Acer Swift 7 2019: ultrasottile e ultraleggero | Video anteprima

08 Gennaio 2019 133

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Acer Swift 7, l'ultrabook per eccellenza del produttore, si rinnova al CES 2019: gli ingombri sono ulteriormente ridotti, grazie anche all'adozione di una webcam a scomparsa, i processori sono di nuova generazione e dissipati passivamente, ma la natura ultraportatile del dispositivo rimane intatta.

Il nuovo modello (codice SF714-52T) utilizza anche quest'anno uno schermo da 14 pollici touchscreen IPS fullHD, contraddistinto da un impressionante rapporto schermo-corpo del 92%, cornici quasi del tutto assenti tutt'attorno al vetro - spesse appena 2,6 mm - ed una protezione Gorilla Glass 6.

Acer Swift 7 pesa solamente 890 grammi, lo spessore misura meno di 1 cm (317,9 x 191,5 x 9,95 mm) mentre lo chassis è composto da due differenti leghe di magnesio in grado di renderlo molto resistente e dall'aspetto particolarmente premium. Per quanto riguarda la parte hardware, Acer ha implementato i nuovi processori Intel Core di ottava generazione della serie Y (Intel Core i7-8500Y) con design fanless, quindi senza ventole di raffreddamento.

Il resto della dotazione prevede 8/16 GB di memoria RAM LPDDR3, un SSD da 256/512 GB a seconda della configurazione, due porte USB-C Thunderbolt 3, tastiera retroilluminata ed un pulsante di accensione che funziona anche da lettore di impronte digitali con Windows Hello. Acer Swift 7 2019 promette circa 10 ore di autonomia della batteria, un dato che avremo modo di valutare in fase di recensione.


Completano la dotazione l'uscita DisplayPort 1.2, chip Intel Wireless-AC, Bluetooth 5.0, jack audio, touchpad in vetro Corning Gorilla Glass, webcam push-to-open che può essere tenuta chiusa per evitare l'uso involontario della videocamera e per proteggere la privacy, infine, la tastiera fornisce un ottimo feedback grazie a tasti ben distanziati tra loro e dotati di una corsa di 1,1 millimetri.

Acer Swift 7 2019 sarà disponibile in Europa durante il mese di aprile ad un prezzo di 1.799 euro, secondo il comunicato sul sito ufficiale (link qui sotto alla voce FONTE). Per mail, tuttavia, Acer dice che nella nostra regione ci sarà la configurazione con 8 GB di RAM e 256 GB di SSD a 1.999 euro; non è perfettamente chiaro se ci sarà una versione ancora più economica o se c'è un errore di prezzo in uno dei due documenti.

VIDEO


133

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Francesco Dongiovanni

Mi basta Swift 3 15.6 display 2kg di sostanza

efremis

Spettacolo il display così a filo.

Dario Nettuno

Chrome...

Riccardo

allora intel non è rimasta indietro solo sulla litografia…

alexhdkn

La migliore è Dell

Domenico Belfiore

Si dia il caso che a 1200€ la qualità in acer te la danno la garanzia e la migliore in ambito windows

Antonio Bosco

esattamente ahahah

giovaaa

A quella cifra non trovi notebook queste dimensioni cosi ridotte.
Poi devi vedere l'utilizzo che devi fare del PC, se viaggi spesso per lavoro devi avere un computer sottile e leggero altrimenti va bene un computer normale

Fiore97

ddr4,le lpddr4 non vengono supportate da intel(mentre AMD si)

Riccardo

D: ma come? alcuni le hanno… o erano normali ddr4?

Massimo

Chist so pazzzzzzz

Frà

impressionante, sembra un lenovo yogabook da 14 pollici.
lo comprerei per i miei utilizzi, ma costa troppo

alexhdkn

Perché rischiare 1200€?

Bruce Wayne

Ed una station vagon ha un bagagliaio più piccolo di una citycar.
Se il telaio é più piccolo a pari ottimizzazione é normale che lo schermo sia più piccolo.

