
23 Maggio 2019
La gamma TV Sony 2019 non è composta solo dalla serie 8K ZG9. Il colosso giapponese ha presentato due nuove linee OLED Ultra HD al CES di Las Vegas. Le novità si chiamano AG9 e AG8. Iniziamo dalla prima. AG9 è disponibile nei tagli da 55", 65" e 77". I pannelli sono WRGB prodotti da LG Display. Sony ha inserito questi modelli nella Serie Master, i televisori sviluppati per offrire la più alta qualità dell'immagine. Il marchio giapponese paragona le prestazioni a quelle dei monitor professionali utilizzati negli studi di produzione.
AG9 è dotata del processore X1 Ultimate, la massima espressione delle elettroniche progettate da Sony. Le funzioni legate a questo componente sono numerose. L'algoritmo Super Resolution “object-based” analizza l'immagine in ciascuna scena per incrementare il livello di dettaglio in ogni singolo oggetto (particolari individuati dal processore video). Lo stesso principio viene applicato anche per la rimasterizzazione HDR "object-based". Il Super Bit Mapping 4K HDR è invece capace di ricreare transizioni più morbide, uniformi e precise tra le sfumature di colore.
Dalla serie AF9 viene ripreso il Pixel Contrast Booster, un sistema di controllo dei pixel capace di incrementare il volume colore. Le componenti cromatiche vengono riprodotte con maggiore precisione anche in scene ad elevata luminosità. I suoni vengono generati tramite la tecnologia Acoustic Surface Audio+, qui presente con due attuatori collocati dietro lo schermo e un doppio subwoofer. La tecnologia Sound-from-Picture Reality ottimizza il suono in modo da collocarlo in corrispondenza alle immagini. Come gli OLED AF9 è possibile collegare il TV ad un impianto multi-canale e sfruttare la tecnologia Acoustic Surface Audio+ per sostituire il canale centrale. AG9 può anche riprodurre tracce in Dolby Atmos.
La compatibilità con HDR abbraccia i formati HDR10, HLG e Dolby Vision. Gli AG9 Sono inoltre provvisti della modalità calibrata per Netflix e sono certificati IMAX Enhanced (così come i prodotti Denon e Marantz di cui abbiamo parlato a novembre). I primi titoli in IMAX, tra cui "Venom", "Spider-Man: Homecoming" e "Jumanji: Benvenuti nella giungla", saranno disponibili tramite i servizi online di Rakuten TV nel corso del 2019.
A livello di design gli AG9 somigliano più agli AF8 che agli AF9. C'è infatti una piccola base centrale che sporte sul lato frontale e uno spessore contenuto sul retro. Il montaggio a muro è facilitato dalla staffa SU-WL8502. Con questo accessorio si può ridurre al minimo la distanza dalla parete. La staffa è provvista di una struttura girevole che consente di regolare la posizione del TV secondo le proprie preferenze.
Completano la dotazione il sistema operativo Android TV in versione Oreo con Google Assistant e la compatibilità con AirPlay 2 e HomeKit di Apple. Il microfono posizionato sui televisori permette di interagire liberamente tramite la propria voce, mentre un secondo microfono è collocato anche all'interno del telecomando. Diamo inoltre per scontata la compatibilità con il software CalMAN per le funzioni di calibrazione automatica.
La serie AG8 è invece composta da un 55" e un 65". Il processore video è il 4K HDR X1 Extreme, una versione meno prestante che garantisce comunque elaborazioni come HDR “object-based”, Super Bit Mapping 4K HDR ed elaborazione del segnale tramite doppio database. La sezione audio è meno evoluta: alla tecnologia Acoustic Surface Audio si accompagna il Sound-from-Picture Reality. Vengono inoltre a mancare tutte le funzioni esclusive della Serie Master, come la modalità calibrata per Netflix e la calibrazione automatica.
Sono invece sempre presenti il Dolby Vision, la certificazione IMAX Enhanced e tutte le funzioni legate ad Android TV. La serie AG8 è provvista di un supporto capace di ruotare di 180° in modo da sollevarsi per posizionare agevolmente una soundbar. Prezzi e disponibilità per l'Europa saranno comunicati prossimamente.
Commenti
Perdonami ma temo tu non abbia seguito con attenzione lo scambio con Fabio.
É lui che ha 2 metri tra parete e proiettore.
In quelle condizioni tu gli consiglieresti davvero un proiettore?
Nel caso, non sono minimamente d'accordo.
Da quella distanza proietterebbe al massimo su un 65", più o meno, una dimensione da TV con in più tutte le difficoltà da superare per inserire un proiettore in una camera da letto, decisamente non l'ambiente ideale per contenere proiettori, elettroniche, cavi lunghi svariati metri, un impianto audio e uno schermo.
A mio avviso è molto più sensato l'acquisto di un TV in quelle condizioni.
Il proiettore va in salotto o in un ambiente pensato appositamente, per metterlo in camera da letto bisogna avere tanto spazio e diversi altri requisiti che ben pochi hanno (la media delle case in Italia non è di sicuro 150 metri quadrati).
Forse tu vivi a tokyo in un appartamento di 30mq, almeno io vivo in 150 mq e ho sicuramente più di due metri per predisporre un proiettore, quindi se avessi poco spazio la scelta del proiettore è sicuramente quella più intelligente giacche quando guardo la tv apro il telo che ad esempio scende davanti all armadio, mentre quando non la guardo lo chiudo d praticamente ho recuperato spazio, considerando che il proiettore è appeso al soffitto. Per quanto riguarda la scelta della stanza anche qui non è come dici tu, ti ripeto che tra camera da letto e ambiente soggiorno ecc considerando gli orari in cui si praticano in camera da letto ci si sta quando è buio quindi scelta azzardatissima.
Ovviamente parlando sempre se si può spendere qualcosina in più rispetto di 7/800 euro per un tv discreto non troppo grande
Non si riesce a capire dall'articolo se queste tv supporta supportano Dolby Atmos via uscita audio o direttamente con gli speaker intergati e non si trova niente su internet. Delucidazioni a riguardo?
Non si riesce a capire dall'articolo se queste tv supporta supportano Dolby Atmos via uscita audio o direttamente con gli speaker intergati e non si trova niente su internet. Delucidazioni a riguardo?
Grazie Nicola...bene a sapersi! In futuro saprò anche questo...e non si sa mai che mi sarà utile!
La camera da letto credo sia il peggio possibile.
La prima cosa che generalmente manca è la distanza tra parete e proiettore.
Fabio scrive di avere 2 metri: sono troppo pochi per qualsiasi modello che non sia a tiro corto.
Il problema dei prodotti a tiro corto è che 1) sono DLP economici quindi senza lens-shift (o con pochissima escursione), quindi molto difficili da posizionare perché richiede l'altezza perfetta, 2) sono prodotti con ottica intercambiabile che generalmente costano davvero tanto (anche perché l'obiettivo è da comprare a parte, di base c'è l'ottica standard).
Servirebbe un proiettore a tiro ultra-corto ma quelli sono fatti per essere posizionati su un mobile basso (altrimenti lo schermo diventa troppo alto) e comunque bisogna anche avere lo spazio per almeno un 100" e in una camera da letto non mi pare proprio la cosa più semplice del mondo.
Esatto, sono acquisti che hanno senso se puoi predisporre un minimo l'ambiente e tendenzialmente non una camera (poi magari c'è chi ha la camera da letto molto grande, ma sono eccezioni).
Con soli 2 metri di distanza poi non copri schermi grandi, dovresti prendere un tiro ultra corto da mettere a ridosso dello schermo, ma anche in quel caso devi comunque studiare bene il posizionamento (il proiettore andrebbe basso su un mobile, non facilissimo per una camera da letto).
Non è assolutamente coraggiosa ma magari sensata e intelligente.
Tutto quello che hai detto tu è alla base del principio di installazione di un proiettore quindi nulla di grave, anzi meglio una camera da letto che una sala da pranzo giacche in quest ultima c'è spesso luce mentre in camera da letto no
Assolutamente si e arrivi alla medesima qualità, ovviamente non degli oled ma un buon proiettore upscaling 4k hdr ti va bene specialmente se proietti su un telo o muro da 55/65"
Si...a parte la distanza che sarebbe di solo 2 metri e ti ringrazio perchè non lo sapevo. Ma in questo tempo ho guardato e ci ho pensato e sarebbe molto più che coraggiosa, ho appena passato un cavo satellitare per SkyQ da 7mm (un incubo) e sarebbe stato del tutto inutile se la prendessi in considerazione, oltre al mobile di 3 mesi anche quelli. E poi boh la soundbar Bose che sarebbe un problema, il semplice lampadario importante che ho in camera, l’armadio dall’altra parte che mi costringerebbe a mettere una “tenda” (non so come si chiama) motorizzata e avvolgibile...e romperebbe le scatole lo stesso. Insomma troppo troppo laborioso, la mensola anti estetica, il decoder e la Apple TV attaccati...e chi più ne ha più ne metta! Sarebbe bello predisporre una casa nuova per il tutto, allora si che ne vale la pena....io non pensavo che i proiettori potessero avere una qualità paragonabile alle tv di ultima generazione...quelli consumer intendo, e con la luce poi ho paura che ne risenta parecchio! Grazie comunque...ovvio che non lo farò!
Un proiettore in camera da letto mi sembra una scelta piuttosto "coraggiosa".
Devi pensare prima di tutto all'installazione (proiettore da un lato, schermo dall'altro, cavi dalle sorgenti al proiettore, sistema audio).
In secondo luogo conta la distanza che hai dal proiettore al muro.
Se è poca con un obiettivo a tiro standard riempi un'immagine relativamente piccola, da TV in pratica, e allora non ha proprio senso.
Infatti ci sto pensando, per l’OLED visto che il minimo è 55. Il problema è che io non ho la parete libera, ma armadi belli alti...che palle!!! Non vorrei pentirmene.
https://uploads.disquscdn.c...
io in camera da letto ho tolto un 32 pollici e messo a parete un oled 55. Se messo a parete anche in una stanza normale ( 4x4) è proporzionato e la visione da 3 metri dal letto è confortevole ed appagante
Sì certo, però tecnicamente è possibile installare tranquillamente qualsiasi apk, poi che l'app sia usabile è un altro discorso.
Volendo se usa un'app di puntamento per il cursore sulla TV, il fatto che non funzioni col telecomando non è del tutto bloccante.
insomma livelli di formato quindi come lg e' incompleto...
L X1 come indicato dall altro utente si occupa di gestire la parte video, è giusto tra i migliori processori sul mercato.
Grazie.
spettacolo !!!
Al massimo qualche piccolo affinamento (anche solo a livello produttivo), sostanzialmente sono gli stessi.
È un mondo a me sconosciuto e mi sembra anche un pò macchinosa come soluzione...ma magari mi sbaglio! Arriva ad avere la qualità dei televisori? Ora mi hai messo la pulce e voglio per lo meno informarmi, cos’altro serve oltre al proiettore? Immagino un “pannello” su cui riflettere.
non c'entra nulla... è un processore video, paragonabile a una gpu... ed è il più potente e completo sul mercato
Scusa fatti un buon proiettore no
qualche dettagli tecnico su questo X1 ultimate?
sarà mica il classico 4 core A53 che fa laggere pure i menu OSD quando stai mandando in play un video 4k....
Se vuoi un Sony assicurati che abbia 4 GB di RAM come la serie Master (e quindi si spera anche la stessa CPU) perché altrimenti ti ritrovi con Lagdroid in tutto il suo splendore.
No, certi apk non funzionano proprio col telecomando. Alcuni poi non vanno in modalità landscape (orizzontale). Insomma, devono essere sviluppati e testati per Android TV
Non più di 2
Magari...mi accontenterei del 55 per l’OLED, 65 mi tocca a buttargli fuori i vestiti dalla camera. Ma ho già provato ed è proprio troppo, calcola che sono ad una distanza di 3 metri. Mobili a parte volevo una ottima TV visto che la cambio, e 49 pollici non mi esaltano, ho visto una nuova Sony che uscirà a breve che si chiama XG90...staremo a vedere, ma mi sembra un aggiornamento dell’XF90.
Tagli l'armadio e monti un bel 65'' con buona pace della moglie xD
È da 2 anni che posticipo la sostituzione del mio LG 42 pollici perchè ora troppo piccolo. Peccato che il 55 è fuori misura per la mia camera da letto, quindi la misura giusta è 49 pollici, ma non vedo novità interessanti in tal senso. Non so che fare...
i pannelli utilizzati sono dello scorso anno o ci sono novità in tal senso?
Se scarichi l'apk puoi installare quello che vuoi, ma un app pensata per un device touch-screen non è per niente comoda da usare col telecomando
Ottimo si puòfinalmente appendere come si deve:)
Voglio sapere quanto costano, voglio sapere quanto costano, voglio sapere quanto costano.
Scordati tutte le app, ce ne sono poche in confronto per lo più inutili. Puoi installarti gli apk ma non è detto che funzionino.
Basta che la sblocchi posizionandoti sulle informazioni relative alla build e premendo ripetutamente "ok".
Qui nelle specifiche non la citano.
Nicola,dell'HDMI 2.1 si sa qualcosa di certo?
Non ho ancora capito una cosa su questi Android Tv...
Ci si posso installare tutte le App android o è sempre limitato alle app dello store.
Per intenderci c’è una modalità sviluppatore o et similar per installare altre app non risoedenti nello store che avranno queste tv?!
Quanti reni dovrei vendere per uno di questi?