
29 Luglio 2019
12 Gennaio 2019 127
Stando a quanto si legge in un report di Upstream Systems, un'applicazione meteo preinstallata all'interno di alcuni smartphone Alcatel conteneva un codice malevolo che agiva segretamente per far registrare il numero di telefono degli utenti a servizi in abbonamento premium.
L'applicazione, dal nome "Weather Forecast-World Weather Accurate Radar", è stata sviluppata proprio dalla TCL Corporation, il famoso colosso che gestisce non solo Alcatel, ma anche brand come BlackBerry e Palm!
Upstream è stata in grado di scovare il malware dopo aver registrato e bloccato un gran numero di tentativi di transazioni all'interno dei propri sistemi di sicurezza Secure-D. Le operazioni, sempre a detta di Upstream, erano state eseguite in Brasile e Malesia da smartphone come Alcatel Pixi 4 e A3 Max.
La situazione è ancora più preoccupante se si pensa che Weather Forecast-World Weather Accurate Radar ha fatto registrare più di dieci milioni di download sul Google Play Store.
La piattaforma di sicurezza Secure-D pare sia stata in grado di bloccare fino a 27 milioni di tentativi di sottoscrizione generati dall'applicazione di TCL. Se Upstream non avesse bloccato tutte queste richieste gli utenti avrebbero inviato a server cinesi informazioni riguardanti numero IMEI, indirizzo email e dati geografici, e avrebbero pagato un totale di 1,5 milioni di dollari in spese fittizie ai loro provider.
E' ancora tutto da capire come il software sia diventato un malware: inizialmente l'applicazione non conteneva alcuna traccia di codice malevolo, poi all'improvviso qualcosa è cambiato.
In ogni caso, a seguito di questo report, l'applicazione per motivi di sicurezza è stata già rimossa dal Google Play Store.
Commenti
Esistono ingegneri e sviluppatori che si occupano di "allenare" l'AI nei vari campi in cui viene applicata. Se creano un algoritmo che impari a controllare le app, il gioco sarebbe fatto. Non dico che sia facile, ma è fattibile. Infondo un'AI potrebbe tranquillamente controllare il codice all'interno di un app anche meglio di come possiamo fare noi e qualora trovi del codice "strano" oppure legato a malware conosciuti, potrebbe avvisare che c'è un problema in una app, oppure far partire automaticamente gli antivirus per un controllo al volo.
Ma tu, esattamente, cosa pensi che sia l'AI se non una serie di algoritmi, anche decisamente complessi che però analizzano ciò che è già noto?
Secondo te, al momento, l'AI è utile per fare controlli routinari o per determinare se è stato fatto magari un uso di permessi leciti per sottrarre informazioni? Ti sembra una cosa facile da fare?
Perché se è così ti invio ad inviare immediatamente il CV a google e ad applicare la tua candidatura per qualche premio nobel.
Io direi che sia giunto il momento di farlo fare all'AI, non credi?
Nel mio telefono non ci sono "pulitori" e non ci sono antivirus (inutili)
Quoto
Quoto
Quoto
Ho un Sony, non uno xiaomi ed è costato pure tanto quindi scelto non per motivi di prezzo.. Non tutti sono fanboy e dati a server strani tantissime app e produttori li inviano. Riuscire a distinguere usi veramente illeciti da semplici server ospitati da certe aziende non è facile.
Fatto sta che non vedo sui vari blog prove contro xiaomi. Qualcuno ha dubbi, altri dicono che in generale i cinesi spiano ma lo fanno pure gli inglesi, gli americani, gli italiani... difatti una fiorente azienda che vende software spia a molti servizi segreti è proprio italiana.
Decisamente la seconda,non ci sono dubbi
https://uploads.disquscdn.c...
Ci sono clean master,e tencent nei pulitori, come ci sono in tutti i telefoni(Samsung,Huawei,ecc) ,ma qui si parla di malware ed abbonamenti connessi, che tutti raccolgono i dati è ovvio..messuno escluso
Testare ogni app (decine di migliaia) ed ogni aggiornamento (anche decine all'anno per ogni app) per una settimana. Fai il conto delle ore uomo
Su Xiaomi c'é Cheetah Mobile inserito di default
Loro peró scrivono patch, fanno cose
Sei per caso arrivato in difesa di xiaomi ?
Prova a vedere dove vengono trasmessi i tuoi dati; invece di parlare per sentito dire usa wireshark e analizza l'output di quel bidone di device che hai acquistato solamente e ribadisco solamente per il prezzo
Dove cito i "servizi a pagamento" ?
Solita notizia diffusa da un produttore di software di sicurezza. Non che siano per forza false ma spesso ho la sensazione che questi produttori creino pure il problema per vendere la soluzione.
Ne xiaomi, due marche che comunque preferirei in ogni caso ad alcatel che mi stupisco non sia ancora defunta come produttrice di smartphone, cellulari e cordless.
Comunque sul mio Sony mi sono beccato un malware da App Store, il pericolo è di tutto il mondo Android.
Ammetto che comprare roba cinese genericamente sia più a rischio ma anche fra i cinesi ci sono Marche più serie e altre no, xiaomi e oneplus non sono certo le peggiori.
Bixby conta come malware?
Non mi risulta che oneplus abbia mai fatto iscrivere a servizi a pagamento
Guccia King of trolls
Razzista di prima categoria
Preferisco la cotoletta alla milanese che la mozzarella di bufala blu inquinata e piena di sporcizia proveniente dal sud, cioè il terzo mondo
Infatti, buona la mozzarella di bufala milanese
E si è infilata nell'Alcatel? Che sf igata!
I wiko sono della tinno mobile che produce in tanti paesi....spesso sono micromax rimarchiati o qualsiasi altro modello rimarchiato insomma...ma sempre cinesi sono...
Tantissimi purtroppo
Dico solo la verità
non so se sei più razzista o più colione
https://uploads.disquscdn.c...
Hackertel!
C'è gente che usa Alcatel?
Ero ironico. Il play store ha rimosso l'app tardivamente
Ero ironico. Il play store ha rimosso l'app tardivamente.
Mezzo OT per il fatto che l'app era presente nel playstore: Ma per una società enorme come Google sarebbe così impossibile TESTARE le app prima della loro pubblicazione? Di quanto ritarderebbe la pubblicazione dell'app? Una settimana?
IPhone è il malware.
Allora va in chiesa e accendi un cero.
Peccato che qua si parla di un produttore su centinaia...e che anche Iphone ha malware
Sono queste le cose che valgono la lettura della sezione commenti di questo blog, piccole perle di comicità, che restano nel cuore
anche lo spyware è diverso dal malware, però son sempre schifezze che partono in automatico e che danno fastidio
Restacci,non valgono neancbn la metà dei soldi sborsati.
così imparate a comprare alcatel..
Esatto, te li pigliano in modo diverso, anche usando i nostri dati.
i soldi li prende ugualmente anche Apple ma li son bravi a raccontare la favolina della qualità superiore assoluta
Compla blecbelli, vela siculezza canadese con la tastiela cuelti..
Appunto. Ma ci sono io che sono infallibile nel non andare siti strani e a non cliccare dappertutto
questo vale anche per qualsiasi brand americano.