New Horizons, nuova foto ad alta risoluzione di Ultima Thule

26 Gennaio 2019 60

Aggiornamento 26/01

Dopo le prime immagini sfocate, la NASA ha recentemente condiviso un'immagine di Ultima Thule di qualità migliore. La foto più recente è stata scattata alle 12.26 EST del 1 gennaio, circa 7 minuti prima dell'approccio più ravvicinato al corpo roccioso da parte della sonda New Horizons.

Diversi dettagli diventano maggiormente visibili ora, ad esempio la profonda depressione nel lobo più piccolo e il colore spiccatamente bianco presente nel punto di unione tra i due lobi. Le informazioni raccolte rappresentano solamente l'inizio, New Horizons continuerà a inviare dati su MU69 (Ultima Thule) per svariati mesi, si spera che questi possano rivelare di più su composizione e storia della sua formazione. Per maggiori dettagli e per le prime immagini condivise dalla NASA, continuate nella lettura.


Aggiornamento 03/01/19

Dopo la prima sfocata fotografia che lasciava ancora spazio a interpretazioni, la NASA ha finalmente ricevuto la prima immagine ad alta risoluzione di Ultima Thule. La foto che vi proponiamo a seguire è stata realizzata grazie al Long-Range Reconnaissance Imager (LORRI) alll' 1:01 EDT del 1° gennaio 2019, lo scatto è avvenuto quando la sonda si trovava a circa 28.000 chilometri dal corpo roccioso. Ora non ci sono più dubbi su forma e tipo di rotazione di Ultima Thule.


Sappiamo quindi che il copro roccioso non è formato da due sfere in orbita reciproca, ma si caratterizza come un corpo binario composto da due oggetti a contatto, il più grande misura circa 19 chilometri di diametro, il più piccolo circa 14 chilometri. Il team ipotizza che l'unione sia avvenuta poco dopo la formazione del sistema solare, circa 4,45 miliardi di anni fa, possiamo quindi parlare di un'importante traccia del passato.

Successivamente il team NASA ha condiviso una foto a colori di ultima Thule, ripresa in questo caso dalla Multispectral Visible Imaging Camera 8 (MVIC) quando la sonda si trovava a circa 137.000 chilometri dal corpo roccioso. Combinando l'immagine con la precedente realizzata dallo strumento LORRI, si è ottenuto lo scatto che vi proponiamo a seguire.


Come spiegato in precedenza, ulteriori dati arriveranno nel corso dei prossimi mesi e la missione di New Horizons non si fermerà qui, per maggiori dettagli vi consigliamo di leggere la notizia originale a seguire.

Articolo Originale

Il nuovo anno è stato scandito anche da un sorvolo storico, quello effettuato dalla sonda dalla NASA, New Horizons, nei confronti del corpo roccioso Ultima Thule. Ve ne abbiamo parlato nei giorni scorsi, offrendovi anche un dettaglio di tutti gli appuntamenti live che la NASA ha reso disponibili all'interno dei suoi canali, tuttavia nelle ultime ore è arrivata la conferma che il fly-by si è svolto correttamente ed il veicolo spaziale è riuscito a proseguire nella sua rotta senza problemi di sorta. Abbiamo inoltre il primo scatto fotografico di Ultima Thule.

Ieri alle 12.33 il passaggio ravvicinato, la conferma ha richiesto svariate ore (6 ore e 8 minuti) se consideriamo le grandi distanze che il segnale di ritorno ha dovuto percorrere. Come detto in precedenza, non si tratta solo dell'oggetto più lontano visitato e fotografato dalla tecnologia umana, ma anche del sorvolo più veloce mai effettuato. Ultima Thule si trova a oltre 6 miliardi di chilometri dal Sole, una distanza tale da far sembrare il periferico Plutone una sorta di "vicino di casa".

Molti dei dati scientifici richiederanno tempo per essere recuperati, tuttavia la prima fotografia di Ultima Thule è già arrivata a destinazione sul pianeta Terra. L'immagine scattata a circa 3.500 chilometri durante il sorvolo, mostra una forma a birillo che gira ad elica da una parte all'altra, le dimensioni sono di circa 32 x 16 chilometri. Non si esclude la possibilità che si trattino di due oggetti rocciosi in orbita l'uno con l'altro.

La conferma che l'operazione di sorvolo è andata a buon fine non consente solamente di tirare un sospiro di sollievo per il team a lavoro, ma il successivo arrivo dei dati raccolti potrebbe aprire interessanti spiragli in ambito scientifico, fornendo ad esempio potenziali indizi sulla formazione dei pianeti nani.

Ci vorranno circa 20 mesi per raccogliere tutte le informazioni su Ultima Thule, nel frattempo New Horizons continuerà la sua missione inoltrandosi nella fascia di Kuiper almeno fino al 2021.


60

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
franky29

A me sembra un fungo

Io sono io

Galileo avrebbe mai immaginato che un giorno avremmo fotografato da vicino un sasso a 6 miliardi di chilometri.

MatitaNera

Uhmmm

Nico Ds

Nel sistema solare tutto orbita intorno al centro di gravità del sistema, che coincide con buonissima approssimazione col centro del Sole.

Nico Ds

Errata corrige. Immagini a bassa risoluzione, non immagini sfocate. L'avete ripetuto anche questa volta, sono concetti molto diversi.

DjL4S3r

...affumicata... (bona) XD

Lokotto

Eh! Deve essere un amico di Max...
Questa non so se la capisci :P

Tito73

Barbapapá in barbaroccia!

Emiliano Frangella

Scamorza

secuflag

Si trova nella fascia di Kuiper che a sua volta orbita intorno al Sole

Federico Dina

Domanda per chi lo sa: ma questo affare orbita attorno al sole? oppure ha una traiettoria sua? Immagino di sì ma non è scritto esplicitamente nell articolo

MatitaNera

O girarla lui

maxforum

Le michette spaziali

Lokotto

Potevano almeno farla dritta...

asd555

Una caciotta.

LAM

Un meteorite potato

Felk

Avessero portato un Xs Max, con Airdrop era un attimo ricevere la foto.

delpinsky
delpinsky
talme94

Nasa wants to know your location

Daniele Patti

...e se fossero loro.....

Venom Snake

Na' caciotta

TheFluxter

In poche ore Ultima Thule e la missione Chang'e-4 è andata più che bene! Che figata di futuro ci aspetta..forse

sudo apt-get install humor ®

[IRONIC MODE ON]
Tutti ‘sti soldi per fotografare un sasso a forma di birillo... si potevano sfamare milioni di persone
[IRONIC MODE OFF]

Davide

vabbè evito di ripetere ahuauhauha

T. P.

ahaha guarda il mio commento...
in contemporanea poi! :)

T. P.

insomma non si sono sprecati molto con gli effetti speciali...
hanno fatto una foto sfocata ad un caciocavallo! :)

Davide

classica forma da caciocavallo

Top Cat

No, è scemiccia come asd555.

Top Cat
alex

Bello ma quel "risoluta" no per favore, vuol dire tutt'altro

kkk66

Ecco la versione 4k https://uploads.disquscdn.c...

Altra immagine ancor più definita...
https://uploads.disquscdn.c...

Giovanni Giorgi

In realtà è rossiccia.
La foto è in bianco e nero

Gios
Andee Kcapp

Ha Ha Ha Comico tu.

Andee Kcapp

Si vede che le " conosci " le cose tu.

Dwarven Defender

E hai fatto molto presto...

nessuno29

ma è un copia e incolla...falzissimo

Andee Kcapp

Si tratta di M-90

Lino Torvaldi

"certo che a sparare castronerie si fa presto -.,-"

cit.

italba

È arrivata una nuova foto
https://uploads.disquscdn.c...

Mi ricorda qualcuno...
https://uploads.disquscdn.c...

O forse era lui?
https://uploads.disquscdn.c...

Norman Tyler

K*isto ma perchè dovete sempre fare i grillini parlando di cose di cui non avete la più pallida idea come se ci capiste qualcosa ...

losteagle17

Beh... è sempre un'arachide albina!

italba

sudo apt-get install humor
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Generazione albero delle dipendenze
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
E: Impossibile trovare il pacchetto humor

faber80

tornare a giocare a pacman no eh?

Andhaka

Certo... e anche i due Pioneer proprio per fortuna ci sono passati.

che già definire "oggetti volanti" i corpi presenti in quella regione la dice tutta. :D

Cheers

Vash

come sopra, botta di kulo, comunque vedremo, il tempo è testimone

Vash

botta di kulo e basta

Cave Johnson
Tecnologia

Recensione Roborock Q8 Max+: la doppia spazzola fa la differenza

Android

Samsung Galaxy S23, dopo 9 mesi è ancora di più il miglior compatto!

HDMotori.it

Zeekr X vista da vicino, interni ed esterni della nuova elettrica cinese | Video

Apple

Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere