
28 Novembre 2018
Non è al momento chiaro quanto sia diffuso in Italia il problema e purtroppo siamo fuori dai nostri uffici e abitazioni abituali per provare a verificare lo status delle nostre Philips Hue. Certo è che tra America ed Europa le segnalazioni si sono moltiplicate negli ultimi minuti e pare che il sistema remoto di controllo delle luci smart sia attualmente down.
In Italia sembra che il nord sia il più colpito o meglio, arrivano più segnalazioni da quella zona insieme a tutta l'Europa centrale. I disagi riguardano non solo l'utilizzo delle luci ma anche la semplice connessione con l'applicazione e il controllo da remoto delle stesse lampadine.
Da verificare se con connessione interna e locale il problema sia presente o meno. Purtroppo al momento non possiamo verificarlo di persona ma dalle segnalazione sia Alexa sia Google Assistant non riescono a controllare le lampade.
Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo
Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero
Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO
Google lancia ufficialmente Gemini: la sua AI next gen arriverà anche sui Pixel 8
Commenti
Anche a me danno problema voglio arrivare cliccando nel sito Philips hue non funzionano con la voce
Sono a trapani e in remoto non riesco ancora a collegarmi...
A tutt oggi 11 maggio non funge ancora il remoto
disqus_xaMti1KD9H important
Probabilmente hai ragione, ma in ogni caso tutto va bene finché funziona, quando la macchina da scrivere si rompe hai la stessa noia di quando ti si rompe la tastiera (anche se ho il sospetto che per ripararla ti costerebbe molto di più di una tastiera nuova). Giustamente ognuno decide cosa va meglio per le proprie esigenze, non credo che esista un meglio e un peggio a prescindere...
Io piuttosto che le hue, ho una lampada di sale quasi in ogni stanza, e l’effetto è molto migliore.
iL problema esiste e come. Ma da ieri è tornato a funzionare, però ce un però, Alexa non riconosce al 100% le lampadine scenari ima google assistant sì.
beh nell'ultimo caso non concordo :D
Ha cmq ragione. Punto.
No, ma la regola è sempre valida: la macchina da scrivere tende a rompersi meno di una tastiera, una tastiera tende a rompersi meno di una tastiera touch.
Immagino che tu abbia scritto il commento con la macchina da scrivere...
Nessun problema riscontrato... Tutte funzionanti ieri
senza luce non funziona il vocabolario
Non si tratta di accendere una lampadina o guardare una foto su IG, ma tutto viaggia tramite internet...
- Non puoi prelevare contanti, nè allo sportello nè al bancomat
- Non puoi pagare con il bancomat
- Le aziende non riescono a spedire/ricevere merce
- I supermercati rimarrebbero senza scorte in pochissimo tempo
- Molte aziende rimarrebbero bloccate, avendo i server in cloud o comunque in altre sedi
- Tutti i pagamenti elettronici sarebbero bloccati
Internet è indispensabile, quando l'energia elettrica o il gas per il riscaldamento, senza la società non può andare avanti...
In realtà erano serrature private :)
In USA cominciano ad andare di moda e tante aziende stanno iniziando a proporle al pubblico mondiale (vedi XIAOMI)
L'intera società occidentale si basa su Internet, ma non è solo questione di accendere le lampadine o controllare Instagram... Internet ormai è essenziale quasi come l'elettricità. Toglila ed è un casino.
muorirebbe???????
O.o .... dovrebbero bandire certe cose... sono una minaccia strutture sociali di quel genere....
Anche l'Opus Dei ti dà tutto.
Ho un amico che dopo l'università è stato letteralmente introdotto.
Ottimo lavoro ma sei loro, probabilmente devi cedere parte dello stipendio e non puoi però più uscire.
Se avesse un hub interno potrei capire la tua affermazione ma funziona diversamente... I singoli hub comunicano online e te con google ti colleghi ha gli account dei vari hub ecc...
Non ci vedo poi molto da capire... Google non fa da hub/server ma solo come da assistente vocale e quindi per ora deve lavorare tutto online.
Non vedo l'ora che gli standard si uniscano un pochino, é un calvario la domotica ad oggi...
Boh. Ci sarà una mela, un coltellino svizzero e una bibbia
Sbatti la testa perché è tutto buio?
Occhio.
Non "sembra". C'è chi muorirebbe veramente e chi andrebbe a finire in reparto psichiatrico semplicemente perché non avrebbe più conferma della propria esistenza
La comodità del vintage è che funziona
Hanno degli zaini in zone sicure per le emergenze con provviste, tenda ecc... Hanno un piano di emergenza per un po' di tutto tipo i terremoti (nucleare escluso).... Sono molti strutturati a livello sociale ed economico, se hai bisogno di soldi solitamente non devi andare in banca (cifre congrue ovviamente e per vere necessità) ma ti danno loro una mano (poi le rendi).... Ecc...
