
Google 05 Dic
05 Gennaio 2019 55
Che Amazon abbia letteralmente fatto la differenza nell'ultimo trimestre dell'anno con l'arrivo degli Echo in Italia è davanti agli occhi di tutti coloro che fanno acquisti online e si informano sul web. Campagne mediatiche massicce, presenza di Alexa ovunque e soprattutto una vera e propria invasione di prodotti a prezzi super scontati che sono finiti nei carrelli di migliaiai di italiani e non solo.
Nell'intervista di Theverge a Dave Limp, Senior Vice President della divisione dispositivi e servizi di Amazon, arrivano però dei numeri ufficiali: 100.000.000 di dispositivi Alexa venduti nel mondo ad oggi.
Si tratta di dati importanti, emersi ora per la prima volta e che confermano quanto Amazon abbia lavorato bene e realizzato prodotti di eccellente qualità. Nelle nostre pagelle 2018, abbiamo dato un voto piuttosto basso a Google argomentando la motivazione limitandoci a quello che è arrivato in Italia.
Google ha infatti un appeal molto diverso in USA e se ci limitiamo al solo mercato degli assistenti vocali, oltre alle innumerevoli funzionalità in più che offre Assistant, ci sono anche moltissimi prodotti che non sono mai arrivati in Italia, Home Hub su tutti. Proprio questa assurda differenziazione rende Amazon e il suo ecosistema Alexa molto più completo con una scelta di dispositivi Echo ampia e dalla migliore qualità.
Nel nostro confronto tra Alexa e Assistant abbiamo parlato in generale dei due ecosistemi ma è indubbio che gli Echo abbiano casse migliori a parità di modello, microfoni più sensibili e, in Italia, la presenza di Echo Spot fa la differenza ampliando l'esperienza in modo netto ed offrendo uno strumento di interazione vocale e visivo nettamente superiore all'offerta Google sul nostro territorio (Home Hub comunque non ha una telecamera e quindi nessun tipo di video chiamata supportata).
Amazon sta dunque lavorando molto bene e ha scelto una strategia che sembra pagare. Nel futuro infatti di Alexa non ci sono particolari limitazioni e anzi, la presenza sul mercato di prodotti in grado di interagire con più assistenti vocali è vista di buon occhio da Dave, che, tra le altre cose, conferma la volontà di portare Alexa ovunque.
Oltre ad una maggiore interazione in casa e ufficio, nell'intervista è emerso il mondo dell'auto. L'interazione vocale con Alexa all'interno dei veicoli (già presente su alcuni modelli) potrebbe essere infatti un altro step importante per l'azienda e un modo molto efficace di espandere la presenza sul mercato. Se è vero che Google con Android Auto è partito molto prima, è altrettanto vero che Android Auto è fermo al palo da diverso tempo e dalla sua prima versione i miglioramenti non sono stati poi tantissimi, perlomeno in lingua italiana.
Insomma servizi sempre più efficaci, interazione tra diversi settori e controllo vocale sono il futuro e Amazon è pronta a combattere con Google in una battaglia che non sembra cercare un vincitore assoluto ma piuttosto una sfida continua nel migliorare sempre di più le proprie armi.
Samsung Galaxy S23, dopo 9 mesi è ancora di più il miglior compatto!
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Commenti
Sì è semplicissimo, installi tasmota + lingua, metti 2 valori cone wifi, id dispositivo MQTT ecc poi installi il broker e metti i dispositivi nella configurazione
Provati sia con homekit che alexa
gentilissimo, cercando online guarda un po qui https://youtube .com/watch?v=UqrYwytYBNE non serve più nemmenofare accrocchi per farlo gestire direttamente in home assistant
https:// github .com/arendst/Sonoff-Tasmota/wiki/Esptool
Un esempio in foto https://uploads.disquscdn.c...
