
08 Gennaio 2020
MSI si riconferma protagonista delle più importanti fiere dell'elettronica e non poteva mancare l'appuntamento con il CES per rilanciare l'offerta di portatili gaming. Oltre al PS63 Modern, più orientato al target dei cosiddetti creator, MSI ha rinnovato le tre linee di laptop destinati ai videogiocatori: Stealth, Titan e Raider con le prestanti schede video NVIDIA GeForce RTX - sino alla RTX 2080, in configurazione Max-Q nei modelli della linea Stealth.
Un totale di sei modelli comprendenti:
NOTA: MSI non ha comunicato, per il momento, le informazioni su prezzo e disponibilità. Inoltre, alcuni dettagli, come quelle relative alle CPU previste per alcuni modelli, vengono indicati in maniera generica anche nella scheda del prodotto.
Per quanto non espressamente riportato nei prospetti delle principali specifiche tecniche si invita a consultare la corrispondente pagina del sito ufficiale tramite i link sotto riportati.
MSI GS75 Stealth
La serie Stealth, come di consueto, identifica i portatili MSI che puntano maggiormente su peso e spessore contenuto, senza rinunciare a prestazioni di alto livello in ambito grafico. Il modello di punta è il GS75 Stealth, equipaggiato con processore Intel Core i7-8750H di ottava generazione e display da 17,3" FullHD IPS, 144Hz. All'interno della scocca in lega di alluminio possono trovare spazio le più recenti schede video di NVIDIA, dalla RTX 2060, sino alla 2080 con design Max-Q, la soluzione progettuale sviluppata dalla casa di Santa Clara pensata offrire un equilibrio ottimale tra prestazioni, rumorosità e dissipazione del calore nei portatili più sottili e leggeri, come quelli della serie Stealth di MSI. La scocca del GES 75 ha uno spessore poco inferiore ai 2 cm, mentre il peso supera di poco i 2 chilogrammi.
MSI GS75 Stealth. Principali caratteristiche tecniche (TUTTE LE CONFIGURAZIONI con RTX serie 20):
MSI GS65 Stealth
MSI GS65 Stealth si differenzia dal fratello maggiore per il monitor dalla diagonale più contenuta: è un 15,6", sempre con frequenza di refresh a 144Hz e risoluzione FullHD - ancora indicata per una macchina da gioco in cui un elevato numero di pixel da gestire non fa che sovraccaricare le (pur prestanti) GPU. Non varia la CPU che resta la Intel Core i7-8750H. La dimensione più ridotta dello schermo permette di contenere il peso al di sotto dei 2 chilogrammi (1,9) senza pregiudicare, anche in questo caso, l'impiego di GPU sino alla RTX 2080 con design Max-Q.
MSI GS65 Stealth. Principali caratteristiche tecniche (TUTTE LE CONFIGURAZIONI CON RTX serie 20):
MSI GT75 Titan
I due modelli Titan si rivolgono a chi cerca il massimo delle prestazioni anche a costo di sacrificare la trasportabilità del portatile: MSI GT75, con i suoi oltre 4,5 chilogrammi, lo ribadisce compensando il suo peso massimo con configurazioni che possono comprendere CPU Intel Core i9 di ottava generazione overcloccabile, monitor da 17,3" con risoluzione FullHD con frequenza di refresh a 144 HZ o, in alternativa, un pannello 4K IPS e sino a 128GB di memoria RAM (sfruttando i quattro slot disponibili). Il comparto grafico può arrivare ad ospitare una GeForce RTX 2080 (standard, ovvero non con design Max-Q). Completa il quadro una tastiera meccanica con illuminazione RGB, un sistema audio con doppio speaker abbinato ad una woofer da 5W e Cooler Boost Titan, un massiccio sistema di dissipazione a doppia ventola e 11 heatpipe che raffredda in maniera indipendente CPU e GPU.
MSI GT75 TITAN. Principali caratteristiche tecniche (TUTTE LE CONFIGURAZIONI CON RTX serie 20)
GT63 Titan
GT63 Titan ha uno schermo di dimensioni più ridotte, 15,6", anch'esso configurabile con pannello FHD IPS a 144Hz o 4K IPS. Le varianti disponibili prevedono l'impiego di processori sino all'Intel Core i7 esa-core di ottava generazione, un massimo di 128GB di RAM e schede video che arrivano, anche in questo caso, alla GeForce RTX 2080. Il sistema di dissipazione del calore , Cooler Boost 5, è strutturato in una doppia ventola e in un totale di 7 heatpipe.
MSI GT63 TITAN. Caratteristiche tecniche (TUTTE LE CONFIGURAZIONI CON RTX serie 20)
MSI GE75 Raider
GE75 rappresenta un buon compromesso tra estetica, trasportabilità e prestazioni. La scocca non è così sottile e leggera come quella dei modelli della serie Stealth, ma nemmeno così mastodontica come nel caso dei Titan. Lo spessore è di 2,75 cm (arriva a 5,8 quella del Titan GT75 per avere un parametro di riferimento), ed il peso è pari a 2,6 chilogrammi. Le configurazioni prevedono processori sino all'Intel Core i7 di ottava generazione, display da 17,4 FullHD 144Hz e sino a 32GB di RAM. Il comparto GPU ospita dalla GeForce RTX 2060 alla RTX 2080 passando per la RTX 2070. Il sistema di raffreddamento Cooler Boost 5 è strutturato con una doppia ventola e 8 heat pipe, mentre sul fronte audio si segnala la presenza di quattro altoparlanti (compresi due woofer), per una potenza totale di 6W.
