
27 Aprile 2019
Aggiornamento 27/02:
La flag che abilita il tema scuro è finalmente comparsa anche in Chrome Canary per Android. È la seguente:
- chrome://flags/#enable-android-web-contents-dark-mode
È importante sottolineare che, per ora, su Android il tema scuro si applica solo ai contenuti visualizzati nel browser (vale a dire: i siti web, che lo devono supportare espressamente), non all'interfaccia del browser stesso.
Aggiornamento 08/02:
Alla lista dei sistemi operativi che consentono di visualizzare Chrome (canale Canary) in modalità scura si aggiunge macOS in versione Mojave.
Aggiornamento 09/01:
Anche Chrome per sistema operativo Android si prepara a ricevere la modalità scura. La conferma arriva direttamente da un nuovo commit inserita su Cromium Gerrit dove viene fatto riferimento ad una modalità "dark sperimentale".
La distribuzione di tale modalità, secondo le più recenti indiscrezioni, tuttavia, non dovrebbe iniziare prima del rilascio della prossima versione software Android Q.
Aggiornamento 03/01:
A distanza di poche ore dalle prime segnalazioni provenienti direttamente dal sistema di segnalazione dei bug di Chromium, è ora possibile impostare la modalità scura su Google Chrome Canary per sistema operativo Windows.
Di seguito i procedimenti che dovrete seguire:
Articolo originale - 02/1
Anche Google Chrome per PC potrebbe supportare il tema scuro di Windows 10, mantenendo quindi una certa coerenza con la controparte Mac. Anche in questo caso, l'informazione è in un certo senso ufficiale: proviene dal sistema di segnalazione dei bug di Chromium, il browser open-source sviluppato sempre da Google da cui deriva Chrome (e in futuro anche Microsoft Edge). Però al momento siamo ancora in forse, e gli indizi sono molto meno solidi di quanto abbiamo visto su macOS.
Per il sistema operativo di Apple abbiamo visto parti di codice che implementano la modalità scura, e c'è già qualcuno che, smanettando a sufficienza, è riuscito ad abilitarlo anche se in forma instabile. Qui in Windows, invece, abbiamo solo uno degli sviluppatori di Chromium che dice "dovremmo farlo" segnalandone l'assenza come un bug - bug che per ora non è ancora stato raccolto da nessuno.
Sappiamo che Google sta spingendo molto sull'adozione del tema scuro - specialmente da quando si è accorta di quanta energia si risparmia usandolo su device con pannelli OLED - quindi è quantomeno plausibile che arriverà anche su Windows. Quando, però, è un mistero: magari tra qualche mese...
Commenti
Ma non guardo i test guardo la realtà dei fatti ed è quello che ho riscontrato sino a mesi fa prima di passare a Firefox totalmente
Non guardare test che ti fai condizionare guarda la tua Ram e procio se succhiano....a me non accade e uso solo quello da 52 anni quasi....
Dico per sentinto dire?? Ma di ocªn3 ci sono centinaia di test che confermano la mia tesi visto che non mi credi.... Io non devo provare nulla ho usato quella m3rdª per 5 anni non ci tornerei mai e poi mai,manco se avessi un PC con un Ryzen Threadripper e 64gb di RAM. Poi mozzilla è molto più attenta verso l'utente a differenza di google a cui interessano solo i tuoi dati.
Dici questo per sentito dire....io ho il processore e nemoria quasi a zero con Chrome classico, come pure su Android, fa ridere dire che Chrome è il miglior browser? bhè usalo un pò di tempo e vedi la reattività e la dacilità di navigazione....NON FARTI INFLUENZARE!
estensione stylus e stili dark per ogni sito e passa la paura...
forse sul tuo processore...non diciamo stupidate, miglior browser che esiste...
io su linux c'e l'ho cosi da mesi,vediamo su windows
c'e gia da tempo,almeno io me lo importo sempre anche da linux
Hallelujah!
Esatto. Finalmente uno che conosce i verbi italiani (pur essendo straniero, lo si evince dalla costruzione quantomeno imbarazzante della frase).
scrolli only after pipì
su pc uso tema dark per chrome + dark reader e mi trovo benissimo
1809
che versione di Win10 usi?
se non pesasse un macigno lo metterei.... speriamo che firefox si muova a far uscire il tema scuro
Si ma siamo italiani e parliamo la nostra lingua.
Fare un miscuglio é sintomo di contaminazioni in atto.
E comunque, la lingua mondiale é proprio quella latina con una grammatica di alto livello e una flessibilità delle parole impareggiabile oltre ad un'espressività potente e penetrante.
Mi spiace ma non c'è storia con il resto delle lingue, solo le lingue orientali antiche primeggiano insieme al latino.
Petaloso
Ottimo era ora
eh? se ti riferisci alle parole, infatti non devono essere bianche, ma un po tendenti sul grigio, cosi da ridurre il contrasto con lo sfondo nero
anche canary sul mio matebook D lagga, non capisco.
of course, sicuramente
Ecco l'ennesimo componente dell'enorme nuvolo di gregari...
Oh well...
Il flag per la barra in basso già c'è su Chrome normale
copiano tutti Microsoft anche chrome canary tema scuro
Senza scomodare il latino (che esempio fuorviante), non è che ci stiamo ritrovando tutto il pianeta a leggere un sito in italiano, nemmeno se scrivi queste "non parole".
Io non capisco la tua crociata per la lingua italiana.
Una lingua parlata da tutto il pianeta non è sarebbe meglio?
E poi, la lingua italiana attuale deriva da contaminazioni avvenute nel tempo, quindi non vedo il problema di usare parole straniere.
Altrimenti staremmo ancora parlando latino.
Praticamente google ha reso più confusionaria la cosa. Prima bastava aggiungere una spunta durante la creazione della scorciatoia. Prima di capire come fare ho impiegato un mese per poi capitarci per caso. Praticamente devi creare normalmente la scorciatoia come hai sempre fatto. Dopo aver fatto ciò vai nella sezione App di Chrome (la prima icona che esce nella barra dei segnalibri se la tieni attiva). Una volta qui premi con il tasto destro sulla scorciatoia che si sarà creata e spunta "Apri come Finestra".
Eh? ?
Eh?
Scorri. Scrolli non esiste in Italia.
Ma Firefox non è stato ceduto ai cinesi? O era Opera? O entrambi?
Qualcuno ha idea di come mai (con Chrome stabile) non riesca più creare le scorciatoie su desktop con w10.
Non c è verso... Mi crea l'icona ma apre sempre la pagina iniziale. Suggerimenti?
la stessa cosa che ho pensato io... ahahah
Si poi quando scrolli ti muore la vista
Si lo so, se è per questo anche Firefox li ha, infatti io mi lmentavo del fatto che non lo avesse nativamente, in ogni caso l'ultima buil canary lo ha (finalmente) implementato, quindi va benissimo
Chrome (pc) ha i temi
Perché il nero assoluto è bello solo sugli amoled
ma perchè sto grigio bruttissimo invece del nero?
Novità sconvolgenti
fatto tutto come da guida,ma è sempre bianco candido.come mai?
Quasi non ci credo... la dark mode finalmente supporta il contrasto elevato
https://uploads.disquscdn.c...
Beh, sul secondo mi é bastato cercare "sneak peak" tra i flag.
Sul primo non ho idea di cosa cercare però, ho trovato il flag Chrome Duet che però non porta la barra URL in basso, ma crea una seconda toolbar con alcune azioni rapide.
Però Duet si trova anche sulla versione stabile di Chrome, è un flag relativamente vecchio
Ho scritto appunto di cercar su google, non ho scritto una guida completa. e comunque avrebbe potuto parlarne l'articolista (invece probabilmente nemmeno conosce la funzione), non sono mica io a scrivere gli articoli
Sì ma se non ci dici i flag da settare non ce ne facciamo nulla del Canary
Edge, Firefox, Opera hanno tutti la dark mode da una vita, possibile che solo Chrome ci metta un'eternità?
Consiglio a TUTTI canary su android:
1 barra di navigazione in basso che si autonasconde
2 "Dai un'occhiata" : invece di aprire una nuova scheda vera e propria potete avere una sorta di "anteprima", è più facile da vedere che da spiegare (sneak peak se cercate in inglese)
“Funzione Sperimentale”