
29 Marzo 2019
Pioneer ha annunciato il sinto-amplificatore home cinema VSX-534, un modello che si posiziona in fascia entry-level e va quindi a costituire la soglia di ingresso nella gamma 2019. I canali amplificati sono 5.2 con un'erogazione pari a 135W per ciascuno (6 Ω, 1 kHz, 1% THD, 1 canale pilotato). L'amplificatore può riprodurre le tracce in Dolby TrueHD, DTS-HD Master Audio e anche in Dolby Atmos e DTS:X. Per i formati audio "object-based" si possono gestire configurazioni fino a 3.2.2 canali. Le funzioni Dolby Atmos Height Virtualizer e DTS Virtual:X permettono di sfruttare le relative tracce audio senza l'ausilio di diffusori dedicati (i canali sono quindi virtuali).
Il convertitore digitale-analogico (DAC) è un AK4438 di AKM, capace di supportare frequenze di campionamento fino a 384kHz/32-bit. Le funzioni multimediali sono molto basilari. L'unica concessione è rappresentata dal Bluetooth 4.2. VSX-534 permette di gestire video a risoluzione Ultra HD e HDR nei formati HDR10, HLG, Dolby Vision e supporta HDCP 2.2 oltre agli spazi colore ampliati (BT.2020).
I segnali video in ingresso possono godere dell'upscaling In Ultra HD effettuato dalla funzione Super Resolution. Completa la dotazione il sistema di calibrazione acustica ambientale MCACC (Multi-Channel Acoustic Calibration System).
Le connessioni disponibili includono quattro ingressi e un'uscita HDMI 2.0b con HDCP 2.2, una porta USB per alimentare dongle come il Chromecast, tre ingressi stereo analogici su RCA, l'uscita per gestire una zona B, un ingresso digitale ottico e un coassiale, i connettori per i subwoofer, per i diffusori acustici e per l'antenna radio.
La disponibilità è prevista a partire da fine febbraio al prezzo di 379 euro.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
Che modello hai?
Sembra un ottimo device per chi fa musica....molto interessante....e neanche caro...per quel che offre. Della mancanza del Wifi, BT o Ethernet.....non mi interessa per niente...quasi..inutili in ambito creativo audio......
No, questo modello non dispone dell'ingresso phono con relativa presa di massa a terra quindi...niente giradischi.
Con questo modello no non puoi perché no ha un ingresso phono , ti consiglio un amplificatore, non sinto
Mi consigliate un Ampli con funzionalità base, devo solo collegarci due casse a tre vie, abbastanza mediocri, e deve avere il bluetooth per collegarci fonti esterne come il macbook.
Si
Ti serve un ingresso phono o un giradischi con stadio phono integrato (nel qual caso utilizzi semplicemente le uscite in linea).
Sconsiglio comunque l'abbinamento tra amplificatori home cinema e giradischi, un prodotto dedicato alla musica è sicuramente meglio.
Ad alcuni modelli puoi collegandoti all'ingresso Phono.
Domanda da profondo ignorante.
Ma a questi ampli ci si può collegare un giradischi?
concordo con te se l'ampli in questione fosse del 2012. Questi ampli super entry level (che non hanno la peculiarità di avere una qualità audio elevata anzi..) nel 2019 devono avere una connettività ad internet dai. Compro e devo aggiungerci già un accrocchio ?
quella che proponi è una toppa, l'integrazione nativa è troppo più comoda. Ho uno Yamaha pagato lo stesso prezzo e posso comandarlo con la domotica, con l'app, mandare sorgenti esterne (soprattutto nas cablato, ma eventualmente il resto), ha fatto aggiornamenti (con aggiunte anche fondamentali, atmos su tutti). Insomma, connettività ad internet imprescindibile.
Anacronistico.
assurdo! nemmeno l'avevo letto, davo per scontato ci fossero!
È per casi come questo che un chromecast audio collegato con uscita ottica è perfetto
2019 no ethernet no wifi no party!