Windows 10 1809 "October 2018 Update": build 17763.292 in distribuzione

23 Gennaio 2019 142

Windows 10 1809 "October 2018 Update" sta ricevendo un nuovo aggiornamento cumulativo a distanza di pochi giorni dalle versioni meno recenti. La patch è contraddistinta dal codice KB4476976, e il numero di build è 17763.292. Come sempre l'aggiornamento include miglioramenti qualitativi, bug fix e patch di sicurezza, nessuna nuova funzionalità. Ci sono diverse correzioni di particolare interesse per noi utenti privati, per esempio:

  • risolta incompatibilità con chipset AMD R600 e R700
  • risolti crash di Microsoft Edge con alcuni driver grafici
  • risolti potenziali problemi di autenticazione degli hotspot nelle app di terze parti
  • risolto un problema di compatibilità dello Spatial Audio con i giochi più recenti
  • risolto un problema di affidabilità nella riproduzione dei file FLAC
  • risolto un problema per cui alcuni simboli vengono visualizzati come rettangoli vuoti
  • risolto un problema di affidabilità in chiamata con alcune cuffie Bluetooth

Il changelog integrale è ben più corposo, ed è disponibile sul sito di Microsoft seguendo il link FONTE qui di seguito. Per chi ne avesse bisogno, la patch si può scaricare manualmente cliccando su questo link.


142

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
sardanus

recchj d gomm :D

Lillo il commentatore®

OE STRUNZ

Dexter

Ah beh, quindi rovinano loro stessi un dispositivo con i loro aggiornamenti e dovrei pagare io per rimetterlo apposto?

Sheldon!

Di nulla! Il programma funziona sempre, sia che devi aggiornare in un modo sia che devi aggiornare in un altro modo sia che non devi aggiornare

Esp

Ok, grazie! Windows update al momento non mi segnala la 1809, nonostante io sia alla 1803. É successo dopo un tentativo di update fallito. Funziona lo stesso il programma se l’aggiornamento lo faccio con il progr. ‘’assistente aggiornamento’’?

Sheldon!

Si, quel programma ti blocca gli aggiornamenti Windows per quel dispositivo. Te li riattiverà dopo aver installato i driver generici ma aggiornerà SOLO con driver generici, non usando driver personalizzati dal produttore

Esp

Ok, grazie, provo a fare cosí. Quindi ora per passare da 1803 a 1809 faccio in modo che non mi aggiorni il driver e faccio l’aggiornamento con Windows Update?

Marocco2

C'era il sito ufficiale, stampavi un RMA e lo spedivi. Una settimana dopo arrivava il nuovo Surface. Ovviamente adesso sono fuori garanzia

Sheldon!

Scarica Driver Display Uninstaller dopo aver installato Windows 10. Lui ti disinstalla i driver della scheda grafica che vuoi e puoi anche impostare che Windows Update non cerchi più driver per quel dispositivo. Dopo di che puoi installare i driver generici nVidia

Dexter

Quanto te l'hanno tenuto in assistenza? A me serve quasi ogni giorno, non posso starci senza! Comunque come hai fatto? Hai chiamato un numero e mandano un corriere a prenderlo?

boosook

Mi riferivo nello specifico al sistema di aggiornamenti. I problemi ci possono essere anche su Linux e macos, ma niente di paragonabile (tieni conto che per Linux io considero distribuzioni stabili, ad esempio se parliamo di Ubuntu considero solo la LTS, se parliamo di Debian la stable e non la testing ecc). Per l'os non voglio entrare nell'argomento anche perché c'è molta soggettività. I problemi negli aggiornamenti avuti da MacOS non sono paragonabili ai problemi continui di Windows. Poi per Windows c'è ormai un problema più grosso a livello progettuale perché nel 2018 non è possibile che ad esempio se reinstalli poi devi lasciarlo andare per tre giorni a scaricare aggiornamenti mentre Linux ti si installa direttamente con tutti i pacchetti aggiornati. È un sistema di distribuzione degli aggiornamenti che andrebbe completamente ripensato.

emmeking

"Quelli funzionano, Windows no." se ti riferisci agli aggiornamenti linux non posso che darti ragione ma su mac anche no, guarda i vari problemi dopo l'aggiornamento a Mojave. Se ti riferisci al SO, mi spiace, ma non sono d'accordo, ogniuno ha i suoi pro e contro, ma dire che linux e macOS "funzionano" e windows no é una buffonata. Ho avuto problemi con tutti e 3 gli OS e generalmente su windows sono piú facili da risolvere, per linux se hai problemi, o ti programmi ciò che ti serve ad hoc, oppure speri che sia un problema diffuso e lo faccia qualcun'altro per te. Mac ha problemi e si rallenta esattamente come Windows, é molto lontano dall'essere perfetto.

proxyy

niente, anche con l'aggiornamento chrome non va, disinstallato e passato a Firefox, anche se non è fluido come edge che è veloce e fluido ma non mi carica i commenti disquas

boosook

Scusa, ma... La gestione degli aggiornamenti su Linux e MacOS è totalmente di altro livello... Non direi proprio che non siano stati da meno. Quelli funzionano, Windows no. Ed è così dal Windows anniversary update, anche se quest'anno hanno toccato il fondo. Preciso che negli ultimi 3 anni ho usato tutti e tre questi os quotidianamente.

boosook

Dovrebbe esserci un'opzione per dire a Windows di non scaricare gli aggiornamenti dei driver, se non ricordo male...

boosook

Mmmh, no...

