
23 Maggio 2019
Sony ha annunciato i TV 8K (7680 x 4320 pixel) serie ZG9 al CES 2019. I nuovi prodotti sono parte della Serie Master e si pongono quindi nella fascia più elevata. Questa famiglia di dispositivi, lanciata lo scorso anno, è stata sviluppata per offrire prestazioni in linea con quelle dei monitor professionali utilizzati negli studi di produzione. I televisori Serie Master mettono a disposizione strumenti aggiuntivi per la calibrazione dei pannelli. Sono inoltre provvisti della modalità calibrata per Netflix e sono certificati IMAX Enhanced (così come i prodotti Denon e Marantz di cui abbiamo parlato a novembre).
I pannelli utilizzati sono LCD da 85" e 98" con retroilluminazione Full LED. Sony parla di Backlight Master Drive con una maggiore densità di moduli LED controllati in modo indipendente. In altra parole si tratta di un local dimming più evoluto rispetto agli LCD Ultra HD. La tecnologia X-tended Dynamic Range PRO 8K viene invece impiegata per potenziare i picchi di luminosità ove richiesto. Il rapporto di contrasto dichiarato è 20 volte superiore a quello di un comune TV con retroilluminazione a LED.
Il processore che equipaggia la serie ZG9 è l'X1 Ultimate, qui ottimizzato per gestire gli oltre 33 milioni di pixel che compongono i pannelli. La capacità di calcolo del processore viene sfruttata dalla tecnologia 8K X-Reality PRO, sviluppata per gestire l'upscaling a risoluzione 8K. Questo sistema si appoggia ad un archivio creato proprio per l'8K e promettere una maggiore precisione e un dettaglio più elevato.
Dalla serie ZF9 dello scorso anno viene ripreso l'X-Wide Angle, un filtro che riduce l'alterazione dei colori quando si guarda lo schermo da posizioni angolate. Per la gestione delle immagini in rapido movimento è stata invece integrata la tecnologia X-Motion Clarity. Sony non ha dimenticato HDMI 2.1: il supporto non sarà disponibile immediatamente ma giungerà tramite un aggiornamento. Si potrà così supportare la risoluzione 8K e l'HFR (High Frame Rate) in Ultra HD con un unico cavo.
La sezione audio è molto particolare. Sony la definisce Acoustic Multi-Audio, una soluzione sviluppata sulla base dell'Acoustic Surface presente sui TV OLED. Il suono non viene generato dallo schermo (su un LCD sarebbe molto complesso per via della retroilluminazione) ma da quattro diffusori anteriori collocati a coppie lungo i bordi superiore ed inferiore. Si aggiunge poi la tecnologia Sound-from-Picture Reality che fissa l'origine dei suoni nel punto in cui si dovrebbero trovare sullo schermo. Quando si ascolta un dialogo, ad esempio, le voci sembrano provenire direttamente dalla bocca degli attori e non dagli speaker in alto o in basso.
I TV ZG9 supportano il Dolby Atmos e possono essere utilizzati come canali centrali in un'installazione multi-canale, operando in tutto e per tutto come un diffusore acustico (come la serie AF9). Per HDR viene garantito il supporto ai formati HDR10, HLG e Dolby Vision. Completano la dotazione il sistema operativo Android TV in versione Oreo con Google Assistant e la compatibilità con AirPlay 2 e HomeKit di Apple. Il microfono posizionato sui televisori permette di interagire liberamente tramite la propria voce, mentre un secondo microfono è collocato anche all'interno del telecomando.
Sony non ha citato la calibrazione automatica tramite il software CalMAN. Diamo comunque per scontata la sua presenza, poiché si tratta di una caratteristica comune ai TV Serie Master disponibili sul mercato. Prezzi e disponibilità verranno annunciati prossimamente.
Commenti
Fonte?
quindi?
Ahahah certo ti piacerebbe
Scusa Nicola se ti scoccio ancora...Avevo intenzione di acquistare entro l'anno un tv 8k ma ho letto che presto potrebbero adottare l'h266 e l'av1 come sistemi di compressione video...In questo caso i tv 8k 2019 sarebbero tagliati fuori?Grazie.
È una semplificazione. Dipende cosa guardi con la tv e quanto in.percenruale è in dolby vision e soperattutto quanto cambia l'esperienza di visione... A me personalmente nulla
Il pannello di questo ZG9 è Samsung
Speriamo che Android TV sia un pochino migliorato.
Sui modelli vecchi e' una beta perenne
Ciao , non ho capito una cosa ma le versioni 85 e 98 non si possono appendere a parete ?
Dal video non si riesce a capire bene ...
Grazie
....non è che un TV va definito inutile se da noi non interessa !!!
è dal 1° dicembre che la TV nazionale giapponese trasmette in 8K .... tra l'altro le olimpiadi dell'anno prossimo saranno interamente in 8K
Ciao, su android tv gira tutto di tutto di tutto, vai senza pensieri!
beh non è vero che è il dolby vision dei poveri? è nato per non pagare le royalties a dolby ma lo ricalca in tutto e per tutto... tu come lo definiresti?
... Philips.
'Tien gira'alla grande...dolby vision dei poveri... ma cosa si legge...
Sarebbe da condividere cosa ci guardate con la tv (contenuti) e non tanto vantarsi di cosa potrebbe fare il tv... e magari si vede anche male
ciao, una domanda, sai se su android tv funzionano tutte le app italiane? tipo rai mediast dmax eccetera, ho visto che su samsung di un amico funzionano tutte, sono indeciso tra uno smart samsung e un sony
Concordo su tutta la linea, nonostante tutto.
Poi con quei piedi osceni, lasciamo perdere.
quella è proprio la parte peggiore ahah
hdr10+ è il dolby vision dei poveri... semplicemente è "tipo" dv ma senza pagare le royalties... ps: il tuo mu8000 è un 8 bit, comunque
scusa sì si vede che mi sono sempre perso la parte quella relativa alla tv con la modalità preset netflix,. Scusa ancora per il disturbo
Per le trasmissioni in 8K sul satellite è difficilissimo fare previsioni.
Per ora in Italia non esistono e non credo arriveranno a breve.
Quando arriveranno vedremo come le proporranno.
Quindi per tutti i tv 8K del 2018 e 2019 per dire occorrerebbe un decoder esterno che esce in hdmi 2.1 per usufruire delle trasmissioni satellitari, giusto?
Se cambierà lo standard dovrai collegare un decoder esterno, per 8K sarà necessario disporre di HDMI 2.1 (in Europa le trasmissioni TV sono a 50 Hz, quindi i 30 Hz non basterebbero).
In tutte le recensioni presenti sul sito trovi tutte le misure della modalità migliore tra quelle di fabbrica e la taratura eseguita da me.
se possibile sarebbe bello nelle recensioni dei prodotti che come regola hanno determinate calibrazioni presettate (per netflix o se ce ne sono anche altre cose) una comparazione tra la modalità "calibrata di fabbrica" e quella che il calibratore recensore ha riscontrato essere quella corretta... se le due non combaciassero sarebbe interessante valutare su cosa (se poi le differenze sono minime e non apprezzabili pace, ma da bravo geek la curiosità un pò io l'avrei avendo tv del genere e modalità simili)
Mi piace anche come design...comu comu ormai attendo
Ma se un giorno trasmettono via satellite con modulazione non dbs2 ma dvb x2 mi pare, questi tv 8k di quest'anno sono tagliati fuori o non c'entra niente?
Secondo me no, anche perchè con la presentazione di questi nuovi modelli, a quel prezzo non sarà difficile trovare un AF8 65 nuovo.
Se non sbaglio Sony ha deciso di non supportare l'HDR10+, insieme a altri marchi (si fa prima a elencare i grossi produttori che supportano tale formato: Samsung e Panasonic, stop).
Secondo voi ha senso prendere ora un Sony A1 ricondizionato a 2100 euro ?
Al momento sono contento del fatto che il mio samsung mu8000 supporti sia hlg sia hdr10 e
10+ che è il sostituto del dolby vision per pannelli a 10bit.Poi tizen gira alla grande soprattutto dopo l'aggiornamento fatto a metà dicembre.
ok, ma dovrebbe supportarli entrambi
yes, android tv il meglio!
Un TV 8K senza HDMI 2.1 non dispone di banda sufficiente per gestire segnali a 8K/60 Hz, si ferma 8K/30 Hz.
Praticamente nessun segnale televisivo è compatibile in 8K.
cioè vuoi dire che l 8K è discriminante rispetto al 4K (che è fantastica come definizione, almeno sul 55)? e perché lo sarebbe??
supporta il dolby vision che è molto meglio.....
Possibile che un mostro del genere non supporti il formato HDR 10+?
Non c'è descritto con le specifiche del formato?
Gli Ultra HD Blu-ray supportano già i film a 60 fps, vedi Billy Lynn.
Per arrivare a 120 fps bisognerebbe fare due cose: rivedere le specifiche del formato (si può fare ma non dall'oggi al domanI) e soprattutto girare film a 120 fps in 4K, perché ad oggi c'è solo Billy Lynn fatto in quel modo ed è un problema anche solo proiettarlo al cinema nel suo formato originale.
Dubito fortemente che vedremo molti film a 120 fps nel prossimo futuro.
Per lo streaming 1) mancano i contenuti (programmi televisivi zero, serie TV zero, film zero... Cosa rendono disponibile in streaming?), 2) nella maggior parte dei casi HDMi non serve proprio, ci sono le applicazioni integrate.
Bluray e streaming.Quando usciranno grazie all’hdmi potranno essere compatibili
wow!
A me invece esteticamente piace un botto, sembrano le gambe robotiche del metal gear rex!
Che al momento non esiste e non arriverà nemmeno nel breve periodo (chi dovrebbe portarla? Via satellite non è possibile e i film non li riprendono a 120 fps).
HFR
Meno male che c’era chi diceva che l’hdmi 2.1 non avrebbe supportato 8k e hfr
Figurati, sono qui per chiarirvi ogni dubbio e purtroppo le sigle non aiutano a chiarirsi le idee, è facile confondersi (non sai quante volte ho ricontrollato tutti i nomi dei modelli e delle tecnologie).
Mea culpa, ho confuso anche io le sigle. Grazie mille per la precisazione.
L'articolo parla di ZG9 (tra l'altro l'ho redatto io, sono effettivamente un po' rimbambito per tutte le notizie, ma ancora non così tanto da non ricordarmi cosa ho scritto :D ).
Ma se è scritto nell'articolo, ci sta anche specificato che dovranno abilitarlo con un aggiornamento.
Con MT5893 (AF9 e ZF9 usano quello) non ci sono più problemi.
Sì, se clicchi sulla fonte in fondo all'articolo puoi controllare, scorri fino all'elenco delle specifiche per gli ZG9.
Tieni anche presente che un 8K senza HDMI 2.1 (e non aggiornabile) è praticamente zoppo, supporta l'8K in ingresso ma solo a 30 Hz.
Non la citano (ma del resto su un Ultra HD ha molta meno utilità).