
29 Maggio 2019
iRobot ha annunciato il supporto alla lingua italiana per Alexa, l'assistente vocale di Amazon che da novembre dello scorso anno è in grado di interagire - solamente in inglese - con i robot domestici del brand. Con questa novità anche gli utenti meno giovani e tutti coloro che non masticano le lingue straniere potranno accedere con facilità a tutte le funzionalità dei dispositivi Roomba senza toccare nemmeno un tasto.
Basterà accedere all'app iRobot HOME - disponibile per Android e iOS - e dire: "Alexa, aziona Roomba". E il robot partirà con le pulizie di casa. E' anche possibile mettere in pausa e far tornare il robot alla base di ricarica. Insomma, da oggi le pulizie si fanno con la voce anche in Italia...
Di seguito la dichiarazione di Colin Angel, CEO e presidente di iRobot:
La nostra azienda è costantemente impegnata nella ricerca di nuove opportunità da offrire alla clientela per migliorare la user-experience nel settore smart home con il nostro portfolio prodotti. Oggi i dispositivi a comando vocale riscontrano un grande successo sul mercato e questo testimonia la necessitò dei consumatori di avere modalità di interazione più semplici per connettere tra loro un numero crescente di prodotti tecnologici ed elettrodomestici.
Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto
Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live
Recensione Corsair Platform:6, modulare, regolabile e super robusta!
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023
Commenti
No
bhe ci sono più servizi che fanno la stessa cosa... c'è hass, c'è homebridge, c'è domoticz... è ovvio che se sei brillante hass è il top
Perchè improbabile?
Se ti dico che l'ho preso da un mese ed è ancora dentro la scatola ci credi?
Per me è turco. Magari però può essere un punto di partenza per ulteriori ricerche per cui ti ringrazio.
Se devo aprire l'app per poi parlare non vedo dove sia la funzione Smart
A quel punto clicco su play e faccio prima no?
neppure conosco? ho 10 sonoff qui vuoi che non conosca ewelink?
Buffon3 io che mi metto dietro a configurare hass . io ma è furbo lui che si mette a usare la mi band connessa ad un dispositivo casalingo e gestisce le operazioni tramite le notifiche di servizi :°D
alcuni esempi li trovi cercando ewelink down :°D!!
non è che mi pesa..... è che c'è il supporto all'alza e abbassa, alla % e poi l'assistente non può gestirle come tapparelle\tende e manda ilcomando poi ti risponde "c'è stato un errore"..... ma comunque fa l'operazione........ boh..... che gli costa?
ah sisi hai molto da fare col servere ewelink :D
ehm.... "non sicuro" è perchè è htt.p locale...... ma se vuoi attivare l'http.s puoi farlo benissimo. ma d'altronde tu sei quello competent3 no? tu usi i server locali in http.s? fammi sapere perchè dovresti e come!!!
Mi dispiace dirtelo ma Home assistant non ha nulla a che fare con apple ed è tutt'altro che arretrat0.... oltretutto tanto per informati si sincronizza con ghome, alexa e homekit contemporaneamente dando una gestione locale + cloud e unificata.... ma che te lo sto qui a dire... te preferisci girare tra 500 app e gestire tutto da notifiche con un tablet sempre acceso a casa.....
PS: la piattaforma HomeKit per la domotica è la più evoluta, piuttosto perde sulle chiacchiere dell'assistente...... ma che te sto a di pure questo :D... te usi ewelink e tutte le tue cinafrusaglie che passano per server proprietari cinesi.... perchè mai bypassarli per avere il controllo dei dispositivi?
impara ad usare le cose come si deve visto le tue "compet3nz3"... ma tanto ero io quello che non usava le cose e che non le aveva :D
https://uploads.disquscdn.c...
Và bene ragazzino, ora ho da fare.
Continua pure da solo
Comunque ce l’hai proprio con queste tapparelle. Ti pesa proprio il Kul0 ad abbassarle e alzarle ahah
Comunque spero tu avrai ragione!
ehm.... "non sicuro" è perchè è htt.p locale...... ma se vuoi attivare l'http.s puoi farlo benissimo. ma d'altronde tu sei quello competent3 no? tu usi i server locali in http.s? fammi sapere perchè dovresti e come!!!
Mi dispiace dirtelo ma Home assistant non ha nulla a che fare con apple ed è tutt'altro che arretrat0.... oltretutto tanto per informati si sincronizza con ghome, alexa e homekit contemporaneamente dando una gestione locale + cloud e unificata.... ma che te lo sto qui a dire... te preferisci girare tra 500 app e gestire tutto da notifiche con un tablet sempre acceso a casa.....
PS: la piattaforma HomeKit per la domotica è la più evoluta, piuttosto perde sulle chiacchiere dell'assistente...... ma che te sto a di pure questo :D... te usi ewelink
Ma cosa vuoi che risponda ad un buffone che inventa inesistenti malfunzionamenti di una rete Cloud che neppure conosce?
ahahahahhaha
come volevasi dimostrare
ah bhe pure il condominio dai in mano ai server cinesi? auguri!!! :D
ti consiglio davvero di darci un occhio, almeno bypassi quei pessimi server cinesi, ah si ci funzionano pure le yi cam e tutta la roba xiaomi
https://uploads.disquscdn.c...
ah bhe pure il condominio dai in mano ai server cinesi? auguri!!! :D
ti consiglio davvero di darci un occhio, almeno bypassi quei pessimi server cinesi, ah si ci funzionano pure le yi cam e tutta la roba xiaomi
https://uploads.disquscdn.c...
Addio
tutta la tua "domotica" :D
almeno cerca di renderla valida con dei firmware seri e togliti quell'ewelink di m3rda
il metodo alexa prima o poi crollerà
di fatti io mi sto costruendo il mio Home Assistant Cloud con tutti i dispositivi in locale e l'unica skill che punta a questo..... non mi affido ai server di 200 produttori diversi, allo stesso modo aggiunto Home Assistant adnche ad HomeKit così da avere una gestione unificata.
in realtà il produttore non ha sbattimenti nel realizzarlo è solo che deve creare un firmware per il prodotto che lo rende compatiible con homekit, mentre con alexa dice boh io mi faccio la mia skill sul mio servizio che ho già fatto e c4zzi loro.
il discorso è che ATTUALMENTE siri non supporta estenzioni cloud e gira solo su homepod come speaker che costa 500€ in su.
io per ora uso alexa con i dot.... ma se facessero un homepod mini anche a 60€ l'uno li cambierei subito perchè almeno quando gli dico di alzare una tapparella lo capisce e non devo sbattermi a nominare i dispositivi in modi assurdi e con airplay2 potrei fare un vero multiroom.
tanto del meteo e robe varie non me ne frega nulla.
P S.: È in viaggio dalla Cina un nuovo lotto di componenti, ora tocca al condominio.
Ewelink offline?
Ma quando mai?
Se qualcosa ultimamente è andato offline qui in Europa è Alexa, non Ewelink.
Per me non è cambiato niente, dal momento che come forse ricorderai tutta la mia domotica è connessa sia ad Amazon che a Google.
Chiarissimo, ma non dubito della bontà del sistema Apple.
Ma è proprio come immaignavo, un metodo costringe il produttore a più sbattimenti e Alexa è più Easy. Capisci?
Poi lascia perdere cosa è giusto o sbagliato. Il metodo Amazon punta a una diffusione più rapida.
L'azienda è contenta così da dirti "ehi il nostro dispositivo lo controlli con la voce"
Amazon è contenta perché ci mette il suo assistente, si fotte i dati e ti vende meglio con pubblicità personalizzata
E il consumatore... beh lui è contento a metà, non ha un servizio top, ma ha la speranza che migliori, cosa che sono certo avverrà
Apple ha senza dubbio il miglior sistema, ma ho paura possa rimanere indietro, cosa che mi dispiacerebbe molto visto che ho ogni singolo dispoisitivo con la mela stampata (quindi tanto peggio per me).
il problema è che amazon NON SI PIAZZA SUI DISPOSITIVI, ma sui proprietari dei produttori. ergo se un server va off o lo chiudono... ciao ciao dispositivo..... a differenza Homekit ad esempio si collega direttamente ai dispositivi sul wifi\bt.
il rovescio della medaglia è che non c'è modo di avere servizi tipo skill del meteo aggiuntive, tgcom, bla bla (che si possono comunque fare tramite estensioni di siri ad esempio eh...) però almeno la domotica è locale e salva. anche come reattività.... ti faccio un esempio se domani non ti va internet tu alexa o google te li pigli nel cul....... mentre homekit continua ad andare localmente.. se domani il server philips o quello di altro produttore è offline... amen l'hub è collegato localmente ed è l'apple tv a mandarlo sulla rete... con anche maggiore sicurezza.
ovviamente questo approccio obbliga maggiore gestione dal produttore ma è l'approccio giusto
comunque per le tende\tapparelle in generale.... che queste siano knx o che siano simulate tramite un sonoff o quel che vuoi.... alexa e google non supportano tapparelle.... le vedono come dispositivo generico (almeno alexa) e giusto riesci a dirgli accendi, spegni tapparella o metti dispositivo a 50. anche a livello di sensori alexa e google ciao ciao.... come audio multiroom poi airplay 2 è al top.
ti faccio un esempio:
https://uploads.disquscdn.c...
Gia leva peli
la tv la accendevi prima col telecomando senza alzare il cul
se hai animali insomma.....
Magari è per questo. Comunque da qui a qualche anno, potrebbe fare la differenza avere un dispostivio mobile che si interfaccia con tanti dispositivi già presenti in casa. Apple credo lo sappia bene, mi aspetto di più da loro.
ciao federico! come stai? come è stato quando ewelink è andato offline? :D
Si ottimo per le tapparelle (IKEA se non sbaglio? non ricordo).
Anche se Apple è migliore, se Amazon si posiziona su tanti dispositivi, capisici che rimane difficile togliere il monopolio.
home assistant https:// www. home-assistant .io/components/vacuum.xiaomi_miio/
per favore rileggi perchè mi è partito prima di finirlo.
in ogni caso...... alexa è ottimo ma come logica e privacy è molto indietro.... ma veramente molto. la piattaforma di DOMOTICA migliore è homekit.... almeno supporta le tapparelle (assurdo vero?)
Grazie del commento, utile, fuori tema ma utile!
Non sto a dire quale sia migliore o peggiore, dico che, intanto sta mettendo le mani su tanti dispisitivi diversi, portando Amazon ad un livello successivo rispetto Apple o Google.
questa cosa che leggi 2 notizie e magicamente si pensa di sapere tutto sfugge di mano.
allora io ho tutte e 3 le piattaforme, alexa per me è la migliore di tutte PERO' a livello di domotica la migliore è homekit. Google invece è la migliore sui servizi. spiego:
- Alexa:
Ottimo servizio ma le sue skill si affidano SOLO su servizi remoti, ovvero i dispositivi vengono collegati tramite skill che fanno affidamento a server esterni... tipo immagino che questo irobot si colleghi al servizio della casa madre e la skill a questa. cosa pessima, google home funziona sulla falsa riga.
il pro è che così facendo lo speaker va per i fatti suoi e i produttori godono dall'avere i loro servizi ancora più usati.
L'hub zigbee dell'echo plus è una buona cosa ma non ha molto senso come logica, meglio un hub da collegare come skill a questo punto (tipo hue)
Notare che alexa non supporta ancora tantissimi dispositivi casalinghi come tapparelle, rubinetti, innaffiatori bla bla. l'App di gestione inoltre è macchinosa, scomoda, lenta, con grafica poco integrata e via dicendo.
Pessimo anche il fatto che non è possibile integrare speaker esterni nell'audio multi room di fatto non permettendo di avere un'audio diffuso con speaker echo + sonos ad esempio.
- Google:
ottima l'integrazione con netflix\cast, ottimi i servizi che offre l'assistente ed ottimo il riconoscimento vocale per persona (che presto arriverà su alexa)... pessimo sotto domotica, app di gestione oscena ma almeno veloce.
Amazon vende la roba su cui gira Alexa...
ma il mi robot è compatibile con alexa?
Questo virus si sta diffondendo troppo velocemente.
Come ti trovi? Ti riferisci al modello s50? Lava anche?
Ma raga è solo una mia impressione o in un tempo brevissimo Alexa ha colonizzato tantissimi dispositivi? Sembra che per qualche motivo riesca a chiudere partnership con molte più aziende rispetto google (per non pralrare di Apple)
Improbabile che Xiaomi adotti Alexa o Google Home
Sono estremamente utili invece, io non posso più farne a meno
E allora? Mai sentito parlare di batterie al litio?
Si tratta di risparmiare tempo per fare cose più utili e appaganti: il tempo che risparmio nelle pulizie lo impiego per andare a farmi un'ora di corsa tutte le sere..
Ed io che ho preso lo xiaomi roborock qualchecosa che faccio, mi attacco?
Stiamo diventando sempre più sedentari, ci mancavano gli assistenti vocali che non ti fanno nemmeno alzare il c*lo per accendere la TV o passare l'aspirapolvere.
Certo sempre in carica
In genere dove c'è Alexa c'è anche Google Assistant (e spesso anche Siri)
I dispositivi non compatibili con entrambi i Cloud sono davvero pochi (nel caso dei miei anche simultaneamente)