
25 Gennaio 2019
Al CES 2019 di Las Vegas AMD svela ufficialmente due nuove piattaforme mobile di fascia bassa: A6-9220C e A4-9120C. Si tratta di due SoC che si affiancano ai nuovi Ryzen Mobile di seconda generazione che ovviamente andranno ad equipaggiare dispositivi di fascia più alta. L'azienda di Sunnyvale ha definito questi nuovi processori della serie A come delle soluzioni perfette per equipaggiare prodotti come i Chromebook, e proprio per questo motivo ci aspettiamo annunci in questa direzione nel corso dei prossimi giorni.
Secondo AMD, queste due nuove CPU sono infatti in grado di portare un interessante incremento prestazionale rispetto alla controparte Intel. Nello specifico, il nuovo A6-9220C sarebbe il diretto concorrente del Pentium N4200, mentre A4-9120C si scontrerebbe con il Celeron N3350, una soluzione di fascia ovviamente più bassa.
Parliamo di due APU realizzate con processo produttivo a 28nm e dotate di componente grafica integrata Radeon Graphics R5 (A6 9220C) e R4 (A4 9120C).
AMD A-SERIES | CORE/THREAD | TDP | FREQUENZA BASE/BOOST | RADEON GRAPHICS | CORE/FREQUENZA GPU | CACHE L2 E L3 |
---|---|---|---|---|---|---|
A6 9220C | 2C/2T | 6W | 1.8/2.7 GHz | R5 Series | 3 / 720MHz | 1MB |
A4 9120C | 2C/2T | 6W | 1.6/2.4 GHz | R4 Series | 3 / 600MHz | 1MB |
Stando ai test condotti su queste piattaforme, i nuovi A6 e A4 di AMD sarebbero migliori della concorrenza sotto praticamente ogni punto di vista. A partire dalle operazione di web browsing, per le quali si registrano prestazioni migliori fino al 23% in test come Speedometer 2.0 e Webxprt 3.
Non solo: i test effettuati con PCMark - nella sua versione per Android - mostrano anche capacità produttive fino a 2,5 volte maggiori rispetto alla concorrenza Intel e, per quanto non sia uno scenario d'uso tipico per soluzioni di questo genere, anche in situazioni di gameplay le nuove piattaforme AMD riescono ad ottenere performance fino al 34% migliori.
Grazie al loro TDP di solo 6W, poi, i nuovi A6 e A4 dovrebbero garantire anche discreti risultati in termini di durata della batteria. Secondo quanto dichiarato da AMD, nelle prove effettuate su alcuni prototipi, i Chromebook equipaggiati con le due ultime piattaforme hanno raggiunto fino a 10 ore di autonomia.
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti
Scusate l'ottí
Gli AMD A che architettura hanno? Sempre quel c3ss0 di bulldozer? E la gpu integrata?
Stando a quanto detto da Intel tempo fa pare che in idle consumino meno i 28nm, questi portatili sono pensati per avere tanta autonomia sacrificando molta potenza, se è vera quella dichiarazione ha senso tornare ai 28nm per i Chromebook
Che ci vuoi fare gli mancano i soldi per mettere a posto ste benedette tabelle...
Aspettano il bonifico da Huawei!
APU inutili per un sistema operativo inutile :)
Veramente ho scritto proprio l'ESATTO OPPOSTO... il "complotto" era l'iperbole per dimostrare l'assoluta inconsistenza matematica di sostenere che i CB siano dei best sellers (se non in particolarissime giornate o periodi di tempo specifici o -appunto e iperbole- pagando per stare in classifica) ...
Sempre livello basso di comprendonio, eh? Piuttosto che stare in silenzio e sembrare intelligenti, meglio metter mano alla tastiera e togliere ogni dubbio... e sei pure pesantemente RECIDIVO... APPLAUSI...
Se poi volete sostenere si vendano più CB su Amazon che un qualunque PC Winzozz o MacOS, beh, ok... pace a vostri animi... cosa volete che vi dica? AVETE RAGIONE VOI... siamo invasi da CB e nessuno (OH, VERAMENTE NESSUNO!!!) se ne accorto...
Visto l'inutilità di insistere, o la capite o amen... CHIUDO AD OGNI ALTRA REPLICA PER IL POST.
Saluti
Non serve fare conti astrusi... se il best seller è relativo ad una singola giornata o un singolo periodo, tutto può finire in classifica, anche un vibratore il giorno dei single... ma scrivere che i ChromeBook sono SEMPRE (SEMPRE è stato scritto: SEMPRE, non "A VOLTE vedo tra i best seller"... e chiamasi SEMPRE (SEMPRE!!!) un periodo di tempo continuato nel tempo e non uno SPOT TEMPORALE MOMENTANEO su cui fare le s3gh3 mentali di alcun genere!) tra i best seller di Amazon è IRRAGIONEVOLE in virtù della matematica, non delle OPINIONI (sempre ammesso che i ChromeBook non si comprino solo su Amazon, obv, e CMQ OVERPERFORMINO il mercato PC di TUTTO Amazon...)
Poi, raga, prendete un respiro: al netto di non volere capire la matematica di base, CMQ di ChromeBook a queste latitudini ne avrete visti FORSE giusto le foto qui sul bIog... a parte obv gli invasati che han comprato quel poco arrivato coi prezzi astronomici che si sono visti (anche HW mediocri (son gentile!) da 800 euro) ...
AMEN
No, di spazio ne hanno. TSMC ha tutto lo spazio che vuoi dopo che Apple ha ridotto gli ordinativi. C'è un numero X di wafer da produrre con GF, gli A4 e A6 servono a questo scopo. Prodotti del 2015 già ben ammortizzati che portano solo profitto, i costi per die di chip così piccoli fanno ridere.
"Nello specifico, il nuovo A6-9220C sarebbe il diretto concorrente del
Pentium N4200, mentre A4-9120C si scontrerebbe con il Celeron N3350".
Leggere prima di commentare
Come il Rockchip e mediatek usati di solito nella fascia bassa dei Chromebook
Facciamo un gioco: ci sono 1.000 pere in circolazione di una tipologia A, un giorno si vendono 49 pere della tipologia A e 51 della nuova tipologia B:
1) La tipologia B è best seller di quel giorno?
2) Qual'è il market share della tipologia B sulle pere in circolazione?
3) Può un prodotto avere una quota di mercato irrisora, ma essere best seller?
Risposte corrette:
1) Sì, dalla definizione di best seller: "Considerando un prodotto, questo si definisce best seller se in un determinato periodo di tempo ha ottenuto la maggioranza relativa delle vendite".
2) 51/1100 ovvero 4,6% .
3) Sì, vedi (1) e (2)
Sono tutti wafer in più per GF e in meno come penale da pagare. Costano poco e la concorrenza in quella fascia fa ridere. Combattessero gli ultimi mediatek/huawei/snapdragon/exynos capirei, ma con i cessi ci vuole poco
Sui Chromebook meglio dual core che vetusti mediatek A53 quad core o rockchip 6 core (2 A72 + 4 A53).
Beh, sono meglio dei corrispondenti Celeron e Pentium a parità di prezzo? Sì. Qundi conviene non solo a AMD, ma anche a noi utenti. E di certo io del processo produttivo me ne sbatto se AMD mi dà un processore il 20-25% più potente dei corrispondenti Intel a parità di consumo e prezzo, come sembra che sia. D'altra parte, per superare Intel su quelle schifezze di pocessori lì, evidentemente gli basta poco, quindi non si sforzano più di tanto.
Ci mancava il solito che invoca la teoria del complotto e le statistiche gonfiate a pagamento...
Va bene, non esiste nessun incentivo, è normale che in vendita si debbano trovare solo PC con Windows preinstallato, senza manco che ti chiedano se vuoi altro.
Continui a leggere FORSE le prime due righe e poi ti senti autorizzato a rispondere...
Mi pare di avere scritto CHIARO che le mie esperienze su Linux erano di gioventù (devo farti il QUOTE o trovi da solo) ... se oggi Mint non prevede nemmeno UNA sola riga di comando (DUBITO FORTEMENTE, soprattutto per driver et similia, ma prendo per buono), son contento per Linux... resta il fatto che cmq resta una alternativa NON PERCORRIBILE (al momento?) poichè semplicemente NON RICHIESTA ...
Licenze Winzozz? Ok, forse non sai che nella fascia di mercato propria dei ChromeBook (con precisi limiti di HW) sono pure GRATUITE... ma amen... fossero anche a pagamento (non lo sono!) e anche ampliando il discorso al mondo di QUALUNQUE PC, le licenze Winzozz, per quanto piaccia o meno, sono, sì, A PAGAMENTO e quindi non parlerei di "incentivo" per Windows quanto un obbligo d'acquisto (INCENTIVO= SCONTO diverso da OBBLIGO DI ACQUISTO=AGGRAVIO DI SPESA NON VOLUTO O NON NECESSARIO)
... ma alla gente NORMALE, quella che compra il PC da M3di4W0rLD nei weekend per poi postare su FB, IG, YT e su DISQUS, questo aggravio non INTERESSAAAAAAAA!
RIPETO: N O N I N T E R E S S A ! ! ! ! ! ! ! ! !
