Exynos Serie 7 7904: la soluzione per gli smartphone di fascia media con tripla cam

21 Gennaio 2019 12

Exynos 7904 è il nuovo processore per smartphone di fascia media che va ad arricchire ulteriormente la Serie 7 di cui già avevamo parlato in occasione del lancio del modello 9610, presentato da Samsung a marzo 2018 e che sarà integrato all’interno del Galaxy A50 - perlomeno secondo quanto riportato nel recente benchmark di GeekBench.

Con Exynos 7 7904, la casa sud coreana intende portare “funzionalità elevate sugli smartphone di fascia media”, specialmente per ciò che riguarda la fruizione dei contenuti multimediali. Il mercato di riferimento è l’India, così come confermato dalla stessa Samsung: vedremo se in futuro smartphone dotati di questa soluzione mid-range arriveranno anche sul mercato europeo.

EXYNOS SERIE 7 7904 - SPECIFICHE TECNICHE

  • 2x Cortex-A73 @1,8GHz + 6x Cortex-A53 @1,6GHz
  • GPU Mali-G71 MP2
  • Modem LTE con supporto alla Cat. 12 3CA (velocità in download fino a 600Mbps) ed alla Cat. 13 2CA (velocità in upload fino a 150Mbps)
  • Connettività WiFi 802.11ac, Bluetooth 5.0, Radio FM, GPS, GLONASS, BeiDou, Galileo
  • RAM LPDDR4x
  • Storage eMMC 5.1
  • Fotocamera: fino a 3 fotocamere posteriori; singola cam posteriore: 32MP, cam anteriore: 32MP; dual cam: 16+16MP
  • Realizzazione tramite processo produttivo a 14nm

Multitasking, velocità di navigazione in rete e risparmio energetico sono i tre punti di forza del processore octa-core, progettato per i dispositivi dotati di display con risoluzione fino al FHD+ e di tripla fotocamera posteriore. Proprio riguardo quest'ultimo punto, Samsung rivela come il processore d’immagine supporti fino a 32MP di risoluzione per le soluzioni a fotocamera singola, mentre per le configurazioni a tripla cam sono previsti il supporto a grandangolo, effetto bokeh, PDAF e “zero-shutter lag”. Exynos 7904 offre anche varie tecnologie di image processing come il controllo adattivo del colore della scena, la stabilizzazione video e l’elaborazione delle immagini multi-frame.

Per ciò che concerne i video, sono previsti il supporto ai codec HEVC(H.265) e H.2634, nonché la codifica e decodifica fino al FullHD @120fps e UHD @30fps.

Samsung comunica che Exynos 7904 è già in fase di produzione di massa: non dovrebbe dunque passare molto tempo prima di vedere i primi smartphone dotati di tale soluzione.


12

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Eugenio 3

Mi sembrava troppo bello che Samsung con M20 avesse fatto un best buy assoluto.
Poi vedi il processore e ti accorgi che è praticamente delle stesse prestazioni di A5 2017.
Telefono di 2 anni fa.
Che per carità va bene. Ce l'ho. Ma a sto punto tengo quello

Ottoore

È un rebrand del 7885 con un leggero downclock. In pratica quello che snapdragon ha fatto con il 625 chiamandolo 450.

Shane Falco

Mi sembra addirittura inferiore al 7885 sia a livello cpu che gpu, quindi fascia bassa immagino.

Tetsuro P12

Riciclano ancora i vecchi core, fascia bassa? Per la media sarebbe un delitto.

The Wizard

No vabbè io parlo di processori più recenti!

giangio87

secondo me al massimo lo si può fare con il vecchio 650

The Wizard

Il confronto lo puoi fare a partire già da un 632 che gli è superiori! Il 660 non va nemmeno nominato in questo caso!

giangio87

E' un soc più scadente del kirin 710

Praticamente è un 7885 rimarchiato..

Ergo decisamente meno potente di uno Snapdragon 660, non solo perchè il 660 ha due core ad alte prestazioni in più, e sono customizzati, ma pure per l'Adreno 512 che da sola straccia quell'insulsa Mali G71-MP2

Hachiko

Quindi 7885 migliore...

The Wizard

Praticamente uno snap 632 gli è superiore!

daniele

architettura identica al 7885 ma frequenza degli a73 inferiore.

Qual è lo smartphone più venduto a marzo 2023? TOP 10+1| Video

Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO