Amazon Scout: iniziano i test pubblici per il robot corriere

23 Gennaio 2019 90

Amazon Scout è un robot-corriere inventato dal colosso dell'e-commerce per consegnare i pacchi al cliente finale, eliminando quindi il corriere espresso dall'equazione. Da poche ore circola in un quartiere di Washington (non tanto distante dal QG Amazon di Seattle) nei suoi primi test pubblici.

Scout ha dimensioni paragonabili a quelle di un frigorifero portatile; ha sei ruote, è elettrico con batteria integrata e "cammina" a velocità molto ridotte - occupa il marciapiede, per capirci, non la carreggiata. In questa fase di test, ogni Scout sarà seguito da un dipendente umano di Amazon, che supervisionerà la consegna e il tragitto. Secondo Amazon, Scout è già capace di rilevare ogni eventuale ostacolo, come pedoni e animali. Alcuni dettagli, tuttavia, sono ancora poco chiari - per esempio, come farà il cliente ad autenticarsi e farsi riconoscere da Scout, onde evitare che il pacco venga consegnato alla persona sbagliata.

Amazon non è l'unica azienda del settore che si sta impegnando per automatizzare la consegna di pacchi e prodotti; naturalmente la sua posizione di dominio del settore dell'ecommerce è un vantaggio non da poco, e l'interazione con altri servizi già presentati, come per esempio quello che apre automaticamente la porta di casa o del garage non fa che aumentare il suo potenziale.


90

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Bestmark 3.0

Se non ci diamo una mossa in Italia altro che Grecia, come la Tunisia o peggio come la Libia finiremo. I servizi peggiorano di anno in anno così come la povertà e l'ignoranza generale é in aumento

Mauro79sisonoio

si probabilmente la guida autonoma cambierà molto più di quanto si pensi la nostra società, in effetti legati al tema del movimento in tutte le sue sfaccettature si integrano aspetti che non riusciamo neanche a comprendere completamente e che daranno luogo probabilmente ad un ripensamento completo di tutto il mondo del lavoro. La società del 2050 sarà completamente diversa di questa, molto più che quella di 30 anni fa

delpinsky
Marco Cangrande
Mario I/O

Riconosco la proverbiale educazione degli automobilisiti romani, o sbaglio?

Mario I/O

Il futuro è come il passato: nesusno ti regala niente se può tenerlo per sé.

Giulk since 71'

E il progresso, si perderanno in futuro una marea di posti di lavoro, prova solo a pensare con la guida autonoma quando sarà veramente funzionale, niente più autisti di ogni genere, dai mezzi pesanti, di trasporto, taxi, ncc, uber etc etc.

Alla fine l'auto la si guiderà sempre meno, fino a non guidarla più e si perderanno posti legati alla autoscuola per esempio, ma anche le radio verranno ridimensionate, perchè magari se mi faccio trasportare da un mezzo a guida autonoma non ascolto la radio ma mi metto a giocare, o a leggere, o fare altro

Insomma cambieranno molte cose in futuro

apps accaunt

in un quartiere di Washington (non tanto distante dal QG Amazon di Seattle)

ma almeno sapete quello che scrivete?

p.s. (anche se per WASHINGTON si intendesse lo stato dove appunto sta Seattle, quella frase non ha cmq senso)

Mauro79sisonoio

Gli spedizionieri in bici di amazon rubano il lavoro ai corrieri tradizionali e questi ruberanno il lavoro agli spedizionieri di Amazon. Non se ma quando. Fine dei giochi

Massi91

Appunto, l'hai scritto te !! , ma semplicemente deriva da millenni di storia, in cui non c'era l'automobile. Quindi non è moderna e dà problemi perché non è al passo.. È questo che si intende con la differenza rispetto alle altre capitali d'Europa.

davide

gia non puoi girare con un monopattino elettrico sulla ciclabile pena una multa salatissima in quando in teoria dovresti pure avere la targa per quel mezzo. C'è veramente la possibilità che venga fermato per fargli la multa , na roba da cinepanettone

Antonio Mariani

Non è la conseguenza di un urbanistica fatta male, ma del comportamento degli automobilisti. Secondo: l'urbanistica di Roma non è fatta male, ma semplicemente deriva da millenni di storia, in cui non c'era l'automobile. Adesso che ne hai dette abbastanza, torna a studiare.

Severino Cicerchia

Come hanno già scritto altri, in Italia non funzionerebbe mai. Non solo perché si fregherebbero contenuto e, già che ci sono, anche il robottino, sicuri di non subire praticamente conseguenze ma soprattutto perché se venissero introdotti si formerebbe subito il solito comitato del NO e verrebbero ostacolati dai vari TAR e chi più ne ha, più ne metta.

Massi91

Stò leggendo i tuoi commenti ma non capisci che il fatto di avere dei pazzi al volante è anche la conseguenza di un urbanistica fatta male. Poche possibilità di far defluire il traffico su altre arterie che portano a ingorghi e a pazzi che cercano di infilarsi da ogni direzione. Con un piano urbanistico basato su strutture antiche, del medioevo o prima, hai questi problemi, con urbanistiche invece di più recente costruzione no.

