
17 Gennaio 2019
Galaxy S10 giungerà sul mercato in tre diversi formati che si distingueranno per la differente diagonale del display. Il modello standard avrà uno schermo da 6,1", quello Plus da 6,4" mentre quello più piccolo da 5,8". Ed è proprio questa versione a tornare al centro dei rumor, stando ad alcune interessanti indiscrezioni provenienti dalla Cina.
Secondo quanto riportato da un produttore di pellicole che afferma di aver provato un prototipo del dispositivo, lo smartphone avrà il nome commerciale di Galaxy S10 E, mentre le altre varianti utilizzeranno i tradizionali Galaxy S10 e Galaxy S10+. S10 E si distinguerà dai suoi fratelli maggiori per alcuni importanti dettagli, come ad esempio l'assenza di un sensore di impronte digitali sotto al display, cosa che invece troveremo sugli altri top più costosi.
Insomma, si tratta di un ulteriore elemento di differenziazione che si va ad aggiungere alla possibile presenza di un display Infinity-O flat - quindi senza bordi curvi - e un comparto fotografico più semplice. Non si tratta della prima volta che emergono informazioni simili. Ovviamente questi dettagli non sono ufficiali, tuttavia appaiono verosimili, considerando che Samsung intenderà sicuramente creare una sostanziale distinzione tra il suo top di gamma economico e ben più cari Galaxy S10 e S10+.
Commenti
Eh lo dici a me? Per me l'ideale resta un dispositivo da 5-5,2".
Ma sul mercato c'è sempre meno scelta.
Ma è un 'phablet'
Esatto, fa meglio S9+.
Mi sembra che l's9 non sia un campione di durata, riferito alla batteria
Comunque qui in Puglia sul nuovo volantino Mediaworld l'A8 sta in offerta a 239€.
Allora o prendi S7, che anche se è un terminale di 3 e passa anni fa resta comunque valido, oppure fai uno sforzo e prendi S9.
ci sono quelli in vetro curvato, costano di più della plastica ma danno maggiore sicurezza e rendono il telefono uguale all'originale o quasi
Anche a me interessa l'a8 ma mi frena l'assenza dello stabilizzatore ottico, vedo l'S7 di mio padre che fa delle foto e video sempre fermi...
Si, ma tanti soldi per avere uno schermo curvo si, ma con un pezzo di plastica sopra. Preferisco uno piatto con una cover spessa in tpu ma senza vetro.
Fino ad ora non ho mai spaccato uno schermo... e sono abbastanza distratto, con tanto fi cadute roccambolesche di tanto in tanto
Continui a rispondere cercando di cambiare discorso e spostare l'attenzione su altro. Ripeto quale motivo giustifica il comportamento di Renzi nel fatto da me citato se non scopo mazzetta? Inizia a rispondere a questo e poi dopo parliamo di quello che vuoi. Ma prima rispondi
le pere con le pere, le mele con le mele. resto sulla mia previsione sul Lite, felice di essere smentito a febbraio.
non confondere i proteggi schermo dalle dimensioni totali frame incluso.
A parte che OnePlus non fa assolutamente cosi schif0 come vuoi far sembrare, il fatto e che oneplus al day 1 viene venduto a meno di 600€ a differenza di questo s10.
Samsung rimane ottima nel comparto fotografico, ma dire che il modello dell'anno scorso andrebbe bene non esiste proprio quando spendi 8/900€
OK
È sempre colpa del governo precedente, giusto? Poi, quando sei al governo, ti rendi conto che invece certe cose le devi fare altrimenti va tutto a scatafascio, vedi TAP o salvataggio di Banca Carige. È facile stare all'opposizione e prendere voti urlando e criticando tutto, un po' più difficile è governare effettivamente un paese, infatti per adesso i risultati sono stati pietosi.
Risposta da buffone. I contratti sono già esistenti e non possono andare più a toccarli post referendum...
Il nuovo governo ha aumentato il costo delle concessioni alle compagnie petrolifere? Devo essermi perso la notizia...
Sì, 2 volte
eh certo, meglio avere una cam di ultimissima generazione e poi fare foto peggio di un top di gamma di 2 anni fa (vero oneplus)??
contento te...
Se tolgono troppo rischiano di fare un vecchio top di gamma.A cosa serve?
Peccato che Renzi prendeva le mazzette ed è un corrotto a cui non può fregare meno del popolo italiano.
Non mi interesso di politica ne sono un esperto...ma ho il mio motivo per dare a quell'uomo la massima sfiducia...
L'unico tema di cui ero "esperto" come ingegnere è stato il referendum sulle trivelle...
Renzi ha "venduto" il referendum come "se vince il si non sfruttiamo più le risorse che ci sono nel nostro sottosuolo per le quali esistono già trivelle disposte allestrazione"
.niente di più falso.
Se avesse vinto il si i contratti attuali semplicemente non sarebbero stati rinnovati post scadenza. Questo significava che c'era un tempo limite per estrarre tutto... Tipo 5-10 anni.
Cosa sarebbe cambiato effettivamente:
Oggi le compagnie di estrazione (straniere) estraggono tanta materia stando entro il limite in cui non devono pagare tasse (royalty allo stato italiano) per l'estrazione massimizzando il loro guadagno totale col minimo "lavoro". Se invece avesse vinto il si a queste compagnie sarebbe convenuto estrarre tutto il prodotto prima della fine del contratto e per farlo la quantità di estrazione annua avrebbe superato il limite di franchigia e quindi avrebbe pagato le tasse e guadagnato meno alla fine...
E bene Renzi perche maj avrebbe dovuto favorire le compagnie di estrazione straniere se non per la mazzetta del giorno? Dove sta il vantaggio per l'Italia in questa sua scelta?
Giusto per completezza ti dico anche che le compagnie estraggono "gas italiano" senza pagarci un euro e poi decidono se rivenderlo a noi o ad altri al prezzo sempre che decidono loro...divertente no.. gli regalino il nostro '''sottosuolo" e poi ce lo ricompriamo al loro prezzo...
A prescindere dal gioco economico anche senza questa situazione che basta e avanza per dare ragione all'ora opposizione e attuale governo su questa faccenda, anche da un punto di vista ambientale sarebbe stato meglio sfruttare oggi (5-10 anni) tutta la scorta del nostro sottosuolo di combustibile visto che la spinta è verso il rinnovabile... Quindi oggi sarebbe stato più utile usare il nostro gas a pieno e comprarne meno piuttosto che un domani quando ce ne servirà di meno e compralo costerà meno che oggi...
Sì, su questo sono assolutamente d'accordo.
Ma infatti è quello che dicevo io, non ha senso mettere 8/10/16gb di ram se poi i produttori introducono dei killer manager è un controsenso
Tutto molto bello, ma urgono informazioni su 9820...consumi e confronti con 855
non ci sono i vetri protettivi curvati appositamente?
Neanche il 710
se la batteria sara da 3000mah...scaffale
Io a febbraio dovrei cambiare smartphone.
E sono indeciso tra A8 2018 e S9.
C'è una bella differenza di prezzo (il primo su Amazon sta a 239€) e anche di prestazioni (cpu, fotocamera...).
Ma A8 è un 5.6" con schermo flat, amoled, e tutto sommato buone dimensioni, soprattutto la larghezza.
Xiaomi mi 8
Aspetta, aspetta! Guarda io non sono un fan di Renzi, ma certe cose gli vanno riconosciute. La fibra ottica non è che l'ha fatta a metà, è il governo attuale che ha messo in discussione il discorso di concorrenza con Tim, iniziando a spingere per la fusione della rete.
Per tornare al discorso, sai come lo fai il sistema degno intorno? Lavorando sulla pubblica istruzione e con un'orizzonte temporale di 20 anni. Inizi oggi, fra vent'anni hai il sistema degno. Le tigri asiatiche hanno fatto così, non è che sono cresciute in tecnologia dall'oggi al domani. Devi essere in grado di ragionare a lungo termine. Ecco, questo Renzi l'aveva capito. Purtroppo, la sua soluzione era quella di applicare il modello liberista anche alla scuola, ed è lì che c'è stato l'errore, a mio avviso. Inoltre ormai siamo nel populismo più pieno e non è che puoi fare capire alla gente che i problemi li risolverai fra vent'anni, non si rendono conto, pensano che basti cacciare gli immigrati o uscire dall'euro, quindi il lavoro per fare politiche di lungo respiro che portino il paese allo stesso livello degli altri paesi più sviluppati diventa ancora più difficile (al momento, impossibile, forse fra 5 anni o giù di lì ci sarà un cambio di governo e mentalità e si potrà iniziare a risalire).
Arg
Il lettore di impronte digitali sarà sul lato come su Galaxy A7
Non te ne fai nulla delle startup se non hai un sistema degno intorno. L'unica cosa che ha fatto di buono renzi è quella di aver spinto per l'adozione della fibra ottica. Cosa però fatta a metà a mio parere.
Per me, molti di voi stanno ancora pensando a una versione compact, ma fra 5.8 e 6.1 non c'è questa gran differenza... Lo scopo di Samsung è probabilmente quello di fare un prodotto economico, quindi ci saranno diverse cose in meno. Ma non capisco cosa ci sia da lamentarsi, semplicemente, se volete un top di gamma, dovete prendere S10 normale.
Terno! É uscito il 26?
Allora stiamo dicendo la stessa cosa (killare le app, e soprattutto i servizi, è male).
Detto questo, nel 2019, e considerando che le personalizzazioni dei produttori richiedono tipicamente più memoria di android stock (anche Sony), ma anche il fatto che le stesse app stanno diventando più complesse e pesanti, un top di gamma, che è destinato a Power user che possono installare molte app o app pesanti, debba proporre il massimo della tecnologia disponibile e nel 2019, per la RAM sono 6GB visto che i 4 li trovi pure negli Xiaomi da 150 euro.
Solo nel modello più economico, non s10 e s10+
Guarda che killare le app è male e non è un modo di fare funzionare bene i telefoni con meno RAM. Prova ne è che il sistema che va meglio anche con poca RAM è android stock, che le app non le killa. Abbiamo passato anni a fare battaglie contro i task killer e ora ce li ritroviamo integrati nelle personalizzazioni dei produttori... follia totale quella di andare a interrompere app e servizi interferendo con la gestione dell'os.
Io lo so e ancora non capisco tu cosa intenda, fra l'altro android da questo punto di vista non è linux puro perché la memoria delle app è gestita diversamente, ma sicuramente lo sai, e se non lo sai ti ho dato una traccia. Detto questo è chiaro che in un top di gamma 2019 o 6GB saranno lo standard, soprattutto per chi ha interfacce customizzate. Questo però sarà una versione economica e i 4GB ci stanno.
Nessun paese occidentale la ha. Gli stati uniti non la hanno e non hanno crisi economica. I paesi occidentali guadagnano non con la produzione di beni fisici, ma immateriali, quali brevetti, tecnologia, progettazione, software, cultura, entertainment (musica, film e serie). Noi abbiamo la crisi economica perché sono trent'anni che il mondo è cambiato in questo modo e sono trent'anni che i governi italiani, ma anche i lavoratori e i sindacati, non l'hanno capito. L'unico che un po' l'aveva capito è stato Renzi, che ha cercato di puntare su startup tecnologiche e istruzione, purtroppo però individuando soluzioni sbagliate o usando metodi sbagliati.
Ho letto male o finalmente rimuoveranno quella patacconata scomoda e inutile dei bordi stondati?
Senti, popolo italiana: mai sentito parlare di ST microelectronics?
Mah, è tutto da vedere perché a ogni rumor perde un pezzo e diventa sempre più lite...
Ma non nella fascia alta
Sai come gestisce la ram unix e cosa è un demone? Se lo sai, hai la risposta.
Definì I utonto, tra l'altro rafforzando tramite preterizione non è aggressivo? Le conosco le figure retoriche, visto che ci sono ne millo un altro, non mi serve chi insulta e impreca.
Veramente prezzi simili S9 (450-499 €) ed S9+ (550-599 €) li hanno raggiunti street price in autunno ad oltre sei mesi di distanza e con i tagli di memoria base (se non ero S9+ da 256 Gb non è mai sceso sotto i 750). Quindi non si può certo dire che raggiungano quella svalutazione dopo un mese dall'uscita. Inoltre ti sfido a trovare anche solo un S8, a quasi 2 anni dalla presentazione in vendita a 299 euro. Ok sparare su Samsung ma cerchiamo anche di dire le cose come stanno realmente.