
Android 01 Feb
Aggiornamento 06/03:
Come preannunciato a fine gennaio, l'aggiornamento ad Android Oreo per Nokia 2 è stato rilasciato. La procedura per passare alla successiva versione di Android è un po' differente dal solito: per scaricare la nuova versione software è necessario collegarsi alla pagina ufficiale e seguire le istruzioni.
La scelta di non rilasciare Android Oreo sotto forma di aggiornamento distribuito in automatico via OTA dipende, come già chiarito nelle settimane scorse, dalle prestazioni che potrebbero risultare insoddisfacenti. La scelta finale spetta all'utente. A tal proposito, HMD aggiunge:
Gli utenti dovrebbero essere consapevoli che le prestazioni del Nokia 2 con Oreo potrebbero non essere allo stesso livello di quelle apprezzate con Nougat. Inoltre, alcune applicazioni potrebbero non essere supportate.
Articolo originale - 29 gennaio
Juho Sarvikas ha recentemente pubblicato su Twitter la roadmap degli smartphone Nokia che riceveranno l'aggiornamento ad Android 9 Pie. In tanti si sono accorti dell'assenza del Nokia 2, un prodotto entry level lanciato sotto il rinato Brand verso la fine del 2017.
Visti i tanti commenti sotto il post legati al dispositivo, il CPO di HMD Global è intervenuto fornendo una spiegazione completa e dettagliata:
Tante domande su Nokia 2, ecco: abbiamo introdotto Nokia 2 con Android Nougat. Poco dopo, Google ha deviato i dispositivi con 1GG di RAM ad Android Go per un'esperienza maggiormente ottimizzata. Non è possibile spostare un dispositivo che è stato lanciato con Android a Go. Nonostante questa sfida tecnica, abbiamo fatto un lavoro extra con Google e Qualcomm per rendere compatibile Android Oreo con Nokia 2. Visto che Oreo è più impegnativo per il sistema rispetto a Nougat, c'è un compromesso sulla brillantezza dell'esperienza... Questo è il motivo per cui abbiamo proposto ai consumatori 2 opzioni: 1) Stare con Nougat con una leggera migliore performance della UI o 2) aggiornare a Oreo con le ultime funzionalità. Attiveremo l'opzione 2 a breve tramite una pagina web.
Poco dopo l'uscita di Nokia 2, Google ha dirottato i dispositivi con un solo GB di RAM su Android Go, ossia sulla versione Lite del sistema operativo. Non essendo possibile installare ufficialmente Go su smartphone che sono stati lanciati con Android standard, il team di sviluppatori di HMD Global ha lavorato a lungo con Google e Qualcomm per trovare una soluzione che garantisse una buona usabilità almeno con Oreo.
Tons of questions on Nokia 2, here we go: We introduced Nokia 2 on Android Nougat. Soon after, Google moved devices with 1GB RAM to Android Go for more optimized experience. It is not possible to move a device that launched with Android to Go. Despite this technical challenge...
— Juho Sarvikas (@sarvikas) January 25, 2019
Lo stesso Sarvikas ha confermato che, purtroppo, le prestazioni della UI nel Nokia 2 con Oreo risultano essere comunque inferiori rispetto a quelle offerte con Nougat, ma vuole lasciare piena libertà sulla scelta della versione da utilizzare. Android Oreo sarà dunque disponibile a breve, ma l'aggiornamento - si legge dal testo su Twitter - avverrà tramite una pagina web dedicata e non dunque automaticamente.
I possessori di Nokia 2 possono farci sapere nei commenti se intendono effettuare l'update o se preferiscono invece una maggiore fluidità rimanendo fermi a Nougat.
Commenti
Mhhh no, nokia 2 è stato lanciato sul mercato a Novembre 2017, con Nougat stock
invece Nokia 1 ad Aprile 2018, presentandosi quindi come primo dispositivo che montava Oreo in versione Go; a questo è stato allineato con il nokia 2.1 uscito qualche mese dopo circa, sempre con 8.1 Go
Il fatto è che la stessa HDM che produce i terminali Nokia aveva confermato che non era possibile passare dalla versione classica a quella Go (stessa cosa confermata quando fu presentato il progetto android go)
Quindi si è giunti a questa soluzione, di dar scelta all'utente se far avanzare la major release (in versione classica) o continuare di restare sulla release più "performante"
Certo
è anche vero che non essendoci rilascio ota, l'utente che sceglie di istallare Oreo su nokia 2 è perfettamente cosciente di cosa va incontro.
probabilmente Nokia aveva ereditato da windows una fracca di snapdragon 212, destinati per i lumia di fascia bassa (come il 550), ma avendo microsoft chiuso i battenti dovevano riciclare...
ad ogni modo è da apprezzare la condotta Nokia, che aggiorna celermente quando possibile, mentre mette sull'attenti il cliente quando qualcosa potrebbe non andare per il verso giusto... apple, samsung e compagnia dovrebbero imparare.
Io possiedo un Nokia per partito preso.
Ma anche io ti consiglierei un Huawei. A 150-200€ trovi telefoni ottimi per quanto riguarda fluidità e UI (con EMUI).
La qualità di costruzione però é miserabile rispetto ad un Lumia, quindi dopo un po' i bottoni cominciano a non funzionare bene e se ti cade a terra il vetro é andato di sicuro.
io ho proposto un dual core e mi hanno detto che Android 1.6 ci avrebbe impiegato 3 ore ad avviarsi.
Ok alla fine ho optato per mi a 2 lite! Effettivamente il fatto dei doppioni delle app l'avevo sottovalutata, spero solo che non ci siano le gesture che per lei sarebbe complicato da usare
E questo la dice lunga su quanto fa pena Android...
Se non hai un octa-core e 4GB di RAM, non gira più, talmente é scritto coi piedi. E pensare che non é nemmeno multitasking. Windows XP lo era e girava meglio con un single core e 128MB di RAM. Roba da matti!
Brava HMD a non averlo rilasciato. Ho parecchi amici che da un giorno all'altro non potevano più chiamare con l'iphone per un aggiornamento che gli ha rotto il telefono.
3GB*
Ma scusate hdblog... Uno dei motivi per cui per mio padre ho comprato un nokia 2 piuttosto che un nokia 1 era legata ad un vostro articolo in cui dicevate che per migliorare la gestione della ram nokia 2 8.1 prendeva alcune api da android go.. il cje mi ha lasciato molto ottimista... Poi sta cosa di nokia la trovo una scusa, che io ricordi, nokia 1 e 2 sono stati lanciati e presentati insieme e nokia 1 ha android go..
Cit....(Bello. Stilloso. Meglio del Notch. Lo compro.)
E sticaxxi!!!
Sì forse avrei evitato anche io, e avrei magari risparmiato ore/lavoro investendole su qualcosa di più utile.
Però penso abbiano voluto mantenere la promessa fatta tempo fa che avrebbero portato Pie di tutta la gamma presente e passata
sono d'accordo con te. ma in nokia parlavano di peggioramento delle prestazioni dal 7.1 all' 8.1.
io veramente credo che android stock sia più semplice e più adatto proprio a chi non è interessato a smanettare... quando cominci, che so, a avere la galleria di xiaomi, devi fare installare alla persona google photos, metterti a spiegare che ok c'è una galleria, ma lei dovrebbe usare quell'altra perché poi se dovesse cambiare con un cellulare di un'altra marca non troverebbe più le sue foto, e via dicendo. Android stock costituisce una piattaforma interamente basata sui servizi google, semplice da usare, assicura che i tuoi dati saranno disponibili qualunque cellulare comprerai dopo eccetera.
non so su nokia 2, ma su nexus 5x, quando passai da nougat a oreo, andava decisamente meglio. IMO, la 8.1 è stata forse la migliore versione di android finora come velocità e durata batteria. Per la 9, sto ancora valutando. :)
ma solo a me sembra che oreo vada meglio di nougat sul nokia 2?
Ah beh ciao...
A 150 c'è il mondo!
Arrivando lei da Microsoft direi un Huawei qualunque visto che con la Emui ha la possibilita' di visualizzare con la modalita' semplice il design a mattonelle, inoltre e' un 'interfaccia a prova di errore. Altrimenti un Android stock quasi puro ( Motorola, Sony, Nokia, ecc.). La cosa migliore sarebbe portarla in un centro commerciale e fare scegliere lei in base ai suoi gusti (cosa che affermo per esperienza) di modo che non possa poi criticare l'acquisto (che potrai effettuare in un secondo tempo).
Consiglio huawei, la miui ha "bug", tipo quello delle notifiche, che se non ci sai fare lo lanci dalla finestra il primo giorno, da non sottovalutare poi il fattore fama, con l'huawei non rischieresti lamenti del tipo "che razza di telefono mi hai preso" ogni 3x2 ;)
Solo da Pie in poi. (9)
E ragazzi il problema di Android stock sono i tasti che sono diventati gesture o sbaglio?
io ho proposto un MT6737T e mi hanno detto che è una porcheria...
A che pro..
Io ce l'ho. Già provato l'agguornl'aggi, subito tornato su Nougat. 1000 volte meglio
Non penso affatto sia una porcheria, altrimenti non la avrei scritta, chiaramente...
