
18 Ottobre 2019
21 Gennaio 2019 107
Aggiornamento 21/01
Due brevetti ci mostrano come potrebbe essere il dispositivo di Motorola. I due design sono chiaramente diversi, ma ci sono diversi punti in comune. La seconda serie di immagini (FONTE) sembra la più armoniosa e più simile al vecchio RAZR.
Articolo originale - 16/01
Prima che il mondo della telefonia fosse stravolto dall'avvento del primo iPhone e della nuova generazione di smartphone, c'era un telefono cellulare che incarnava alla perfezione il ruolo di status-symbol e oggetto del desiderio di milioni di giovani: il Motorola Razr V3.
Sembra che Lenovo, la società che ora detiene quello che resta di Motorola, sia intenzionata a resuscitare questo brand leggendario utilizzandolo per un prodotto che dovrebbe includere una delle caratteristiche principali del telefono originale. Se infatti il Razr era un telefono a conchiglia - un design molto in voga al tempo (parliamo del 2004) - il nuovo Razr 2019 dovrebbe essere niente meno che il primo smartphone pieghevole di Lenovo.
L'indiscrezione arriva dal Wall Street Journal, il quale afferma di essere a conoscenza di un accordo esclusivo tra Lenovo e Verizon per la commercializzazione di questo dispositivo già a partire dal mese di febbraio - quindi in netto anticipo rispetto a qualsiasi altro concorrente - al prezzo di ben 1.500 dollari.
Secondo la fonte pare che Lenovo potrebbe produrre circa 200.000 unità del Razr, il quale verrà proposto come prodotto di nicchia e difficilmente verrà commercializzato attraverso i canali di grande distribuzione. Sembra inoltre che lo sviluppo del terminale non sia ancora terminato e che la data di rilascio potrebbe subire delle modifiche a causa di ciò.
Insomma, sembra proprio che Motorola - attraverso Lenovo - voglia puntare fortemente sull'effetto nostalgia per arrivare prima in uno dei mercati più competitivi del 2019, ovvero quello degli smartphone pieghevoli. I primi indizi del ritorno del brand Razr risalgono allo scorso anno, quando è emerso uno dei brevetti che potrebbe essere legato proprio al dispositivo di cui vi abbiamo parlato.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
Nel 2004 era il più sottile? Grazie al cavolo la batteria serviva solo per telefonare e mandare sms. Realizzarlo oggi con la stessa batteria sarebbe impossibile. Ma perché dobbiamo rimpiangere i prodotti di un tempo quando le esigenze di oggi sono ben diverse?
Esatto
Almeno si differenziavano un pochino :P
Bellissimo.
Il secondo è una figata assurda.
Entrambi. Vi era anche un'altra versione limitata, con diamanti che all'epoca, circa un decade fa, costava circa 7.000 €. È un modello che faceva concorrenza ai Vertu e affini. Praticamente pacchianerie per ricchi annoiati.
ma il costo elevato ai tempi era dovuto ai materiali con cui era fatto (oro, platino adamantio) o soltanto perchè era un edizione limitata numerata?
Quelle sono sterline, costa 6.800,16 € più 17,03 € di spedizione. Nuovo. Per 2.000,00 Euro lo trovi usato sempre su eBay, dall'Italia. Il prezzo di quando uscì non lo conosco. Ma data l' esclusività del prodotto in sé, e dalla versione in edizione limitata penso qualche migliaio d'Euro. La versione normale costava 1.900 Dollari americani.
seimila euri? cos'è fatto a mano e poi hanno ammazzato l'artigiano che l'ha prodotto? Ai tempi quanto costava?
c'è da dire che il razer non era uno smartphone, ma un feature phone con una quantità di memoria ridicola anche per i tempi (4Mb se non sbaglio)
Ma infatti credo proprio di si'. Me li ricordo gli spot.
Non vorrei dire una ****ata, ma NEL 2004, era il più sottile al mondo... o giu di lì... poi ci fu anche il RAZR non a conchiglia che era intorno ai 7 mm ...
Io forse ho ancora un 3310 di mio padre funzionante.
...
L'ho trovato. Funziona!
E pensare che a me il V3 pareva una sottiletta ai tempi!
Beato te che ti funziona . Io forse ho ancora uno startac di mio padre funzionante
solo lato design e per startac e razr.Il L'Os e gli altri modelli erano terrificanti
avrere un pichevole con schermo interno, secondo me, significherebbe vederlo rotto dopo un paio di mesi. A meno che non abbia una "gobba" dal lato dell piega, ma sarebbe bruttissimo.
io farei una nuova linea: Xpzsr. Ancora piu' difficile da pronunciare.Perche' resuscitare StarTac, un'icona, era troppo facile.
Sarebbe una ficata incredibile , erano bellissimi quei motorola , ne avevo uno di quegli anni senza lo sportello ed era stupendo. Purtroppo temo che non ci sia lo spazio per una buona batteria :C
... il RAZR V3 aveva uno spessore di circa 1,4 CM , ovviamente "condensati" in un rettangolo più piccolo rispetto ai padelloni ai quali siamo abituati oggi che però sono spessi finanche la metà...
Ora: acclarato che NON SONO TELEFONINI "SOTTILI" (lo era nel 2004 (!), ma non certo oggi) questo SPESSORE può servire a "contenere" lo schermo PIEGATO ed offrire cmq un qualcosa di più digeribile di quella "COSA" che si è vista al CES 2019 tutta plastica, schotch trasparente e spessore INFAME ...
Riuscisse Lenovo a renderlo esteriormente UGUALE al RAZR V3 del 2004 (*) (conchiglia tutta in metallo, nessun "spiffero" in chiusura), allora potrebbe essere DAVVERO interessante anche per i miei personali gusti...
(*) in relazione al polliciaggio a cui siamo abituati oggi, ovvero 6" e più da APERTO e la "metà" da chiuso con, come da design di brevetto, schermo esterno per leggere le notifiche.
Ah, i bei tempi, quando Motorola diceva la sua e come se la diceva...
Ahhhh il razr, il telefono a cui sono più affezionato. Ce l'ho ancora a casa, col tasto centrale sfondato e la batteria gonfia, ma è stata la più bella conchiglia mai esistita con quel design.
Aaaah, quanto l'ho desiderato quel telefono :')
Ma a questo punto non conviene usare 2 schermi e cercare di ridurre al minimo l'interspazio tra i due?
Se lo fanno... miooo
Ammazza che brevetto interessante ed originale.
Lo prenderei subito... quanti ricordi!!!
non sò chi è più masochista fra motorola e htc
Il design numero 2 è decisamente il più interessante, ma se la "piega" del display è ampia come mostrato al CES o come immagino sia il Galaxy F, allora penso che non se ne riparlerà almeno per 2 annetti buoni.
Quanto hai ragione...
No, no mai vista...eccezionale.
(Visti i tempi recenti con tutti i telefoni fotocopia)
Pazzesco, bellissimo.
E direi futuristico.
https://uploads.disquscdn.c...
Magari.
Se dovete farlo fatelo bene altrimenti lasciate pure stare.
E con 'stare' intendo lasciate che ci siano le tecnologie per un design bello e preciso e non alla 'portafoglio".
Visto il design dei moto g sicuramente verrà una cagat@
su un pieghevole un minimo di display esterno è assolutamente necessario
se lo riproporranno sarà solo per spararlo sopra i 1000€
Nokia aveva i migliori candybar, motorola i migliori clamshell e samsung i migliori slider
Uno dei telefoni più belli mai creati... aveva un display circolare, ai tempi era una cosa mai vista (quanto meno per me)
Un v3 con display più grandicello e migliore touch, snap 450, 3 giga di RAM a 80-90 di listino, farebbe il cu.. di brutto al 3310 e co...
c'è dovrebbe essere quel rettangolo tratteggiato nella parte frontale
gli manca la mela sopra per rientrare nei suoi gusti
Ahh scaffale!!! il notch più il bordo inferiore , in molti diranno..
Carina l'idea di resuscitarlo usando schermi flessibili.
OT: a proposito di pieghevoli. Confermata la conferenza Oppo al MWC il 23 febbraio. Mostreranno lo zoom lossless 10x, il nuovo sensore di impronte ottico ed il loro dispositivo pieghevole (che utilizza pannelli Samsung). https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Senza uno schermo esterno piu piccolo ha poco senso usare uno smartphone pieghevole. Se devi aprire il citofono pure per mandare un messaggio ha perso in partenza.
Resusciteranno anche la serie moto g?
Bello, avevo l'u600 molto simile, gran fotocamera, pratico, leggero e certe fibezze come il tasto a doppia corsa per le foto e lo spegnimento della tastiera nelle ore diurne.
Purtroppo un giorno è morto e non ha dato più segni di vita
Rivoglio il Moto Aura *_* Il Celestial Edition era un sogno