MSI GE75 Raider. Principali caratteristiche tecniche (TUTTE LE CONFIGURAZIONI con RTX serie 20)
MSI GE63 Raider RGB
MSI GE63 chiude il quadro partendo da una configurazione simile a quella del fratello maggiore, dal quale si differenzia per il display da 15,6". E' disponibile in due varianti, entrambe FHD, una con frequenza di refresh da 120Hz e l'altra da 144Hz.
MSI GE63 Raider RGB. Principali caratteristiche tecniche (TUTTE LE CONFIGURAZIONI con RTX serie 20)
La (mia) postazione da Creator: dal Desktop MSI al Monitor 5K Prestige
Recensione Mac Mini Apple Silicon M1, ho QUASI sostituito il mio desktop da 2K euro
Recensione HONOR Router 3: il miglior Router Wi-Fi 6 qualità/prezzo
Apple Silicon è il futuro di Apple: da desktop a smartphone, andata e ritorno
Commenti
Se ho letto bene le specifiche su msi punto com il GT63 dovrebbe avere solo un alimentatore da 330w, mentre il 75 ne ha due. E' comunque un bel mattone ma è già più "umano" rispetto al GT75
i gt sono macchine straordinarie, sopratutto per come sono costruite internamente e sono tra le migliori nella gestione delle temperature. si paga lo scotto della grandezza di queste macchine e dall'utilizzo del doppio alimentatore, quindi è una scelta molto personale.
Yess
Certo
Che ne dici del GT63? Rispetto al GE63 essendo più grosso e quindi meglio raffreddato credi ne guadagnerà in prestazioni? Anche la batteria da 90whr e i 64gb di ram non sono male, anche se la portabilità credo ne risentirebbe parecchio date le dimensioni
Non sono TN ma AHVA, leggermente meglio per colori ed angoli di visuale, anche se perdono in tempi di risposta. I TN di Msi sono comunque ottimi come colori ed angoli di visuale, usandoli sembrano quasi degli IPS
Una RTX 2080 max-q è più potente di una 2060 standard secondo voi?
bello bello, davvero belle macchine, esteticamente poi secondo me hanno fatto centro rispetto ai design dei primi omen 2016.
Nuovo omen con bordi sottili, 1070 q, 32gb di ram ecc ecc
amen
Tieniti stretto l'XPS... MSI monta display "IPS-Like", sono dei TN. A dir poco inaccettabile per quel prezzo IMHO.
ma nello stealth 65, è una mini-display port quella che vedo tra la type c e l'hdmi????
ma i nuovi omen 2018 con bordi sottili o gli omen 2017?
Mi ricorda quella risposta che diede Bill Gates ad un post di una persona.
"Voi che prodotto Apple potreste permettervi con il vostro conto in banca?"
e lui rispose "Apple"
Eh beh, l'offerta era buona e le specifiche pazzesche per il prezzo.
Avrei preferito prendermi una RTX, ma mi serviva proprio per lavoro e il mio caro vecchio samsung serie 7 gaming da 6kg non era abbastanza trasportabile e il suo monitor ogni tanto si spegne a caso e non si riaccende più.
Più che delicati può capitare che arrivino con qualche difetto estetico di troppo. La lamiere sono sottilissime e soggette a deformazioni troppo facilmente. Ne ho acquistato uno da poco (Gs65 8rf) e passando accuratamente la mano lungo tutti i bordi si nota qualche deformazione di troppo, comunque difficilmente visibile a occhio. Non so come si comporti nel lungo con tutto il calore che genera sotto stress.
Visto che ci sono vi segnalo anche qualche problema software di troppo. Personalmente ho risolto reinstallando da zero windows col tool microsoft dopo appena due giorni dall'acquisto.
omen?
La vera scelta sta tra Msi GS75 o Asus Zephyrus S 17
te che parli di vedere il costo è come se bill gates aspettasse le offerte del BF.
Tutti molto belli gli stealth, peccato che sono arrivati tardi quelli nuovi. Ho già provveduto alla sostituzione del mio portatile con un HP. Il 65 vecchio modello quando l'ho toccato con mano sembrava potersi rompere solo a toccarlo, leggerissimo ma viaggiando parecchio avevo paura.
Il 75 è arrivato troppo tardi ahimè, inoltre sono sicuro che costerà sui 3k per cui quasi il doppio di quello che ho speso per il mio attuale portatile preso in offerta.
Begli apparecchi, ma costano tanto e da quel che ho letto in giro sono parecchio delicati (io sono abbastanza una ruspa quando li uso)
io sono stato cogl10ne al BF, c'era il GE con 1070 a 1499e(256/1tb/16ram)... mi sto mangiando le mani, se vendevo il mio msi del 2017 almeno 900e li facevo..
Se trovo qualche offerta della "vecchia" serie ci faccio un pensierino
Vediamo il costo della confoguraZione media ahahahah diciamo che la scimmia sta salendo...
Ecco... Forse questo 65 riesce a farmi cambiare il mio xps15...
Vero, però consideriamo che poteva andare molto molto peggio.
In realtà non è neanche originalissimo come design, mi ricorda alcuni notebook di HP.
Un po' tamarri i grossi inserti dorati del 75.
Il 65 invece davvero elegante, non sembra neanche MSI :)
1.9 kg per lo stealth 65 sono un risultato incredibile.
Carini i due STEALTH: impostando la retroilluminazione della tastiera su bianco potrebbero sembrare quasi eleganti. Peccato per il logo di MSI che stona con il design tutto sommato elegante.
GS65 Stealth bellissimo.