
25 Settembre 2020
Siete appassionati di chitarre elettriche ma timorosi di portare in viaggio strumenti particolarmente costosi e delicati? La tecnologia accorre in vostro aiuto: è appena stata lanciata Jammy, una chitarra elettrica portatile modulare che può essere montata in poche mosse, permettendovi di continuare ad esercitarvi anche in vacanza.
Certo, il sound non sarà forse equiparabile a uno strumento con la cassa in legno, ma sicuramente questa soluzione presenta alcuni innegabili vantaggi dal punto di vista della mobilità: quando è smontata, Jammy occupa circa 45 centimetri in lunghezza, entrando agilmente in uno zaino che rispetti le richieste delle compagnie aeree per quanto concerne i bagagli a mano. Il manico a 15 tasti inoltre permette di cimentarsi con molti dei pezzi rock più conosciuti.
La chitarra non richiede alcuno smartphone o tablet per funzionare, poiché il suono viene generato direttamente all'interno dello strumento: basta collegare un amplificatore o delle cuffie e il gioco è fatto, eliminando le latenze tipiche di altre smart guitar. Jammy è compatibile con GarageBand, Ableton Live, FL Studio e Cakewalk, e ha una funzione di autorecording che permette di registrare tutto ciò che l'utente ha suonato nelle ultime 48 ore su una memoria integrata.
La batteria promette 4 ore di utilizzo con una sola carica, ed è possibile - anche se non necessario - associare pure una app (disponibile su App Store) che permette di variare effetti e configurazioni di tipi di chitarra e pedali digitali, scegliere l'accordatura e aggiungere anche il metronomo. Il progetto è nato a partire da una campagna di crowdfunding lanciata da RnD64 su Indiegogo, che ha raccolto più di 220.000 dollari americani e si prepara ora a sbarcare sul mercato dopo aver distribuito i primi prototipi nel mese di dicembre.
Il prezzo stimato è di 349 dollari americani per la confezione con chitarra, fascia, custodia e cavo USB-C e di 399 dollari per la confezione contenente anche un "telaio" modulare. È possibile effettuare il pre-ordine sul sito citato in fonte. Curiosi di vedere tutte le novità del CES 2019? Allora non potete perdere la nuova generazione di Lenovo ThinkPad X1 Carbon e Yoga, le novità Energous per la ricarica wireless a distanza e, in materia di telefonia, HiSense U30, il nuovo smartphone con foro e SnapDragon 675.
Pixel 8 e 8 Pro ufficiali con Google Tensor G3 e tanta AI | PREZZI e disponibilità Italia
Google Pixel Buds Pro e Pixel Watch 2 ufficiali e arrivano anche in Italia! | PREZZI
Android 14 è arrivato! Disponibile al download sui dispositivi Pixel
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
C'è il telaio
Beh la differenza enorme è che i suoni qua escono già “pronti” dalla chitarra. Insomma non mi pare ci sia un segnale dry su cui poter lavorare.
Inoltre trovo assurda la necessità di una batteria interna con 4 ore dichiarate di autonomia. A me pare davvero poco (considerando che i dati dichiarati sono sempre molto ottimisti).
Il sistema di sgancio e aggancio mi lascia anche lui perplesso: reggerà nel tempo la tensione delle corde?
Non so se sarà sufficiente quel pezzo di metallo infilato in un “body” di plastica: basta un minimo gioco, anche di un millimetro, e addio intonazione. Inoltre non c’è un seppur minimo sistema per regolare l’action delle corde.
L’idea della travel guitar smontabile è bella, la realizzazione la trovo decisamente cheap.
Suvvia, faceva ridere. Poi nessuno ti vieta di mettere un humbucker nell'ukulele, sicuro ne verrá fuori un suono piú grasso di Israel Kamakawiwo Ole.
Un Djentstick costa meno, occupa meno posto e riesce ad essere ancora piú brutto e tamarro.
Se vale la pena farlo, vale la pena esagerarlo.
Ukulele
meno male che abbiamo avuto il tuo contributo a risollevare tutta la discussione
No per niente.. hai solo detto una cosa inutile
come siamo permalosi
Problema più grosso è che è troppo sottile nella parte vicino al ponte...(a guardare il primo video..) dove la appoggi la mano?
Disse quello che non ha idea di quello che sta dicendo
La preferisco procedurale
Mah... In vacanza portatevi un ukulele e pace
Ne ho costruita una anch'io con uno stendipanni. Suona uguale
non so che software di emulazione abbiano inserito, ma se fosse anche solo al livello degli ampli/pedali di garageband sarebbe ben più che sufficiente per allenarsi. alla fine è come suonare collegati alla scheda audio con i plugin, solo che è tutto integrato in un unico corpo. alla fine è come le silent guitar della Yamaha, che sono in giro da anni, solo ancora più piccola e dedicata al mondo delle elettriche anziché a quello delle acustiche come lo era la Silent
Esatto.
Innanzitutto piacere.
Semplicemente non ne trovo un senso, non faccio l’audiofilo di ‘sta ceppa.
Più che una "chitarra da viaggio" da suonare, lo considererei più un semplice strumento utile solo a tenere allenate le dita e studiare le diteggiature. Il diapason è troppo corto per suonarci davvero qualcosa in maniera "canonica"
Vista la natura del prodotto non mi pare il caso di fare gli audiofili di 'sta ceppa.
“I suoni vengono prodotti internamente”.
Ok, ciao.
Probabilmente era una steinberger.
Questa qui non è una chitarra
La immagino nelle mani di Malmsteen o di Steve Vai :D
Sono già barzotto:
https://uploads.disquscdn.c...
È normale averne vista una simile sotto capodanno ad un artista di strada a Castel Sant'Angelo?
Neanche sul sito viene specificata la capienza delle batterie.
Dallo scandalo del Note 7, molte compagnie aeree non fanno imbarcare oggetti a batteria o con batterie di una certa dimensione.
In altre parole, probabilmente sull'aereo non ve la fanno salire.
Ok, questa è la rivelazione 2019.