Jabra, al CES l'audio al top con le cuffie Elite 85h e gli auricolari Elite Active 45e

09 Gennaio 2019 6

Jabra ha presentato al CES 2019 di Las Vegas (clicca qui per seguire il live blog continuo dalla fiera) le cuffie Elite 85h e gli auricolari Elite Active 45e, due indossabili dotati di specifiche tecniche all'avanguardia che verranno immessi sul mercato nei prossimi mesi rispettivamente a 299 e 99 dollari (261 e 86 euro al cambio).

JABRA ELITE 85H

Le cuffie wireless Elite 85h si posizionano nella fascia top del mercato e sono capaci di garantire un'autonomia fino a 32 ore. La loro principale caratteristica è la presenza del sistema integrato basato sull'intelligenza artificiale SmartSound per modificare autonomamente l'esperienza sonora in base all'ambiente circostante.

Il sistema, infatti, consente agli utenti di personalizzare i tre livelli (in pubblico, in viaggio oppure in privato) dell'Active Noise Cancellation (ANC) che verranno poi gestiti in maniera del tutto automatica. Gli 8 microfoni implementati su Elite 85h sono utilizzati da SmartSound per rilevare i rumori di fondo (riconosce oltre 6.000 suoni diversi) e per gestire anche il volume della propria voce durante, ad esempio, una telefonata.


Le cuffie Elite 85h hanno una scocca certificata IP52, quindi protetta contro pioggia e polvere, e promettono un'eccezionale nitidezza musicale in qualunque circostanza sfruttando i due diffusori da 40 mm.

Sul sito ufficiale (in FONTE) il prodotto viene indicato come "presto disponibile".

JABRA ELITE ACTIVE 45E

Jabra Elite Active 45e sono auricolari wireless principalmente indicati per chi pratica attività fisica visto che offrono una certificazione IP67 e dispongono di comodi archetti per rimanere ben saldi alle orecchie anche in movimento. L'autonomia dichiarata è pari a 9 ore di utilizzo con una sola carica e possono essere sfruttate anche per effettuare e ricevere chiamate.

Anche in questo caso il sito parla di disponibilità imminente, senza però indicare una data precisa.

Entrambi i nuovi prodotti Jabra si interfacciano perfettamente con l'app per smartphone Android e iOS Jabra Sound+ attraverso cui si potranno gestire tutte le impostazioni, controllare lo stato della batteria e selezionare l'assistente vocale da utilizzare come principale.


6

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mario Sernicola

Scusami Mauro però credo che dovresti controllare meglio le spcifiche delle Sony Wh1000XM3. Io le possiedo e ti confermo che hanno la USB type C, si ricaricano in un attimo e hanno il tasto dedicato per l'assistente Google, Siri e con l'imminente e annunciato aggiornamentoafirmware Sony, anche Alexa.

look uup

Le Sony hanno type-c.....

Mauro Corti (Sbabba)

Perché non hanno un tasto dedicato per attivare google assistant o siri e hanno la micro usb, in un mondo in cui ormai ogni smartphone è type-c.

Sicuramente sono favolose, ma essemdo molto recenti e costando così tanto è folle che abbiano mancanze di questo tipo.

L'articolo non lo dice, ma queste Jabra Elite hanno l'attivazione vocale degli assistenti

Mario Sernicola

perchè le sony sono nate vecchie?

Mauro Corti (Sbabba)

Sperando che le Elite 85h abbiano il tasto dedicato a GAssistant e la ricarica con type-c.

Volevo le Sony mx3 ma non spendo 300+ € per un paio di cuffie nate vecchie.

capitanharlock

Interessanti.
Da valutare come suonano.

TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO

Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande