
20 Marzo 2019
Ricordate la fatturazione a 28 giorni? Difficile dimenticarselo, visto che la storia è tuttora fresca e i consumatori sono ancora in attesa dei rimborsi. Ebbene, arriva la conferma da parte del TAR del Lazio dell’annullamento della multa comminata a Vodafone e Wind Tre, chiamate originariamente a versare 1,16 milioni di euro ciascuna per “i giorni erosi illegittimamente agli utenti a seguito della fatturazione a 28 giorni delle offerte di telefonia fissa, anche di tipo convergente”, come indicato nella delibera 121/17/CONS dell’AGCOM.
Nessuno può essere assoggettato a sanzioni amministrative, se non in forza di una legge entrata in vigore prima della commissione della violazione,
si legge nella decisione del TAR.
Si allungano dunque - e non di poco - i tempi per i rimborsi che spettano ai cittadini. Il Tribunale Amministrativo ha accolto le richieste degli operatori telefonici sulla base di due aspetti:
A fine 2018 il Consiglio di Stato aveva bloccato l’obbligo da parte di Wind Tre, TIM, Vodafone e Fastweb di rimborsare i rispettivi clienti entro il 31 dicembre: insomma, da un lato l’azzeramento (e il ricalcolo?) della sanzione ora confermata per Vodafone e Wind Tre dal TAR del Lazio, dall’altro la sospensione del rimborso. Le associazioni dei consumatori hanno dichiarato di essere all’erta affinché la questione venga risolta il prima possibile.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Commenti
non fosse il potere giudiziario stesso il male maggiore - forse pure più di quello legislativo
Se è il cittadino a pagare abbiamo le scadenze prefissate e partono subito le rate...chi sta dall'altra parte invece fanno sempre come cxxxo gli pare!!
Smettila di fare il idiota di turno.
Guarda che ho solo ribadito quanto scritto NERO SU BIANCO dal TAR... BESTIA...
Cosa c'entra con quello che scrivi? NIENTE! lGNORANTE ...
Manco so perchè ti replico... ah, già... per ripeterti: BESTIA IMMONDA...
EVAPORA
Stai solo s p @ r@ n d o c@ zz at€. A questo punto voglio ricevere il mio stipendio OGNI 28 GIORNI!!
Secondo te che fai tanto il s@ pientin0 il TAR COSA DICE SE UNO CHIEDE LA RETRIBUZIONE OGNI 28 GG?
La solita minestra italiana con tutti gli interessati che tar compresso seduti intorno allo stesso tavolo.
L'aumento dei minuti si è vero è in larga parte Marketing, l'aumento dei giga NI... in parte lo è ma sono sempre di più le persone che iniziano ad utilizzare servizi di streaming da mobile o che senza avere grandi necessità disdicono la ADSL di casa perchè usano solo il cellulare o il tablet e questa cosa con i "vecchi" 3GB al mese non la potevi fare... Se poi a questo aggiungiamo il dimezzamento delle tariffe torniamo al discorso iniziale.. Si chiama TRUFFA....
Il problema non è cercare di far ridare i soldi ai cittadini, ma dimostrare che c'è stato un cartello
leggo sia quelli italiani che quelli inglesi. Ho iniziato a commentare qui quando ancora dovevo trasferirmi. Ed essendo italiano mi pare normale frequentare anche posti italiani. Trasferirsi mica vuol dire cancellare il passato.
Cmq ribadisco che il mio non vuole essere a priori un intervento PRO Gestori, ma solo PRO legalità... il fatto che alla gggggente non piacciano gli aumenti e/o pagare in genere per i servizi (o trovare le cifre richieste non congrue) non rende gli stessi illegali o vietati o meritori di sanzioni...
SE SI VUOLE, si può sempre e cmq legiferare a favore dei consumatori e, forse qui dentro i "troppo giovani" abbondano, ma nell'ultima decade si sono fatti enormi passi in favore della tutela dei clienti... MOLTO E' ANCORA POSSIBILE FARLO, questo è indubbio... ma -ripeto- non facciamo di tutto una guerra di "giustizia sociale" a prescindere anche quando non ce ne sono i presupposti legali solo per partito preso...
ma qui non parliamo di capitale (soldoni) italiani pertanto....indovina chi la spunta? ;)
appunto, basta adottare il codice napoleonico poi si riderà di meno 3:)
TUTTO COME GIA' VI AVEVO DETTO DA SEMPRE...
Anche un avvocato appena laureato vinceva un ricorso del genere... il POPULISMO sta a ZERO contro la Legge!!!
DALLA SENTENZA:
Detto in soldoni: IN LIBERO MERCATO, Vodafone (o altro gestore) hanno (avevano, prima della nuova legge) tutto il DIRITTO di modificare i periodi di fatturazione in quanto prefiguravano OVVIAMENTE un aumento di tariffa contro il quale il CONSUMATORE è GIA' TUTELATO dal DIRITTO DI RECESSO senza penali...
Dopo la legge che IMPONE la fatturazione a cadenza mensile (UN OBBROBRIO LEGALE VOLUTO PER FAR CONTENTI 4 ASINI POPULISTI e valido SOLO IN POCHI CAMPI DI APPLICAZIONE: gas e luce sono ancora "liberi", animali! Vi meritereste la fatturazione SETTIMANALE!!!), non è che puoi andare a fare MULTE per il PREGRESSO (quello successo PRIMA: ripeto ABC legale... ma proprio LE BASI !!!) ...
VE LA FACCIO ABC:
Se dichiaro DA OGGI illegali le Diesel Euro 1/2/3 e metto una multa di 100 euro per ogni giorno che usi un auto con tale motore, non è che posso venire a farti la multa e chiederti i soldi per i GIORNI PRECEDENTI all'entrata in essere della legge dal giorno del tuo acquisto dell'auto ad oggi!
MI SEMBRA ELEMENTARE anche per il mio gatto.
Questo non cambia le COLPE ed il comportamento POCO CHIARO dei Gestori Telefonici quando hanno modificato il periodo di fatturazione, ma la LEGGE è un'altra cosa... quello che è evidente che la maggioranza della popolazione in italia è lGNORANTE (basta vedere l'ultima tornata elettorale...) e non aveva colto, nonostante l'opzione di recesso a disposizione, che si trattava "SOLO" di UN AUMENTO DI TARIFFA più o meno mascherato... e allora via di POPULISMO per creare una legge OBBROBRIO contro la libera impresa e -ripeto- limitata a gestori di telefonia (e non a fornitori di altri servizi essenziali quali luce e gas...) e poco altro... BRAVI !!! davvero bravi... viva l'itaGlia...
Ti invidio tantissimo, beato tu, ma prima o poi ci riuscirò anch'io.
In realtà l'aumento dei servizi è tutto marketing, sono in pochi a fare più di 1000 minuti di telefonate e ancora meno a consumare più di 7GB di internet al mese (in compenso han tolto gli sms, che anche se rarissimamente, ogni tanto qualcuno capita di mandarne, ed ora si pagano)
Tutto sto casino per 1 milione di euro? Manco stessimo parlando di multe vere
- La commercializzazione, la distribuzione e la vendita delle opzioni binarie sono state vietate dall'ESMA a metà del 2018, sia in Italia che negli altri Paesi europei.
- Nella recente legge di bilancio è stato stanziato un fondo pari a 45 milioni di euro nel triennio, per "favorire lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things"
Viva l'ITAGLIA!
Lo stesso partito che è stato al governo per gran parte degli ultimi 20 o più anni e che oggi finge di essersene dimenticato...
...fammi volare (cit.)
Hai perfettamente ragione ma mi piacerebbe anche che qualche volta ad essere tutelato sia il consumatore ma sembra, anzi scusa togli il sembra, non è così. Magari è solo un'impressione eh...
Legge fatta talmente male che le pubblicità truffa delle opzioni binarie sono ancora permesse, quelle dei casinò online no, e ti assicuro che le prime hanno un volume di affari che è il doppio dei casinò. Aggiungi pure un bel blocco a pubblicità di exchange Di crypto valute con tutto il mondo che va in quella direzione e capisci che legge fatta a cavolo che hanno fatto
1,16 milioni di multa è proprio ridicolo. Con i milioni che ci hanno rubato li avranno già recuperati solo di interessi.... e ancora non li rimborsano.
Chissà se mai li rivedremo.
Io cmq vorrei far notare che le TLC ovviamente SENZA FARE NESSUN CARTELLO si sono accorte tutte e quante contemporaneamente che non riuscivano a campare con le tariffe dell'epoca e cosi hanno prima diminuito a 28gg poi rimodulato. Poi MAGICAMENTE quando è arrivata ILIAD sono riuscite a dimezzare i prezzi e in alcuni casi triplicare i servizi (min, GB ecc).
Magia magia portami via...
Fastweb mi ha app ma aggiunto 2 e. In più sul fisso. Che rrrrregole ferrrreee
Ma abbiamo completamente perso il senno della ragione o cosa?
Capite la portata eventuale della violazione di un principio simile o proprio non ci si arriva?
Fare cartello è reato. Ma il fatto che questo sia reato non significa che la legge può violare un principio cardine del diritto e commettere un reato ancor più grave.
Ma infatti, le ragioni di AGCOM si basavano sulla dicitura "cadenza mensile" presente nella legge n. 40 del 2007 secondo cui era evidente che il riferimento fosse per il mese solare. Solo che io cercando sulla GU, non ho trovato quanto affermano. Il che è ancora più strano.
AGCOM
https://www.agcom.it/documents/10179/9169414/Allegato+20-12-2017/afde63ed-8fd2-43c3-8c2a-b8fe9d632fdc?version=1.0
Gazzetta ufficiale
http://www.camera.it/parlam/leggi/07040l.htm#conve
Ma insomma siamo o non siamo in Italia, le leggi sono fatte per essere infrante!
il fatto che tu legga un blog tecnologico in italiano vuol dire che in fondo sei rimasto ancorato.
La cosa scandalosa è che per decidere di passare a 28 giorni possono farlo in 5 minuti mentre per avere dei rimborsi devono passare 40 gradi di giudizio.
E il costo occulto aggiunto da Tim? Non sarebbe anche quello da punire?
Quindi fare cartello non è un reato...facciamo cosí aspettiamo la fatturazione settimanale agli stessi costi
e il modem non è ancora libero, costringono ad utilizzare il loro per il voip!!!
Per una volta che AGCOM ha fatto le cose CORRETTE...non mi sento più di incolparla per nulla, anzi la vedo come un "visto? Anche volendo non possiamo..."
ti conviene chiamare il 155 e chiedere
Prima, molto prima. Direi che dopo Cavour l'anarchia avrebbe avuto effetti meno deleteri
Bè... Una legge che vieta la pubblicità dei giochi d'azzardo l'han fatta e nella recente legge di bilancio hanno aumentato la tassazione
Spiegare le cose ovvie ai "gomblottisti" è tempo perso
Bastano le prime 3 parole per capire che hai davanti una brillante carriera a Colorado
Nessuno vuole difendere la scelta della fatturazione ogni 28 giorni, ma per sancire una condanna, bisogna dimostrare inconfutabilmente che si sia violata una legge.
Avrò la memoria corta ma a ricordare bene il declino di questo paese è iniziato proprio con Berlusconi.
cosa c'entri questo tuo commento con l'articolo, solo tu lo sai.
Sembra quasi tu ti voglia vantare di non si sa che cosa.
Ma sei proprio un cretino, aspetta che rido, ah ah ah
Non si può che essere d'accordo. Sarebbe ora di trovare un legislatore capace, e soprattutto di mettere ordine in quello sch1fo che (purtroppo) è il diritto amministrativo.
Berlusconi aveva ragione, i giudici di sinistra sono la rovina di questo paese così come tutto quell'elettorato lì.
Il tar non giudica nel merito della questione, quanto alla legittimità delle decisioni.
Se la decisione di comminare una sanzione viola il principio di cui sopra, si tratta di un atto parimenti grave (se non di più) alla violazione stessa.
Sono d'accordo. Di certo, però, non si può rispondere ad una violazione con una violazione.
Il problema sta a monte:
Chi dovbrebbe tutelare noi, non lo fa adeguatamente, tutelando invece quelli che ci truffano.
si`, dopo aver visto per anni certe cose, meglio andare altrove e sfruttare il "Belpaese" per qualche giorno all'anno.
o scemenza?