Nuovi classici della letteratura senza copyright dal 1° gennaio 2019

02 Gennaio 2019 216

In USA, diventano di pubblico dominio centinaia di migliaia di opere pubblicate per la prima volta nel 1923. Dal 1° gennaio 2019, dopo 95 anni di copyright, libri, spartiti musicali, dipinti e film protetti dal "Copyright Term Extension Act" (conosciuto come "Sonny Bono Copyright Act" dal nome del cantante pop che sostenne il disegno di legge; approvato nel 1998, estese il termine da 75 a 95 anni con una lunga discussione che vide il supporto e l'influenza di Disney perché a ridosso della scadenza del copyright di Topolino) sono liberi. In USA, possono essere ripubblicati, usati per opere derivate, mostrati, riprodotti, a pagamento o in forma gratuita, senza chiedere il permesso o pagare i diritti ai vecchi proprietari.

Dal Public Domain Day 2019 americano arrivano opere musicali di Igor Stravinsky, il film d'esordio di Marlene Dietrich, pellicole con Charlie Chaplin, la prima versione (muta) de "I dieci comandamenti", Odalisque with Arms Raised di Matisse, e, soprattutto, libri. Ecco un lista molto approssimativa.

  • Agatha Christie: The Murder on the Links.

  • Zeno's Conscience di Italo Svevo.

  • Winston S. Churchill: The World Crisis.

  • Kahlil Gibran: The Prophet.

  • H. G. Wells: Men Like Gods.

  • Virginia Woolf: In the Orchard e Mrs Dalloway in Bond Street.

  • Le Corbusier: Towards a New Architecture.

  • H.P. Lovecraft: What the Moon Brings, The Lurking Fear, e Memory.

  • The Ego and the Id di Sigmund Freud.

  • Bambi di Felix Salten.

  • The Prisoner: volume 5 of Marcel Proust’s In Search of Lost Time.

  • Joseph Conrad: The Rover.

  • Ernest Hemingway: Three Stories and Ten Poems.

  • Joseph Roth: The Spider's Web.

  • Jules Verne: The Castaways of the Flag e The Lighthouse at the End of the World.

  • The Fatal Eggs e Diaboliad di Mikhail Bulgakov.

  • The Watsons di Jane Austen.

Dal 1° gennaio 2019, in Europa, diventano di pubblico dominio le pubblicazioni degli autori morti nel 1948 (la nostra legislatura garantisce i diritti per 70 anni dalla scomparsa dell’autore o dell’autrice). In Cina, Canada e altri paesi, per chiudere, la protezione dura 50 anni dalla morte.

Queste opere possono essere scaricate da archivi online come Gutenberg Project o scovate controllando le pubblicazioni del (esempio) 1923 elencate da Wikipedia e Goodreads. Un ottimo modo per iniziare l'anno con una biblioteca rinnovata nonché un'ottima scusa per aggiornare il proprio ebook reader ad uno degli ultimi modelli.

Immagine via Unsplash


216

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
fabiman92
fabiman92

10 anni ahahah no facciamo 2 anni o meglio 3 e poi leviamo tutti i diritti d'autore e ci prendiamo tutti i film di Harry Potter la discografia di Tiziano Ferro i libri di Harry Potter e diventa tutto di pubblico dominio. Fanc## viva la libertà.
Gli artisti dopo averli spolpati buttiamoli nell'immondizia, lunga vita ai pirati ##@#€##!!!!!

alex

i giovani sono il futuro, non mi sembra difficile capirlo. La domanda è invece più che lecita, visto che è facile parlare, ma i fatti chissà perchè mancano sempre ... PS evita il lei, in un contesto del genere è totalmente fuori luogo e ha come unico risultato quello di far apparire chi lo usa spocchioso (in quasi tutti gli altri ambiti è imprescindibile ovviamente)

L0RE15

Le faccio notare che il mondo non è solo composto dai "giovanissimi" e non solo loro spostano l'ago della bilancia della musica nel mondo....

"se pensi che con una manciata di canzoncine tutte uguali si possa diventare ricchissimi perché non lo hai ancora fatto?"
Ma come si fa ad produrre delle domande del genere a delle persone che nemmeno si conosce mi chiedo?! Mah…
Ad ogni modo, stia pure sereno: conosco gente che negli anni 90 ha prodotto musica dance (nemmeno di alto livello) e ora ci campa coi diritti...e su come campi io, beh, mi permetta che non sono affari suoi! :)

DeeoK

Ma è un non problema: ora come ora molti pezzi di musica classica sono poco conosciuti ma non mi pare che qualcuno si strappi i capelli a riguardo. Reputo più importante che l'arte venga donata alla collettività (che poi ne farà quel che vorrà) piuttosto che continuare a mantenere ereditario il lavoro di un singolo (che oltretutto non è nemmeno detto che fosse d'accordo).

Anche perché questo ha effetti collaterali: sono del parere che buona parte degli scritti postumi di Tolkien siano in realtà farina del sacco del figlio che usa il nome del padre per vendere invece di lavorare a nome proprio. La trovo una truffa bella e buona.

alex

non sono contro l'open, anzi, lo sostengo da sempre, semplicemente ci sono cose che non renderei mai open, mentre altre assolutamente si. Parlare di ostacolo al progresso è esagerato. Sul fatto che ci sia chi lo rende open dopo tot anni è vero, mi pare anche la microsoft, ed è la stessa cosa che si fa ad oggi con le leggi attuali, quindi lo trovo un bene perchè appunto sostengo la legge. la parte centrale non mi dispiace, ha assolutamente molto più senso di una marea di vaccate che ho letto qua in giro, quindi grazie per aver espresso un pensiero sensato.
Sul far soldi senza muovere un dito non sono però d'accordo, fidati che non è assolutamente facile gestire i diritti e l'immagine di un artista scomparso. i soldi li prendi per ogni uso, certo, perchè qualcuno sta guadagnando usando un pezzo di cui detieni i diritti, solo che sopratutto con i pezzi meno conosciuti se non li tieni in vita in qualche modo la gente smetterà di farli nelle serate di cover e le radio smetteranno di passarli e così via...

brO_O

Sono tutti e 2 dei bei libri fantasy!

DeeoK

Sulla parte dello sviluppatore sì, avrebbe assolutamente senso rendere tutto open source perché tu lo chiami "dare in pasto ai porci" mentre io lo chiamo progresso scientifico e, ad oggi, il mondo IT deve solo ringraziare che esiste l'open source visto che il closed source è, nella maggior parte dei casi, un ostacolo al progresso.

In generale comunque il software è di proprietà di aziende che spesso di loro stessa iniziativa rendono open il codice dopo un po' di anni. Inoltre confondi il bene con il guadagnarci sopra: il software può essere open e l'azienda (o chi detiene i diritti) può richiedere soldi con il supporto. Similmente, nel mondo artistico, si può far sì che l'opera sia di pubblico dominio solo nella sua forma originale (quindi se fai una cover paghi il detentore dei diritti). Questo avrebbe senso perché stai producendo un guadagno più o meno diretto con il lavoro altrui quindi una quota devi darla.

Se detieni i diritti dei brani dei Queen, per dirne una, fai soldi senza muovere un dito. Chi assume manager e avvocati lo fa perché vuole fruttare di più, non perché non frutta di già. Una volta che detieni i diritti ogni copia anche parziale ed ogni uso possono avvenire solo dietro pagamento. Quindi guadagni sul lavoro altrui.

alex

Si, si stavano perdendo, probabilmente non hai mai avuto a che fare con i giovanissimi che appunto quasi ne ignoravano l'esistenza. Detto ciò se pensi che con una manciata di canzoncine tutte uguali si possa diventare ricchissimi perché non lo hai ancora fatto?

L0RE15

i Queen si stavano perdendo?!?!?!...non so chi le abbia raccontato questa fandonia...ma anche si fossero "persi", con tutto quello che hanno incassato negli anni 80 e 90, campano per generazioni!