Marocco2

Esattamente

David Lo Pan

Lo prenderò in esame. Grazie!

Esp

Quindi dici lo faccio con lo strumento ''assistente aggiornamento'' e stacco internet?

Gieffe22

EDIT

https://www. amazon. it/Crucial-BX500-CT480BX500SSD1-Interno-Pollici/dp/B07G3KGYZQ/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1548321340&sr=8-2&keywords=crucial%2Bbx500&th=1

ancora meglio dell'altro link, offerta lampo 57 euro

Gieffe22

naaa lascia stare... guarda qua

https://www. amazon. it/Crucial-BX500-CT480BX500SSD1-Interno-Pollici/dp/B07G3KRVWP/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1548321340&sr=8-2&keywords=crucial+bx500

trattandosi di un ssd sata a livello prestazioni sono tutti pressochè simili, mb più mb meno. 20 euro risparmiati su 80 vuol dire risparmiare 1/5 del prezzo, non è poco. Fossi in te prenderei lui, anche perchè crucial raramente tradisce

Gieffe22

moooooooooooooooooooseca

proxyy

sto scaricando la patch, da qualche giorno non va più bene chrome su windows 10 (matebook D) va a scatti e se apro più schede rallenta di brutto, speriamo di risolvere con questo aggiornamento.
A dire il vero anche nel mio hawei mate 20 chrome va a scatti ma non evidenti come sul pc.
Ho provato un altro mate 20 di un amico e anche sul suo non è fluido come prima o come altri browser tipo firefox.
Avete notato anche voi?

franky29

Quoto tutto con un ssd la situazione migliora di molto ma con un disco meccanico è un calvario

franky29

https://uploads.disquscdn.c...

DuttZ75

Ho cambiato 2 chiavette ed ho gli stessi problemi tuoi, ho anche fatto una formattazione, addirittura mi è capitato due o tre volte che mi ha mandato in palla il sistema con schermate blu.
Oggi ho formattato un notebook per un amico e il wifi fa le stesse cose. Vediamo questo aggiornamento...

David Lo Pan
David Lo Pan

Cavolo...! Dannati driver, a me fecero penare tantissimo quando aggiornai alla seconda major release di Windows 10, di cui ora francamente non rammento il nome. Forse era Anniversary Update, ed anche per me si trattava del pre-aggiornamento. In parole povere, partiva, ma poi non terminava mai. Ebbene, tra mille formattazioni (sono un utente medio, magari appena sopra la media), tentativi perlopiù disparati (e vani, soprattutto), un dì mio nipote, decisamente più esperto di me, mi consigliò di staccare tutte le periferiche connesse al mio pc. E così feci. E come andò a finire? Che l'aggiornamento, finalmente, andò in porto, regolarmente. Restai con una stampante HP ed una tastiera + mouse della Logitech scollegati, non seppi mai chi dei due mandava a donnine i miei (disperati, oramai) tentativi di aggiornare. Per evitare ulteriori sbattimenti, mi liberai di entrambi.

matteventu
Alexv

Anche il pre aggiornamento è stato un inferno sul mio. Il processo per il controllo della compatibilità dei driver mi ha tenuto il disco al 100% per un paio di giorni.

GTX88

computer vecchio con ssd, manco mi rendo conto che il pc si rallenta

GTX88

non è che non ti si apre, è invisibile, infatti se dopo averla chiamata dai invio ti scrive l'ultima emoticon, francamente non capisco da cosa dipenda visto che ogni tanto va e ogni tanto no e quando non va devo per forza disconnettermi per farla ripartire

Los Endos

A me sembra che ormai a Micorsoft freghi solo più di Office e Azure, non vedo grandi lavori svolti su Windows. Ogni tanto aggiornano qualche opzione nelle impostazioni e basta, i problemi di fondo sono ancora lì dopo 3 anni.

Quanto dico "e fa bene" non intendo dire che il desktop sia inutile e morto, ci mancherebbe, sono il primo a cercare di farci cose un po' più serie che non guardare pornhub, intendo che tanto anche se Windows ha problemi, tu dove vai? Su che piattaforma pensi di migrare? macOS mi piace un sacco ma è relegato al sempre più costoso e insensato hardware Apple, GNU/Linux va bene solo per una piccola fetta di utenza e per determinate attività e i sistemi mobile per ora coprono giusto l'uso base.

