Sicurezza aeroportuale: tutte le novità esposte a Londra, a partire da shoe scanner

17 Gennaio 2019 11

Sono diversi i progetti presentati nella giornata di oggi, giovedì 17 gennaio, al Future of Aviation Security Solutions che si è tenuto a Londra, su iniziativa del Dipartimento dei Trasporti britannico in collaborazione con il Defence and Security Accelerator. L'evento si è svolto sulla base di un unico denominatore, ovvero la sicurezza aeroportuale (recentemente, proprio a Londra, erano stati testati nuovi scanner).

Per far fronte a questo imperativo, le aziende partecipanti hanno mostrato gli ultimi ritrovati in fatto di controlli di sicurezza, permettendo ai visitatori di toccare con mano le tecnologie dedicate a scansionare bagagli e persone al fine di prevenire atti criminosi all'interno degli aeroporti.

Tra le tante novità presentate, cattura senz'altro l'attenzione lo scanner per scarpe ideato da Scanna: si tratta di una piattaforma dotata di elettrodi in grado di analizzare il contenuto delle scarpe, allo scopo di individuare eventuali esplosivi celati nelle calzature. Il prototipo, che scansiona le scarpe in pochi secondi, potrebbe essere efficacemente integrato con i tradizionali body scanner, permettendo così di evitare ai passeggeri di togliersi le scarpe durante i controlli di sicurezza.

Lo scanner dedicato alle scarpe

Un altro prototipo degno di interesse è anche lo scanner di Sequestim che, oltre ad essere più sensibile rispetto ai normali body scanner, utilizza l'intelligenza artificiale per setacciare le tasche dei passeggeri, evitando loro di doverne svuotare tutto il contenuto (in particolare quello tecnologico) per farlo scorrere sotto i tradizionali raggi X. Abbassando la temperatura del sensore inoltre, è possibile scansionare i passeggeri fino a 8 metri di distanza: una procedura che snellirebbe i tempi di attesa.

I ricercatori della Durham University invece hanno sviluppato un'intelligenza artificiale in grado di analizzare rapidamente le immagini catturate dagli scanner a raggi X tradizionali identificando automaticamente le anomalie presenti nei bagagli (distinguendo, ad esempio, un pc portatile inoffensivo da un modello analogo modificato, contenente altri materiali). Gli studiosi dell'University College of London infine hanno realizzato uno scanner portatile in grado di riconoscere i materiali di cui è composto un oggetto, in modo da riconoscere quelli proibiti anche se nascosti nei bagagli, senza l'utilizzo dei raggi X.

Lo scanner portatile

11

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Sai come si divertono quelli di Scanna...

Garrett

È in sex toy sovrapposto a qualcos'altro

Garrett

Li comandava Corbin da Westminster

Garrett

Dove arriveremo? Anche ai raggi X direttamente sul pacco, senza coperta di piombo?

Jd

Ahhaahah top

Jd

Ah occhio é una pistola ma non ne sono sicuro

apps accaunt

scusa ma su quadricottero news mi sono capottato...ahhuhauhauhaha Q U A D R I C O T T E R O N E W S...hhuhauhauhahhua

iNicc0lo

no era solo in approvazione essendoci un link dentro :)

MirkoHW

Analfabeti funzionali e dove trovarli

Andee Kcapp

Non ci sono prove che i droni abbiano invaso Gatwick

Andee Kcapp

Il commento l'ho fatto, senza offese o volgarità, puntualizzando i fatti di Gatwick ma non ho capito perchè sia stato cancellato.

Tecnologia

Omnibus ha fallito, ma non ci sorprende. Il Black Friday Tech segna -11%

Games

ROG Ally: sei mesi dopo, il prezzo è giusto

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023

Games

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto