Dell svela il nuovo XPS 13 con isolamento termico GORE | Video Anteprima

09 Gennaio 2019 211

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

In occasione del CES 2019 di Las Vegas, Dell ha rinnovato ancora una volta uno dei suoi prodotti di punta, ovvero XPS 13. Giunto alla sua quarta generazione si tratta indiscutibilmente di uno degli ultrabook di maggior successo. Da anni ormai è considerato un riferimento all'interno della categoria e anche in questa versione "2019" si distingue per alcune caratteristiche tecniche e stilistiche sicuramente di rilievo.


Il design resta abbastanza simile a quello del modello dello scorso anno, con un display IPS con risoluzione 4K definito InfinityEdge per via della quasi totale assenza di cornici. Nonostante lo spessore così sottile dei bordi, Dell è riuscita a inserire la webcam nella cornice superiore di questo nuovo XPS 13 grazie ad un nuovo modulo che misura solo 2,25 mm di diametro.


Per quanto riguarda la potenza di calcolo Dell dichiara di aver prodotto uno dei più potenti laptop da 13 pollici in commercio grazie alla presenza dei processori Intel di ottava generazione e, soprattutto, ad un nuovo sistema di dissipazione caratterizzato da un rivestimento degli heatpipe in materiale isolante GORE che permette uno smaltimento del calore più efficace rispetto a qualsiasi altro materiale. Questo, oltre a garantire temperature più basse, permetterebbe alla soluzione di mantenere prestazioni più elevate per un periodo di tempo maggiore.


La scocca è realizzata in alluminio, mentre il poggiapolsi è ancora una volta in fibra di carbonio nella versione nera e in fibra di vetro per le due colorazioni bianca e oro rosa. Non mancano poi 3 USB Type-C con funzionalità Thunderbolt e un lettore di schede microSD, oltre ovviamente al jack da 3,5 mm per l'audio.

Dell XPS 13 sarà disponibile in diverse configurazioni sul sito dell'azienda ma ancora non sappiamo quando verrà reso disponibile per l'acquisto in Italia. Il prezzo di partenza per gli Stati Uniti è stato fissato a 899.99 dollari.

VIDEO


211

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Kevin Derudi

Si sa quando arriverà in Italia in colorazione Frost White? Dal sito Dell ancora non disponibile?

alexhdkn

Si ma il tuo ancora va, esattamente come il mio. Forse il dual core si fa sentire, ma credo che cambiando pasta termica e con qualche pad riuscirei comunque a dargli un po' di gas, forse pure cambiando l'ssd che con quei 300 mega in scrittura fa abbastanza ridere :)

alexhdkn

Guarda adesso!

sailand

Ma quando mai, due giorni fa, quando ho scritto, non c’erano. Parliamo del nuovo xps 13, non del vecchio.

Droidosauro

anche io mi trovo bene e penso di aver fatto la scelta giusta col 9365 (comprato a novembre 2017), però per un nuovo dispositivo oggigiorno cambierei

alexhdkn

Si è vero, però dato che mi sto trovando bene con il 9350 che ho da 3 anni, credo passerò comunque a XPS 13 quando si romperà

alexhdkn

Le varianti non 4K ci sono sempre state. A 1600 comunque hanno messo i7 al posto del vecchio i5, dunque è un upgrade forzato. Da quello che vedo è il modello base che hanno aumentato di 100€ senza motivo

sailand

Oggi i prezzi (e le configurazioni) sul sito dell Italia sono aumentate di numero ma il prezzo della configurazione citata con schermo 4k non touch resta sui 1600 euro circa.
Poi l’lntroduzione di varianti non 4k o addirittura i3 non presenti 2 giorni fa ha apparentemente fatto scendere i prezzi pur se in realtà non sono cambiati.