Interessa a una (PER FORTUNA) piccola parte di invasati che agitano l'impossibilità (NON SEMPRE, ma non importa) di recuperare il costo della stessa se si vuole installare un altro OS e/o la mancanza in vendita di alternative OPEN SOURCE (che -APPUNTO, in relazione all'articolo qui proposto- la NORMALE CLIENTELA non chiede e soprattutto non vuole!)
MA NON E' QUESTO IL POST PER FARE IL LINUS TORVALDS DENOALTRI !!!
1) secondo te quindi sono i chromebook ad essere incentivati, ma non windows che ripeto, sei costretto a comprare se vuoi un pc. Se prendi un volantino solo quello trovi... Credo che li regalino pure coi set di pentole ogni tanto...
Però non è incentivato ok, va bene. buonanotte....
2) siccome vorrei guadagnarmi anch'io il bonus paradiso ad inizio anno.... riga di comando? sei serio? Ubuntu Linux Mint ecc... mai visti in funzione immagino... dai a un utente medio un pc con windows e uno con Linux Mint e vediamo quale ti dice che sia più semplice da usare...
??? APPUNTO, PER COSA???
Cribbio, come scritto CHIARAMENTE, ho scritto che i numeri americani sono "drogati" dal fatto che la gran parte della diffusione dei ChromeBook è dovuta al fatto che sono regalati alle scuola (o fortemente scontati (=incentivati, in italiano corrente)) ... non vedo cosa ci sia di errato nel definirli "incentivati" (cmq virgolettato, ma mi pareva ovvio; era per non ripetere il concetto che li ha portati in USA a sfiorare il 5% contro il 1 "e un pezzo" worldwide (al netto di altri rilevamenti che danno l'OS anche allo 0.31)) ...
Non vedo proprio cosa ci sia da "appuntarmi" ... ma, ok... tant'è...
bastava che rispondevi: si ho sbagliato nel dire "mercato senza incentivi"
e finiva li... era solo quell'appunto che ti avevo fatto...
Guarda; nemmeno meriteresti risposta visto il basso livello di cultura e di comprensione dell'italiano... ma è inizio anno e voglio guadagnarmi in fretta il mio "bonus" per il paradiso interagendo con gli handicappati mentali che non ci arrivano...
Nessuno ha fatto una questione di cosa sia meglio: MacOS, Win o Linux... si parlava di QUOTE DI MERCATO dei ChromeBook e di ChromeOS per quello che erano e anche in relazione a terminali proposti, generalmente di basso profilo...
RIPETO: nessun giudizio sull'OS... ma su INDISCUTIBILI e MARMOREI DATI DI VENDITA che sono ASETTICI dalla scelta che fa il consumatore...
NON E' DIFFICILE CAPIRLO: se sul mercato ci sono PC Winzozz (in maggioranza) è perchè il mercato QUESTO chiede... non è questione che NON C'E' ALTERNATIVA: MacOS una alternativa se l'è ritagliata negli anni... LINUX e i sistemi OPEN SOURCE, invece MAI se non per qualche invasato che si diverte con linee di comando e smanettamenti vari perchè non vuole dare il suo "money" alle "big company" (e, da giovane, anche io mi dilettavo con Linux... poi ho dovuto iniziare a LAVORARE) ...
Quindi le crociate contro i pc "licenziati" che non ti tornano i soldi delle licenze o altre sparate da MANIFESTO ESISTENZIALE del N3RD DI 'STA CIPPA, valle a fare in un post ADEGUATO e non in un post dove si parla di QUOTE DI VENDITE ASSODATE e di DIFFUSIONE nel mondo REALE e non dei sognatori...
Grazie e rinnovo il buona vita... con la testa che ti ritrovi (vuota e dura come il marmo) deve essere dura arrivare alla maggiore età e continuare a vivere in mezzo agli esseri intelligenti: immagino il tuo disagio quotidiano...
Se scrivi certe bestialità non prendertela con me poi...
Visto che sei esperto di incentivi, comunque se sai dove vendono bombolette di ossigeno incentivate le prendo volentieri.
aspetto recensioni ma l'impressione e' che abbiano semplicemente ripiazzato su una fascia diversa qualcosa che gia' usavano per altro, non un prodotto nuovo.
ecco... ci mancava l'intervento intelligente dell'integralista contro i pc "licenziati" che viene dalla luna di linux dell'open source...
Un abbraccio... buona vita e... RESPIRA OSSIGENO di tanto in tanto: vedrai che FORSE ti si attiva qualche neurone...
I produttori che si ostinano a produrre chromebook evidentemente non hanno accesso ai dati che i lettori di HDblog hanno invece.
Se leggessero ogni tanto i commenti degli esperti che commentano qui, saprebbero anche loro che i chromebook sono sia inutili che prodotti senza mercato...
Personalmente spero che i produttori continuino a vivere nella loro ignoranza, tra 3 anni vorrei cambiare il mio chromebook
ma hd blog non c'è nessuno al ces(so)??? :-D
Se capite una sega di processi produttivi tacere sarebbe una bella cosa, il numerino non dice nulla se non a parità di tutte le altre variabili ;)
e a questo punto davvero conviene ad amd produrre nuovi chipset "vecchi"?
Se capite una sega di processi produttivi tacere sarebbe una bella cosa, il numerino non dice nulla se non a parità di tutte le altre variabili ;)
in questo caso pero' e' semplicemente un design vecchio con i costi gia' ammortizzati, e' sempre il classico excavator - ridisegnarlo per i 14/12nm costerebbe troppo per i minuscoli ritorni
Eravate migliorati...
Dai che per il 2020 ce la fate... https://uploads.disquscdn.c...
Basta dual core. Basta.
devono competere con gli atom, non e' che ci voglia molto.
Le robe buone penso le prenda chi va a comprarsi il display hp a quel prezzo. Completamente senza senso.
La matematica ad alto livello purtroppo è ANCHE un opinione.
Fidati.
Premesse sbagliate conducono a risultati sbagliati anche se formalmente giusti.
Ma perché AMD si perde in certe cose 28nm nel 2019...
Non so come facciano a stare nei best seller con i numeri che esprimono (la matematica non è un'opinione), se fatto 100 in USA la vendita di PC, 70 sono Winzozz, 20 sono Apple, 5 sono ChromeOS e 5 vari... ergo come fai a mettere in top10 un prodotto che è surclassato anche da Apple (e pareggia "vari" :D ) ???
Non conosco come vengono scelti i "best seller" di Amazon, ma siamo sicuri che non si possa "foraggiare" qualcuno per avere visibilità in tale classifica?
in realtà i processi produttivi piu raffinati permettono di riasparmiare spazio sul die, quindi ritagliando molti piu chiset dallo stesso wafer di silicio....permettono di essere piu economici. INFATTI questo ritorno ai 28nm è stato spinto non tanto da una questione economica, ma piuttosto dalla penuria di impianti produttivi piu moderni...tutti saturati dalla produzione di chipset per il settore mobile e IoT. Intel poi si ritrova ad avere molte FAB bloccate in una fase di riconversione molto piu difficoltosa del previsto e pertanto, PRIMA volta nella sua storia!!!!, ad appoggiarsi a produttori esterni. DI fatto saturando le risorse disponibili a compagnie fabless come la AMD
Su Netmarketshare è allo 0.31%... comunque si non cambia molto ..e sembra assurdo presentare prodotti con cpu a 28nm quando a breve usciranno i 7nm.
Vabbè... ma ALMENO i folder di stampa che TUTTI all'estero stanno già pubblicando! Cribbio... i video di HDbiog manco li guardo; su YT ci sono siti ben più "ammanicati" con presentazioni e anteprime molto più dettagliate, esclusive (non in mezzo alla fiera, ma in hotel con press release apposite), etc, etc...
Ok, venire qui a commentare, ma ALMENO fate la fatica di trovare materiale più completo, migliore e commentato da persone "leggermente" più preparate... SUVVIA!
Su gs. statcounter. com è dato all'1.56% mondiale, ma il discorso poco cambia... se poi vengono associati a questa tipologia di soluzioni qui presentate, beh, non fa certo buon gioco a Chrome OS...
Scusate l' ot, ma notebook tra 13 e 15 pollici FHD (poche cornici magari...) con ssd e ricaricabili usb c esistono entro i 900 euro? (mi viene in mente huawei matebook d ma è ormai estinto...)
Mi sa che stanno aspettando i video dagli USA
eppure sono sempre nella list dei "best seller" di amazon americana, tanto falso non mi pare.
FALSO! Non "vendono bene", ma guadagnano quote (sono poco sotto il 5%) perchè REGALATI alla pubblica amministrazione e alle scuole "drogando" di fatto numeri con prodotti che la gente normale altrimenti non comprerebbe (o comprerebbe in % più vicine a quelle di mercati evoluti senza "incentivi").
per dire il vero negli usa vendono molto bene, solo qui in europa hanno prezzi troppo alti.
... a parte il processo produttivo a 28nm (economico quanto volete, ma un retrogusto di un 3/4 anni fa) ancora a farsi pubblicità parlando di "soluzioni perfette per equipaggiare prodotti come i Chromebook", prodotti che fanno uno ZEROVIRGOLAQUALCOSA a livello mondiale e contano come il due di picche a briscola? ... più o meno come autocertificarsi per essere un fallimento già dalla presentazione... ottimo, direi!
anche 6w mi pare dica tutto