
07 Febbraio 2019
Samsung non ha mostrato ufficialmente la gamma QLED TV 2019 al CES di Las Vegas. Il colosso coreano ha optato per la stessa strategia già utilizzata lo scorso anno: focus sui MicroLED e spazio anche ad altri prodotti come The Frame e Serif TV. La presentazione ufficiale dei nuovi televisori è rimandata ad un evento dedicato, in modo da poter focalizzare tutta l'attenzione. I QLED TV 2019 erano comunque presenti al CES anche se in versione non definitiva. Samsung ha offerto una piccola anteprima su quello che sarà il successore del Q9FN.
Il primo miglioramento apportato è volto a migliorare l'angolo di visione. Samsung parla di Q Wide Angle con Light Control, una soluzione che mira ad ottenere una diffusione più uniforme e controllata (senza "fughe" indesiderate) della luce. Il pannello dovrebbe quindi disporre di un filtro con strati aggiuntivi, capace di preservare il livello del nero e la saturazione dei colori anche da posizioni più angolate. Samsung non è del resto la sola a muoversi in questa direzione. Lo stesso obiettivo viene perseguito da Sony con la tecnologia X-Wide Angle.
La nuova serie utilizza apparentemente un pannello Full LED con local dimming. Il numero di zone di controllo indipendenti non dovrebbe essere molto diverso rispetto allo scorso anno: indicativamente tra le 400 e le 500 a seconda del taglio utilizzato. Anche il picco di luminosità non dovrebbe presentare differenze significative: circa 2.000 cd/m2 - nits. I passi in avanti sarebbero invece presenti nella gestione del "blooming" e nella riproduzione delle basse luci. Il "blooming" è l'effetto che crea aloni luminosi intorno a porzioni dell'immagine circondate dal nero. La serie Q9FN era già molto buona sotto questo punto di vista e il modello che ne prenderà il posto promette di ridurne ulteriormente l'incidenza. Le scene molto scure dovrebbero inoltre mostrare un maggior numero di particolari ben visibili ad occhio. Samsung avrebbe quindi risolto uno dei limiti dei Q9FN, TV capaci di esibire un ottimo livello del nero ma con un'intelligibilità non sempre ottimale delle parti più buie (qualche dettaglio andava perso).
L'upscaling dei segnali è affidato alla stessa tecnologia presente sulla serie 8K Q900R. Il "machine learning" debutterà quindi sui modelli Ultra HD per applicare tutte le elaborazioni necessarie ad incrementare il dettaglio e la qualità dei segnali a risoluzione SD (Standard Definition), HD e Full HD. Per i giocatori si segnalano due nuove funzioni. Game Enhancer enfatizza i colori e il contrasto (ad esempio il verde del campo in giochi come FIFA) mentre Dynamic Black Equalizer rende più visibili i dettagli nascosti nel buio (utile per individuare meglio i nemici, ad esempio). Ovviamente si tratta di opzioni da non prendere in considerazione per i puristi dell'immagine. L'input lag (il ritardo nella risposta ai comandi) dovrebbe attestarsi intorno ai 13,4 ms.
Per l'audio è stato confermato il ricorso all'ormai immancabile intelligenza artificiale. L'AI analizza costantemente i suoni e ottimizza la resa in funzione dei contenuti e dell'ambiente di ascolto. I TV possono infatti sfruttare i microfoni integrati per apportare le correzioni necessarie. Anche la piattaforma Smart TV sfrutta le potenzialità offerte dall'AI. In questo caso si parla di contenuti suggeriti con più precisione grazie all'analisi delle preferenze espresse dagli utenti. Le funzioni di ricerca e i consigli sono unificate sotto la voce Universal Guide.
L'assistente vocale Bixby evolve in versione 2.0 e resta costantemente in ascolto tramite il microfono presente nel telecomando. Le prestazioni dovrebbero presentare sostanziali miglioramenti in termini di reattività e capacità di interagire in modo naturale, senza dover obbligatoriamente pronunciare frasi precise. Novità in arrivo anche per Ambient Mode, la funzione che consente di integrare lo schermo fondendolo con l'ambiente circostante. La versione 2019 è provvista di 50 modelli predefiniti e semplifica le procedure per riprodurre sul display le pareti che circondano il TV. I nuovi QLED possono anche sfruttare gli schermi come fonti di luce, spaziando dalle quelle più soffuse a quelle più intense e dinamiche per le feste.
Maggiori dettagli giungeranno nel corso delle prossime settimane, quando Samsung svelerà la gamma completa per l'Europa. Per i possibili nomi delle serie in uscita vi rimandiamo a questo articolo.
Commenti
;)
Mi spiace per te ma è semplicemente la mia preferita, ;) nulla di che e niente da duro ;)
Ah ma poi hai come immagine profilo una pistola? Allora sei un vero duro!
Che ne sai tu se stai parlando con un avvocato, un imprenditore o un medico? Ma quanto sei tenero, sei proprio puccioso! Saresti pure divertente, fino a quando non si realizza che i soldi delle mie tasse spesi per darti l'istruzione primaria sono stati un vero spreco: tanto valeva investirli in Bitcoin, o in bulbi di papavero per quelli con la memoria lunga.
E invece, pensa un po', anche per oggi hai dimostrato di non sapere argomentare le tue opinioni, di arroccati nelle tue personalissime opinioni e per concludere di offendere chi non conosci, sintomo supremo di manifesta inferiorità.
Ciao Vittò, stammi bene eh, e posa il fiasco
Ah, cavolo, hai una vita? E come fai a sopravvivere nel mondo reale? Mettici pure tutto il tempo che vuoi, tanto non riesci a dare una risposta portando fatti... Solo tue personalissime opinioni *ma Zamzung è il melllio!1!1"
PS: di' ai tuoi amici di fare un bundle TV + libro di grammatica e sintassi, che i tuoi commenti sono pervasi di ignoranza sia nella forma che nel contenuto... Ciao mitico!
E questo bel commento lo mandiamo in moderazione hehehe
Nono fidati è arabo hahaja. Ti credi di parlare con lg? Che ogni tv ha colori gialli senza senso? Hahahah tu stai fregato haajjajjaja se samsung non fa i fatti beh.. ammazzati
Ho parlato arabo perché non capisco nulla di TV, e invece di informarti ti fai intortare dal marketing e dai colori saturi e irreali, hehehe
Ma lo vedi che parli proprio per niente? Quello non c'entra proprio niente, ma niente niente niente, coi microled... È solamente il nuovo modello 8k Sony... Ci hai messo una settimana a rispondere per scrivere una baggianata simile?
Non sono micro led ;) spendi tu soldi per un "cledis" hahahh
Cledis sono in vendita, ma non ti bastano i soldi ;)
Ah beh, allora inutile proseguire se anche davanti all'evidenza ti rifiuti
Fissatevi pure. Intanto samsung ha fatto tutto e a creato i micro led facendo uscire ufficialmente i the wall al contrario di soni. Incapace
Non mi basta. La verità non si legge ;) si vede. E samsung è stata la prima a usare i micro led e la prima ad aver creato ufficialmente the wall che si possoono collegare tra loro creando un mega schermo ;)
Stai convinto
Guarda che non devi convincere me, devi convincere te stesso... Basta ammetterlo e dirsi "non capisco nulla di fedeltà cromatica ma bado solo a luminosità e saturazione"
Sony launched a 55inch "Crystal LED Display" in 2012 with 1920x1080 resolution, as a demonstrator product.[10] Sony announced its CLEDIS (Crystal LED Integrated Structure) brand which used surface mounted LEDs for large display production.[11] Sony has become interested in developing MicroLED TVs. Samsung plans on bringing a 4K microLED TV to market in 2018.
https://en. wikipedia. org/ wiki/ MicroLED
Ti basta?
Crystal LED (CLED) refers to a manufacturing technology of screens. It was invented by Sony and revealed at CES 2012.
https://en. wikipedia. org/ wiki/ Crystal_LED
Prima di tutto è stata presentata nel 2016/2017 secondo non ha niente a che vedere con i micro led di samsung. Infatti tra un paio di anni apriranno in italia o al mondo un po di cinema Led con pannell the wall. Il top
Hahahha continui ad essere convinto? Hahhaha sono bianchi manco grigi, gia da spenti hahaha senti non parlare piu hahhahaha
Si può disabilitare Bixby ?
In modo da poter usare ad esempio una fire stick con il suo mic incorporato
Led è la retroilluminazione, quindi definirli lcd è corretto.
Ma se Samsung non irrobustisce il retro del televisore eliminando la plastica e mettendo una scocca più resistente, non comprerò nulla. Prezzi alle stelle ma tantissima fragilità soprattutto per un 65 in su.
Si vede che non capisci molto di qualità d'immagine... Avessi mai visto un Pioneer Kuro o una serie Z di Panasonic non diresti cosi, a meno che tu sia fazioso e ti piacciano le opinioni parziali e di parte
Errore, l'ha creata Sony, si chiama CLEDIS e l'ha presentata al CES di Las Vegas nel lontano 2012 ;)
Prezzi?
io sinceramente non colgo troppo l'utilità di tutta questa ricerca sull'audio, trovo sia più marketing che altro.
Immagino che la grande maggioranza di chi fa attenzione all'audio abbia sistemi esterni (dalle comerciali e quasi futili soundbar e sistemi hometheatre), e non si lasci convincere da la diffusione da dietro il pannello o l'atmos (assurdo anche parlarne) dai wooferini sottostanti la scocca.
Quelli invece che non pongono troppa attenzione sulla parte audio gli va bene quello che c'è, senza ste pubblicità di IA pure nell'acustica. Pure nel cesso devo essere artificialmente intelligente ormai.
Li usa sugli smartphone perchè non ci vedi la tv, non li usi per 8 ore consecutive senza cambiare schermata e cmq si, anche gli smarphone soffrono di burn-in (icone del menù a tendina), verificato sul mio vecchio galaxy s2.
Certo è che non capita dopo un anno, dipende molto dall'uso. Diciamo che se uno guarda canale 5 per 8 ore al giorno, è PROBABILE che capiti.
Io ho un oled da un paio di anni e lo uso molto per giochi sky netflix........mi trovo tutti i loghi di Fifa stampati sullo schermo.
Io la domanda che mi pongo sempre è: ma se l'oled ha cosi tanti problemi perché Samsung lo adopera sui suoi smartphone? Samsung fa degli ottimi led che in alcune situazioni sono migliori di un OLED ma dire che il burn in compaia sempre dopo un anno mi sembra una menzogna bella e buona. La ritenzione dell'immagine può accadere ovunque anche sui led
Sono normalissimi LCD con un filtro QD in mezzo per rendere i colori più precisi (e retroilluminazione LED come ormai tutti i televisori esistenti tranne gli OLED)
Convinto tu. Allora è vero che il lavaggio del cervello esiste xD
I Micro LED sulla carta sono decisamente superiori, il problema è che ancora non sono riusciti a miniaturizzarli abbastanza da farli entrare in un 55"
I LED sono LCD. Inoltre la maggior parte di Samsung non sono veri LED ma solo il top di gamma che è full LED. QLED è il significato di Quantum Dot LCD come sono tutte le TV LCD da anni. Io ho un Samsung SUHD 2016 65KS7000, sempre LCD Quantum Dot. LED se vuoi.
Perché? Un OLED può subire burn in nel giro di qualche anno mentre il micro led no. L'Oled può andare bene su uno smartphone che cambi ogni 3 anni circa mentre la TV no
LCD è il pannello, è sempre led l'illuminazione del pannello, si dovrebbe parlare di FALD. LCD e LED vogliono dire tutto e nulla.
LG sta incominciando a guadagnare ora qualcosa dai suoi tv/pannelli, probabilmente samsung sapeva già come sarebbero andate le cose e ha puntato sui microled.
Rting dopo 5000 ore di oled ha dimostrato che non solo non decade nulla ma che anzi la qualità aumenta leggermente (forse si stabilizza).
Ma cosa stai a dire ???? Ahahahahahah OLED è superiore
Ho un panasonic al plasma. Il nero non è nero in quanto il panello NON è nero. Inoltre non conta solo se è nero o meno, conta anche la qualità/quantità della luce che può emettere ogni led per non perdere dettagli. In ogni caso, il mio nu8000 si vede molto meglio del mio plasma, intendo come insieme di immagine.
Jahahahahahhajajahaha che? Impissibile? Per samsung niente lo è e si è visto.. poi plasma? I plasma sono i più vergognosi che sono esistiti. Infatti subito spariti mentre i led non soariranno mai
È superiore gia in tutto. Ora sta oensando al nero
Led. Stop
Ovvio. Vedi tutti gli smartphone al mondo con oled e tutti i tv con l'oled. Il 99% dei dispositivi ha avuto burn in dopo neanche un anno di vita. E come dice shano è errato. Neanche dopo samsung userà oled perchè oled e micro led sono 2 pianeti distanti. Micro led superiore
Samsung sempre il top con i suoi prodotti senza oled, e persone che dicono di non acer birn in su tv oled dopo anni evidentemente è perchè lo tenevano ancora in scatola. Il birn in dopo neanche in anno si presenta e non ci sarà mai e poi mai soluzionem l'alternativa l'ha creata samsung e si chiama micro led
Io,ho il b8,mio padre i primi oled in full hd,di 5 anni fa,il quale funziona ancora benissimo,nessun burn in e nessun decadimento visibile.
Qled=lcd
l'oled ha una durata media di 3-4 anni poi inizia ad decadere (soprattutto il subpixel blu, da qui l'uso della matrice pentile) perchè è organico quindi meglio usarlo su un prodotto che cambi dopo 2-3 anni. Nelle tv al momento meglio lcd quando arriverà il microled allora si potrà usare senza problemi perchè non è organico e avrà matrice rgb.
È bastato cambiare il nome
LED non LCD