
23 Maggio 2019
Sony ha portato al CES 2019 molte novità per quanto riguarda la nuova gamma TV. Oltre agli 8K ZG9 e agli OLED AG9 e AG8 sono stati annunciati anche gli LCD Ultra HD XG95, XG90 e XG85. XG95 è disponibile nei tagli da 55", 65", 75" e 85". Tutti i modelli utilizzano una retroilluminazione Full LED con local dimming e X-Tended Dynamic Range Pro. Il processore video è l'X1 Ultimate, lo stesso che troviamo su ZG9 e AG9. Le specifiche sono quindi le medesime: Super Resolution “object-based”, rimasterizzazione HDR “object-based”, Super Bit Mapping 4K HDR ed elaborazione del segnale tramite doppio database.
Sui modelli da 75" e 85" viene proposta la tecnologia X-Wide Angle, un filtro che riduce l'alterazione dei colori quando si guarda lo schermo da posizioni angolate. Per la gestione delle immagini in rapido movimento è stata invece integrata la tecnologia X-Motion Clarity.
La compatibilità con HDR è naturalmente presente e comprende i formati HDR10, HLG e Dolby Vision. La piattaforma Smart TV è costituita da Android TV in versione Oreo con Google Assistant ed il supporto ad AirPlay 2 e HomeKit. Il microfono posizionato sui televisori permette di interagire liberamente tramite la propria voce, mentre un secondo microfono è collocato anche all'interno del telecomando.
Anche su XG95 troviamo la modalità calibrata per Netflix e la certificazione IMAX Enhanced (così come i prodotti Denon e Marantz di cui abbiamo parlato a novembre). Completa la dotazione il sistema Acoustic Multi-Audio con Sound Positioning Tweete, Sound-from-Picture Reality e Dolby Atmos.
Sul gradino immediatamente inferiore si posiziona la serie XG90, disponibile in un unico taglio da 49". La retroilluminazione è sempre Full LED con local dimming e X-Tended Dynamic Range Pro. Cambia invece il processore video: X1 Ultimate viene sostituito dal 4K HDR X1 Extreme, l'elettronica che in precedenza (fino all'arrivo di X1 Ultimate) si collocava al vertice dell'offerta Sony. Il resto della dotazione è in comune con XG95 ad eccezione della modalità calibrata per Netflix, del sistema audio (meno sofisticato su XG90) e del microfono integrato nei TV (qui assente).
L'ultima delle tre serie annunciate è XG85, disponibile nei tagli da 55", 65", 75" e 85". La retroilluminazione è LED Edge. Il processore video è il 4K HDR X1, una versione ulteriormente semplificata rispetto alla serie XG90. La sezione audio è sostanzialmente la stessa degli XG95, mentre il resto della dotazione è in comune con XG90.
Prezzi e disponibilità verranno comunicati prossimamente.
Commenti
Un saluto a tutti i commentatori. Qualcuno di voi che già possiede l'XG90, saprebbe dirmi se è possibile registrare un programma televisivo mentre se ne guarda un'altro?
Qualcuno sa se l XG90 ha le uscite hdmi 2.1?
secondo me dovresti prendere in considerazione 3 TV
LG C9
SAMSUNG Q90R
SONY XG95
in teoria la tv è un bene di consumo a lungo uso....10-15anni in media. 2 anni sono nulla. poi ognuno è padrone di spendere i soldi come preferisce
da qui alla fine del 2021....
Voglio comunicare a tutti che è in sviluppo l'HDR12+ e che intono al 2022 arriveranno i TV a 12bit nativi. Converrà acquistare un TV a 10Bit (costoso) ora?
Io tengo la retroilluminazione a 10, max 20. Sicuro? Forse ti riferisci alla riproduzione dei contenuti HDR con Dolby Vision, dove la retroilluminazione è più bassa. Oppure hai attivato qualche regolazione del moto che abbassa la luminosità.
Scusate , sono interessato ad un 85" , conviene buttarsi sul "vecchio" XF85 o sul nuovo XG85 ammesso che ci siano differenze; l'unica cosa che non ho mai valutato è il local dimming ma non ho capito se sul nuovo c'è, oppure bisogna salire sul modello XG90.
Sono propio curioso di sapere come sarà all’opera questo nuovo xg95..
Scusate,mi sapete dire se con l xg90 che uscirà si risolverà il problema dell illuminazione non altissima dell xf90?non so rispetto ad altre TV mi sembra troppo oscurato
A memoria non mi ricordo che abbiano mai parlato dei SoC montati sui TV.
Per avere i dettagli è necessario mettere mano ai TV.
Piccola domandina: conviene aspettare per l'xg90 o pendere l'xf90? Cambia il Mediatek nel nuovo modello rispetto al precedente?
Infatti rileggi quello che ho scritto il 4k è marketing e ovvio che nessuno può mettere sul mercato un top di gamma full HD perché rimarrebbe sullo scaffale, però è pur vero che i contenuti non ci sono poi per quanto riguarda il tuo plasma dopo che lo vedi da 11 anni e ovvio che non ti rendi conto del deterioramento perché non che si verifica da un giorno all'altro e il tuo occhio non lo percepisce si abitua ma ti posso assicurare che c'è per tutti i plasma quindi anche il tuo è fisiologico . Dire che è rimasto intatto dopo 11 anni e come dire che uno di 80 anni può correre come uno di 20
Ho messo il consumo da calibrato perché era un TV di un certo livello, di fabbrica consuma pure meno, 170W. Ho in casa un plasma di undici anni usato e scannato senza il minimo ritegno e si vede ancora come il primo giorno quindi direi che chi si arrampica sugli specchi non sono certo io.
Mica è una mia teoria quella del 4K eh, è stata Panasonic a dirlo, il plasma usava celle organiche che per essere portate alla dimensione tale da essere inserite in un pannello 4K di dimensioni vendibili (55"/65" ecc) avrebbe richiesto costi di produzione e progettazione tali da metterlo fuori mercato.
Quindi secondo te loro nel 2019 potevano continuare a vendere un FHD top di gamma in un mondo di 4K quando le capre compravano gli edge-LED pure nell'era del FHD? Ma di cosa stai parlando? Contenuti 4K ce ne saranno pochi ma ormai non ti puoi permettere di uscire sul mercato con un FHD da migliaia di €, per quanto eccellente non te lo compra nessuno.
E ripeto in 11 anni non c'è il minimo segno di deterioramento sul mio plasma, né tantomeno burn-in, prima parlare per sentito dire è meglio provarle le cose, poi continuerai a scegliere come meglio credi come giusto che sia.
Si va be ma sai quanto costa una calibrazione professionale? E poi per il discorso 4k siamo nel 2019 e trasmettono ancora in sd al massimo un 1080i 25 Hertz quella poi è solo marketing il 4k lo vedi qualcosa sul satellite e per il resto solo su internet con i vari netflix e company o blue rey, mi sa che ti stai arrampicando un po' sugli specchi il problema dei plasma era il deterioramento del tempo , quello che probabilmente succederà con gli oled, per adesso forse il vero futuro sarà solo il micro led che dovrebbe ovviare ai problemi dei pannelli organici,e qui chiudo poi ognuno di noi ha i propri concetti e farà le proprie scelte
Ecco mi hai chiarito le idee sul fatto che non sai il motivo. La tecnologia del plasma non era scalabile per il 4K in tagli vendibili nel mercato consumer, dato che i costi di sviluppo sarebbero stati troppo alti nel passaggio al 4K hanno preferito non continuare.
Peso e consumi non c'entrano una mazza, dato che il Panasonic VT60 da 50" una volta calibrato consumava 180W che rispetto ai primi plasma è meno della metà.
Non li producono più perché oltre a perdere luminosita nel tempo consumava o un botto ed erano pesanti come elefanti troppi contro avevano i plasma ecco adesso ti ho chiarito un po' le idee
Molte meno... L'XE90 sta sulle 35 zone, l'XF90 48, stiamo parlando di numeri di zone bassissimi, se contiamo che l'XE93 con la sua tecnologia di edge-LED arrivava a simularne con ottimi risultati 65 nel modello da 55". Sono ottimi TV ma siamo ben lontani da FALD fatti come si deve, tanto per dare un'idea il Panasonic DX900 del 2016 (questo si un top di gamma) di zone ne aveva 512 sul 58".
Ma almeno sai perché non li producono più i plasma? Ti vengo incontro, non è per la qualità dell'immagine e non è per il burn-in.
Ma quella è la teoria, se nella pratica l'LCD ha un picco di luminosità appena superiore di giorno non fa la differenza, l'XF90 aveva poco più di 900 nits, gli OLED si attestano tutti sopra i 700 nits, non è una differenza sostanziale tale da pareggiare tutti gli altri difetti anche perché dato il livello del nero più basso l'OLED ha comunque una dinamica nettamente migliore nonostante picchi inferiori.
Oddio è vero, per qualche ragione ero convinto che l'XF90 avesse l'X1 Ultimate, beh allora è praticamente un rebrand
Cavoli è vero, per qualche ragione ero convinto che l'XF90 avesse l'X1 Ultimate, beh allora è praticamente un rebrand
Esatto: il processore video è meno evoluto rispetto a XG95, non rispetto a XF90.
Sì scusa, ho invertito io i modelli scrivendo... in realtà però il downgrade in cui si parla nell'articolo è relativo a xg90 rispetto a xg95... xf90 e xg90 montano entrambi x1 extreme... sul fatto dell'audio non trovo conferme che xg90 abbia il sound from picture reality, in effetti, ma mi sembra strano perchè ce l'ha xg85 che è la serie inferiore
In realtà mi sembra che il soc tra i 2 sia uguale (X1 Extreme)
Speravo che l'XG90 portasse novità tali da far ripensare all'acquisto dell'XF90, ma in questo caso diventa solo una conferma, soprattutto se scenderà il prezzo ... mi spiace solo la mancanza dell'eArc
Sì esatto, è il Q6FN che si trova ad 800
Mentre quello di cui parlavo è la versione FALD del Q8FN (è uscito sia edge che fald, ovviamente la cosa è passata in sordina)
PS: Ormai anche il Q9FN si trova a 2000€
In realtà dico che è l'XG ad essere più scarso
Questo perchè hanno fatto un downgrade al processore (quindi sarà in generale più lento), e se leggi bene l'articolo sull'XG90 NON ci sono nè la modalità calibrata per Netflix nè l'audio migliorato. In pratica è un XF90 con SOC più scarso (poi magari hanno aggiunto più zone alla retroilluminazione, ma ancora non si sa)
perchè dici che xf90 è più scarso dell'xg? in pratica è lo stesso modello con in più il miglioramento audio
Guarda che solo q9f è fald ed il prezzo d uscita del 65 era 4000 euro un furto vero e proprio poi q8f q7f sono edge led e 8f lo presi io appena uscito pagato 2000 euro e lo riporai subito indietro dopo 2 ore talmente indecente rispetto al prezzo pagato. Sono d accordo che oggi si trova a meno ma non 800 forse per 800 intendi il q6f ? Ma io il 6 non lo considero proprio.
Non sono 2 livelli diversi ma, 2 tecnologie diverse, l oled ovvio che è il top per l immagine se guardata specie di sera è al buoi mentre di giorno è con tanta luce non è che siano il massimo secondo me appaiono un po' spenti in quel caso un buon LCD full array possono dire ancora la loro
I QLED ormai si trovano anche a 800€, altro che 2000 (quelli da 2000, senza offerte, sono full led), e retroilluminazione a parte (comunque gestita molto bene) sono una bomba. Anche se l'XF90 lo ritengo il migliore sulla fascia dei 1000€
Se ha lo stesso numero di zone dell'XF90 non sono poche (l'XE90 ne aveva molte meno)
Non esattamente, le caratteristiche di cui parli sono sul top gamma, quindi tutta un'altra fascia di prezzo.
