
30 Ottobre 2019
Vodafone è il miglior operatore in Italia. Questo è quello che emerge da una recente indagine di Altroconsumo, i cui risultati sono stati pubblicati all'interno di un articolo contenuto nel numero 332 del mese di gennaio della rivista Inchieste, che l'associazione distribuisce mensilmente ai suoi abbonati. Dopo il report di OpenSignal risalente allo scorso mese di ottobre giunge quindi un'ulteriore conferma: la rete Vodafone è attualmente la migliore in Italia sotto diversi aspetti.
La ricerca in questione prende in considerazione dati raccolti in ogni regione d'Italia, con rilevamenti che hanno riguardato la velocità di download, di upload e la rapidità nell'apertura di pagine web e video in streaming. Tutti i test sono stati effettuati utilizzando l'applicazione CheBanda, realizzata dalla stessa Altroconsumo. L'applicazione attribuisce un punteggio alla rete in base alle performance ottenute, e i risultati riportati qui sotto sono dati dalla somma dei punteggi ottenuti nei vari test effettuati.
L'infografica permette quindi di avere un colpo d'occhio efficace su quelli che sono stati i risultati della ricerca condotta. Come possiamo osservare Vodafone totalizza un punteggio di 19.144 punti, con una qualità della rete definita ottima in 15 regioni su 20, velocità di download media di 27,7 Mbps e di upload di 10,1 Mbps. Nel 73% dei casi le pagine web vengono aperte in meno di 3 secondi mentre nel 72% i video vengono aperti in meno di 5 secondi.
Seconda in classifica TIM (17.300 punti), con 10 regioni su 20 con qualità della rete definita ottima, 24,4 Mbps e 8,8 Mbps di media in download e upload e percentuali molto vicine a quelle Vodafone per quanto riguarda la velocità di apertura di pagine web e video in streaming.
Segue, decisamente più staccata, Wind-Tre, con un punteggio di 7.823 punti e una velocità media di download e upload che scenda a 11 e 5,5 Mbps. Cala anche la percentuale di pagine web aperte in meno di tre secondi (61%) e di video in streaming aperti in meno di 5 secondi (68%).
Fanalino di coda è poi Iliad che, pur avendo avuto il merito di rivoluzionare il mercato con tariffe davvero aggressive e milioni di clienti "rubati" alla concorrenza in pochi mesi, non riesce ancora ad avere una copertura qualitativamente buona. Il report mostra infatti una velocità media di download e upload pari a 10,3 e 5,7 Mbps, con il 49% delle pagine web aperte in meno di tre secondi e il 55% di video in streaming aperti in meno di 5 secondi. Percentuali e velocità inferiori agli altri operatori, che portano ad un punteggio di 7.132 punti.
Hisense Europe in Slovenia: dove nascono prodotti e tecnologie per tutto il mondo
Ticwatch 5 Pro di Mobvoi ufficiale: doppio display, Wear OS ed elevata autonomia
Netflix, stop in Italia agli abbonamenti condivisi al di fuori del nucleo domestico
Confronto Galaxy S23 vs A54 : ha senso comprare un TOP di gamma? | VIDEO
Commenti
Cari palloncini e pallonari, ecco due speed test marca iliad fatti or ora. Lasciate perdere informazione prezzolata e in vendita al miglior offerente per annebbiare i vostri microcefali.
Iliad ad ora si è dimostrato il migliore operatore tra tutti (Non posso parlare di Ho in quanto non l'ho provato). Tim e Vodafone a furia di rincari e truffette varie, mi hanno COSTRETTO a cambiare operatore, in quanto tra parenti e amici (impediti informaticamente e quanto altro) passavo il tempo a chiamare TIM e Vodafone per chiedere come mai era stato addebitato questo e quello, perchè è rincarato l'abbonamento senza giustificazione e tutto il solito giro di schifezze che combinano.
