
20 Febbraio 2019
Il 2018 si avvia al termine ed è tempo di bilanci anche per il sistema operativo desktop di Microsoft. Per farli, può risultare utile il nuovo report di AdDuplex* (dati aggiornati al 27 dicembre) che analizza come è strutturata la base installata Windows 10. Lo share delle principali versioni e le rispettive curve di diffusione mettono subito in risalto un dato che riguarda l'ultimo feature update, ovvero l'October 2018 update (1809), il cui rilascio in versione stabile è formalmente avvenuto il 3 ottobre scorso.
Le ben note problematiche che hanno determinato la decisione di sospendere la distribuzione dell'aggiornamento hanno influito sulla capacità di lasciare in tempi brevi una traccia rilevante nella base installata: Windows 10 October 2018 Update ha uno share che si attesta ora al 6,6% della medesima; per leggere il dato in prospettiva, si evidenzia che il valore è nettamente inferiore all'83,6% del precedente Windows 10 April update - ovvero la versione attualmente più diffusa.
La travagliata procedura di distribuzione è evidente anche nel secondo grafico della diffusione su base cronologica: a differenza delle precedenti major release, che hanno registrato un picco nelle settimane successive all'avvio del rilascio, l'October 2018 update è definito da una linea tendenzialmente piatta, con una crescita tra fine novembre e l'inizio di dicembre - ovvero circa due settimane dopo la riattivazione della distribuzione.
Nessuna sorpresa, se si conosce la falsa partenza sopraccitata, e prospettive tutto sommato incoraggianti quando si confronta lo share di dicembre con quello di novembre: una percentuale più che raddoppiata dopo che il rollout è stato riattivato. Microsoft ha confermato a metà dicembre che l'October 2018 Update è disponibile per chiunque lo voglia scaricare, quindi i problemi sono ormai superati - al netto di un'involontaria pubblicità negativa legata ai bug di tale release software, che può aver condizionato la propensione dell'utenza ad effettuare l'aggiornamento.
AdDuplex arricchisce il suo report periodico sull'ecosistema Microsoft/Windows con i dati relativi alla famiglia di prodotti Surface: il dato più rilevante riguarda Surface Go e Surface Pro 6 che si fanno strada piazzandosi rispettivamente al quarto e quinto posto - erano al quinto e al settimo nel precedente report di AdDuplex (dati aggiornati al 27 novembre).
*Ricordiamo che AdDuplex raccoglie i dati statistici monitorando le circa 5.000 app del Microsoft Store che usano il suo SDK v2 per l'integrazione degli annunci pubblicitari.
Commenti
U PACCION D' MAMT
A FANGUL
Windows 7 è più avido di ram video rispetto al 10 motivo per cui,sul citato notebook usciva sempre l' avviso con il triangolino giallo con il punto esclamativo che consigliava di disabilitare l' aero,per contro,sul 10 spesso c' è qualche problema con i driver come quello per la scheda wifi Intel 3945 ABG,alquanto vecchiotta,che non sempre si riconnette alla rete dopo la sospensione ma per il resto no problem!
Buongiorno e buon anno magari dovevi solo levare in noi di spazzatura sul win7 magari gira meglio il 10 sul tuo vecchio a me con 4 gb gira benissimo il 10 non lo posso mettere semplicemente non ce il driver per versione 18.9 la casa produttrice non la trova nemmeno easy driver etc.. Si trova poi non ho smanettato più di tanto semplicemente perché il 7 e meglio in tutto.
Io invece per esperienza personale ti dico che ho installato Windows 10 su un vecchio notebook Dell Latitude D520 di dieci anni con solo 1,5 gb di ram e gira meglio del 7 che mi aveva stancato!
Confermo,la 1809 và bene,l' ho installata su due pc,un desktop ed un notebook!
No, il 3.1 e' stata la prima versione di grande successo, ma io ho proprio iniziato con la 2.11.
Ora ovviamente ho W 10 vers. 1809, e mi trovo benissimo.
:-)
Concordo provato tutti win per la disperazione messo linux mint sono rinato dopo due anni niente formattazione che goduria.
E va di molto bene
Sul mio pc non gira bene il 8.1 girava meglio 15.11 win 10 a pensare e nato con otto poi ho un altro pc con 7 lui gira benissimo ottimo o.s per risolvere problema del tutto ci ho messo linux mint adesso non ho problemi uso il pc prima nemmeno navigato con 8 connesione instabili etc.. os da evitare come la peste
Per dati oggettivi non intendevo quelli statistici per i quali prima dell' arrivo di Google Chrome risultava Firefox il browser più usato,ma quelli riscontrabili su appositi test sites come speed-battle.Per la cronaca Firefox,a partire dalla versione 57,usa il nuovo motore Quantum che è decisamente superiore al Blink della concorrenza ed inoltre dispone del blocker integrato,poi testarlo non costa nulla ma ne vale assolutamente la pena!
Peccato però che gli stessi dati oggettivi proclamano Chrome netto vincitore per la base di utenza. Secondo me la differenza tra Chrome e Firefox non è poi così grande. Accade molte volte che anche Firefox sia davvero molto esoso in termini di risorse
intendevo quelli della mia azienda, gli altri lo so che non hanno problemi
Tranquillo,io ho installato la 1803 home su un vecchio notebook Dell Latitude D520 di una decina d' anni con solo 1,5 gb di ram e và meglio del 7!
Ma infatti le asserzioni vanno fatte con dati oggettivi ed oggi Firefox Quantum và meglio di Google Chrome c' è poco da fare!
Era il 3.11 non il 2.11!
Sono ottimi entrambi,ma il 10 è migliore del 7 anche per i vecchi pc!
figurati saranno costretti a prolungare come per xp
Ancora per poco forse volevi dire,fino al 14/1/2020 ed il 10 và meglio!
Povero illuso
DICE ZIA GIANNA CHE ALLA CINESE E' TUTTA GIALLA
ah ci vuole un "tecnico" per fare questo commento ?
"...ma va sucati un prunu" (cit.) XD
AFA
UPA
Addirittura due... LoL
Infatti la 1809 funziona impeccabilmente,io l' ho installata su due pc!
Vi rispondo io che sono un tecnico,Windows 10 è un ottimo sistema operativo alla faccia dei detrattori,basti pensare che a distanza di soli tre anni ha raggiunto Windows 7 che ha impiagato molto più tempo a raggiungere tale diffusione,io ho installato la versione 1809 fin dalla prima release avvenuta agli inizi di Ottobre su due pc e credetemi non ha fatto una piega!
Dava dell' idiota a coloro i quali usavano Windows 10 che è un ottimo sistema operativo ed invitava tutti ad usare Google come se fosse la panacea per tutti i mali!
Lo potete fare con l' assistente aggiornamento!
No ti prego, mi dici cosa ha detto nel primo commento? Sono troppo curioso
Tranquillo, sono nella tua identica situazione. Ma meglio cosi alla fine, signofisi che l'aggiornamento non eancora pronto per essere installato sui nostri computer. Meglio aspettare un mese in più piuttosto che avere una build buggata
Ma che sta a di'?
Un os app-centrico è anche difficile definirlo "os".
A me su Win 10 Pro non mostra ancora l'aggiornamento anche se vado nelle opzioni a fare il check per gli updates, e per di piu' uso la versione in inglese.
Anch'io ho segnalato, un peto alla faccia tua.
Sei stato segnalato così vediamo se impari a compartarti da villano!
Ecco bravo, a cuccia fido ahahaha
Ci metto il c4zz0 per il cul0 di tua madre.
Mettici la faccia idiota e poi ne riparliamo!
Corri a farti stuprare da tuo padre su, che ora ha anche bevuto quindi è disponibile ahahaha
Cammina idiota!
E infatti è chrome quello che mi va meglio ahahaha. Mi offre tutto ciò che voglio, senza farmi turbe come i c0glion1 rintronati da nobel come te ahahaha
Infatti basta andare sul test site speed-battle per vedere quale browser và meglio!
Me ne frego delle vostre turbe, uso quello che mi va meglio ahahaha.
L' idiota sei tu che continui ad usare Google al posto di Firefox Quantum!
Il loro problema è la cadenza semestrale degli aggiornamenti. Se ci mettono due anni o più come per i service pack a me cambia poco. Ma dovrebbero testare di più le cose
Se da Android togli il modding ed il parco di applicazioni free disponibile su F-droid, iOS è tecnicamente meglio. Questi due fattori che ho citato fanno pendere la bilancia verso Android. Ma Google c'entra ormai poco, se non per il migliore supporto che tuttora offre alla community degli sviluppatori. Il grosso del lavoro su Android l'ha fatto cinque e più anni fa.
"Seria" suppongo di no, ma almeno possiamo aspettarci che non si blocchi. Il fatto è che molti 2-in-1 la tastiera la hanno, quindi la dotazione di quella virtuale non è ancora sentita come un problema. Tra non molto però le cose dovrebbero migliorare.