
29 Ottobre 2019
Aggiornamento 9/1:
Articolo aggiornato con la nostra video anteprima realizzata durante il CES 2019
Articolo originale - 4/1
Il CES 2019 non è ancora ufficialmente iniziato, ma arrivano già i primi annunci di prodotti che potremo vedere in anteprima nel corso della kermesse statunitense. Parliamo in questo caso del nuovo Dell Latitude 7400, un convertibile che permetterà la massima flessibilità e produttività anche fuori dalle mura di casa o dell'ufficio; tutto grazie ad un modem Qualcomm che garantisce la possibilità di connettersi alle reti 4G di ultima generazione.
Una caratteristiche sicuramente degna di nota che andrà ad affiancarsi alla tecnologia ExpressSign-In, in grado di effettuare il log-in a Windows senza che l'utente debba muovere un dito. Il sistema di sblocco è dotato infatti di un sensore e di una camera IR che, grazie a Windows Hello, permette il log-in istantaneo nel caso in cui chi si trova di fronte al PC sia l'utente autenticato sul medesimo.
Trattandosi di un prodotto destinato principalmente all'utilizzo in mobilità, Dell ha posto particolare attenzione alla trasportabilità. Le dimensioni sono infatti contenute grazie ad un display da 14 pollici di diagonale con cornici estremamente ridotte. Il peso, nonostante la scocca in alluminio e il GorillaGlass a protezione del display, ammonta a 1,35 kg.
La scheda tecnica annovera, come appena detto, un display WVA da 14 pollici di diagonale, touchscreen, con risoluzione 1920x1080 pixel. All'interno abbiamo invece processori Intel Whiskey Lake U di ottava generazione con scheda grafica integrata Intel UHD Graphics 620. Le configurazioni disponibili potranno contare fino ad un massimo di 16 GB di RAM LPDDR3 e su uno storage che, nella versione top di gamma, sarà costituito da un SSD NVMe Class 40 Opal 2.0 SED da 512 GB.
Sarà possibile scegliere tra tre differenti opzioni anche per quanto riguarda la capacità della batteria, due delle quali saranno dotate di tecnologia di ricarica rapida ExpressCharge.
Come già detto la connettività è completa e annovera WiFi dual band, Bluetooth 4.2 o 5.0 (a seconda delle versioni) e in alcuni modelli anche 4G LTE grazie al modem Qualcomm X20 LTE-A. Per quanto riguarda le porte di espansione, troviamo 2 USB 3.1 Gen 1, 2 USB Type-C con funzione Thunderbolt, uno slot microSD e lo slot per la microSIM nella versione con connettività LTE.
Prezzi e disponibilità ancora da definire per il nostro paese.
Commenti
grazie mille
gli schermi touch in vetro sono tutti lucidi, pure quello dei MS Surface
Secondo te perche insistono con gli schermi lucidi low cost? Un notebook professionale ha opaco si norma
finchè no nsi prova con mano non ci si arriva, io stesso pensavo che una mx150 fosse il meglio che potessi avere in accoppaita con i7. Ma 4ghz di picco e 25W di tdp di gpu non ci stanno nel mio ultrabook nuovo, i 4ghz li tocca per un ms, la gpu se sono fortunato arriva a 13W
anche io uso netflix, ma sul 40" (magari con chromecast), non sul display del notebook
dillo ai "giovani" che scrivono a me non serve la tv classica uso netflix:)
mi sembra riduttivo utilizzare il pc per la SOLA fruizione di contenuti multiediali.
Gia per la loro creazione i px verticali in piu fanno molto comodo per le barre strumenti
per non parlare della loro comodità con software CAD o software tipo excel
Campa...
https://uploads.disquscdn.c...
Mi piace un casino l'idea del sensore si prossimità che interagisce con w10, dovrebbero averlo tutti.
Ma infatti non capisco perchè tutti rompano con sta storia delle dedicate su ultrabook sottilette. Già faticano cosí a tirare a dovere queste CPU, meglio non aggiungere altra carne al fuoco con GPU strozzate e inutili. Se uno poi ha bisogno di potenza ci sono altre macchine piú adatte e comunque compatte, a partire dall'XPS 15
Ho appena preso un Teclast F5 con Apollo Lake N4100; 10" ; 8GB 128GB SSD sostituibile M.2 e devo dire che va veramente bene per un uso "Office"/Mutimedia in mobilità per 275€.
Questo monta un N3350, HD meccanico; 4GB ... non mi sembra ne valga la pena ... ma dipende che ne devi fare
hai fatto bene,ho usato il modello del 2015 per 2 anni,schermo fantastico e prestazioni ottimi
o huawei:)aspettano che passi la moda di netflix e contenuti multimediali
è tempo che Dell&Co seguano MS Surface in un ritorno verso aspet ratio piu naturali tipo 16:10 o 3:2
questo Dell ha cornici ritodotte su 4 lati, ma è chiaro che questo impatta sullo spazio disponibile per il touchpad che è evidentemente sacrificato secondo i canoni attuali
altri per evitare il problema mettono un bottom bevel enorme
Lo spazio per tornare a form factor 3:2 c'è
Ma cosa aspettano?!?!?!!?
io lo stavo per prendere il 2 in 1 ma a causa della mancanza di recensioni valide ho preso il surface book
He scalda fin troppo su pc spessi il doppio.
su un ultrabook fidati meglio avere un'integrata, a meno che non utilizzino il gore-tex come sugli xps 13. Solo in quel caso, congiuntamente a un bios fatto per bene, si può sfruttare davvero il potenziale di una dedicata. Altrimenti è tutto scheda tecnica e niente resa, spingono per pochi istanti ai w che servono e poi vanno subito in throttling
Bellissimo. Ha praticamente quasi tutte le caratteristiche che sto cercando. Se rimane sotto l' 1.8kg è ottimo...ma poi si dovrà guardare il prezzo.
Concordo
Una Nvidia 150 sarebbe bastata
trovo più equilibrati i portatili con display 3:2...poi potrebbero fare qualche sforzo in più con le schede video..
I dispositivi della serie latitude sono davvero eccellenti