Comunicazione dell Italia veramente pessima, potevano aspettare un paio di giorni invece di far uscire informazioni incomplete

Droidosauro

Appunto, hanno spostato la webcam per fare display senza bordi. Dell sposta la webcam, riesce comunque a fare un bordo superiore sottile e poi lascia un bordo inferiore enorme sfanculando ancora di più la simmetria e di fatto non portando nulla di innovativo relativamente al design

alexhdkn

Quei portatili che hai comunque menzionato hanno la webcam in posizioni differenti dunque potrebbe essere collegato anche a questo, o semplicemente Dell ha riciclato parte del vecchio design per farlo uguale, non mi so dare altre spiegazioni a riguardo.

alexhdkn

Quella configurazione sarà sui 1300/1400

Droidosauro

Non sto parlando di "fastidio", ma di pulizia e modernità del design. Un design del genere è oggettivamente "vecchio"

Droidosauro

Ho fatto 3 esempi in un post precedente di laptop con display edge to edge

alexhdkn

Anche la concorrenza ha comunque una fascia sotto, poi credo sia li perché sennò il display starebbe troppo in basso, oltre a motivi tecnici

alexhdkn

A me non da fastidio

RiccardoC

se mi dici zenbook a pari caratteristiche è evidente che parliamo una lingua diversa; senza offesa, ma lascio perdere

sailand
sailand

Ad esempio Asus zenbook non sono per nulla mattoni e con quelle caratteristiche stai ampiamente entro i 1500 euro. La stessa dell vende a prezzo minore xps 15 che ha gpu 1050, ram più veloce, processore più veloce e schermo più grande. Non parliamo poi di huawei e altri 13 che stanno riscuotendo successo, sono di pari qualità e stanno sui 1300 euro come il vecchio xps 13 invece dei 1600 del nuovo.
300 euro per aver spostato la webcam? Roba da matti.

RiccardoC

è un computer "ricercato"; se hai altre esigenze hai ampia scelta tra i mille mattonazzi proposti un po' da tutti

RiccardoC

ok, chiaro che la maggior parte del lavoro lo faccio con monitor, tastiera e schermo esterno e con il portatile che invece che essere "laptop", diventa "desktop"

lkjh

Si pure con la mia berlina mi è capitato di fare un po' di fuoristrada in campagna, questo non vuol dire che è stata progettata per quello. Mi spiego?

RiccardoC

dipende, mi è capitato di dovere lavorare con il portatile sulle gambe

lkjh

Oh dopo anni e anni di commenti, finalmente qualcuno che ha capito che i portatili non sono fatti per stare su gambe/divano/letto.

ally

i dati son chiari, nessun ultrabook tiene a bada la generazione 8 dei processori intel, la risultante è che un i7 o un i5 non fa alcuna differenza, anzi, su lavori intensi e con durate importanti un i5 se la cava meglio.

Los Endos

Vero, il 9370 stava a 1300..

ally

dopo piu' di 10 anni di dell son passato alla serie T di lenovo, un prodotto decisamente valido, una mosca bianca per quanto ruguarda l'espandibilità e il cambio di hardware a bordo. Un notebook di pura sostanza, consigliato a chi vuole la massima affidabilità a scapito magari di un estetica che puo' risultare anacronistica e di qualche etto in piu' rispetto ai concorrenti. Batteria infinita e chicche come lo shutter o la trackball incredibili. Tastiera semplicemente perfetta.

J.J. Douglas

Anche secondo me.

Droidosauro

Lo so, ho l'XPS 2 in 1 comprato l'anno scorso, ma il fascione poteva avere un senso nel 2015 o anche fino al 2017 nei top di gamma, ma è ora di svecchiare il design

J.J. Douglas

Si certo un i5 8250U che da specifiche ha un TPD di 15 watt, ma poi ne consuma 30 di watt!
Classe superiore una volta forse, da quando la serie U è quad core la differenza tra quest'ultima e la serie HQ non esiste più.
Inoltre stai confrontando dei modelli specifici di ThinkPad, per di più di inizio dello scorso anno, e infatti se avessi letto l'articolo fino in fondo, notebookcheck specifica che:

"Questo è anche un problema per i produttori, poiché molti dei dispositivi attuali erano ancora progettati per i processori ULV dual-core con un TDP da 15 W. Abbiamo già visto un aumento dei limiti di potenza lo scorso anno, e questa tendenza continua nel 2018. Tuttavia, l'attuale linea ThinkPad mostra che ci possono essere differenze a seconda del modello e delle prestazioni di raffreddamento, anche se provengono dallo stesso produttore. Alcuni modelli hanno a che fare con temperature più alte per consentire orologi più alti, mentre altri limitano solo le prestazioni."

Insomma dipende da molti fattori, lo scorso anno molti produttori non avevano ancora adeguato il sistema di raffreddamento per i nuovi serie U quad core, in pratica avevano riciclato i "vecchi" telai e sistemi di raffreddamento progettati per la serie 7U dual core, ma usati per i nuovi quad core che consumano quasi il doppio.
I produttori fanno quello che vogliono con i consumi di un processore, un i5 8250U può essere configurato per consumare 20 o 35 Watt, un i7 anche 45 Watt.

Droidosauro

Che poi è l'unico uso che ne faccio io (di videochiamate ne avrò fatte una decina in 15 anni), quindi per me è indifferente che l'abbiano l'abbiano messa in alto perché dell'inquadratura migliore me ne frega poco, anzi senza Hello per me era meglio prima. Comunque la mia domanda iniziale non era "a cosa serve la fascia in basso?", ma "perché ancora usano una fascia così grossa quando la concorrenza usa design piu puliti?"

sailand

Azz quanto costa! Dell si sta montando la testa, un i5 con soli 8 giga di ram, solo 256 giga di ssd e niente gpu a più di 1500 euro? Ma si credono di essere la apple?

Celletti81

Non potevo aspettare, è un portatile fornito dall'azienda. Già essere senza portatile per 2 settimane mi sta causando un leggero stato d'ansia visto il ruolo che ricopro. Devo dire però che ho avuto l'occasione di ritirare fuori un ThinkPad di 15 anni fa con un 1 gb di ram ed XP pro. Probabilmente il primo ultrabook mai creato, all'epoca l'azienda produttrice dichiarava che era uno dei portatili in dotazione agli astronauti dello shuttle visto peso e dimensioni. Me sto a fa vecchio...

Los Endos

I thinkpad mi affascinano sempre di più.. Mi san di macchine estremamente durevoli e con pochi fronzoli

Los Endos

Ma infatti secondo me quest'anno aggiorneranno il telaio e il sistema di dissipazione, come fatto l'anno scorso sul 13, e ne approfitteranno per metterci una nuova GPU, appena esce, probabilmente una 2050.

J.J. Douglas

Infatti nessuno si sta lamentando della 1050 presente negli ultimi 2 anni, ma mi lamenterei se nel nuovo modello del 2019 ci fosse ancora per il terzo anno consecutivo.
La vedo molto molto improbabile perché i competitor sono andati avanti e da Dell nel nuovo XPS 9580 mi aspetto almeno un 2050, e sono sicurissimo di ciò, e per questo hanno detto che manca l'hardware, stanno aspettando la serie 9 di intel hq e nvidia con la 2050/2060 max-q.
Avere una GPU più potente nello stesso spessore dopo 3 anni mi sembra normalissimo, è sempre stato cosi per tutto il campo elettronico, maggior potenza in minor spazio, per questo le fabbriche di semiconduttori spendono decine di miliardi per costruire e progettare fabbriche in grado di produrre a sempre minor nm.
NON pretendo assolutamente una 2080 max-q nell'xps 15, perchè non è quello lo scopo d'uso del pc, ma una 2050/2060 max-q permetterebbe di giocare in full hd in modo migliore rispetto alla 1050, che anch'essa permette di giocare e sicuramente viene utilizzate ANCHE per questo scopo.
Inoltre la GPU più performante permette non solo di giocare meglio, ma ha tanti scopi di utilizzo come il rendering, che è proprio uno dei focus di utilizzo del XPS 15, altrimenti Dell non l'avrebbe proprio messa una GPU dedicata come nell'attuale modello.

ally

www. notebookcheck. net/A-performance-comparison-of-all-new-ThinkPad-notebooks.286486.0.html

ally

si certo, poi qualsiasi i5 8250u schiaccia in performance tutti i processori di classe superiore perchè l'unico in grado di non andare in throttle visti gli ingombri e le dimensioni che gli ultrabook concedono ai sistemi di dissipazione. Cerca i report di notebookcheck riguardo le performance dei thinkpad serie T con processori di classe diversa...

Los Endos

L'XPS vuole essere un dispositivo piú equilibrato, non punta a performance estreme lato GPU, anche perchè avrebbe problemi a gestirle.
Dell stessa ha detto che al CES non ha presentato il 9580 per mancanza di nuovo hardware, quindi quando questo arriverà Dell aggiornerà.
Il fatto che abbia fatto due anni con la 1050 poi mi sembra sensato, il telaio e il sistema di dissipazione sempre quelli erano e già han dovuto metterci un hexa core.

alexhdkn

Il fascione c'è sempre stato, dal 2015..

alexhdkn

Esatto, nei vecchio era Windows Hello, però comunque i cavi per lo schermo ci sono

Biiz

comprate da dell (ho un xps13 9370 preso a marzo) e se non siete contenti potete mandare indietro. Io ho fatto per 80€ una casco di 2 anni.

LaVeraVerità

Forte, detto anche pianoforte o fortepiano, nella sua incarnazione primeva.

sailand

Molti montano I9 ma poi hanno problemi termici che ne castrano le prestazioni, lo stesso accade con le GPU. Ma vagli a far capire che è meglio un hardware ottimizzato che uno iperprestante solo sulla carta.

sailand

i piedini sollevano il fondo e permettono il passaggio dell’aria. Altri non dotati di griglia inferiore sfruttano anche il fondo stesso in metallo per dissipare ulteriormente. I notebook sono per lo più concepiti per un appoggio su un ripiano fisso, stabile e piano ovviamente. Guarda i surface con la loro aletta reggi schermo, sulle gambe sarebbero scomodissimi.

Giulio Piemonte

Quella MX150 castrata basta quel tanto da fare girare i programmi CAD e di render 3D senza problemi (magari i render sono Lentini), permettendomi di lavorare in mobilità (cosa che già un 15.6 non è).

RiccardoC

sicuramente la USB ha avuto negli anni una diffusione di ambiti non paragonabile alle altre interfacce che hai citato; io stesso uso spesso dispositivi type A e mi trovo bene con il mio macbook pro del 2015 che ha appunto due thundebolt 2 e due usb A (nessuna C). Ma se un domani dovessi avere un PC con sole prese C non sarebbe un dramma per me

RiccardoC

ah ok, ma che senso ha se ce lo hai poggiato sulla scrivania?

Gianluka92

Piano

J.J. Douglas

Appunto esistono Dell, MSI, Asus. Hai mai provato un Zephyrus? Un MSI gs? Un razer? Un aereo 15? Non credo.
Poi ti ripeto che quest anno hanno messo le 2080 max-q in meno di 2cm spessore, e va bene sono portatili da Gaming, ma una 2060 max-q? Dell secondo te non riuscirebbe ad inserirla nel xps 15? Sono 2 anni che usano la 1050 non sarebbe ora di andare avanti? Minimo una 2050 devono usarla.

J.J. Douglas

Già con la 2050 andrebbe bene e sarebbe un passo in avanti, ti ricordo che l attuale dell xps 15 ha un 1050, quindi adottare una 2050 sarebbe già un importante passo in avanti per la produttività.

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0