Motorola Moto Z3: Android 9 Pie, supporto software al 5G e patch di gennaio

23 Gennaio 2019 20

Motorola ha rilasciato un importante aggiornamento per Moto Z3, smartphone top di gamma attualmente venduto in esclusiva da Verizon e presentato come il primo a poter supportare le reti 5G (tramite Mods). La non disponibilità sul mercato del Moto Mods con il Modem Snapdragon X50 integrato e il software dello smartphone non ancora compatibile con il nuovo standard hanno di fatto reso impossibile l'accesso alla rete di nuova generazione. Sembra però che la situazione stia lentamente cambiando.

E' infatti disponibile un update che porta finalmente con sé il supporto software alle reti 5G. Non mancano poi le patch di sicurezza Google di gennaio e, soprattutto, l'atteso aggiornamento ad Android 9 Pie.

Tra le novità elencate nel changelog ufficiale (consultabile cliccando sul link inserito in FONTE) troviamo la gestione adattiva della batteria capace di ottimizzare e aumentare l'autonomia, l'implementazione del tasto di rotazione temporanea del display, un miglioramento delle impostazioni rapide, della gestione delle notifiche e, in generale, delle prestazioni.

L'elenco delle modifiche è davvero vasto e abbraccia praticamente tutti i comparti dell'OS. Nell'attesa che la commercializzazione del Moto Z3 venga estesa anche ad altri Paesi, dovremo accontentarci del fratello minore Moto Z3 Play, da noi recensito nella variante Power Edition e disponibile su Amazon al prezzo di 349 euro.

VIDEO

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 872 euro oppure da eBay a 957 euro.

20

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Draco

Anche lo z2 play era partito da 500 euro, fuori fascia proprio!

Dario Ddp

Moto z3 play a 350

Riky

Tutto bello, quella batteria da soli 3000mah è ciò che ne decreta le poche vendite.

marco

z3 play telefono molto sottovalutato..

Danilo Mastrostefano

Il play cosa?

Ottoore

Può fare le migliori foto di questo mondo ma è uno smartphone, nasce per altro, e quindi non giustifica i 350 euro.

Tommaso

Io lo trovo indistinguibile come prestazioni dal Moto Z che avevo prima, vanno uguale, anzi siccome l'820 nel Moto Z scaldava subito e per questo andava a frequenza ridotta, la velocità reale dopo lunghi periodi di utilizzo era peggiore del 626 del Moto Z2.
Forse hai un problema software? Anche nelle recensioni la velocità e la fluidità dello Z2 Play erano sempre tra i punti di forza, Motorola è abbastanza celebre per l'ottimizzazione dei terminali.

alessiof89

non ho provato Moto Z2 Play ma tra Moto Z e Moto Z3 Play non c'è storia per il mio tipo di utilizzo. Per me lo Z3 Play non è altro che un G6 Plus con display AMOLED e powerbank incluso in dotazione...che comunque non è una cosa necessariamente negativa, se il prezzo fosse più onesto.

Draco

Anche io ho il Moto Z2 Play e trovo molto buona la batteria!
L'unico stonatura sul fatto che è un pó lento!

Tommaso

Abbiamo avuto esperienze completamente diverse: io dopo due anni di Moto Z - con battery mod - sono passato a Z2 Play e sono contentissimo:
- La batteria di Moto Z ha sempre fatto schifo, durante il secondo anno mi si spegneva al 30%. Z2 Play ottimo da questo punto di vista.
- Il Moto Z scaldava come un forno dopo mezzo secondo, con la mod batteria era ancora peggio, il Moto Z2 Play non scalda mai.
- Le prestazioni a me sono parse identiche, dato che non gioco a niente sullo smartphone: il salto da uno SD 820 ad un 626 dovrebbe teoricamente essere immenso, invece nell'utilizzo quotidiano, visto i problemi di throttling dell'820, il 626 è anche un filo migliore per utilizzi prolungati.
- Stessa cosa con lo schermo: non noto differenze anche se sono passato da quadHD a FullHD.
- Fotocamere direi equivalenti, l'unica cosa è che con Moto Z usavo l'apk della Google Cam che faceva miracoli, mentre su Z2 play non posso perchè l'architettura è 32 bit, ma confrontandolo sullo in base all'esperienza stock non noto differenze.
In generale, dopo due anni di utilizzo, credo che Moto Z sia sempre stato un prodotto sbilanciatissimo e pieno di compromessi, la linea Play è molto ma molto più equilibrata.

alessiof89

in realtà non è che non mi sia piaciuto, anzi, è un ottimo smartphone... a 200 euro però, come rivale di uno Xiaomi Redmi Note 5. Messo di fronte ad un top di gamma come il Moto Z anche se non recentissimo la differenza di qualità è lampante, dalla velocità nell'uso quotidiano, alla fotocamera, alla ricezione, al display, ecc. Tra l'altro lo smartphone costa tanto perché c'è il Moto Power in dotazione, ma su Moto Z Play questo modulo non servirebbe nemmeno perché Snapdragon 636 + batteria da 3000 mAh basta e avanza per la giornata quotidiana. Su un Moto Z con Snapdragon 820, display QHD e 2600 mAh di batteria il Moto Power avrebbe eccome il suo senso, anche se in realtà non ne ho mai avuto bisogno , lo carico due volte al giorno e stop.

Stormchaser

Beh, però il Play fa foto migliori rispetto allo Z3 normale.

Ottoore

CI sono degli aspetti che lo portano totalmente fuori mercato: in primis batteria e rapporto soc/prezzo (alla fine possono esserci tutte le features di questo mondo ma è il soc a classificare un telefono).

Enrico Garro

Cosa non ti è piaciuto di z3 play?

alessiof89

Aspetto da mesi che arrivi in Italia. Il mio Moto Z andrebbe cambiato e Moto Z3 Play non è in grado di sostituirlo minimamente (comprato e fatto il reso nel giro di una settimana).

T. P.

forse perchè l'accordo con verizon non lo ha permesso...
comunque si, un peccato! :(

Dario Ddp

Il play a 350

Dario Ddp

Lo z3 play ancora a 350..pazzesco

Danilo Mastrostefano

350 euro per un modulo che ti consente di avere la rete 5G.
Se devo spendere 350 euro a questo punto mi tengo il 4G e aspetto che gli smartphone 5G scendono sensibilmente di prezzo.

Mciro

Non capisco perché in Italia non è uscito

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video