E purtroppo é tutto vero, sembra una mini setta :P
Probabilmente perché passa tutto tra i server Google, il comando vocale che dai viene 'capito' dal server Google non dall'app Philips hue
La fragilità della tecnologia
Che sono questi zaini?
Proprio come hai detto lol
Tieni sempre acceso il pulsante e le "spegni/dimmeri" da remoto. Quando non hai a disposzione il remoto funzionano come lampadine normali.
ripeto ci sono più soluzioni, o fai come hai detto tu oppure lo fai tramite interruttori tipo quelli vimar per hue (non so di preciso come funzionano ma sono stile classico).
per quanto riguarda invece integrare interruttori esterni ti assicuro che zigbee è un protocollo molto ampio e quindi ci puoi mettere di tutto...... io ti dico solo che con l'hub philips ci ho collegato le lampadine ikea ed allo stesso modo le lampadine philips possono essere collegate ad altri hub (penso, mai provato, ma sono zigbee)
in ogni caso puoi usarle anche come lampadine normali, ma stai sicuro che dureranno più delle led dei cinesi.
Verso le 21 tramite Google Assistant(con lo smartwatch) non sono riuscito a spegnere le luci, mi ha detto impossibile raggiungere Google, una cosa del genere, aprendo l'app tutto ok
Quindi togli l'interruttore fisico praticamente avendo il portalampada sempre alimentato e poi sostituisci i vecchi interruttori con interruttori wireless immagino?
La cosa però comporta problemi, intanto hai il portalampada sempre alimentato, non so se la cosa sia a norma o meno, in quanto non hai modo di togliere la tensione alla lampadina se non svitandola dal portalampada, dopo devi trovare degli interruttori wireless che si integrino con gli interruttori che hai già, non so se esistono, in più lo stesso fare si che un portalampada sia sempre alimentato è un bel lavoro, per esempio magari il portalampada era comandato da tanti deviatori, o da un relè, o c'era un dimmer di mezzo, devi bypassare e rimuovere tutto questo.
Del controllo remoto se sei fuori dalla stessa rete.
Ovvio che se vogliono entrare entrano, Ma ad ogni modo è un buon spaventapasseri per i topi d'appartamento.
Certo che chi ti vuole svaligiare la casa deve essere proprio un defìcìente per farsi fregare dalla accensione di un paio di lampadine. Credimi, se fossi io "del mestiere", hai voglia ad accendere cose a caso.
mhmhm... stai confondendo le cose. con un impianto tradizionale serve la costante alimentazione e se spegni l'interruttore sei fregato, ma diverse persone hanno eliminato l'interruttore fisico usando intettuttori compatibili con hue sia esterni che a muro quindi è una scelta strutturale questa, ciò non toglie che quando accese puoi regolarle.
il consumo c'è sicuro da spenta ma penso sia totalmente irrisorio, forse se in un anno vai a spendere 20€ è tanto. è un pò come quelli che vanno in giro per casa a spegnere tutti gli accessori collegati perchè consumano in standby.... poi per accendere una cosa devi farti il segno della croce.
Ka-Boom!
Tranquilli un corno
Come fanno a funzionare con il pulsante? Il pulsante toglie e da la corrente alla lampadina, ora perché la lampadina sia connessa ed attivabile via internet immagino che il pulsante lo devi sempre tenere su acceso, altrimenti come diavolo fa ad andare?
Quali switch fisici? La lampadina immagino che per funzionare debba sempre essere alimentata, quindi l'interruttore della luce lo devi sempre tenere su acceso (anche li poi, il consumo energetico in stand by di queste lampadine smart qualcuno lo ha verificato? Presumo non sia 0, fosse anche 1W moltiplicato per 30/40 lampadine che uno ha in casa è considerevole)
sono lampadine a led zigbee, aggiornabili e spesso con variazione cromatica e regolazione di intensità. se tu andassi a farti l'impianto con dimmer anche semplici su ogni lamapadina spenderesti più che comprare 30 lampadine philips.... per giunta non puoi cambiare colore ne tantomeno tonalità cromatica, ne aggiornarle per integrarle con ad esempio il contenuto del tuo tv ecc..
in ogni caso, basta che ne compri una da ikea per 20€ e le provi. sono tutte gestibili localmente, da servizi terzi come alexa ecc e tramite pulsanti fisici..... quindi non rimani al buio.
Che guadagno avrebbero ad implementare una versione locale? Questi dispositivi, Google Home, Amazon Echo, e simili, guadagnano trasferendo a Google i tuoi dati personali, le tue abitudini, tutto quello che possono capire dall'utilizzo che fai del sistema e dalle conversazioni ambientali. Se funzionassero senza internet per il produttore non avrebbero senso.
Se utilizzano pop di Amazon cec una farm a Milano ed una a Palermo... Le stesse che una dazn...
hai perfettamente ragione continua a veder passare i tuoi comandi dalla mia isola