Io non vengo pagato da nessuno e metto qui a disposizione di tutti gli speed test appena fatti con linea Iliad. Fate le vostre valutazioni. Ho fatto mettere a famiglia e parenti Iliad per evitare problemi e non ho mai sentito lamentare a nessuno lentezze e download a 30kb/s come dicono nei commenti.
L'unico neo, visto che le cose o si dicono tutte o non si dicono è che nelle zone molto nevralgiche (es. grandi stazioni ferroviare, luoghi molto affollati e frequentati e montagne sperdute) a volte (CHE NON VUOL DIRE SEMPRE CARI PALLONCINI E PALLONARI) ho riscontrato lentezza o congestione della linea. Come ho detto non sempre, solo in alcuni luoghi.
Le velocità sono solitamente intorno ai 12-15mb in download e 2-5 in upload. Questo è quanto ho riscontrato personalmente. Posso usare senza problemi Spotify, Youtube, Netflix e quanto altro vi venga in mente e i prezzi sono più che onesti E SOPRATTUTTO IN QUASI 2 ANNI NON HO SUBITO MISTERIOSI E INGIUSTIFICATI RINCARI AI QUALI L'OPERATORE MI RISPONDE "LE DISATTIVO IL SERVIZIO" O "SONO CAMBIATE LE CONDIZIONI DEL CONTRATTO NON HA RICEVUTO L'SMS?".
Per quanto mi riguarda finchè Iliad non farà scherzi del genere rimane il miglior operatore sul mercato. Prezzi imbattibili, linea telefonica e dati impeccabile e veloce. https://uploads.disquscdn.c...
Scemone
fastweb si appoggia sotto rete TIM
E fastweb invece come è? qualcuno sa dirmi qualcosa? soprattutto per quando riguarda paesini di campagna
Quando Iliad avrà le sue linee costerà come gli altri. Per il momento gli stiamo regalando soldi per navigare a 30kbs
Buongiorno, sto conducendo uno studio per l'Università di Napoli sull'utilizzo dei robot nel retail, sarebbe così gentile di fornirmi un suo riferimento per riconttattarLa?
Cesare.
No a Vodafone nooooooi!!!!!!!!
Forza CoopVoce
"non era possibile"
e invece lo DEVE essere
Attento che io ho detto altro.
Le promo 3 , tutte , di base uscivano con il 4g a pagamento.
Che poi erano scontati, gratis a tempo indeterminato è vero, ma nel contratto c'era scritto chiaramente che potevano cambiare le condizioni in qualsiasi momento.
guarda non sto neanche a leggere... io non ho vodafone, spendo 5€ al mese, ho minuti e gb illimitati, chiamo all'estero, vado al cinema gratis e ho usato per 6 mesi apple musoc gratis... A me non mi hanno mai aumentato niente perchè non sono spilorcio e non cambio operatore ogni 2 giorni, e quindi faccio tariffe con addebito su conto e per tutta la durata del contratto nessuno mi ha mai cambiato nulla... quindi mi spiace per chi ha vodafone e per la tua presunzione... tieniti la panda hahaha
Ti rispondo in modo elementare:
Tu con Vodafone chiami tutti i fissi e mobili nazionali, anche io con Iliad.
Tu con Vodafone mandi SMS a tutti i numeri Nazionali ( dipende dall'offerta, ne ha a decine la Vodafone ) e anche io con Iliad invio SMS nazionali, sempre, visto che è una tariffa unica per tutti.
Tu con Vodafone non puoi chiamare all'estero, almeno che tu non attivi un pacchetto extra, a PAGAMENTO, mentre io con Iliad, posso chiamare all'estero, gratuitamente, incluso nell'offerta.
Tu con Vodafone navighi su Internet, ascolti musica, guardi video, usi i social ecc ecc, io con Iliad....anche.
