Dell presenta i noteboook gaming G5, G7 e il 2-in-1 Inspiron 7000 Black Edition

08 Gennaio 2019 14

Dell presenta a CES 2019 i notebook gaming G5 e G7 insieme al nuovo convertibile Inspiron 7000 Black Edition. Partiamo dal Dell G5, disponibile nelle varianti G5 15 e G5 15 SE, entrambi con display da 15,6 pollici. Sostanzialmente identici a livello di specifiche, i due notebook offrono un design con cornici sottili e si differenziano solo per un piccolo dettaglio estetico; Dell G5 15 SE infatti è dotato di un piccolo pannello trasparente sulla parte posteriore dello chassis che lascia intravedere le ventole del sistema di raffreddamento.


Configurabili con processori Intel Core di 8a generazione (fino a Core i7), Dell G5 15 e G5 15 SE utilizzano schede grafiche NVIDIA GeForce RTX equipaggiate con memoria GDDR5 (fino a 6GB). Dell utilizza per entrambi un display Full-HD da15,6" con opzione per un più prestante pannello da 144 Hz e supporto alla tecnologia NVIDIA G-Sync, mentre per il reparto storage è prevista l'opzione SSD PCIe M.2 fino a 1TB insieme a un hard disk da 2TB.

Dell G5 15 e G5 15 SE saranno disponibili dal 21 gennaio a partire da 999 dollari; a seguire la scheda tecnica dei prodotti:

Specifiche notebook Dell G5 15 e G5 15 SE:

  • Processori Intel Core di 8a generazione fino a Core i7
  • Grafica NVIDIA GeForce RTX serie 20 fino a 6GB GDDR5
  • Display 15,6" Full-HD - Pannello da 144 Hz con NVIDIA G-Sync opzionale o in alternativa display OLED
  • Memoria RAM DDR4
  • Storage SSD PCIe M.2 fino a 1TB + HDD 2TB 5400 RPM
  • Tasitera retroilluminata opzionale
  • Nahimic Sound Center
  • Colorazione Deep Space Black (G5 15) - Alpine White (G5 15 SE)

Dell G7 17

Il Dell G7 riprende in linea di massima le caratteristiche del fratello minore G5; in questo caso però, il produttore ha ottimizzato ulteriormente il design, riuscendo a contenere lo spessore del notebook in meno di 20 millimetri. Dell G7 sarà disponibile nelle varianti G7 15 e G7 17: la prima con display da 15,6", la seconda con un più ampio pannello da 17,3". Le specifiche tecniche sono più o meno le stesse del G5, fatta eccezione per la possibilità di utilizzare processori Intel Core i9 di ultima generazione.

Il resto delle specifiche rimane invariato, con opzioni per grafica NVIDIA GeForce RTX, dual-storage opzionale (SSD PCIe M.2+HDD), tastiera retroilluminata e pannello FHD 144Hz con G-Sync opzionale.

Dell G7 15 e G7 17 saranno disponibili dal 21 gennaio con prezzi base di 1099 e 1379 dollari, rispettivamente per G7 15 e G7 17; a seguire le specifiche:

  • Processori Intel Core di 8a generazione fino a Core i9
  • Grafica NVIDIA GeForce RTX serie 20 fino a 6GB GDDR5
  • Display 15,6" Full-HD - Pannello da 144 Hz con NVIDIA G-Sync opzionale o in alternativa display OLED (solo G7 15)
  • Memoria RAM DDR4
  • Storage SSD PCIe M.2 fino a 1TB + HDD 2TB 5400 RPM
  • Tasitera retroilluminata opzionale
  • Nahimic Sound Center
  • Colorazione Abyss Grey


Concludiamo con Inspiron 13/15 7000 Black Edition, convertibile 2-in-1 che introduce per la prima volta un vano per penna posizionato nella cerniera. Stando a quanto dichiara il produttore, il vano permette di nascondere una penna full-sized (bloccata magneticamente), facilmente accessibile sia in modalità tablet che notebook.

Il convertibile sarà disponibile con display da 13 e 15 pollici, inoltre, un rinnovato design della tastiera permette nella variante più grande (15") di ospitare un pad numerico. Inspiron 7000 Black Edition è dotato di un pulsante di accensione con lettore di impronte digitali e supporta la tecnologia Adaptive Thermal, funzionalità che rileva automaticamente in quale modalità si trova il dispositivo, aggiustando il profilo prestazionale per bilanciare temperature e consumi.

Al momento Dell non ha fornito altri dettagli, sappiamo che Inspiron 13/15 7000 Black Edition sarà disponibile da maggio.


14

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Francesco

Interessante, ottimo articolo !
Ma quindi qualcuno cortesemente qualcuno sa quando arriveranno nello store della Dell italiano ?
Sarei interessato sopratutto al Nuovo Dell G5 15

Gark121

le max q non hanno un tdp fisso. nominalmente hanno 75W, ma ogni produttore può settarlo a piacere, e anche scendendo sui 40W che credo sia il limite di dissipazione per quel tipo di notebook, resterebbe una scheda nettamente migliore di una 1050ti desktop.

siamo abituati a pensare che il tdp detta le prestazioni perchè tutti i core sono "full speed", ma in realtà 10 core al 10% consumano MOLTO meno di 1 core al 100%.

per lavoro ho una quadro p3200 sotto mano tutto il giorno, una scheda che di fatto è una 1070 max q. un weekend che ho avuto il notebook a casa ho provato a farci girare gta v, e ho controllato i risultati rispetto alla 1060 6gb desktop, e gli stavo ampiamente sopra, pur consumando molto meno.
ora, non sto dicendo che una 1060 super castrata sia la gpu migliore del mondo, ma sicuramente è una scheda molto migliore di una 1050ti max q. specie se consideri che su quel tdp le soluzioni amd ad oggi sono qualcosa di raccapricciante come performance per W.

ciccio35

Pardon, mi correggo: non riescono a mettere una 1060 su un pc con windows a meno di 1200 offerte escluse. Quello che parte sui 1100 ha ubuntu preinstallato e niente windows, mentre sono stato piacevolmente sorpreso dal vedere il prezzo dell'entry level windows con 1060 appena sopra i 1200, ero convinto partissero dai 1400, probabilmente nel passaggio dalla linea inspiron gaming alla linea dell g c'è stato anche un leggero taglio di prezzi su alcune configurazioni. Paradossalmente però hanno aumentato il prezzo delle configurazioni meno focalizzate sul gioco e più "versatili", come quelle con 16 gb di ram, ssd+hdd e gpu meno potente (1050ti). A ottobre 2017 ho pagato il mio inspiron 7577 meno di 1000 (partiva sotto i 1200 mi pare), oggi partirebbe di listino sopra i 1300

ciccio35

Difficilmente basterà un solo rebrand. Se non fanno qualche magia per la dissipazione una 1060, anche max q, ha un tdp troppo alto per gli xps 15. Se non sbaglio tutt'ora il massimo che supportano sono le 1050ti maxq

Alex

Ho controllato sul sito dell e mi pare di Dell G con una 1060 a meno di 1200 di base, senza coupon o offerte particolari ci sono.
Dici che è impossibile vederne di simili con una 2060?

Los Endos

Non so, secondo me esce per inizio estate..
Anche io speravo di vederlo al CES

Gianluca

Noo che paddule ma quanto bisognerà aspettare?

Los Endos

A quanto pare aspettano le nuove GPU

Gark121

si, ma infatti non sono per niente convinto che ciò avverrà, sarebbe un vero colpaccio per il mercato.
sono curioso di capire se nvidia farà una 2050 o ribrandizzerà la 1060 come ha fatto in passato con soluzioni entry level recuperate dalle mid range dell'anno precedente. se ciò avvenisse, passare dalle 1050 alle 1060 max q (ribattezzate 2050 o direttamente col loro nome originale mi cambia poco) sarebbe comunque un notevole upgrade per tutti quei notebook non da gaming di fascia alta, tipo l'xps 15.

Gianluca

Ma quindi niente 9580?

ciccio35

Non riescono a mettere una 1060 a quel prezzo contando le varie offerte, se riescono a piazzarci una 2060 fanno un vero e proprio miracolo. Trovo più plausibile le 1060 max q fino come configurazioni "base" e il salto alle 2060 per i modelli a partire dai 1500€

la serie G è riuscita molto bene a dell, il fatto di investire anche nell'oled è la dimostrazione che l'interesse verso questi prodotti c'è.

Gark121

mazza se riescono a portare la 2060 sotto i 1200€ la fascia media del mercato dei notebook da gaming farà un balzo in avanti assolutamente notevole a livello di performance.

Claudio Antonetti

Bello il G5 15, magari con 1200 euro ci porta a casa un bel portatilino….

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia