costituzione lo Stato, se necessario, può espropriarti pure casa.
Al di là di questo proprio in quella legge si dice che per necessità (ovvero canalina piena) si può togliere il rame e rimborsare il proprietario.

Non è un approccio da URSS: proprio per evitare che un privato faccia ostruzionismo o leda il mercato lo Stato si riserva sempre l'ultima parola. Se poi si considera che Tim ha posato la maggior parte del rame in tempi in cui era pubblica viene fuori che alla fine non è chissà che sopruso (e comunque Tim può richiedere un compenso a riguardo).

ale

Le canaline sono tue, ma il cavo in rame che passa dentro si. OpenFiber può tirare un nuovo cavo, non può rimuovere di certo il cavo in rame di TIM però.

Lo stato può farlo ma sarebbe ovviamente un abuso, cosa fai, prima privatizzi SIP che diventa Telecom e poi cambi idea e dici no espropriamo di nuovo tutto? Sarebbe una roba da unione sovietica sinceramente, non esiste in uno stato occidentale.

DeeoK

Mi sai indicare dove informarmi su questa storia che le canaline siano proprietà di Tim?

Comunque sì, lo Stato può espropriare eccome. Nello specifico caso la legge 133 del 2008, nell'articolo 2 sostiene che se c'è da levare qualcosa si indennizza e tanti saluti.

ale

No, te non sei autorizzato anche in casa tua ad intervenire l'impianto che arriva alla prima presa telefonica. Dopo di quella l'impianto invece è di tua competenza e sei autorizzato a fare modifiche.

Ovviamente nella pratica nessuno verrà mai dirti nulla se fai modifiche, ma almeno in linea teorica per cambiare qualcosa in quella parte di impianto dovresti chiamare i tecnici TIM perché sono loro i proprietari di quell'impianto.

Un intervento statale come è possibile? Telecom quando è stata privatizzata ha acquistato tutta la rete in rame ex SIP, intervenire di fatto vorrebbe dire fare un esproprio, una cosa che ovviamente lo stato non può fare.

DeeoK

Fino ad un paio di anni fa ero nella stessa situazione (i cavi passavano dall'esterno dell'edificio). Dove passa il rame fai passare la fibra. Mi sembra piuttosto semplice.

Comunque no, le canaline dentro casa tua non sono di Tim, puoi intervenire come meglio credi.

Per la rimozione del rame, se ci fosse un intervento statale il problema non si porrebbe.

ale

Come ti ho detto, una volta gli impianti si facevano in modo diverso, parliamo di case dove il telefono è arrivato dopo la costruzione (eh si, una volta era un lusso), non ci sono le canaline, ma semplicemente il cavo arrivava dal palo, veniva attaccato con dei ganci alla facciata dell'edificio e poi entrava in casa, e sempre attaccato con ganci (oppure murato, passato dietro a battiscopa, ecc) arriva alla presa.

Inoltre c'è anche il problema che le canaline e il cavo in rame telefonico, anche all'interno di casa tua, è di proprietà di TIM, OpenFiber non può certo inventarsi di rimuoverlo senza che ci sia un accordo fra le due compagnie.

DeeoK

SE l'abitazione è già cablata in rame, togliendolo si farà posto per la fibra. Non è che il rame passi per magia.
L'unico caso in cui le canaline manchino è per le case non allacciate alla rete telefonica. In quel caso non sono sicuro che Open Fiber cabli di sua iniziativa.

ale

Dove le canaline esistono, se vanno create (come ti ho detto, parliamo di abitazioni vecchie) è un altro discorso vero

Beh non manca solo Telecom: c'è anche Fastweb.
Essa opera solo a Milano su rete Open Fiber, ma solo perché è

DeeoK

Il senso l'ho già spiegato. Cablare tutto è meno costoso che cablare solo quando richiesto.

Al di là di questo, la fibra può passare nelle stesse canaline in cui passa il rame. Non ha vincoli specifici per il passaggio, anzi, ne ha meno rispetto al rame. Di solito si passa da terra perché più semplice e gestibile.

x_term

Ho Eolo100 in realtà come tutti in paese e va ottimamente. Credo che nessuno sia interessato a farsi un ADSL nel 2019, nemmeno se non avesse il vincolo con Eolo del contratto appena fatto.

FraFra91

la fibra passerà forse e dico forse fra 2/3 anni

JacopoRS

Io abito a Lecce, pensa un po'..

Emanuele

Non hai capito: dal 2025 stop al rame ergo taglieranno i fili e basta… chi c'è, c'è… chi sarà ancora col rame starà senza internet XD

Mario&Luigi

Dovrebbero dire di sostituire il rame, oltre che a smettere di usarlo...

Tizio Caio
ale

Per l'ADSL ovviamente no perché il doppino di rame già c'era. Dipende da caso a caso ovviamente, ti ho fatto l'esempio di mia nonna che abita in una cada degli anni 60 con il cavo della SIP (ma anche quello dell'ENEL) arriva da un palo e poi sparisce probabilmente nei muri probabilmente murato senza canaline per arrivare alla presa del telefono, perché è così che al tempo si facevano gli impianti.

Mettere la fibra vuol dire cambiare tutto, dal fatto che appunto te la portano via terra e non credo te la portino con i palo, vuol dire spaccare in casa perché il cavo deve arrivare in casa sempre tu non voglia orrende canaline esterne, vuol dire tirar su mezzo giardino per fare la buca dove arriva il cavo, insomma.

Mario&Luigi

Infatti ho scritto che non ce la vedo, però se lo mettono come legge è obbligata a farlo

Tizio Caio
Tizio Caio

Sarà impossibile è diverso :D è molto più facile che spacchino per passare la fibra ;)

TLC 2.0
DeeoK

Mi vuoi dire che tu quando hai allacciato casa per avere l'ADSL o la fibra hai chiamato muratore ed elettricista? No, perché tutti gli altri si limitano al tecnico mandato dall'azienda stessa.

Stefano Del Col

Abbandonare è una cosa che francamente non mi passa per anticamera del cervello..non dormirei tranquillo per il resto dei miei giorni...

ale

Non spendi soldi dipende, perché i lavori accessori diciamo che devi fare per il cablaggio in casa tua chi li paga? Non penso che fanno loro uscire un muratore che ti sistema dove spaccano per fare entrare il cavo in casa, o un giardiniere che rimette a posto l'erba di dove si scava per fare passare il cavo, o un elettricista che venga a ricollegare tutte le vecchie prese dell'impianto telefonico al router per sfruttare il VOIP con i vecchi telefoni, ecc.

TLC 2.0

esattamente..i vecchi telefoni a tasti Sip, per capirci, funzionano così

TLC 2.0

Bravo, non abbandonare gli animali..la cosa ti fa onore, non sto scherzando

Giardiniere Willy

Quoto, comunque mi sa che ci andava il congiuntivo al posto del condizionatore, in quanto il periodo esprime dubbio. Ne sono sicuro al 90%

DeeoK

Perché non spende soldi. Nessuno ti obbliga a pagare per il cablaggio, Open Fiber te lo fa gratis. Questo perché come piano di sviluppo del paese c'è la volontà di cablare tutti gli edifici e se iniziassero a cablare a macchia di leopardo gli investimenti sarebbero simili per un risultato scadente.

Il mantenimento della rete in rame solo perché se salta la corrente un individuo senza cellulare non può telefonare non ha senso. Si parla di pochi individui che volenti o nolenti dovranno adeguarsi. Non si può restare indietro per l'80enne che non vuole un cellulare.

LaVeraVerità

Dove ci sono campi rom i lavori per lo smantellamento del rame sono già a buon punto e probabilmente termineranno molto prima del 2025. https://uploads.disquscdn.c...

Mario&Luigi

Si, lo immagino. Ma quello che volevo dire è che spero anche in un potenziamento delle infrastrutture per reggerre un carico maggiore

LaVeraVerità

Le infrastrutture di rete, e non solo quelle, sono sempre sottodimensionate rispetto al traffico massimo teorico ottenibile moltiplicando la banda massima teorica per il numero di utenti. L'overbooking e prassi normale in tutti i settori per arrivare allo sfruttamento ottimale dell'infrastruttura. Aspetta che la maggior parte dell'utenza sia passata alla fibra e poi vedrai.

Mario&Luigi

Hai ragione, però uno prova a crederci pure

FraFra91

Da me c’è la 100mega di Tim col rame che va dall’armadio di strada a casa mia che è fallato e causa continue disconnessioni rendendo quasi del tutto impossibile il normale utilizzo. Sto cercando di combattere con Tim affinché vengano a spaccare l’asfalto per cambiarlo ma sarà durissima

an-cic

Io reputo sbagliato la gigabyte a basso costo per tutti. Il 95% degli italiani con una simmetrica 300/300 vera (non teorica) non avrebbe di che lamentarsi per i prossimi 15 anni e resterebbe banda per quel 5% che ne ha veramente bisogno e che è disposto a pagare di più.

Alessio Ferri

Non credo, in generale nessuno di voi sa di cosa parla e sono stato io a spiegare cos'è l'attenuazione al supposto "tecnico"

Alessio Ferri

Se è vera vai meglio della mia fttc che vede i 15 solo nelle sue fantasie bagnate. Sto solo aspettando che OF dopo che mi ha già messo il pozzetto di fianco casa dia la vendibilità

Alessio Ferri

Le dorsali sottodimensionate sono un problema più facile da risolvere rispetto al l'avvicinamento dell'armadio. La differenza tra ftth e fttc è che la fibra che ti arriva a casa non è il collo di bottiglia nè la fonte dei problemi , mentre nella fttc il rame che ti arriva È la fonte di tutti i tuoi problemi.

Jacopo Quaresima

io chiamo il numero estero da skype o telefono hanghouts, 8 centesimi al minuto :D

Jacopo Quaresima

ma quanto ci mettono secondo te ad attivare un contratto, nuova linea in ftth, mi avevano promesso che settimana scorsa mi chiamava il tecnico per fare il primo sopralluogo ma sono ancora qui, come previsto dal mio subconscio ovviamente ahahah

Mik

Si! Ma questo paese è fatto anche di tanta gente anziana! Che ne sa mia madre di App, Internet point? Queste
persone solo fare una telefonata, ma se addebitate 6 /7 euro (costo del tempo dovuto tra attese varie e all'esposizione della problematica) non mi sembra onesto! Cosa costa dotarsi, oltre all'App, anche di un numero gratuito per informazioni tecniche segnalazione guasti e contatti verso il commerciale? Costa mi risponderai! Però pensa che chi entrerebbe in FW a, questo punto rimarrebbe per sempre e non utilizzarla venendo come vecchio cliente da Tim per poi rientrarvi come nuovo! Tanti usano questo giochino! Comprendi sicuramente quello che sto dicendo! Buona serata!

an-cic

La speranza non sempre si concretizza

an-cic

Non dico il contrario, rispondevo al fatto che la velocità teorica e quella effettiva è lontana anche in ftth

Basta anche andare sul sito da un internet point

maffo

Interessante, ottima risposta

ste-87

Al 99% dell'utenza basterebbe anche una "sola" 200-300Mbps effettiva considerando anche più streaming 4k con nuovi codec HEVC o download veloci, la gigabit attualmente è sfruttata veramente da pochissimi, ancor meno di quelli che la hanno realmente...se poi consideri che ad oggi c'e ancora chi sogna (e può fare solo quello oltre ad aspettare e sperare) una misera 30-50-100Mbps

Apple

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO

HDMotori.it

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Android

Recensione Xiaomi 13T Pro: completo ed al giusto prezzo di lancio | VIDEO

Windows

macOS 14 Sonoma e Windows 11 23H2 disponibili al download