Tu con Vodafone fino al 29 Maggio pagavi piu del giusto, mentre ora, dopo l'arrivo di Iliad, paghi 6.99/7.99 euro ( provvisori ovviamente )
Tu con Vodafone avrai sempre rimodulazioni e aumenti ogni 4-5 mesi, io con Iliad no, non le avrò mai.
Tu la parola per sempre in Vodafone non l'hai mai vista e mai la vedrai, io con Iliad invece, la vedo scritta dappertutto, anche sul contratto.
Ora, compra una Panda, compra una Diablo, compra una Ferrari, ma il tuo paragone è senza senso, non ha né testa né coda, questa è telefonia non automobilismo, e la telefonia dice che tutto quello che fai tu con Vodafone lo faccio anche io con Iliad, ma con il vantaggio che pago meno di te, pagherò sempre la stessa cifra, ho molti più servizi di te inclusi nell'offerta e soprattutto ho un per sempre vero e una trasparenza che tu con Vodafone non avrai mai.
Tu chiamaci pure i difensori di Iliad se vuoi, ma nel frattempo i fatti parlano da soli, mentre tutto il resto, compreso tutto quello che hai scritto tu, sono solo chiacchere, e per piacere, evita di parlare della qualità di rete e bla bla bla, perché tu con Vodafone che ritieni qualitativo e cavolate varie, queste velocità non le raggiungerai mai. https://uploads.disquscdn.c...
e che c'entra con la copertura e il servizio offerto?
Come dire nel frattempo fiat ha venduto 3 milioni di panda...
Ora se vogliamo dire che la fiat è meglio di un'audi o di una bmw di una tesla... Poi raccontami che sulla tua panda ti hanno regalato il bluetooth, che hai lo schermo da 7 pollici e che lo smarphone ha il posto dedicato sulla plancia... se vuoi ti ascolto, ma non penserò comunque che la tua fiat sia meglio delle altre marche... anche perchè i servizi che hai tu aggiuntivi li ho anche io e si, magari qualche optional me lo dovrò pure pagare, ma se voglio il top pago per il top se no ho una macchina, fine...
Il ridicolo degli utenti illiad è che giustificano continuamente la loro scelta, incomprensibile, vi travate bene, fine, sembra che devo per forza comprare la fiat, no grazie.
Non è che Altroconsumo abbia dato un giudizio sugli operatori in toto, lo ha dato sulla media nazionale della copertura che è tutt'altro discorso...
Attenzione che Wind e 3 non hanno la stessa copertura, anche se qui le hanno messe insieme 3 ha più copertura di wind
Non è così, ti ricordo che era arrivato anche l'sms per il cambio delle condizioni del contratto...Era gratis ed era compreso nelle tariffe come scritto sopra ma se vuoi ti dico che hai ragione, non ti arrabbiare, non è così ma fa niente...
Hai blaterare tanto su ILIAD, quando voi di 3.... A hahaha non sapete nemmeno che le carte di credito si rinnovano automaticamente. Ahahahahah
si ma sono cose che non usa nessuno, io come servizi gratuiti ho il cinema, ho 6 mesi di apple music gratis, e il ti ho cercato l'ho gratuito lo stesso con telegram.
La segreteria disattivata da sempre, il fatto che parta dopo 4 / 5 squilli non mi aiutava e mi disturbava chiamare per sentire che il messaggio era il nulla...
Chiamate gratuite europa le ho e spendo 5€ al mese per minuti e gb illimitati, ricarica automatica, no sfori, no problemi di credito perchè è sempre a zero e del tabaccaio non mi ricordo manco la faccia...
Perdonami ma le tariffe migliori stanno altrove basta conoscere e informarsi, la stessa illiad dimostra di esser furbetta mettendo l'offerta migliore nascosta in un angolino del sito... ma se vogliamo dire che è trasparente, bella ed è la migliore... diciamolo pure ma non è la realtà
Alleluja! Qualcuno che ci capisce... Ormai sui forum di telefonia si trovano soltanto fan, inutile, non si riesce ad avere un confronto logico...
Sembra di vedere gli ariticoli di samsung e apple... Assurdo
neanche io con Blu.
Sto alla grande XD
La trasparenza di Illiad.... HAHAHAHA ;)
Come è riportato nell'articolo è la velocità media, certo che se io faccio lop screen shoot nel miglior punto possibile e quando ho il miglior campo possibile non faccio statistica da solo, dò solo un dato, non una media.
La stessa cosa la possono dire anche i clienti degli altri operatori che su test secco hanno velocità maggiori di quelle riportate, la differenza è che a differenza di tutti i clienti illiad non gliene frega niente perchè il telefono fà comunque il suo mestiere, i clienti Illad invece si mettono a far test su test per giustificare il fatto che hanno, sulla media NAZIONALE, la peggior copertura...
Ma chissene, se vi trovate bene ok, se non vi trovate come diceva un vecchio spot:" meglio cambiare no?"
Per "sbugiardare il test" di Altroconsumo andrebbe svolto lo stesso test con lo stesso numero di misurazioni sul territorio nazionale nelle stesse posizioni della loro misurazione...
Qui da me Illiad se arriva a 3/4 mbps in download si baciano i gomiti... come dicevo è una media...
Bè in realtà oh! è Vodafone, è ha la stessa copertura, ha solo un limite di banda a 30 mbps.
e si vede che non riletti...
Innanzitutto non sono così vanitoso da specchiarmi, per cui non rifletto, e per seconda cosa, tanto per parlare di compagnie telefoniche e assistenza dalla parte dell'utente, ti avviso che arbitrariamente i signori di Telecom mi avevano attivato la linea, nonostante i miei reclami mi hanno mandato una bolletta assurda, tanto che sono andato all'associazione consumatori che ha detto di aver reclamato, tanto che oggi Telecom mi ha mandato una lettera del legale per essere pagata. E questi sarebbero i leader... Taci che è meglio. E con questo non vado oltre
Ma proprio non riesci a non di ca...te?
A parte che hai scritto la stessa cosa che ha scritto saetta, comprensione del testo zero... a parte questo, i permessi non vengono rilasciati per un motivo valido, ulteriori antenne nei comuni in determinate zone supererebbero le emissioni elettromagnetiche, emissioni che sono stabilite per legge, nello specifico, la somma di tutti i campi elettromagnetici generati dalle varie antenne non deve superare il limite di 6 Volt/metro nelle 24 ore.
Problema che le telco hanno già sottoposto al governo perchè se la legge non cambia ci saranno anche dei grossi problemi per il 5g....
I funboy di illiad mancavano alla società...
e'?....
ma almeno rifletti prima di scrivere?
Bha... assurdo...
Caxxo ci ho lavorato con le promo 3.
Era gratis ma non per sempre perche gli abbonamenti avevano euro aggiuntivo.
Era praticamente un offerta a tempo. Senno non avevano il motivo di pubblicizzarlo
Perchè non dovrebbe esserlo scusa?
Tu offri un servizio di fornitura perché non dovresti esser libero di farmi pagare la fornitura in base ai tuoi costi e in base al mercato?
Ma che cosa dici?? Ma ti rendi conto dell'assurdità che hai scritto?
A parte che quella descritta nell'articolo è la media e non è che si naviga così in tutta Italia, aggiungi che qui hanno fatto un insieme su wind tre mentre non è corretto perchè la copertura di 3 e Wind sono diverse al momento.
Illiad non usa la rete Wind Tre ma solo la rete Wind e tutti continuate a ignorare questa cosa che invece è fondamentale come è fondamentale che la rete wind 3 al momento è ovvio che sia a più bassa visto che, come già sottolineato in un altro commento, hanno dovuto vendere il 50% delle antenne per poter effettuare la fusione e al momento hanno fatto solo poche zone dove hanno unito la rete definitivamente e riacceso le antenne mancanti dopo la vendita e in quelle zone la copertura è decisamente performante!
Chiedi a chi vive in zona Udine, come và 3... Infatti se guardi la mappa noterai che il Friuli è la regione dove Wind 3 ha preso più punti, e ancora la regione non è stata completata...ma al momento mi sembra sia l'unica dove la rete abbia iniziato ad esser unificata...
Posso esser d'accordo con te per tutto il resto che hai scritto ma quello che scrivi su Wind 3 va un tantino rivisto con informazioni più complete.
Premesso che semmai le telco ti fanno lo sconto se ti porti il numero, ci si dimentica che si ha a che fare con aziende private e non statali, non è che si può far tutto gratis e imporre alle aziende di far il prezzo che decide lo stato ti pare?
Non cambiare i prezzi da un operatore all'altro significa fare cartello e non libero mercato, a quel punto si avrebbe un sovrano nella telefonia con un unico operatore che stabilisce quanto farti pagare il servizio unilateralmente e a qual punto dubito che avremmo dei prezzi così bassi.
L'Italia che geograficamente è un disastro è uno dei paesi europei con i costi più bassi nella telefonia, possiamo lamentarci quanto ci pare ma noi qui stiamo bene rispetto ad altri mercati europei con medie costo mensile che si aggira oltre i 9/10€.
Il cambio operatore poi è una scelta del cliente, se si imparasse a far le offerte su conto o carta di credito si capirebbe che l'utente averebbe il coltello dalla parte del manico e la certezza di aver un contratto che per 24/30 mesi non viene toccato... Sono gli operatori o i clienti che si devono svegliare?
E quali sono i tuoi? Quelli di TIM o di Vodafone?
Rivedi i "tuoi dati"... sono decisamente sballati e non ti portano a un concreto reale di un mondo che pensi sia tanto semplice e senza costi cosa che invece non è...
Sulle idee ognuno è giusto che abbia le sue ma i dati sono oggettivi, non interpretabili. Informati anche su altri canali, per il resto vale quanto scritto sopra. Se non è il tuo mondo o il tuo settore non pensare che, perché hai letto su internet qualcosa, sia la scienza infusa... Approfondisci se hai voglia e tempo, io ti ho dato dei dati che dimostrano che il tuo pensiero è ben lontano dalla realtà, poi sta a te e alla tua curiosità.
Buona giornata
Era gratis, non in promo. Non sto a riscrivere quanto scritto sopra... Ti ho riportato anche le date, non è un opinione è storia.
La risposta sta nelle tue parole non siamo in condizioni di poter "penalizzare" una multinazionale, al massimo puoi esprimere il tuo parere, che non è ovviamente quello universale sopratutto nella telefonia, dove da una zona all'altra del nostro stivale le cose cambiano drasticamente anche all'interno dello stesso operatore.
Se poi dobbiamo esprime un parere, a differenza tua, non lo esprimo in base al costo ma in base al servizio rapportato al costo.
Discorso copertura credo lo abbiamo approfondito abbastanza.
Quoto "O vuoi forse dire che non si alzati e poi abbassati i prezzi.. e che questi si siano abbassati grazie all'arrivo di un 4° operatore estraneo al cartello che si era (di fatto) formato..? Possiam anche dire che siano tornati a quelli che erano una volta, se vuoi.. ma questo ritorno lo si deve ad iliad (e comunque, son tornati alle "vecchie cifre" offrendo molto di più)"...
Esattamente, ma non è che lo sto dicendo, è così... I costi si sono alzati per ovvie ragioni, ci si dimentica sempre che abbiamo a che fare con fornitori e conseguentemente a questo hanno alzato i costi dell'offerta in relazione al cambiamento del mercato, questione di logiche di incassi, alzo per poi poter aver margine di abbassare. Che è dovuto ad illiad l'aumento è certo... che i contenuti siano aumentati è meracato... Basta la logica, le tariffe di 2 anni fà non sono quelle di 2 anni prima, e quelle di 4 anni fà non sono quelle di 6 anni prima e così via... è la telefonia ed è normale che segua il mercato, la differenza oggi è che il mercato è molto più veloce e quindi nell'arco di 16 mesi sono cambiate tante cose, smartphone in primis, di conseguenza i consumi, di conseguenza le tariffe.
Se vogliamo dare i "meriti" ad un azienda che ha 2 milioni di clienti contro colossi da 30milioni di utenze...
Sicuro ha influenzato alcune scelte nelle tempistiche ma sempre qui saremmo arrivati... se tim avesse una situazione più stabile e non avesse cominciato a drogare le offerte con le winback forse oggi staremmo pure meglio...
Vorrai dire che non c è un antitrust seria, altrimenti si sarebbe mossa subito, quando questi spadroneggiavano senza ostacoli Adesso finalmente è arrivato qualcuno che li fa rosicare. Qua to all'argomento iniziale, dico solo di avere pazienza e ILIAD avrà le sue linee e allora quei venduti del giornali oli dovranno rassegnarsi. L'unica speranza è che adesso però non le mettano i bastoni fra le ruote quei comuni str...che non sanno i permessi all'installazione delle antenne(forse perché pagati profumatamente da quei 2)
Penso che VF e Tim abbiano capito la lezione a suon di legnate da Iliad, penso che ci penseranno bene prima di altri rialzi dei prezzi.
Secondo me 2/3€ in piu' per la qualita' della rete sono piu' che ben spesi. Se ci indignassimo per il cuneo fiscale/ lotta all'evasione come ci siamo indignati per il comportamento delle telco pagheremmo la meta' delle tasse
Sono d'accordo con te, non hanno rispetto.
Da quando è entrato il 4g la 3 non lo ha avuto mai veramente gratuito
C erano le promo ma mai gratuito
Come non siam noi utenti a dover penalizzare (o meno) una multinazionale..? Chi dovrebbe farlo..?
Siam noi che, in teoria, abbiamo il controllo del mercato (esprimendo una domanda). Son io che, pagando X invece di Y, esprimo o meno chi voglio penalizzare.. e sinceramente, avendo provato tutti i 3 maggiori operatori (wind, vodafone e tim) mi sento di esprimere un parere "contro" wind (e 3).
Ho avuto wind prima ancora che si parlasse di iliad: rete inferiore alla concorrenza (tim e vodafone), rimodulazioni (da 5 ero arrivato a 8, se non di più) per avere molto meno di quanto ho ora con la stessa cifra
Io avevo capito che iliad e wind-3 utilizzassero la stessa rete condividendola.. poi boh. Non lo so, alzo le mani..
La tariffa da 5 euro non offriva di sicuro quanto offre quella da 6 euro (avendola fatta io te lo dico con sicurezza). Tra l'altro, la tariffa rimaneva da 5 per qualche mese e poi raggiungeva la media (7-8).
O vuoi forse dire che non si alzati e poi abbassati i prezzi.. e che questi si siano abbassati grazie all'arrivo di un 4° operatore estraneo al cartello che si era (di fatto) formato..? Possiam anche dire che siano tornati a quelli che erano una volta, se vuoi.. ma questo ritorno lo si deve ad iliad (e comunque, son tornati alle "vecchie cifre" offrendo molto di più)
la domanda non è perchè devi penalizzare Illiad ma perchè dici eresie sulle coperture dell'altro operatore. La fusione, poi diventata acquisizione di wind da parte di 3 per poter esser fatta vi erano delle condizioni, condizioni che hanno portato all'arrivo di illiad sul territorio italico.
Wind 3 non molto elogiate? La stessa wind parlava male della copertura di 3 peccato che la copertura di 3 fosse migliore sia di quella di wind che di quella di tim. Quindi se cinsi ferma alle chiacchiere allora rivediamo anche i commenti di questo articolo perchè qualcosa non quadra... La fusione ha fatto un rimescolamento che ha portato a cambiare anche le coperture degli operatori wind tre e di Illiad, che utilizza solo la rete wind, da che so, poi sopra qualcuno mi ha detto che mi faceva sapere cose differenti se vi erano... Quindi è inevitabile che la copertura di 3 si sia abbassata e idem quella di wind, fino al ripristino delle reti la cosa non cambierà seppure non vi sono problemi di copertura evidenti chi è cliente 3 da tempo il cambio lo ha notato e idem i clienti wind che da un giorno all'altro al nord si sono ritrovati con il 4g.
Tariffe abbassate? Nel 2015 in 3 c'era una tariffa a 5€ ora a 5€ non esiste nulla! Le tariffe si sono alzate.
Le rimodulazioni? Secondo te le rimodulazioni quando sono cominciate e perchè?
Le rimodulazioni iniziano ad alzare il costo medio della telefonia nell'ottobre 2016 alzando la media del costo speso a sim dai 7/8€ ai 13/15€ in modo da avere margine e ribassare il costo medio a 7/8€ attuali. Si sono abbassate? No non credo...
Sinceramente, non penalizzare nessuno, esponi la tua opinione come tutti ma non puoi penalizzare nessuno se non esponi e non consideri tutto o meglio consideri solo quello che conosci e lo dai per assodato. Non siamo di sicuro noi utenti o u-tonti, a poter penalizzare le multinazionali.
Buona serata
Si son alzati con l'arrivo dei francesi..? Erano almeno un anno che non si avevano buone offerte (se non quelle "se sei cliente XYZ, dopo che fai così e sei cosà etc..etc.." a cui avevano accesso 1 persona su 1000)
Vogliamo parlare poi delle rimodulazioni? Per ora, guarda caso, si son fermati..
Anzi, adesso i prezzi si son ulteriormente abbassati.
Se la fusione Wind-3, per essere effettuata, richiedeva la cessione della metà delle antenne perchè devo penalizzare iliad? Fare o meno la fusione stava a Wind ed alla 3 (e comunque, in passato, se ben ricordo, non erano molto elogiate). Tra l'altro, da quel che ho capito iliad condivide le reti con Wind-3, non gliele ha ""rubbate""
Sinceramente, più che penalizzare un operatore che opera da nemmeno 1 anno, io penalizzerei molto più Wind3.. presenti da molto, mai migliorate gran che e nel mentre attive coi vari giochi di rimodulazioni etc..etc..
È poi Vodafone sta dando minuti illimitati e 50 giga a 7.99 se ti chiamano dalla winback
Ho si appoggia alle reti Vodafone ma non è Vodafone....quindi la ricezione è diversa
Nel 2003 ha iniziato a erogare servizi
chris_parussin what
lo ho I miei dati e le mie idee. Tu tienti pure le tue
A parte che sta cosa che illiad ha portato non la comprendo proprio...
I prezzi si sono alzati prima dell'arrivo dei francesi per poi tornare come prima, anzi non proprio, a posteriori alla sua uscita.
Allarmante wind tre?
A si? Per la copertura che non fà assolutamente testo in questo momento visto che per poter far la fusione hanno dovuto vendere il 50% delle antenne che avevano sul territorio nazionale?
Ma per favore....
E pure in 15 a metter un bel pollice in su a sta cacata che hai scritto...
Semmai penalizzo eccome Illiad che si è presa il 50% delle antenne che wind e tre hanno dovuto cedere per l'antitrust e permettere al nuovo operatore di esistere ed esser competitivo e a distanza di quasi un anno non ne ha ancora accesa manco una!
Cerchiamo di ragionare e utilizzare i dati completi quando si scrive...
Come tutti gli operatori, non possono che migliorare
Ma forse nella tua zona, io sono in periferia e ste difficoltà non le ho mai avute... Concordo, non bisogna generalizzare.