
04 Luglio 2019
Pioneer continua ad ampliare il catalogo di amplificatori home cinema: dopo il VSX-534 annunciato a metà gennaio, arriva VSX-934, nuovo modello a 7.2 canali. La potenza erogata è pari a 135W per ciascuno (6 Ω, 1 kHz, 1% THD, 1 canale pilotato). L'amplificatore può riprodurre le tracce in Dolby TrueHD, DTS-HD Master Audio e anche in Dolby Atmos e DTS:X. Per i formati audio "object-based" si possono gestire configurazioni fino a 5.2.2 canali. Le funzioni Dolby Atmos Height Virtualizer e DTS Virtual:X permettono di sfruttare le relative tracce audio senza l'ausilio di diffusori dedicati (i canali sono quindi virtuali).
Il convertitore digitale-analogico (DAC) è un AK4438 di AKM, capace di supportare frequenze di campionamento fino a 384 kHz/32-bit. La connettività comprende Wi-Fi dual-band, Ethernet e Bluetooth 4.2. Tramite la rete locale o USB si possono riprodurre file audio in alta risoluzione. Sono supportati i formati ALAC, AIFF , FLAC, WAV e DSD fino a 5,6 MHz. VSX-934 può inoltre accedere ai servizi in streaming di Amazon Music, Spotify, Tidal, Deezer e TuneIn. La ricca dotazione multimediale include anche AirPlay 2, FlareConnect, DTS Play-Fi e la compatibilità con i sistemi Sonos.
L'amplificatore permette di gestire video a risoluzione Ultra HD e HDR nei formati HDR10, HLG, Dolby Vision e supporta HDCP 2.2 oltre agli spazi colore ampliati (BT.2020). I segnali video in ingresso possono godere dell'upscaling In Ultra HD effettuato dalla funzione Super Resolution. Completa la dotazione il sistema di calibrazione acustica ambientale MCACC (Multi-Channel Acoustic Calibration System).
Le connessioni disponibili includono sei ingressi e due uscite HDMI 2.0b con HDCP 2.2, due porte USB (una frontale), quattro ingressi stereo analogici su RCA, un ingresso phono MM (Moving Magnet), l'uscita per gestire una zona B, un ingresso digitale ottico e un coassiale, i connettori per i subwoofer, per i diffusori acustici e per l'antenna radio.
Disponibilità e prezzo non sono stati annunciati.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
HDMI 2.1 sarebbe una mancanza abbastanza importante per i nuovi sintoamplificatori oppure non farebbe differenza per il loro lavoro ?
sbaglio o non ha integrato chromecast?