Ok certo ma capisci che è sviluppato male e pure cinese
mi sapresti indicare qualche guida a riguardo, tutte quelle che ho trovato io fino ad ora bisogna saldare
beh ma io posso comandarli lo stesso tramite il pulsante che ho a parete fisico( ho solamente i 4ch pro v2)
No no, basta l’adattatore usb e 2 4 connettori... poi mandare un comando con python
Ewelink funziona via rete, se tu sei scollegato da internet se non ricordo male non funzionano, ergo se vuoi comandare localmente la domotica sei fregato...
in che senso funzionano solo da remoto?
il pacco è che non so saldare e per modificarli dovrei saldare comprare un arduino...che casino!
Si, in italiano devi passare da iftt per farlo ma lo fai
Ma comanda le attività no?
Si sì.. soprattutto se hai più dispositivi da comandare simultaneamente. Molto comodo
In attesa dell'arrivo di Echo Auto anche in Italia
sono abbastanza "vecchio" per la media del blog (degli anni '70) quando il 125 era tutto nella vita... eppure mi sono messo in casa 4 dispositivi Echo, il termostato Netatmo e qualche presa e lampadina strategica e devo dire che la casa si è trasformata! ho una vera domotica con neanche 400€ e soprattutto faccio tutto a voce, soprattutto musica sincronizzata in ogni angolo della casa, luci che si accendono quando lo decido io e temperatura che vario a voce senza dover prendere il telefono in mano...
non saremo ancora allo stato dell'arte, ma ci siamo molto vicini, se dovessimo aspettare i prodotti perfetti forse avremmo ancora le lampade ad olio...!
piuttosto.. nessuno sa dell'arrivo dell'orologio alexa?
Sì alla fine sono degli esp con fw. Il motivo è che l’app ewelink fa pena e per giunta passa per server cinesi e funziona solo da remoto. Se metti tasmota o altro puoi comandarli da locale con più servizi ed integrarli con alexa ed anche homekit via home assostant o altro. L’ho fatto ieri con i miei
Inoltre puoi accedere al server web di ognuono e farlo diventare cio che vuoi, ci sono anche i firmware per tapparele ecc
puoi motivare? grazie e modificarli in che senso? cambiargli il firmware?
Sei psyco
Volevo farlo anche io, ha senso?
Domotica
Proprio ieri ho terminato il mio setup con Home Assistant, prima usavo homebridge solo per homekit, con questo gestisco le stesse cose e le rendo compatibili sia con alexa che homekit, anche meglio.
Per esempio ho reso compatibili le prese fritz e le lampdine ikea con hub philips hue su homekit. Ho messo anche le apple tv, tv lg, chromecast che posso gestire da alexa.
Software potente ma difficile da gestire
Inoltre tramite tasmota anche i sonoff diventano validi rimuovendo l’obbligo sì quell’app oscena di ewelink e i server cinesi
I sonoff con ewelink sono il male, ti consiglio di modificarli
Se proprio vogliono spiarmi e farmi addestrare i loro dispositi potrebbero anche regalarmeli
Se comprare Alexa ci ho pensato per mesi. Non ne ero convinto e pensavo fosse una cavolata. Poi ho deciso di fare il salto di comprarla e non tornerei mai indietro. Abbinata ad dei sonoff per controllo luci già esistenti (con 100 euro mi son domotizzato tutte le luci di casa)e con un trasmettitore IR(25 euro) per controllare tutti i dispositivi non smart ma che sono comandati tramite telecomando riesco ora quando entro in casa dopo aver detto buongiorno Alexa ad accendere determinate luci e accendere il sintoampli per ascoltare musica. Poi posso dire "Alexa guardiamo un film" e mi si spengono determinte luci , mi scende il telo del videoproiettore , parte il videoproiettore e il sintoampli si setta su una determinato ingresso. Poi quando mi son rotto di stare in casa dico "Alexa esco di casa" e lei spegne tutte le luci , tira le tende (son motorizzate ovviamente) spegne tutti gli apparati elettrici e mi rimane solamente di chiudere casa a chiave (non sono ancora riuscito a motorizzarla ah ah ). Tutto questo per una cifra spesa al massimo di 200 euro. Tutto ciò con il telefono ovviamente non si potrebbe fare perchè dovrei aprire 250 app differenti. Alexa se usata bene e intregrata in una casa diciamo domotica è davvero il futuro e una gran figata
Semplicemente potrebbero dedicarcisi un po' di più, tutto qua
fa quello che deve fare, ma al minimo. L'interfaccia è ancora molto carente, maps manca degli autovelox e di un sacco di altre segnalazioni utili e, soprattutto, non è integrato con assistant (tant'è vero che ha ancora la voce femminile)
Devono darsi una mossa, è fermo da un anno praticamente a parte qualche piccola miglioria
l'incompatibilità è da parte dei produttori, non da parte di android auto. Quello che potrebbero migliorare è la velocità, l'interfaccia l'hanno migliorata ultimamente, molto meglio adesso
se ho le mani occupate quando entro in casa o sporche mentre cucino e alexa mi accende la luce o mi cambia volume/traccia per me è una bella innovazione. Se poi non ne vedi l'utilità avrai tempo di ricrederti, tempo 3 massimo 5 anni ce ne sarà almeno uno in ogni casa.
Insomma, lati migliorabili, bug vari e incompatibilità, oltre al fatto che potrebbero comunque evolverlo, ma di novità ben poche
In realta io l'ho integrato con l'harmony hub con cui comando TV, sintoamplificatore e dispositivi accessori e in mezzo pomeriggio con iftt ho fatto qualche programma e comando un po' tutto con la voce.. ho preso anche due prese comandate e aspirapolvere... In pratica lo uso moltissimo... Inoltre ho preso un mini per il bagno e lo sfrutto per la musica e info al mattino... E comodo e non devi avere sempre il telefono in tasca
cos'ha di embrionale android auto? funziona tutto quello che si prefigge di fare
sostanzialmente si... alla fine si fa conunque e aempre con il telefono.
anche perchè, a parer mio
Poi lo streaming musicale OFFLINE me lo spieghi.... il vantaggio sta proprio nel fatto che siano sempre online e la parte delle funzionalità interpretative in remoto così da poter crescere ed evolversi nel tempo.
Anche un device di diversi anni precedenti puoi fare le stesse cose.
Ti fai troppe paranoie e poi come ho già detto non me ne fotte una cippa. Li uso per la loro comodità e non condizionano in alcun modo la mia vita. In auto i comandi vocali ad es. aggiungono sicurezza e distraggono molto meno dalla guida che l'interazione con un schermo touch o comandi manuali.
Sarà... Io da quando ho ghome mini lo uso molto, sia per dare comandi vocali alla tv con il chromecast sia per alcune funzionalità di domotica, sia per ascoltare musica 'al volo' .
quale complottismo? è tutto documentato...
Per il momento non vedo l'utilità di queste cose... Al momento fa figo ma poi la cosa passerà di moda. La maggior parte della gente è sempre con il telefono in mano, al massimo possono fare tutte le operazioni che fanno questi assistenti dallo smartphone. O quando faranno questi sistemi completamente offline sarà un altro discorso
Google che ultimamente butta tutto il buono tipo Microsoft. Capisco che ormai sia in una situazione di controllo quasi totale, ma ha lasciato pressoché allo stato embrionale cose come Android auto e wear OS. Un po' di impegno dai! Poi il fatto che tante features dell'assistente in Italia non ci siano da fastidio, ma ci può anche stare
Miglior commento del 2019
sisi ovvio che ci arriveranno stanno mica a guardare
No, non è proprio come quello di google, quantomeno non ancora. Google in base al riconoscimento vocale seleziona proprio un account google diverso e servizi collegati diversi sul quale lo stesso device home è stato condiviso, per ora alexa riconoscendo la voce può fare invece cose diverse (routine) ma sempre sullo stesso account amazon (e servizi collegati). Ma ci arriveranno presto, in usa è già attiva anche la condivisione dei dispositivi coem quella di google.
Che ansia come cosa. Quindi Google terrà traccia di tutto quello che viene fatto online, mentre Amazon di tutto quello che viene fatto "nel mondo reale"?
nelle iimpostazioni account c'è riconosci la voce e permette di fare un nucleo familiare ecc..
Dove lo hai visto?
Scemo!
ma piantala
ho visto che hanno messo il riconoscimento vocale su alexa, è tipo quello google?
Quello é google...
Gente con il cappello di stagnola everywhere