Magari se ci desse un budget...
complimenti nokia per aver tirato fuori nel 2018 (o 2017??) uno smartphone con un cesso di soc quad core A7 (benvenuti nella fascia bassa 2014).
sarebbe bastato mettere un qualunque soc quad core A53 e avrebbero risolto il problema.
un mt6737M gia sarebbe stato infinitamente meglio e non avrebbe avuto grossi problemi con oreo.
i quad core cortexA7 erano gia nella fascia bassa nel 2014, solo Nokia ha voluto riproporli nella fascia bassa di "oggi"
Perché le porcherie ai genitori? Mia madre, ignorante tecnologica e assoluta impedita, ha preso un Samsung Galaxy A5. Se lo sta godendo tra pagine web, video, WhatsApp e foto, grazie anche a uno smartphone che rende tutto assolutamente piacevole e godibile.
Un qualsiasi smartphone dal grande display. Non c'è niente di complicato con nessuno, né con Android One né con un Android più personalizzato.
Ti dirò di più, non avere applicazioni doppione per fare la stessa cosa rende tutto molto più semplice per una persona allergica alla tecnologia, quindi Android One va benissimo.
Ma andrebbe benissimo qualsiasi cosa e qualsiasi marca, da LG a Huawei, da Xiaomi a Apple, da Sony a Samsung.
Scegli in base al tuo gusto e alle dimensioni del display.
Cubot Note Plus, 69 euro?
Lodevolissimo impegno.
6a pessimo in tutto, qualcosa di più duraturo come mi a2 lite, nokia 6 sony xa2 sono preferibili
vedi se trovi un mi a1 che è molto semplice come ui, poche opzioni ed è già pronto all'uso.
Sinceramente la miui non la trovo così semplice con le impostazioni di notifica e altre diavolerie simili sulla sicurezza. Io opterei piuttosto per Android stock
sì, un po' ambedue... fossi stato io il CEO avrei agito diversamente (ma se non lo sono un motivo ci sarà! :D), avrei dichiarato semplicemente che nonostante gli sforzi e gli investimenti profusi, non siamo riusciti a ottenere risultati ottimali in merito al dispositivo e pertanto l'aggiornamento a oreo è stato cancellato dai programmi.
lasciare la libertà all'utente di installare qualcosa che funziona male... boh, ci sta, è una scelta che può avere un senso, ma personalmente avrei evitato.
a meno che non si tratti solo di eccesso di zelo, e in realtà le prestazioni sono leggermente inferiori ma comunque buone. tanto a breve troveremo test su youtube e vedremo! :)
ho mollato HTC xche aveva abbandonato il DHD non accornandolo a nn ricordo che versione di android per difficolta dell utente ad aggiornare non OTA( ma lasciare la scelta non l'avevano fatto) , ci sono ricascato con One X anche li un aggiornamento annunciato e mai rilasciato, un po come LG G4 ( che ho ) dove dopo un primo aggionamento a MM si sono bellamente dimenticati di avere annunciato e mai rilasciato ufficialmente Nougat. Per questo ritengo molto onesti quelli di nokia
Se mai bloatware Google
ma infatti non la citavo come critica
foxconn produce anche ps, iphone, ipad e millemila altri dispositivi per la quale non specifichiamo mai la provenienza =)
I redmi non fanno quasi mai upgrade della base android ma "solo" della u.i.
Punta a qualcosa con 2gb di ram almeno e senza go.
Chiamala nokia, alla fine sia nokia che hmd hanno sede in finlandia. Produce foxconn in Cina.
Beh, puoi avere i migliori programmatori al mondo ma se un hardware non è all'altezza del software che tu vuoi mettere, poco puoi farci
Non so se è un'apprezzabile dimostrazione di onestà e correttezza verso il cliente oppure la più grande paraculata della storia, per non aver sviluppato un software ottimale. O magari entrambe
Trasparenza e sincerità.
Questi due aspetti rendono un'azienda sopra alle altre anche se offrono il top a prezzo da medio gamma
Non sono d'accordo, =) gli aggiornamenti fw/sw non sono solo un valore aggiunto ma sono parte viva di un prodotto oltre le funzioni che vengono introdotte (che possono giustamente non interessare sopratutto in caso di versioni custom) ci sono altri fattori per eseguire aggiornamenti, uno fra tutti omogeneità di un sistema, che porta diversi vantaggi anche al produttore, inoltre molti dei problemi delle app di android sono proprio legato all'utilizzo di vecchie API per garantire il funzionamento anche con vecchi sistemi.