Antonio Mariani

Se citi i pazzi al volante, allora sottountendi che il problema non è l'urbanistica, ma i pazzi al volante. Quindi abbassa i toni, caro sconosciuto, come vedi l'urbanistica non è il problema.
E impara a leggere i commenti.

Massi91

tu i limiti li hai in testa se non sei mai uscito da roma e pensi che la sua urbanistica non sia un problema effettivo ad oggi!!! Dove le fai le piste ciclabili con tutti i pazzi che ci sono al volante!!

Antonio Mariani

0 possibilità di fare piste ciclabili? Ma dove vivi...nei centri storici delle città tutti potrebbero andare in bicicletta, prendi Roma. Se parli dei paesi di montagna, allora fai prima a tenere la macchina nel parcheggio e muoverti a piedi, credimi. Quindi ripeto, voi i limiti ce li avete in testa.

Massi91

Il limite c'è: le case non sono tutte alla stessa distanza dalla strada, non hai strade dritte ma curve continue, hai strade strette, 0 marciapiedi, 0 possibilità di fare piste ciclabili.

Antonio Mariani

Le buche sono una cosa, la struttura urbanistica è un'altra. E le città americane sono di norma città moderne, costruite da subito con una struttura 'romana' a reticolo e progettate anche tenendo conto dei mezzi di trasporto. Se hai invece una città medievale, la struttura urbanistica è quella, punto. Non la rinnovi. Ma non è affatto vero che questa cosa costituisce un limite. Anzi, si può sfruttare per le zone pedonali e trasporti ad hoc che azzerano il traffico. Dove è il limite? Non c'è. Se un posto è maltenuto al 90% è 'colpa' della gente che ci abita, tutto il resto è una scusa.

Massi91

devi considerare che le nostre sono di norma strade costruite partendo dal centro e poi allargandosi, in america sono tutte costruite a reticolo e perpendicolari tra loro. Noi abbiamo molto spesso i bastioni o le vecchie cinte murarie che delimitano, quindi no, urbanisticamente non siamo avanzati. Pian piano adesso stanno iniziando a creare quartieri così ma ci vorranno almeno 40-50 anni prima di rinnovare il tessuto urbanistico.
Stessa cosa se consideri le strade. In francia sembrano dei tavoli da biliardo, idem in inghilterra e germania. Qui ci sono buche ovunque! Appena piove salta tutto!

Antonio Mariani

Dipende da dove vai.

Antonio Mariani

Dal punto di vista urbanistico non puoi neppure paragonare città così diverse. In ogni caso quest'ultimo è un pregio, ed è inutile anche dire perché. E mi spiace ma il patrimonio culturale e artistico non può portare svantaggi. Sai invece cosa porta svantaggi? La noncuranza. Quanto al paragone esagerato ai villaggi del terzo mondo, eviterò di comentare. La mentalità è quella che è, ma io se voglio fare qualcosa lo faccio e basta.
Comunque ripeto, solo chi ignora le potenzialità delle nuove tecnologie può dire che la nostra urbanistica è limitante.

d4N

Che consigli daresti a chi vorrebbe spostarsi in Canada?
Mi ero informato qualche tempo fa, ma da quanto leggevo la cosa è molto complicata

nitrusOxygen

Giusto 0.1

deepdark

Non funzionerebbe perchè è una str0nzata bella e buona. Va a passo d'uomo (quindi ci vuole parecchio tempo) ed è utile solo se hai un centro amazon a pochi km (quindi automaticamente l'italia è fuori). Potrebbe avere senso averlo per fare la spesa, ordini al supermercato e ti arriva a casa, dimensioni permettendo.
Per il resto, vanno benissimo gli armadi amazon, dove il postino consegna e tu ritiri quando ti pare.

Tiwi

carino, ma immagino quanti di questi cosi arriveranno vuoti al cliente XD

Account Anniversario

Funzionerebbe dalle mie parti.
Fortunatamente qui da me puoi ancora lasciare in giro una bici anche abbastanza costosa, senza legarla. Stessa roba per il motorino.

Antsm90

Ma infatti secondo me avrebbe senso solo in quei quartieri americani di sole villette dove qualsiasi cosa fai lo viene a sapere tutto il paesello, in città non potrà mai funzionare (e non parlo solo di città italiane)

Itachi

Stavo per scriverlo anche io.
A prescindere dalle motivazioni tecniche (carriera, soldi ecc) il principale motivo sono state le persone.

Io qua mi sveglio la mattina e sono quasi orgoglioso di far parte della comunità, lì era un continuo vergognarsi di far parte della stessa specie.
La mentalità media italiana è praticamente un veleno.

Ci sono tante brave persone ovviamente (e capaci) ma purtroppo sono in netta minoranza.

Leox91

Fatelo girare a Milano o a Roma per dei veri stress test!

mds

Ah ok, se si tratta anche di lavoro capisco ti pesi un po' di più, io faccio il webdev e non avendo grosse ambizioni di carriera trovo più o meno ovunque (persino in Italia).
Io comunque in parte ti capisco, me ne sono andato giovane perché dell'italia non sopportavo la mentalità media. Ho vissuto in uk, Australia ed ora sono in Olanda... All'estero (purtroppo) si sta mediamente meglio, soprattutto nelle città multiculturali.

Itachi

Questo è verissimo, ma una volta che dovevo spostarmi fuori dalla mia nazione tanto valeva andare direttamente dove mi conveniva di più a prenscindere dalla distanza.

Nel mio settore questo pezzo (da Seattle a Vancouver) è il centro di tutto praticamente, quindi sono venuto direttamente qui.

mds

l'Europa è un bel posto... Non devi per forza stare in Italia

Itachi

In questo caso lo era.
Vivo qui da 3 anni e sto facendo di tutto per evitare di tornare lì.

In Italia ho vissuto un po' ovunque (dal nord al sud) e sono assolutamente terrorizzato di dover tornare lì.

ramones1985

L'erba del vicino è sempre la migliore.

Itachi

Non capisco se è un post serio o no.

L'Italia è un villaggio africano del terzo mondo.
Qua non esiste disoccupazione e ci sono le città con la qualità della vita più alta del mondo (cosa che puoi controllare ovunque).

Ho visto personalmente investitori mettersi a ridere quando si nominava l'Italia.

Ma mi rendo conto che l'italiano non conosce nulla oltre casa quindi ok.

turion17

Ferrari, Fincantieri, la biodiversità, la cultura, il design, l'abbigliamento (non dei poracci), il turismo(se lo sfruttassero), per non parlare del fatto che il nord Italia ha il pil pro capite 4o più alto al mondo. Il Canada a parte la gentilezza della gente è primo in qualcosa? Dai valà

Itachi

Un'esagerazione per rispondere a uno che come risposta a "siamo davvero troppo indietro" ha risposto "eh ma perché l'Italia non si butta a capofitto nell'innovazione a casso di cane".

Direi che mi sono anche tenuto basso visto il livello di quell'affermazione.

Giardiniere Willy

Ovvio, ma io ho voluto rendere ancora più precisa la stima

LowRangeMan

Affermare che siamo gli ultimi in tutto è proprio una buffonata però...

Itachi

A bè allora perdonami, errore mio

OlioDiCozza

siamo i numeri uno nella cucina

ziocanaja

follia

Itachi

Già infatti siamo i numeri uno in...ah è vero nulla, siamo gli ultimi in tutto.

Grande strategia, forse è come gli animali che si fingono morti e sono io a non averla compresa.

OlioDiCozza

l'Italia è un paese che non si butta a capofitto nell'innovazione a casso di cane tanto per, questo robottino è una buffonata, esattamente come lo furono tante "innovazioni" degli anni 60 e 70 di cui adesso ridiamo

Sgnapy

La vita è già triste di suo, se dobbiamo prenderci troppo sul serio sai che palle :)

Mario

Chissà, magari giocano a metterci qualche bomba carta dentro e fanno le sorprese a chi ordina la roba.

Mario

Le flotte di droni hanno sicuramente più speranze da noi, ma ci saranno molti teppisti che svilupperanno l'inspiegabile passatempo di diventare dei cecchini.

Mario

N'zomma... Ogni 200m un cartello vietata la sosta sui marciapiedi, e le auto occupano ogni mm2 di marciapiede lol. Dove dovrebbe dunque girare indisturbato il minirobot?

Itachi

A chi afferma che in Italia non funzionerebbe, bè, ha ragione.

Ma quello che fa riflettere di questo pensiero (ormai sempre più comune) è che ogni giorno che passa l'Italia invecchia sempre di più per abitudini,persone,urbanistica ecc mentre fuori continuano a tirare dritto.

Non voglio sminuire l'immenso patrimonio culturale italiano ma io ho sempre pensato che per questo prezioso nel futuro (cioè da inizio di questo secolo) avrebbe fatto più danni dei vantaggi che portava.

Non è solo per il robottino di amazon che consegna l'ipad nuovo, io vivo in una città del nord america (canada per la precisione) e con tutti i difetti che possono avere (che ci sono ve lo assicuro) sono semplicemente su tutt'altro livello delle nostre, ma ormai parliamo proprio di ere diverse e la cosa più spaventosa è che non ci sarà mai modo di coprire questo gap.

L'italia è uno stato legato in modo assoluto alla storia sia nel bene che nel male e purtroppo in questa epoca i contro salgono vertiginosamente ogni giorno di più.

Tecnologia

Omnibus ha fallito, ma non ci sorprende. Il Black Friday Tech segna -11%

Games

ROG Ally: sei mesi dopo, il prezzo è giusto

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023

Games

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto