Recensione Zidoo Z9S: riproduce tutto e registra da HDMI

17 Gennaio 2019 134

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Zidoo Z9S è un media player basato sul SoC Realtek RTD-1296, uno dei migliori della categoria. Fa parte dei riproduttori multimediali di ultima generazione, progettati per la riproduzione ad alta fedeltà di video 4K HDR memorizzati su dischi locali o di rete. Con 2 porte SATA per il collegamento di hard disk, un totale di 4 USB, l'uscita video HDMI 2.0a e l'ingresso HDMI-IN per registrazioni fino a 1080P @ 60Hz, Z9S ha così tante caratteristiche in comune con il top di gamma Zidoo X20 da poter essere considerato la sua versione consumer, meno pregiata e meno costosa, ma ugualmente potente.

Zidoo Z9S è disponibile da ottobre 2018 su Aliexpress, Gearbest ed altri rivenditori asiatici per circa 170 dollari. Chi preferisce comprare dall'Europa lo trova a circa 180 euro su Futeko e sopra i 200 euro su Amazon Italia (ma il prezzo potrebbe allinearsi agli altri negozi). È un listino dimezzato rispetto a Z20 e Z20 Pro, ed è in linea con quello di Zidoo X9S del 2016.

Specifiche tecniche Zidoo Z9S

  • SoC: Realtek RTD1296DD Quad Core Cortex A53 / GPU Mali-T820MP3 / 4x ARM-A53 @ 1.4GHz
  • Sistema operativo: Google Android 7.1 (64-bit) + OpenWRT
  • Memorie: 2 GB DDR3 RAM / 16 GB eMMC
  • Rete: Wi-Fi ac MIMO 2.4 / 5 GHz / BT 4.1 LE / Gigabit Ethernet
  • Porte: HDMI 2.0a 4K@60fps / HDMI IN /Jack AV 3.5 mm / 2x USB 2.0 / 2x USB 3.0 / 2x SATA / RS232 / SPDIF
  • Confezione: telecomando IR retroilluminato / Alimentatore 12V 3A / Manuale inglese / Cavi SATA e HDMI
  • Telaio alluminio: 190 x 130 x 30 mm / Peso 230 grammi

Ho un modello in prova da settembre 2018, ma solo con gli aggiornamenti firmware di dicembre è arrivata la stabilità necessaria per tirare le somme e farne una recensione. Il telaio è quello di X9S e Dune Pro 4K. In lega d'alluminio leggera ma spessa al punto da supportare eventuali dispositivi impilati, ha una finitura più brillante di quel che vorrei, con bordi lucidi e tagli delle porte un po' grezzi. Dozzinale anche la plastica delle due antenne posteriori, per quanto il loro vero compromesso sia il connettore saldato sulla scheda, non rimovibile. In altre parole, le antenne non si possono svitare. Peccato, perché può far comodo a chi preferisce il cavo Ethernet.

La disposizione posteriore e laterale delle porte non ha, invece, svantaggi. Nonostante sia vincolata al poco spazio a disposizione. Tra le due HDMI ci sono un po' più di millimetri rispetto agli altri ingressi.


Le porte di Z9S. Notare lo spazio aggiuntivo tra le due HDMI.

Zidoo Z9S si basa su una scheda dal design simile ad X20 ma differente nella disposizione delle memorie, del chip wireless e di altri moduli. Da notare il connettore FAN e i PIN liberi per il display fluorescente a vuoto, VFD. È vuoto perché Z9S usa un display LED a cinque segmenti saldato direttamente sulla scheda. Il SoC è protetto da un dissipatore e da una placca a contatto dei chip; ci sono una batteria CMOS per le funzionalità di RTC, LED IR in bella vista e tutta una serie di componenti che danno l'idea di poter essere dissaldati (quindi, sostituiti) senza problemi. Per quanto non sia una scheda di stile come quella di PlayStation Classic, non è affollata ed accessibile.

Peccato per una sbavatura sul lato opposto, quello nero. Quella saldatura quasi bruciata e per nulla professionale mi ricorda il periodo in cui questi box avevano componenti assemblati e saldati a mano, spesso da personale poco pratico. Tuttavia potrebbe essere un problema dell'esemplare inviato per la recensione: dopo tutto, Zidoo, lo ha spedito settimane prima della distribuzione nei negozi.


Gli interni di Zidoo Z9S. Si può smontare il box togliendo sei viti.

Z9S ha un sistema operativo basato su Android 7.1 con interfaccia utente ZIUI (Zidoo UI) e OpenWRT per le funzionalità di NAS. È una versione meno raffinata nello stile grafico di quella apprezzata su X20, lo stesso funzionale ma più datata. Le funzionalità multimediali del dispositivo sono quelle, ed anche le opzioni non cambiano. Si riesce a gestire dal telecomando incluso in confezione (un IR programmabile per gestire la TV), dallo smartphone in vari modi, o da strumenti esterni come le console Control 4 attraverso la porta RS232 o i controller Logitech Harmony. Inoltre il box supporta HDMI-CEC quindi risponde al telecomando della TV. Quello incluso ha i tasti del modello visto su X20, ma alcuni tasti hanno una posizione differente e sono costruiti con plastiche più economiche.

Per fortuna anche le capacità di riproduzione multimediale, i formati supportatili, le frequenze del cambio automatico del refresh rate (23.976,59.94,25,30,50,60 Hz) sono quelle di X20. Zidoo Z9S decodifica 4K UHD 60 fps in H.265/HEVC a 10-bit, supporta HDR/HDR10, fa la conversione HDR SDR, gestisce i menù dei Blu-Ray 4K e permette una completa personalizzazione dei sottotitoli. Le app Home Theather e Poster Wall sono il centro di tutta la catalizzazione della videoteca locale: scaricano le copertine, aggiungono i metadati mancanti, riconoscono le serie - ma anche il potente Media Center, un file manager per contenuti locali e di rete, è adatto un po' a tutto. Lato audio, Z9S riproduce formati loseless come i FLAC e gli APE (ma anche SACD,DFF,DSF, WAV), porta il sampling rate di Android fino a 192kHz in uscita, e comunica con ATMOS e DTX:X HD.

Sono le stesse capacità di X20, con qualche punto in meno nella stabilità generale del sistema e delle app. ZDMC, da installare a mano via apk, usa il player di Media Center anziché il suo ed ha avuto qualche crash di troppo nelle settimane di test (precedenti, comunque, all'ultimo firmware uscito). Fa comodo per la compatibilità con gli add-on, ma può essere evitato.

Inoltre non c'è il supporto ufficiale a Google Play (il forum Zidoo ha un apk anche per questo ma fatelo solo se conoscete i rischi), e mancano le licenze per riprodurre Netflix e Amazon Prime sopra i 480p. Questi ultimi aspetti sono tollerabili su un box settoriale così; chi lo acquista non cerca la riproduzione in streaming ma la qualità di quella locale, audio o video che sia. E poi, come spiegato più volte nei video, ogni TV che ha senso abbinare a questi riproduttori ha già un'app certificata a disposizione.

La registrazione dalla porta HDMI In è una cosa in più. Da una parte, almeno in questo momento, non è affidabile perché ancora in stato beta; dall'altra, il più delle volte funziona. Registra filmati TS o MP4 fino a 1080p senza oscillare troppo con il bitrate; supporta la programmazione, il PiP e il broadcast UDP. Può salvare su disco esterno. Nella release in prova ha un problema con l'aspect ratio dell'anteprima, ma può far comodo per registrare un gameplay dalla console, per registrare le schermate di un computer, per registrare l'uscita di un decoder o di un altro riproduttore. Ho fatto prove con la Nintendo Switch, con una Apple TV su Netflix e con un MySky HD, collegando uno split HDMI per superare la protezione HDCP 2.2.

Considerazioni finali

Zidoo Z9S è un X20 meno rifinito e meno comodo quando si tratta di collegare più hard disk, ma lo stesso versatile e potente. È un riproduttore multimediale di fascia medio alta per il SoC Realtek e per la suite software Zidoo, ed è un aggiornamento consigliato a chi possiede un modello di generazione precedente come X9S. Nel periodo di prova ha avuto dei problemi di stabilità con le applicazioni di terze parti, ma gli ultimi due aggiornamenti hanno corretto parecchi aspetti e aggiunto funzionalità comode come la registrazione dalla porta HDMI. Non ho avuto problemi di ricezione Wi-Fi né con la gestione automatica del collegamento Ethernet.

Un utente con le mie abitudini avrebbe gradito i DRM per riprodurre i servizi di streaming ad una qualità più alta, anche solo per farne il centro di tutto. Ma è sbagliato vederlo come un'alternativa a Chromecast o Fire TV Stick. Siamo su un livello diverso, più difficile da apprezzare, più soddisfacente da usare. Se vi interessa, tenetelo d'occhio per qualche settimana; controllate gli aggiornamenti firmware sul sito zidoo.tv e leggete i post sulla community dedicata. È in commercio anche la variante Z10, con vano per hard disk, ventolina e qualche porta in più.


134

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
tony

Buongiorno ho un Zidoo x9s qualcuno potrebbe indicarmi che tipo di hard disc collegamento con cavo sata esterno per questo modello? Grazie a tutti.

Lippo

Ciao, sono dubbioso rispetto a questo Zidoo...quantomeno vorrei esser certo, rispetto all'investimento.
Ma una configurazione server PLEX + BOX TV 4k...per esempio Xiaomi MI BOX S...in termini di qualità audio video per riproduzione film 4k..che limiti avrei paragonato ad questo Zidoo?

DjL4S3r

Riccardo P Ti stimo un casino, perchè metti tanta passione e precisione nelle tue recensioni, piene di particolari e punti di riflessione a 360°. E' sempre un piacere vedere e asoltare le tue recensioni, con attenzione e tanta voglia di scoprire cosa c'è la dentro :D
Complimenti davvero!!! ^_^

Emanu_lele

No il mio problema è legato ai file condivisi non creati da me. Li ho messi su un nas che uso anche come client torrent e server Plex. Sulla TV ho un client Plex con il quale vedo i film via rete direttamente dal nas e per alcuni film ho serie difficoltà di visione che si interrompe per circa 5 secondi ogni tot di tempo. Ma non è una questione di pesantezza del file perché il problema si presenta solo con alcuni file creati da determinati utenti. Magari usano Mkvmarge e volevo sapere se c'è qualche modo per "curarli". Grazie

S8C BLOG

ho provato io e confermo che sono andati apposto, ora vedo quelli, in particolare i webdl, tranquillamente

Massimo Olivieri

Ultimo firmware mi pare abbiano risolto il problema. Hai provato?

Emanu_lele

Ciao Massimo, approfitto della tua competenza per chiederti se c'è un modo per sistemare gli mkv codificati con mkvmarge?

Ste

Con Nowtv e dazn specie se ci sono aggiornamenti le devi rimettere poi se fosse per me non sarebbe un problema ma e' per anziani ;_/

Massimo Olivieri

bhà le password metti una volta e poi non mi sembra cosi fondamentale:
- timvision riconosce utenza della linea
- prime video deve inseritela a mano comunque col cursore

non vedo questo vantaggio .

Francesco Ramof

Io ho un problema...ho su drive moltissimi video a fullhd 60 fps. Se li guardo in streaming dal tel o iPad escono solo in 30 fps. Devo per forza scaricarli e guardandoli così tornano alla risoluzione originale... Quindi l'unico modo per ovviare a questo sarebbe comprare un computer con HD da 1 tera e mettere drive sincronizzato ... Esiste un escamotage per non fare ciò e vedere video da drive in qualità originale? Oppure andrebbe bene un player come quello in prova con un HD grosso sincronizzato (ammesso si possa tecnicamente fare) ?

Luca

Cerca Il mordente ;)

Massimo Olivieri

Sarebbe quasi inutile, player come questo non usano OS ma SDK proprietari.
Anche android TV 8 ha portato pochissime novità in ambito audio video.

Ste

è presto per avere qualcosa con android pie ?

Tiwi

mi pare un po caro, cmq buono

Samuele Capacci

Anche a me ispirava molto, ma alla fine scelsi una wasd v2

Mauro

Di niente

Massimo Olivieri

DB UHD più pesante adesso arriva sui 70 mbps una LAN arriva a 1000 mbps , teoricamente basterebbe anche una fast ethernet ,ma è consigliata una gigabit .
La condivisione SAMBA/SMB richide pochissime risorse i3 3220 basta e avanza .

Miocardio

È la problematica che sto riscontrando (trovare una cpu decente è una mobo con adeguate sata per sostituire il media server/server download e navigazione in multi utente i3 3220.) c è una cosa che non riesco a capire quanto sia affidabile una lettura su lan di materiale 4K audio hd ecc ecc. come ipotesi avevo pensato di provare con tosse tipo nas anche passivo solo per i dischi e demandare le altre cose a 2 apparecchi differenti un box per i video e un portatile o simil nuc per navigazione e gestione dowload è scompattamenti var.

rsMkII

Nooooo beh, se vanno anche i torrent allora devo averlo prima di subito! XD Grazie davvero!

Gianni

Visto, grazie. La trovo stupenda.

Mauro

Puoi impostarlo anche per i torrent per dirti,sono veramente versatili

rsMkII

Ottimo! Non pensavo si trovassero soluzioni DLNA del genere a questi prezzi

Massimo Olivieri

mad max fury road ha dei colori molto stani , i demo su 4kmedia(punto)org?

Penso che il limite sia la TV LCD, io sul PLASMA li vedo benissimo

Massimo Olivieri

switch degli fps su netflix e amazon funziona solo su questi dispositivi:
Apple TV 4° GEN
Apple TV 4k
roku streaming stick plus, roku box
Firestick 4k , Fire TV (box) però solo preme video
Wetek HUB/PLay2

su PC non ho idea di come protesti fare .... direct X non credo abbia delle API.

Con Kodi 18 funzionano gli addon di netflix e amazon (720p credo),ma NON sono addon ufficiali quindi fatti da terzi... e inserirci utenze a cui è legata una carta di credito non è molto consigliabile.

S8C BLOG

ciao, non sapevo fosse mkmerge il problema... invece impostando 444 ycrcr o rgb a 10bit 16-235 comunque non mi si risolve il problema, continua a rimanere un pò desaturata l'immagine e pure il contrasto non è granchè (tende un pò tutto al grigino). Tipo con mad max fury road la sabbia è marrone normalissimo, non è "carica" più sul rosso/arancione come sul bluray normale..ho provato anche modificando all'opzione "parametri immagine", ma non mi cambia nulla quando maneggio file con hdr nonostante modifichi i vari livelli

Loris Piasit Sambinelli

sul non rimanere fossilizzato concordo con te. Mi piace sempre sperimentare. Però come htpc ho preso tutti pezzi che ho cambiato negli anni del mio pc attuale tra cui un rx580 da 8 giga. Piuttosto di lasciarle li a marcire perchè non riutilizzarle? madvr sinceramente dopo che ho capito come funzionava ci impieghi un 10 minuti a configurarlo . Cosi facendo leggo tutti i formati possibili del mondo e qualsiasi traccia audio non mi da problemi. I menu dei bluray non ne ho bisogno in quanto ho collegato direttamente un lettore bluray. L'unico sbattimento come dici tu è che non ho ancora trovato un modo per fare lo switch degli fps su netflix e amazon. Devo ancora sbatterci la testa per quel problema (sempre che ci sia una soluzione). Io puntavo alla massima qualità possibile audio video e l'unica soluzione che ho trovato spendendo quasi zero è stata questa

Mauro

In pratica si,imposta l'app in modo che si avvii all'accensione del box, così hai un vero e proprio nas

Massimo Olivieri

htpc non hanno molto più senso , con un apple TV 4 gen hai tutto e pure auoto-swtich fps/hz su Netflix e amazon.
Ho provato soluzioni uguali a madvr , lo sbattimento nel configurare tutto non ne vale la pena, per non parlare che fare htpc fanless ti costa un botto 200-300€.
htpc ha senso solo se trovi un offerta ne usato , aveva senso 3-4 anni fà adesso con 120-160€ ci fai molte più cose compresi DB-J menu. Nonn rimane fossilizzato a vecchie idee.