Il sostituto è l'XG90, che però per assurdo è più scarso rispetto al tuo, per cui hai decisamente fatto bene (senza contare che i televisori appena usciti costano una fucilata, serve qualche mese perchè il prezzo si stabilizzi)
Sono pienamente d'accordo con te sono 2 tecnologie diverse che non si possono paragonare, oggi tutti diciamo oled, oled, ma attenzione anche gli oled hanno i loro pro e contro e non è detto che il nero assoluto sia la perfezione di tutto, bisogna anche sapere che è una tecnologia secondo me ancora acerba è nessuno sa dopo 4,5 anni di utilizzo intenso come può reagire essendo organici e il deterioramento nel tempo e il burn in e il loro punto debole un esempio palese sono i plasma proclamati come i migliori tv ma nessuno li produce più.
Anch'io sono felice possessore Dell xe90 55 pollici e ti posso dire che se parliamo di lcd nel taglio 55 sono top di gamma e non medi o medio alta e soprattutto prezzo qualità soprattutto 1000 volte meglio di quei squallidi qled da 2000 e passa euro di Samsung che sono degli inguardabili edge led.
ma sa dit
In attesa delle nuove console e per Netflix/Prime ho sostituito da qualche settimana un vecchio 40W2000 di circa 10 anni con un XF90. Mi pento un po’ po di non aver atteso la nuova serie. X1 Ultimate, AirPlay 2 (ho un ecosistema Apple e sono obbligato a prendere un Apple Tv eventualmente), Modalità calibrata per Netflix che non ho ben capito se sia puro marketing o meno e audio migliorato (che per chi come me non ha intenzione di prendere soundbar o impianti audio almeno nel breve periodo sarebbe solo di guadagnato).
Probabilmente nessuno stravolgimento ma d’altronde ragionando così non si acquista più nulla..
In linea di massima è così, un top di gamma LCD ha pregi e difetti rispetto ad un top di gamma OLED, la serie 9 di Sony è però oggettivamente inferiore a qualsiasi OLED del 2019, l'ottimo processore video non toglie i difetti di un FALD a poche zone con picchi di luminosità nella media, avesse avuto i picchi del XE93 era un altro discorso, così è appena più luminoso di un OLED ma con un livello del nero sensibilmente più alto e angoli di visione nettamente inferiori. Per quanto mi riguarda siamo proprio su due livelli diversi.
Sono due prodotti diversi: è come dire che siccome ora esiste l'auto elettrica tutti i motori a combustione interna sono di gamma più bassa... Io le vedo come due linee distinte e parallele, con pro e contro (anche se preferisco oled)
Non funziona così perché se paragoni OLED e serie 9 c'è un abisso a livello qualitativo, il fatto che sia meglio di un edge-LED non lo rende un top di gamma. A parità di prezzo sceglieresti un OLED o un serie 9? Se la risposta è OLED (come oggettivamente dovrebbe essere) è chiaro che non siano della stessa gamma.
full led con poche zone >>> edge led
Altrimenti solo ZG9 che ha la backlight master drive è considerabile top di gamma.
Per come la vedo io: oled e serie 9 sono top di gamma, serie 8 fascia alta, serie 7 media
Full LED con poche zone, non è nemmeno lontanamente paragonabile ad un top di gamma e lo dico da felice possessore di XE90, se la giocano solo a prezzi da medio di gamma, dai 1500 in su ormai si va solo di OLED sui 55". Puoi chiamarla gamma medio-alta, poco cambia.
beh, medio gamma mica tanto, essendo full led con processore d'immagine avanzato
Praticamente è meglio l'xf90
qualcuno ha anche problemi di spazio e non a tutti entra un 55", cmq peccato non abbiano incluso il processore ultimate anche nel taglio da 49".
certo è che se parte con un listino più basso dello scorso anno ci può anche stare come scelta hardware.
Ma dai così ti spingono a prendere l'xg95...
Perchè non farlo da 55 pollici l'xg90? Chi spende tanti soldi non vuole almeno un 55?
Peccato il "downgrade" del 49", era tra i pochi TV sotto i 55" ad avere ancora specifiche di altissimo livello con l'X1 Ultimate sarebbe stato ancora meglio.
A seconda del prezzo potrebbero essere dei medio gamma interessanti soprattutto sul 75", continuo però a trovare inguardabile quella base d'appoggio, richiede un supporto praticamente largo quanto il tv e esteticamente mi piace anche poco, molto meglio quelle della serie XE90.