Ci sono un sacco di DJ semi sconosciuti e cantanti da quattro soldi che campano avendo fatto una manciata di canzoncine tutte uguali...

Marco Seregni

Beh dalla scrittura di queste opere sono passati ben più di 70 anni xD

Lorenzo Poli

"...nonché un'ottima scusa per aggiornare il proprio ebook reader ad uno degli ultimi modelli."

Non era meglio mettere il link alla recensione del nuovo Paperwhite piuttosto che del Clara HD che è uscito ormai 8 mesi fa e che è anche inferiore?

alex

mi dispiace, ma fatta eccezione per alcune opere davvero immense per tutto il resto fidati che non vanno avanti da soli, devi sfruttarli o meglio farli fruttare, se no si perdono. Guarda i pezzi dei queen, qualcosa di unico e stupendo, ma si stavano lentamente perdendo, soprattutto tra i giovanissimi, grazie al film e ad un buon passaggio in radio c'è stata una grande riscoperta (per alcuni una scoperta). Io stesso era da tempo che non li sentivo più, nonostante mi piacciano molto, e il film è stata un'occasione per riscoprirli. Idem i romanzi, per quanto belli se ogni tanto non fai una ristampa, un film, una serie tv o qualsiasi altra cosa si perdono, poi mica dico che sia più facile di gestire una grossa azienda, semplicemente sono compiti diversi. Ogni opera va gestita nel tempo, anche le più belle, un po' come si restaurano le statue e gli affreschi. Un altro esempio: spesso pezzi che hanno avuto poco successo vivono una seconda vita grazie ad un remix, ma queste cose non si fanno da sole, devi avere l'idea, trovare le persone giuste e così via...

L0RE15

Fatta un po' di pubblicità (a cui pensa l'editore di solito), se il romanzo piace, è bello e tira, si vende da solo...così come la canzone. La gestione di un'azienda e quella di una canzone/libro non sono minimamente paragonabile a quella di un'azienda di qualunque tipo: la seconda ha mille problematiche in più rispetto alla prima. La canzone o il libro possono riuscire a vivere di luce propria senza che l'autore debba fare assolutamente nulla, l'azienda assolutamente no.

finestre

limewire esite ancora??

alex

mi dispiace ma il sampling è tutt'altro, ed è collegato alla registrazione di un segnale analogico in digitale (si fa sampling ad una certa sampling frequency e poi si quantizza), probabilmente intendevi tutt'altro, ovvero l'utilizzo di "sample" che è un nome erroneamente collegato a dei brevi file audio contenenti ad esempio un fill di batteria, che poi vengono messi insieme nella musica elettronica. Peccato che non esista solo quella, tutto il resto del mondo musicale è ancora fatto di gente che va in studio e suona davvero. Attento, io non ho mai detto che i diritti debbano essere eterni, c'è una legge ed è giusto che venga rispettata, e proprio grazie a quella legge hai pagato 6 euro quel libro. In ogni caso non vedo come i diritti d'autore sulle canzoni abbiano ammazzato la creatività, visto che di musicisti di altissimo livello con profonde influenze del passato ce ne sono a bizzeffe, ad esempio come potrebbe il diritto d'autore impedirmi di ascoltare i pezzi di John Mayer su youtube ed esserne influenzato ? (parlo di pezzi non caricati illegalmente ma proprio da lui stesso, quindi non sto facendo pirateria)

Bastian Contrario

Tu sai cos'è il sampling, sì? La tecnica musicale su cui si basa più o meno il 90% dell'arte moderna.

OlioDiCozza

Non è invidia, è giustizia sociale e cambiare leggi ingiuste che favoriscono questo tipo di sfruttamento.

alex

Progresso dove? In ambito artistico? Chissà come hanno fatto allora centinaia di musicisti a creare qualcosa di nuovo e personale pur mantenendo le influenze dei grandi venuti prima di loro, forse perché il progresso in ambito artistico non c'entra una mazza con i diritti d'autore? Il valore di un'opera artistica lo posso tranquillamente apprezzare anche senza averne i diritti, assimilarlo e usarlo per progredire nella "mia" arte

alex

Non hai capito una sega. In questo momento pensi davvero che Potter e la bibbia siano gestiti allo stesso modo? Tra l'altro certo che lo puoi vedere come due leggi separate, fino ai 70 anni hai delle norme, dopo delle altre, il fatto che sia una sola legge a specificare le due cose è solo questione di forma, di fatto ci sono due trattamenti ben diversi. Ma poi io vorrei capire una cosa, di preciso quale sarebbe il tuo problema? Sei invidioso del fatto che c'è gente al mondo che, sapendo come, ha sfruttato legalmente ciò che ha ricevuto in eredità dai genitori e ne ha tratto guadagno?

eric

....a lavar la testa all'asino ci si rimette il ranno e il sapone !!
SALUTI.....CRESCI BIMBO !!

Bastian Contrario

Mentalità che ammazza il progresso.

takaya todoroki

ok, direi di finirla: sono 4 ore che NON HAI SCRITTO NULLA.
solo discorsi privi di senso e senza argomentazioni che abbiano una qualche radice logica .
Zero fonti, zero esempi, zero zero.
Dritto nel filtro, adios phesso!

takaya todoroki

cioè davvero tu credi che siano *DUE* leggi diverse, un per i libri antichi è una per quelli moderni?
LOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOL

eric

1) ...le persone intelligenti e sveglie, ai tempi di oggi, dovrebbero sapersi documentare .... esistono, tanto per citarne alcune, gli albi e le banche dati consultabili da tutti ;)
2) ...bhè certamente non la lascerei in mano a te !! ;)

Horatio

Lo guarderò!

eric

...io non mi preoccupo finchè esiste il diritto d'autore sulla proprietà intellettuale ed il suo sfruttamento !!!
....IPOTIZZA che ti dessero in mano i diritti d'autore della Divina Commedia (o altro ovviamente) sapresti come gestire la cosa per renderla fruibile al meglio e per poterne preservare nei tempi a venire la funzione educatrice-sociale-culturale ecc ecc ecc ... sapresti cosa farne ??? .... la risposta è NO .... quindi meno chiacchere inutili e continua a rispettare le REGOLE scritte da chi è ben più ILLUMINATO di noi !!
....ti scuso solo perchè sei ancora giovanissimo e troppe cose non le conosci nè le hai vissute....

alex

Ma ci sei o ci fai? La Bibbia e Potter sotto la stessa legge? Allora prego, vai in giro a vendere delle copie non autorizzate dei libri e dei film, vediamo che bella denuncia ti becchi. Ma poi di nuovo, come puoi paragonare opere che sono nate prima della legge stessa con le opere moderne? La legge parla di 70 anni, ti sembra vecchia di meno di 70 anni la bibbia? Sulla risposta finale se non capisci da solo che sarebbe un delirio non ci posso fare nulla.

takaya todoroki

1) Puoi produrre un piccolo documento in cui mostri come hai calcolato ' decine di migliaia'?

2) 'La "gestione" di arte e cultura non può essere lasciata in mano'

perchè mai?

eric

apri gli occhi !!
"liberalizza" TUTTO e dallo in pasto alle masse senza REGOLE e senza LEGITTIMI diritti di autore sulla proprietà intellettuale ..... vuol dire mettere sul lastrico decine di migliaia e più operatori del settore...
la "gestione" di arte e cultura non può essere lasciata in mano, come in questo caso, ai lettori di un blog ;)

takaya todoroki

"Seriamente paragoni la bibbia con Harry Potter"

dove avrei fatto paragoni IO?
E la legge che li fa. Rispondono entrambi alla stessa lo SAI VERO?

takaya todoroki

Ti ho spiegato la differenza tra bene materiale ed immateriale

Poi se tu personalmente non la capisci o non ti piace, mi spiace per te, io non ti posso aiutare ulteriormente. E' un problema che tocca a te, non certo a me, LOL.

takaya todoroki

quindi di cosa ti preoccupi?

sono 4 ore che parli di scempio e ancora non ci hai spiegato cosa sarebbe.

takaya todoroki

Ottimo.
Si vede che pensa che sia così facile fare successo con della musica, e lo fa anche lui.

Ha seguito il tuo suggerimento.
CHe però era sarcastico... pensa!

alex

Seriamente paragoni la bibbia con Harry Potter? Poi mica ho detto che deve essere eterno, io sostengo la legge attuale. Comunque non vedo risposte alle mie domande poste nel commento.

eric

....non è avvenuto nessuno scempio perchè dopo 70 anni si è perso l'interesse della "novità" ..... SVEGLIA !! ;)

alex

Certo, perché distribuire un pezzo in un mercato è gratuito, i CD sono gratis, lo spazio sui servizi di streaming è gratis , i vinili sono gratis e così via

takaya todoroki

"Una canzone o un libro non vivono di luce propria"

eh sì... gli eredi di Dante ce la stanno mettendo tutta per tenerlo nella top 10

alex

E chi lo avrebbe detto questo? Il figlio di De Andrè non suona ad esempio?

alex

Una canzone o un libro non vivono di luce propria, devi farli fruttare se no finiscono nel dimenticatoio. Cosa credi che serva il film sui queen appena uscito? Il film sul romanzo della Christie di qualche mese fa?

takaya todoroki

argomento non pertinente.

alex

Se pensi che sia così facile fare successo con della musica perché non lo fai anche te?

takaya todoroki

è quello che puoi fare oggi con la bibbia, i promessi sposi, Dante, ....
Ti da così fastidio?

alex

Se domani morisse la rowling e tutti quelli che hanno diritti su Harry potter quindi cosa dovremmo fare? I ricavi a chi vanno? Facciamo sparire dalla faccia della terra i libri, i film e tutti i prodotti a tema? Permettiamo a chiunque di vendere roba in tema Potter e guadagnarci senza essere legato in alcun modo ai creatori?

takaya todoroki

mi sembra che le tue argomentazioni siano fumose quanto prive di fondamento.
Direi che può bastare.

takaya todoroki

non esiste oggi un esempio perchè sono fregnacce.
Il diritto di autore è scaduto per una marea di cose e non è successo NESSUN SCEMPIO.
E anche se fosse successo sarebbe un prezzo NULLO da pagare rispetto a quanto paga l'umanità per questa piaga moderna.

takaya todoroki

tutte le cose di cui si può fare copia/incolla infinito a costo simbolicamente nulla sono immateriali.
Tutte le cose che, se ne vuoi un miliardo di copie, ti fanno un preventivo di tempi e costi, sono materiali.

alex

Un brano musicale non è un bene materiale? Puoi sentirlo e vederlo ed è unico

alex

Quindi se domani dovesse morire uno sviluppatore di app tutte le sue app dovrebbero essere rimosse dagli store creando parecchio disagio agli utilizzatori? Oppure mettere tutto open source e dare in pasto a cani e porci il lavoro di anno e anni? Il paragone ha poco senso anche perché il software è in continuo divenire, il lavoro che inizio io quando smetto di lavorare lo prosegue qualcun'altro e così via, un brano musicale ad esempio no, una volta inciso è inciso. Il punto è che non basta avere i diritti su una canzone per diventare ricchi senza muovere un dito, devi sapere come farla fruttare, se no cade nel dimenticatoio e chi si è visto si è visto. Soprattutto nel caso dei big c'è gente che deve assumere manager e avvocati per gestire quell'eredità, perché non è assolutamente facile

eric

...meglio un'argomentazione "fumosa" che, con le attuali leggi garantisce CERTEZZE ed evita MERCIFICAZIONI, che argomentazioni "faziose" al di fuori delle REGOLE scritte ;)
...se non ti sta bene sei libero, in democrazia, di dissentire ma non cercare di far passare per "fumoso" chi queste regole le RISPETTA e ci trova un senso logico ;)

Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Games

Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero

Android

Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO

Tecnologia

Google lancia ufficialmente Gemini: la sua AI next gen arriverà anche sui Pixel 8