Quindi alla fine rimani con Windows, perchè non ci sono alternative, e secondo me questo Microsoft lo sa bene, come sa che comunque il desktop sta lentamente e inesorabilmente morendo, per cui non ha certo voglia di investirci risorse.

Denny

Sisi per carità, non era una critica rivolta a te ma a quelli che si lamentano e basta in generale. Se si lamentano e scrivono di questo su internet hanno sicuramente l'opportunità di conoscere che esiste il magico SSD che probabilmente risolverà i loro problemi...poi se non hanno voglia (se non hanno le capacità si chiama un tecnico/parente/amico/guarda su internet come fare dato che è banale) per migliorare che non si lamentassero...tutto qui.

E comunque non hai ancora capito il senso di fare gli aggiornamenti in background...è una scelta di Microsoft per garantire un certo livello del servizio a tutti, soprattutto agli inesperti. Che poi su PC "scarsi" (in primis HDD vs SSD) ha delle controindicazioni è un altro discorso in larga parte risolvibili, come già detto.

Come tempistiche: considerando solo il riavvio ci vogliono non più di 2 minuti (per lo meno sui PC che ho io è così), mentre se consideri anche download e preparazione all'installazione siamo sui 5-7 minuti che dici tu...ma puoi benissimo fare altro in questa fase.

P.S. Ripensandoci sei un po' stupido o cosa? Quindi ti lamenti per dei problemi che non hai nemmeno??? Stai sereno ahahah

ferragno

ok domani lo prendo

ale

Beh non proprio, adattatore DVI-D -> HDMI e poi HDMI -> VGA, una soluzione un po' macchinosa ma fattibile.

GTX88

la displayport si, mentre la dvi-d è limitata fisicamente al segnale digitale, la dp può essere convertita in analogico, te la cavi con una decina d'euro su amazon

ferragno

ekke2palle...nemmeno con adattatore hdmi>vga?nella scheda c'è pure un porta diplay port, nemmeno li, con un adattatore funzionerà?

Marco82

Un disastro, solo che non ho possibilità di collegarlo con il cavo.
Ne ho ordinata un altra su Amazon, poi ti tengo aggiornato nel caso dovessi risolvere.
Se no mi sa che me ne torno a W7, se devo combattere con il PC ogni santo giorno, non ne vale la pena,

GTX88

se hai la dvi-d non puoi farci niente

Georgi Mihaylov

il tuo problema è simile al mio, io ho una chiavetta netgear, in pratica ogni 7-14 giorni sento il tipico suono del inserimento di una unita usb in questo caso lo fa per disconnessione in piena sessione gaming (non ti dico quanto e fastidioso!!) !! in pratica questa cosa e come se confondesse il pc, non so cosa succede ma quando avviene crea nella lista delle reti in altro Wifi 2, se lo rifa, da wifi 2 passa(quindi crea una nuova''sezione'') automaticamente e Wifi 3 e cosi via, e l'internet si comporta in maniera anomala, non puo connettersi, se si connette ..non riesce a scaricare i database del antivirus, non si connette nelle sessioni dei giochi ecc. un inferno. quindi sono costretto a cancellare tutti i profili wifi in windows.

quando aggiornai nel 2016 comincio a farlo,poi ho fatto una reinstallazione pulita, è scomparso, pero con l'aggiornamento di aprile 2018 e ricomparso, ho notato che sono proprio gli aggiornamenti windows, quindi non vorrei dire una cavolata ma con la formattazione potrebbe sparire, pero se devo formattare ad ogni aggiornamento............

ferragno
GTX88

scusa ma dalle foto che vedo della scheda non potresti metterci nessun adattatore, vedo che ha un dvi-d e quindi non supporta i segnali analogici, sulla scheda ti serve un dvi-i per collegarci un adattatore vga, guarda su google immagini le differenze

Esp

Non ho capito... io solitamente scarico gli update con Windows Update

ferragno

ne ho cambiati 3, non può essere che il monitor è troppo vecchio o la scheda non supporta l'adattaore? è una amd 550

GTX88

adattatore guasto ovviamente

Gieffe22

monta un ssd sul tuo vecchio pc... stai tranquillo che rinascerà fidati ...e sai che puoi ;)

un bel 240gb da 35 euro e vai tranquillo

ferragno

per ora funziona...

ferragno

ragazzi ot: ho un vecchio monitor asus da 19" con solo attacco vga, se metto l'adattatore dvi>vga, non si vede niente, ma se metto vga>vga si vede, da cosa può dipendere?

sudo apt-get install humor ®
Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Games

Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero

Android

Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO

Tecnologia

Google lancia ufficialmente Gemini: la sua AI next gen arriverà anche sui Pixel 8