
23 Ottobre 2019
Samsung ha presentato il display MicroLED nel taglio da 75". La novità, anticipata da più fonti e mostrata al CES 2019, evidenzia i netti passi in avanti compiuti dal colosso coreano. Nell'arco di un solo anno la tecnologia è stata ottimizzata a tal punto da permettere di condensare i The Wall da 146" in "soli" 75". Il risultato è stato raggiunto tramite la miniaturizzazione dei chip su cui sono inseriti i LED. In sostanza si è ridotto lo spazio tra un LED e l'altro. Il MicroLED da 75" è sempre un prodotto modulare caratterizzato da una risoluzione Ultra HD.
Anche questa versione con dimensioni più contenute è realizzata tramite l'unione di moduli da comporre liberamente. Si possono quindi realizzare schermi con la massima flessibilità in relazione allo spazio disponibile. É sufficiente aggiungere o spostare le "mattonelle" che compongono il display per creare configurazioni 21:9, 32:9 o anche 1:1. I pixel dei display sono composti da tre microscopici LED: un LED rosso, uno verde e uno blu. Questo tipo di tecnologia non ricorre più ad una retroilluminazione o a filtri colore: si tratta di schermi "self-emitting", esattamente come gli OLED. La luce viene emessa direttamente dai LED. É quindi possibile offrire una luminosità molto elevata e neri assoluti, poiché i LED, corrispondenti ai singoli pixel, possono essere spenti.
Il 75" non è l'unico MicroLED portato al CES. Samsung ha voluto ribadire la versatilità della propria tecnologia con un display da ben 219", sufficientemente grande da sostituire un proiettore (ovviamente in installazioni extra-lusso) con contenuti cinematografici. Per il momento non si parla di disponibilità e prezzi. Come per il The Wall da 146" è piuttosto scontata una distribuzione limitata e orientata principalmente al mercato di fascia premium.
Jonghee Han, President of Visual Display Business presso Samsung Electronics, ha dichiarato:
Samsung ha guidato l'innovazione nel mercato dei display di nuova generazione per decenni. La prossima rivoluzione del concetto di schermo vede la nostra tecnologia MicroLED in prima linea, grazie a display intelligenti e personalizzabili che offrono prestazioni eccellenti in ogni categoria. Samsung MicroLED non ha limiti, solo infinite possibilità.
Nel video allegato all'articolo vi mostriamo anche alcuni dei nuovi monitor Samsung tra cui il CRG9 e lo Space Monitor SR75. Si tratta rispettivamente di un prodotto per video-giocatori con schermo curvo da 49" in formato 32:9 e di un monitor sviluppato per ridurre l'ingombro.
Commenti
Sicuramente sarà in commercio prima di 3 anni, la discussione tra l'altro era relativa a quanti anni Samsung avrebbe impiegato per riuscire a realizzare tagli commerciali (come questo 75) passando dal 146 del the Wall.
No la vecia è ancora viva.
Informo la tua acuta e affaticata mente che stavo p.erculand.o i sostenitori accaniti dell’oled. Difficile? Mah, a quanto pare si.
Nei laboratori samsung già hanno costruito ,roba che uscirà fra 10 anni
Non se costa significativamente di più...
spettacolo
Ma ti è morta la maestra alle elementari? Sembri analfabeta lo sai?
Ah perché ti risulta siano in commercio? Grande!!!!! A quando le vendite di un 55"?
Credo stia cercando una scusa per non comprarlo.
Accidenti. Siamo pieni di compratori qui.
Non capisco perche' ti fai questi problemi.
Tanto non lo comprerai mai :D
Come mai un utilizzo cosi' atipico?
E' proprio la stessa cosa che dice un mio amico che si prostituisce.
Quindi manco Samsung sa bene cosa dice?!
Annamo bene.
Come sei limitato. A Dubai e' consumer invece.
Pensavo che cercassi gli esperti degli accenti.
Per quello ti posso aiutare pure io.
Quindi ci sara' un aumento dei posti di lavoro!
Il monitor che si alza ed abbassa e' geniale!
Ma come fanno a pensare queste cose assurde questi koreani!
la stabilità del coloer e la durata porebbero esser buone ragioni
Se costa più di oled, non ne capisco il senso
ce sta ce staa :)
Come prototipo è possibile, in vendita non credo. Costerebbe troppo rispetto alla diagonale.
Non eri tu era un utente chiamato "messaggero" o qualcosa di simile, con te discussi delle differenze tra Samsung e Sony. Quando esce non lo sò, di sicuro non tra 3 anni. 75 pollici è un formato consumer (i migliori tv degli ultimi anni vengono ormai sempre venduti in tagli da 55/65/75). Del prezzo non ho fatto riferimento, il dibattito era relativo a quanti anni Samsung sarebbe riuscita partendo dal 146 pollici a portare i Micro Led a dimensioni "umane". Mi sembra ovvio che i primi MicroLed avranno prezzi alti cosi come li avevano gli Oled inizialmente.
Eccomi! Mi dici quando esce e quanto costa? no, perché un 75 pollici direi che definirlo consumer è un po' limitante
microled a 55" nel 2020 immagino
Come no.. te cunsum er portafoglio...
Io avevo paventato tra i 3 e i 5 anni per un prodotto realmente consumer.
Dovresti prima trovare il buco.
:P
Si discuteva per capire quando Samsung sarebbe stata in grado di produrre pannelli microled di dimensioni "umane". Per il prezzo ho già risposto
Non so con chi tu abbia parlato, ma parlare solo di pollici senza parlare di prezzo è inutile.
scusa l'off topic, ma ne approfitto per chiederti se penseresti di fare una recensione/guida sui vari cavi hdmi, chiarendo magari il discorso in merito alla qualità maggiore o minore a parità di versione (se rilevante ed in cosa o eventualmente troppo marginale) e magari se puoi paragonando la stessa fonte un rapido confronto tra i vari tipi per capire se un tipo successivo con dei contenuti con caratteristiche "vecchie" apporta effettivamente un valore aggiunto o meno...grazie
Non sarà mai molto di meno. Si partira dai 10 15 Mila e poi a salire
Lo spiego per l'ultima volta. La discussione era relativa al FORMATO CONSUMER. Si parlava di POLLICI non di vendita a buon mercato, in sostanza dicevano che poichè il The Wall era 146 pollici Samsung avrebbe impiegato almeno 3 anni prima di riuscire a creare un the wall da 65 o 75 pollici. Pochi mesi dopo Samsung ha presentato il 75 pollici.
Riguardo il prezzo è ovvio che all'inizio sarà alto come era alto il prezzo dei primi Oled.
Aggiungo che nonostante la tua opinione 75 è considerato un formato consumer tant'è che negli ultimi anni tutti i migliori tv vengono venduti in formati da 55/65/75.
Occhio Gabri. Se accarezzi ancora quel monitor diventa da 219 pollici.
Quello è più probabile che sia un difetto del video / qualche sorta di motion blur, il tempo di refresh è nell'ordine dei microsecondi per i LED, quindi il pannello in se non ha problemi.
75" non è proprio consumer, e nemmeno lo è il prezzo (sopra i 10k).
Secondo il tuo ragionamento allora anche i monitor OLED da 10k sarebbero consumer, tanto sono 27".
La lotta tra le tecnologie la darei per scontata negli anni a venire.
Ad occhio dire che sono più di 4 i moduli utilizzati, però potrei sbagliare.
Eccoli
avete notato anche voi quell'effetto scia sul the wall? Le mani della ragazza lasciano un alone di impastato (molto visibile da 2:35). Mi sa che c'è ancora molto da lavorarci su
sì col 42 ho esagerato in effetti, speranze vane mie che li vorrei già presenti con oled etc visto che quello che ho io è appunto un 42 e al momento non posso mettere altro...spero comunque presto in una bella guerra oled/microled
Probabilmente per i formati più piccoli rimarranno più convenienti i pannelli tradizionali.
Immagino siano 4 moduli FHD.
É modulare anche il 75".
A proposito di moduli, non ho capito se il 75 è un unico modulo o diversi moduli messi insieme.
42" li escluderei, troppo piccoli per prodotti che sarebbero comunque molto cari.
Ci vorrà tempo anche per vedere un 55" (stesso motivo).
Un televisore extra-large di fascia altissima puoi anche pensare di venderlo ad un prezzo molto alto, uno con dimensioni standard o contenute è difficilissimo da piazzare oltre un certo limite.
mi farei volentieri un microled da 100" :p