Windows 10 1809, inizia la distribuzione automatica su alcune configurazioni

17 Gennaio 2019 45

L'aggiornamento a Windows 10 1809 "October 2018 Update" inizia ad arrivare in automatico a configurazioni hardware selezionate. Fino a poche ore fa, la nuova versione del sistema operativo era disponibile solo a chi cliccava manualmente sul pulsante "Verifica disponibilità aggiornamenti" nella pagina dedicata a Windows Update delle Impostazioni. Microsoft ha segnalato la novità aggiornando la pagina web della Cronologia Aggiornamenti dedicata (link in fondo all'articolo, voce FONTE).

Secondo quanto spiega la nota di Microsoft, l'aggiornamento automatico sarà reso disponibile solo alle configurazioni hardware che, stando alle previsioni del "sistema di machine learning di prossima generazione", avranno la miglior esperienza di upgrade possibile - quindi niente bug, incompatibilità driver e altre problematiche.

La distribuzione di Windows 10 1809 si sta dimostrando molto più lenta di quanto è avvenuto in passato. Microsoft stessa ha confermato di voler adottare un approccio più cauto, anche a causa dei diversi bug gravi che sono emersi nelle prime fasi del rilascio.


45

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mezzina Francesco

Ho provato in tutti i modi a caricare la versione 1809 su un vecchio notebook Dell Latitude D520 ma non c' è stato verso e sono costretto a rimanere alla 1803,mah!

Mezzina Francesco

Windows 10 è un ottimo sistema operativo alla faccia dei detrattori!

L0RE15

E, teoricamente, mancano solo sei settimane alla 1903...forse era meglio fare un grande aggiornamento una volta all'anno senza vincolarsi con promesse di date...

David Lo Pan

E niente, uscito l'articolo ieri pomeriggio, e in serata il mio pc deve averlo letto e si è attivata la procedura di aggiornamento..... Le solite due orette per completare il tutto e........ PER FORTUNA tutto sembra essere filato liscio. Qualche novità, soprattutto per chi, con il pc, ci gioca, il tema nero che si espande sempre di più (cosa assai gradita), la nuova (orribile) interfaccia di Cortana e poi, boh..... il resto si vedrà.

Comunque, niente male coi tempi di attesa: da Settembre 2018 siamo arrivati a Gennaio 2019!

Come spesso uso sottolineare: UN SOLO MAJOR UPDATE ALL'ANNO È PIÙ CHE SUFFICIENTE!!! Lo volete capi'?!??!

nicola

Stamani ho visto i Pc della maggior Banca Italiana tutti aggiornati a Win10 dal 7 che avevano fino ad un paio di mesi fa. Immagino nel 2019 ci sarà un balzo consistente…...

Anti-Cordaman
Cordaman
sagitt

a me è già fallito un update oggi.... penso sia questo... forse.....

Alexv

Hanno deciso che ora è perfetto. Però l'audio fa ancora di testa sua.

Maxim Castelli

Che sarebbe?

Maxim Castelli

So che sei un utente "avanzato". Non piegarti ai giochetti da bimbini.

Maxim Castelli

No dai, le bimbinate lasciamole ai bimbini, quelli che non riescono a scrivere un commento senza turpiloqui. Noi distinguiamoci. Noi.

Enrico Garro

Aggiornato il surface pro 4 una settimana fa, prestazioni migliorate rispetto alla release precedente

mtvittori

Flusso di coscienza, anche questo non ti va a genio?

David Lo Pan

Difatti, è arcinoto che al mondo esistono solo 2BARRA3 computer. Ma che problemi mi sto facendo????

Grazie, fratello, mi pensi e cambia il mondo!

disqus_Go

Sì infatti, avrebbe dovuto anche scrivere CP, calcolatore personale!

Ema99

Ho aggiornato due computer alla 1809 e non ho avuto problemi

David Lo Pan
Andrej Peribar

Io nemmeno ho problemi, ma mi rendo conto che non solo non seguo una serie di accorgimenti, ma se un driver si incasina lo reinstallo, in pratica non percepisco le complicazioni come problema.

Ma parimenti mi rendo conto che un l'utenza meno skillata non avrebbe nessuna possibilità.

ctretre

Ti prego punta il sorcio sul pulsante di spegnimento del computer!

LowRangeMan

Installato in inglese, certo!

Andhaka

Beh, io finora, se devo essere sincero, non ho mai avuto problemi, ma una persona non fa statistica e ho sempre applicato la regola di non aggiornare mai al day one e con cautela in quelli successivi.

Cheers

Maxim Castelli

Appunto...scrivono senza pensare, ahimè...

Mr.Xtreme

OS "operativo sistema" xD

Maxim Castelli

Pagato ?

Maxim Castelli

SO. A meno che tu l'abbia installato in inglese.

Maxim Castelli

4 sindaci?

comatrix

Io sono alla 1804, ma sono il solo?

Andrej Peribar

Il discorso è diverso.
L'utente medio, quello che si chiama con "sprezzo" "utonto" (che rammentiamo sono i nostri fratelli, sorelle madri, padri, ragazze zie etc) non modifica mai le impostazioni di default, finché non ha un problema.

Quindi lasciargli attivo l'aggiornamento e assicurarsi che vada bene, ripeto assicurarsi che vada bene e al limite disattivabile per singoli update è la strada corretta.

Ma per assicurarsi che vada bene va testato con calma e da beta tester pagati.

Nell'informatica si gestiscono le eccezioni.
Non esiste il dentro o fuori categorico.

Ecco perché gli smartphone li aggiornano e si lamentano dell'assenza degli aggiornamenti e windows no.

Le persone vogliono aggiornare ma ancora di più non avere problemi.

Windows/Ms è danneggiato (e io lo uso dal DOS) da sempre non dall'utente medio, ma dall'amico esperto di PC, amico che passa da "la linea di comando è m3rd4" al pasticciare con il regedit, disattivare cosa non reputa idoneo e crackare SW.

MS in tanti anni ha creato questa utenza.
Gli è servita, ora ne paga lo scotto

Marco

Ho letto che cercare aggiornamenti equivale ad accettare qualsiasi cosa. Ma non c'è problema, il mio Windows update é buggato come non mai ahha

Alessio Ferri

Giusto, non si può fare da betatester al software pagato.

Alessio Ferri

Le patch di sicurezza andrebbero obbligate a prescindere, le patch bugfix anche (purchè testate), le patch di funzionalità non dovrebbero mai essere obbligate, se uno le vuole se le cerca.

Alessio Ferri

Non cercare aggiornamenti, se no sei fregato per sempre

faber80

calma calma, "l'obbligo" riguarda solo le patch di sicurezza e io sono il primo a volerle.
ma no che mi formatti il pc ogni 6 mesi con una major che è più instabile della precedente. Questo DEVE essere facoltativo.
Io ci lavoro, non passo la giornata su youtube.

Marco

Da me non esce neanche se cerco aggiornamenti manualmente. Ma non è che ci tenga molto ad aggiornare

Andrej Peribar

Sono fantoy delle multinazionali, vedono solo e sempre i lati positivi e dipingono scenari idilliaci per il futuro.

Piano piano si rendono conto che il mondo li fuori è enorme e totalmente disinteressato a cosa vuole fare una software house limitandosi a comprare prodotti che devono funzionare

E K

Frena, gli utonti devono essere obbligati, é che manca un software di riconoscimento dell'imbecillitá..Per quello (forse) il sistema di aggiornamenti automatici costanti non è la scelta piú giusta.
Anche se per quanto mi riguarda, non ho ancora dovuto lagnarmi della cosa.

faber80

vabbè son gli stessi "elementi" che idolatravano quella calcolatrice colorata chiamata winPhone. Ho detto tutto.

Andrej Peribar

La cosa simpatica è che quando qualcuno spiegava all'annuncio che questo tipo di aggiornamento incontrollabile dagli utenti avrebbe creato un sacco di problemi i fantoys MS si univano al grido di:
"l'utonto deve essere obbligato"

Dopo un paio d'anni della medicina sono divenuti tutti più cauti, ovviamente dimenticando cosa dicevano anni prima... perché sono insider mica utonti loro... no no... sul loro nessun problema -cit.

faber80

"...l'aggiornamento automatico sarà reso disponibile solo alle configurazioni hardware che [...] avranno la miglior esperienza di upgrade possibile - quindi niente bug, incompatibilità driver e altre problematiche..."

ci volevano 4 MAJOR per capire che queste iso coatte dalla sera alla mattina potevano creare problemi a mezzo mondo ? Branco di incompetenti, e poi si stupiscono che mezzo mercato resta attaccato a w7.

LowRangeMan

L'idea stessa di aggiornamento automatica è folle, soprattutto su un sistema desktop... Manco sugli smartphone, infatti, gli aggiornamenti sono automatici.

Io voglio avere il controllo del mio PC. La settimana scorsa il mio portatile Acer si è aggiornato (da solo, naturalmente, mentre dormivo) e mi sono ritrovato un OS che ben sapevo non essere compatibile con alcuni software installati che, infatti, hanno smesso di funzionare.

Top Cat

Ti appoggio in toto.
I beta tester che lo facciano i coraggiosi.

Carlo

super cauto, tra un pò chiudono i lavori sul ramo successivo! :D

Comunque secondo me un major update all'anno e le patch mensili sarebbero la soluzione più corretta, due major update l'anno sono forse effettivamente troppi!

Andhaka

Prima cosa che ho fatto su tutti i pc è stato aggiornare a Windows Pro e bloccare gli aggiornamenti automatici.

Non perchè non mi fidi particolarmente di MS, ma proprio perchè l'aggiornamento automatico è una follia... e tra l'altro il piccolo 2-in-1 di mia moglie è rinato perchè non più bloccato in continuazione da aggiornamenti che lo affossano.

Cheers

Top Cat

Windows 10 1809, inizia la distribuzione automatica su alcune configurazioni.
Ma anche no, grazie.

Android

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Apple

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

HDMotori.it

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Tecnologia

Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO