Android-x86 taglia un nuovo traguardo con la distribuzione della prima build stabile basata su Android 8.1 Oreo. Arriva a circa otto mesi di distanza dalla precedente Release Candidate e segna un ulteriore passo avanti del lavoro di adattamento della versione stock di Android per l'utilizzo con PC e altri dispositivi con processori basati sull'architettura x86.
Con il tempo sono nate svariate alternative come Bliss OS o RemixOS, giusto per citarne due tra le più note, tuttavia, Android-x86 resta uno dei progetti più aggiornati e seguiti dal team di sviluppo.
Tra le novità della nuova release - l'elenco completo può essere consultato nel changelog a seguire - si segnala un rinnovamento della modalità finestra, l'aggiornamento del kernel Linux alla versione 4.19.15, e il supporto all'accelerazione hardware OpenGL ES 3.0 per i chip grafici Intel, AMD e NVIDIA; il supporto alle API Vulkan è presente ma è ancora in fase sperimentale.
Changelog:
- Supporto per i kernel a 64-bit e 32-bit e userspace con il kernel LTS più recente 4.19.15
- Supporto all'accelerazione hardware OpenGL ES 3.x per Intel, AMD, Nvidia e QEMU (virgl).
- Supporto alle librerie OpenGL ES 2.0 tramite SwiftShader per i rendering software su dispositivi non supportati
- Supporto all'accelerazione hardware per schede grafiche integrate Intel HD e G45.
- Supporto UEFI Secure Boot e installazione su disco UEFI.
- Migliorato il programma di installazione.
- Aggiunto il supporto ai temi a GRUB-EFI.
- Supporto per il multi-touch, Audio, Wifi, Bluetooth, Sensori, Fotocamera ed Ethernet (solo DHCP).
- Supporto ai driver USB esterni ed schede SD.
- Taskbar integrato come launcher alternativo con menù start e applicazioni recenti nella parte superiore dello schermo, oltre al supporto della modalità finestra.
- Abilitato il ForceDefaultOrientation per avviare applicazioni in modalità portrait senza ruotare lo schermo.
- Supporto alle applicazioni arm arch tramite bridge nativo.
- Possibilità di aggiornare da versioni non ufficiali
- Aggiunto supporto sperimentale alle API Vulkan per le GPU Intel e AMD più recenti
- Supporto al mouse per VM, inclusi VirtualBox, QEMU, VMware e Hyper-V.
Tramite il link in FONTE è possibile effettuare il download delle ISO in versione 32 e 64 bit.
Commenti
eh oh, io cercavo ora una versione di android su pc e ho visto il tuo commento
Era 3 mesi fa, avevo il BIOS Legacy. RIP
nella mia esperienza l'ho sempre trovata l'opzione, stai forse parlando di un convertibile?
È il T-1000
ok proverò, grazie
mmm come? sono pratico ma un pò arrugginito con queste cose :P
Io ci provai e non reagiva, quindi dipende dai driver. È compatibile con poca roba. Per i driver devi metteteli manualmente uno per uno quelli che non funzionano, tutto qua
Mmmm, strano, il mio non ha incompatibilità e dovrebbe essere anche più vecchio. Prova a installare quelli della casa per 8.1 o andare direttamente sui siti dei produttori dell'hw specifico. Se poi non riesci proprio, la migliore opzione è tornare ad 8.1, sia in velocità, fluidità e interfaccia touch. Android scartà lo preventivamente perché non funzionerà coi driver
Se mi fai questa domanda, lascia perdere. Io proverei e se qualcosa non mi piace torno indietro ( Windows o che).
Il touch e la tastiera sono visti come dispositivi diversi. Tuttal'piu non funziona il touch, ma non credo per niente. Magari avrai problemi con il giroscopio o webcam...
è nato con 8.1 ed è stato aggiornato tanto tempo fa a w10... poi via via è diventato inutilizzabile per la memoria e niente, sono stato costretto a piallare tutto. Ma nell'installazione da zero ho riscontrato questi problemi
La cosa assurda è che ho trovato un installare ufficiale di Asus che dovrebbe mettere tutti i drive, peccato che quando lo vai ad eseguire dà errore (non mi chiedere quale perchè l'ultima volta che provai risale a 2 mesi fa) e quindi sei obbligato a cercarteli manualmente... con i problemi che ti ho descritto sopra.
Come mai Android non farebbe funzionare il touch? :(
È normale il mio BIOS non abbia un'opzione per disabilitare il Secure Boot?
Non la devi copiare manualmente sulla chiavetta ma tramite rufus o un programma simile
Android non ti farà funzionare il touch quindi niente. W10 onestamente mi pare strano non vada. L'audio devi provare l'ultimo disponibile, anche quello per 8.1 va bene. In alternativa, cerca la tua versione specifica del t100 e guarda che componenti hw monta, poi vai sul loro sito e scarica i giusti driver. Comunque audio e WiFi sono problematiche che escono spesso. Se poi è nato con w8. 1 lascialo così, che è la cosa migliore e va una scheggia
Ho paura che il 2 in 1 però crei problemi... tipo al touch dello schermo, che ne pensi?
Ho formattato tutto reinstallando da capo W10, e niente .. sono impazzito per ritrovare tutti i driver, piu o meno ce l'ho fatta ma la scheda audio non ne vuole sapere di funzionare (solo cuffie) , stesso discorso il touch. Probabilmente ho bisogno della versione "ad hoc" di W10 per questo modello 2-1 che però non sono riuscito a trovare, e anche reinstallando i driver manualmente non si riesce a far funzionare tutto, ci ho perso diverse ore. A sto punto, piallo e via con Android, tanto per quello che ci devo fare va piu che bene
diciamo che per l'uso sporadico che ne faccio, letteralmente qualche video in streaming e poca navigazione quando sono al mare d'estate o in viaggio in treno, mi basta una versione di Android fluida, anche senza aggiornare in futuro, magari ci installo qualche apk e via. Non vorrei nemmeno investire del tempo per imparare ad utilizzare un OS che non ho mai utilizzato, proprio perchè non utilizzerei questo tablet a livello produttivo
e la iso la metto naturalmente sulla chiavetta
Provaci pure, ma tieni anche presente che tra non molto (se siamo davvero fortunati sarà questione di mesi) le normali distribuzioni Linux dovrebbero raggiungere la piena compatibilità con la "modalità tablet", e ovviamente sono anche MOLTO più prestanti di Android-x86 (pensa alle prestazioni di iOS rispetto a Android, la differenza nell'architettura è più o meno quella). Potresti trovarti a installare qualcosa che poi avrai convenienza a sostituire nuovamente.
Su un netbook senza touchscreen ha pochissimo senso IMHO. Le normali distribuzioni Linux girano alla perfezione su quel tipp di dispositivo, mentre Android o AOSP sarebbero non solo totalmente inadatti a quel tipo di interfaccia ma anche molto più pesanti.
Anche io ho il t100 e la proverò, si sa mai che rinasce.
Scusa ma che senso ha metterci Android qper fare quello che dici? Conviene tenerci windows con un browser desktop e tutto quello che ne deriva. Se gira bene sul mio t100 che ha 2gb di ram... Inoltre basta cancellare le vecchie installazioni ed usare una SD e puoi usarlo senza troppi patemi per la memoria
Avevo il surface Pro 4 e lo avevo installato (mi sembra Nougat). Ma il touch non funzionava
Supporto a UEFI, quindi in qualche modo lo si può mettere sui surface pro?
Fydeos, su uncino. eu trovi tutto quel che ti serve:)!
prova FydEOS in liveusb, su un asus t10ha con x5 funziona davvero bene. trovi vari post e guide su uncino . eu
Qualcuno l'ha provato su Intel X5?
Esatto, scarichi la iso e usi un software tipo rufus per creare una chiavetta usb bootabile.
Poi avvii il pc con la chiavetta inserita selezionandola come device di avvio
Non è tanto su pc windows, ma su pc in generale.
Devi creare una chiavetta usb di boot con la ISO che trovi in Fonte e poi da bios far avviare come primo disco la chiavetta.
Da li parte l'installazione.
Se vuoi solo testarlo un pochino, c'è la soluzione Virtual Box o VMWare. Sono macchine virtuali, ovvero programmi che installi in windows e su cui puoi far girare questo sistema operativo come se fosse "per finta" su un pc.
Serve un attimo di praticità che in questo caso, se manca, consiglio di evitare.
scusami, mi sapresti dire in poche parole come installarlo su pc windows?
se è buttato in un cassetto, io proverei. anzi secondo me ne vale la pena
Ho un Asus Transformer (credo il t100, non ricordo il modello preciso) con 4GB di ram ma ha la memoria eemc da 32gb che, con i vari aggiornamenti windows alla fine è sempre satura. Premesso che ormai è parcheggiato in un cassetto dato che non ho più l'esigenza di un pc in mobilità, secondo voi è possibile installarci su Android ed usarlo come tablet Android per contenuti multimediali, navigazione e poco più? Come hw non è male, ci girava discretamente Windows10
Grazie
ma questo è un progetto non ufficiale infatti.
il codice sorgente di android è disponibile a chiunque voglia modificarlo.
premesso che sia android che chrome os sono comunque delle distro linux, non mi sembrano ancora alternative al livello delle più classiche distribuzioni come ubuntu o fedora.
sì ovviamente
Interessante se si possono installare apk.
Ubuntu 18.10 e passa la paura
Ma in questa release è possibile poi installare qualche applicazione di Android tramite apk (scusate se sto dicendo un eresia), perché potrebbe essere interessante per esempio se si potesse utiliazzare le app di Office...
Provaci... Io ho messo quella dell'anno scorso su un netbook e mi è sembrata la soluzione migliore per questi vecchi dispositivi
Ubuntu Mate
Io andrei con qualche distro Linux
Ho un Surface 3 (Atom) che è diventato inutilizzabile. Conviene istallare una cosa del genere, una distro Linux o ChromeOS? Sulla rete non si trovano molte info
È compilato in android x86
Vorrei un attimo capire il peso di questa distro.
Ho un vecchio netpc con su un intel celerom... chissà se rinasce o muore.
credo anche per Chrome OS che gira su intel e perchè comunque rimanere con quelle conoscenze in casa fa comodo: Ipotizza che non so, fra un anno qualcuno usa intel per il mobile.
Questo lo puoi installare su qualsiasi pc, come una distro linux