WOrld1

Costasse un terzo lo considererei, scaffale puro per ora.
Si sono contro che per avere un portatile decente si debba spendere almeno 500€.
Se confrontiamo gli smartphone di fascia simile ai PC da 500€ costano almeno la metà

loscalpello

Per l'appunto : il classico mostro da salone , come una show car nei saloni delle automobili ....ma a tal proposito il bestio ha colto nel segno .
Chapeau

polakko

su tutti è da preferire gli Zenbook di Asus

Aster

Si purtroppo succede così,Io avevo l'hp spectre pro stupendo poi passato a xps13 e ora resisto con yoga x1 carbon(per fortuna aziendali)a casa è un altro discorso

Paolo Giulio

Beh, il mio XPS13 ha solo un annetto... sinceramente mi va ancora ultra-stra-bene, soprattutto quando vedo i prezzi finali di queste macchine... l'innamoramento dura un attimo (per fortuna), poi rinsavisco... e cmq anche io preferisco il MateBook X ... visto dal vivo, tanta roba! :D

Ikaro

Ottimo prodotto per farti vedere quando vai in trasferta dai clienti ;) poi nella vita vera lavorerai nello scantinato con un carcassone

gp

Se entro sotto l'articolo di un Spectre 360 non scrivo peccato sia un hp.

Padishar

Si si, lo so, appunto dico, è bellissimo esteticamente, ma all'atto
pratico perchè spendere tutti quei soldi solo per un fattore estetico
quando per molto meno comprerei di meglio con uno spessore e un peso
poco superiore, seppure con ventole che, parliamoci chiaro, entrano in
funzione solo quando il pc è stressato? Io questi pc non li capirò mai.

Nicohw

È fanless

Domenico Belfiore

Bhe si ma si può cambiare poi dipende io ad esempio su due portatili acer mai avuto problemi se non software (ai tempi i virus si prendevano ogni 30s )

Fiore97

il problema è che lpddr4 non sono supportate da intel,quindi per ora sarà sempre così

Fiore97

ma quel sito è un portfolio,non c'entra niente con HDBlog

Edoardo Motta

Vero, però anche lo schermo è più piccolo di un 15 pollici comune

Demetrio Marrara

Classico esercizio di stile fine a se stesso per dimostrare le capacità ingegneristiche. All'atto pratico sarà inutilizzabile:
- tutto saldato
- poche porte
- tastiera che flette
- cerniera debole
- webcam in posizione scellerata
- processore a basso consumo

alexhdkn

Gli Acer si sono fatti una nomea di prodotti di scarsa qualità

Padishar

Bello è bello, ma onestamente io non capisco come sia possibile che a 1800€ non ci abbiano infilato dentro una MX150

Roberto Coe

Così come l'Acer Swift 5 da 15.6. Anche se la qualità Dell è superiore

Eugenio1900

Il Dell xps è uno dei pochi esempi

Felk

Lo faccio ogni mattina, non ci vedo nessun problema. Avete dei seri problemi se un kg in più vi crea così tanta difficoltà nel camminare.

Bruce Wayne

certamente non è un portatile pensato per gli urti.
Ma non credo sia tanto più fragile rispetto agli altri ultra portatili

Bruce Wayne

solo delle stesse dimensioni come telaio dei vecchi 13 pollici, ma avendo cornici più piccole adesso ci entrano schermi più grandi.
Come per i telefoni

Bruce Wayne

perchè è più leggero e portatile e probabilmente con autonomia migliore.
Poi non a tutti serve mac.
Acer sta facendo buoni portatili lato costruzione. Ovviamente per il modello specifico aspettiamo le recensioni prima di dare giudizi definitivi

Bruce Wayne

tu fallo ogni giorno per 6-7km a piedi + 2h di treno.
Poi parliamone

Garrett

Quindi dove intendersi sfruttare i 16gb di ram?

Aviato

Finalmente è arrivato... Ora non resta che aspettare le prove sul campo...

Aviato

Con il nuovo trend di cornici filiformi alcuni produttori li propongono al posto dei vecchi 13.3", dato che a dimensioni restiamo lì

Scemo

È più sottile

Roberto Coe

Perché sono comodi da portare in giro e con uno schermo non troppo piccolo. Appena arriveranno 15 pollici di dimensioni simili, andranno di moda i 15

Hateware2

Il marchio... ah no

Edoardo Motta

1800€

Qualcuno mi da un motivo per preferire questo a un MacBook Pro 13?

Sono usciti i nuovi blade con le rtx, si parte da 2299e se non ricordo male.

Che macchina stupenda.

Andee Kcapp

Quoto.

Edoardo Motta

Ma perché tutti stanno iniziando a fare solo 14 pollici?

ericantona5
Domenico Belfiore

e da 3 anni a qua che in acer sfornano mortatili di qualità maggiore ispetto al passato

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Recensione NVIDIA GeForce RTX 4070 Ti: consuma poco e vola nel gaming a 1440P

Recensione Gigabyte GeForce RTX 4080 AERO OC: Potente e imponente

Recensione Intel Core i5-13600K: Core i7 sei tu? Test con DDR4 e DDR5