Riccardo sacchetti

Ah no, no.. Niente discussioni! Era una curiosità chiesta ad un utente. Mettermi a discutere, per lo più per un servizio gratuito no.

Oberti

per la iptv come è h96pro+?

rsMkII

Quindi ora lo usi come un vero e proprio NAS?

rsMkII

Grazie!

Loris Piasit Sambinelli

il mio proiettore è 1080p quindi non ho quel problema.
Netflix e amazon mi son armato di una tastiera/mouse logitech. E' l'unica soluzione.
Però risottolineo che un htpc è l'unica configurazione possibile ad oggi per aver un tutto in uno. Avendo inoltre un lettore bluray gli faccio far pure quello. Inoltre madvr è spaventoso con un hardware alle spalle di un certo peso. Il miglioramento del fotogramma nel suo complesso è spaventoso

deepdark

* contenuti legali non compressi e in 4k nativi hdr che gli diano un senso.

Mauro

Bubbleupnp dlna,lo trovi nel play store

Samuele Capacci

Ok ci sono credo sia una vortex Vibe con un qualche layout ISO e alcuni keycaps modificati

Samuele Capacci

Intendi la stessa che si vede nella copertina, sfocata? Se è quella mi sembra, e sottolineo sembra, (perche potrei dire una mezza cavolata) un modello di vortex, ora faccio una piccola ricerca e vedo se è quella che penso

deepdark

Platforms that support such a feature (auto frame switch):
- Apple TV 4K - using Netflix, Prime Video, Plex, Infuse, MrMC Apps & many more
- Amazon Fire TV Gen3 - using Prime Video, Plex, Kodi and MrMC Apps only - click HERE for details.
- MINIX U9-H (Kodi, & possibly Plex or Emby only)
- Vero 4K+
- AMLogic S905X, S905D, S912 devices running LibreELEC / OSMC Kodi Krypton / CoreELEC Leia
- Zidoo X9S using custom media player Software.
- Himedia Q5/Q10 Pro using HiMedia Player Software
- NVIDIA Shield - using Plex, Kodi and MrMC Apps
- Kodi running on HDR capable Windows hardware.

rsMkII

Wow, il server qual è?

Gianni

Qualcuno potrebbe indicarmi marca e modello della tastiera che si intravede nel video?

Rdl13

Spotify

Massimo Olivieri

Il mordente ;)

Massimo Olivieri

Htpc per la visione di contenuti 4k HDR é troppo complicato e macchinoso , neanche il team di kodi lo consiglia questo periodo.
Fai prima con un bozx del genere o con bxo amlogic e libreelec.

Massimo Olivieri

No non funziona ci sono le protezioni.

turbognu

Podcast? Dove?

Jezuuz

Speriamo legga il commeto, davvero bello.

Luca

Riccardo, gli altri sono bravi, ma tu hai qualcosa in più... le tue recensioni mi fanno appassionare a qualunque argomento e si rimane concentrati a capire ciò che dici. È quel qualcosa in più che fa la differenza, continua così, continua con i podcast, continua a imparare, a mettere in dubbio, a dare le tue opinioni e a condividerle :) Grazie ancora! @Riccardo P

luca

Ma si non é pensato per quello

Homer76

Una domanda: dove si trovano contenuti legali tali da giustificare l'uso di questo dispositivo?

NataNxy

Non hai capito quello che dice Riccardo vero?
Quelli con DRM non li copia proprio...

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!