NVIDIA RTX Max-Q: specifiche ufficiali delle GPU Turing per Notebook

28 Gennaio 2019 32

Aggiornamento 28/01:

NVIDIA ha pubblicato le specifiche ufficiali delle schede grafiche GeForce RTX Max-Q, le prime con architettura Turing destinate ai notebook. Avvistate in occasione del CES 2019 su diversi notebook gaming di nuova generazione, le GeForce RTX Max-Q permetteranno un netto salto prestazionale rispetto alle attuali GTX serie 10 "Pascal", offrendo tra le altre cose il supporto alla tecnologia ray-tracing.

Le specifiche tecniche definitive rispecchiano esattamente quelle emerse nelle scorse settimane, chiarendo ora tutti i dubbi riguardo le frequenze di clock e i consumi dei vari modelli. Analizzando la tabella a seguire, si nota subito che, a differenza della serie GeForce GTX 10 Max-Q, i partner NVIDIA avranno una maggiore possibilità di personalizzare i loro prodotti per frequenza GPU e TDP. Questa caratteristica vale in modo particolare per le GeForce RTX 2080 ed RTX 2070, soluzioni dove i produttori potranno "giocare" con le frequenze della GPU in un range di circa 400 MHz.

Al momento NVIDIA non ha parlato di prezzi, mentre per la disponibilità, i primi notebook con GeForce RTX dovrebbero essere disponibili da domani; per maggiori dettagli vi consigliamo di tenere sotto controllo la pagina ufficiale NVIDIA GeForce RTX Gaming Laptop (link in FONTE).

GeForce RTX 2080 Max-Q GeForce RTX 2070 Max-Q GeForce RTX 2060 Max-Q
CUDA Core 2944 2304 1920
RTX-OPS 37-53 T 31-38 T 26 T
Giga rays/s 5-7 4-5 3,5
Base clock 735-1380 MHz 885-1215 MHz 960 MHz
Boost clock 1095-1590 MHz 1185-1440 MHz 1200 MHz
Graphic Subsystem Power 80-150+ Watt 80-115 Watt 80-90 Watt
Memoria 8GB GDDR6 8GB GDDR6 6GB GDDR6
Velocità memoria 14 Gbps 14 Gbps 14 Gbps
Bus memoria 256 bit 256 bit 192 bit
Larghezza di banda memoria 448 GB/s 448 GB/s 336 GB/s

Articolo originale 27/12/2018

NVIDIA è molto vicina al lancio delle nuove schede grafiche per notebook GeForce RTX Mobile; a suggerirlo è il partner OEM CJSCOPE pubblicando le specifiche tecniche dei notebook Xijie Lion HX-970 GX ed HX-950 GX. I dati forniti dall'azienda cinese confermano sostanzialmente quanto emerso nei giorni scorsi, tuttavia, grazie alle schede tecniche dei notebook in questione, è ora possibile risalire anche alle frequenze di clock delle nuove GPU mobile NVIDIA GeForce RTX 2080, GeForce RTX 2070 e GeForce RTX 2060.

I notebook CJSCOPE HX-970 GX (17,3") ed HX-950 GX (15,6"), sono sostanzialmente dei desktop replacement, equipaggiati con processori desktop Intel fino a Core i9-9900K, 64GB di RAM DDR4 e un'ampia sezione di espansione con supporto ai più recenti standard. Quanto alle schede grafiche, parliamo delle varianti MXM (Mobile PCI-Express Module), quelle per intenderci con caratteristiche e TDP più vicini ai modelli desktop; a queste poi seguiranno le versioni Max-Q Design con TDP e frequenze più contenuti.



Come si evince dalle immagini riportate sopra, tutti i modelli GeForce RTX MXM supportano l'overclock. La top di gamma GeForce RTX 2080 MXM (nessun cenno al momento su RTX 2080 Ti), sarà equipaggiata con 2944 Cuda Core e 8GB di memoria GDDR6 da 14 Gbps con bus a 265 bit. La GPU ha un clock base di 1515 MHz con boost a 1847 MHz, mentre in overclock può superare i 1680 MHz.

Per comodità raggruppiamo le specifiche di tutti i modelli:

GeForce RTX 2080 MXM GeForce RTX 2070 MXM GeForce RTX 2060 MXM
GPU TU104 TU106 TU106
Cuda Core 2944 2304 1536

Frequenza GPU

base/boost

1515/1847 MHz 1410/1740 MHz 1320/1520 MHz

Frequenza GPU

Overclock

+1860 MHz ? ?
Memoria 8GB GDDR6 / 14 Gbps 8GB GDDR6 / 14 Gbps 6GB GDDR6 / 14 Gbps

Attualmente non è trapelato alcun dato su TDP e consumi, mentre il produttore ha fornito un grafico riassuntivo delle prestazioni nel 3DMark che dovrebbero garantire le nuove RTX Mobile sotto overclock. NVIDIA al momento non commenta, il CES di Las Vegas però è alle porte e potrebbe essere la vetrina di lancio per le GeForce RTX MXM.



32

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mariocc77

Lo credo anche io, nonostante debbano impegnarsi soprattutto nel migliorare la dissipazione e ringiovanire il portatile, ma penso ne siano consapevoli. Almeno lo spero.

Maverick

La serie Elitebook non ha niente a che vedere con la Omen

Albi Veruari

Ho un GS e parlo per esperienza. L'unico hp avuto è stato un Omen con i7 6700hq e 1070 che si è fusa dopo neanche 1 mese quindi non tirare in ballo HP per favore.

Zero

Secondo me 2050 Ti o 2060. Entrambe Max-Q

Aktality

Il refresh non lo si vedrà finchè nvidia non rilascia la 2050 o la 2050 ti. Xps non è mai andato oltre la XX50

Matt7even

Qui non so dirti, davvero.
Poi dipende davvero cosa andrai a fare.
Certo che se devi andare da clienti a presentare solo il lavoro magari basta un portatilino, ma non so per chi lavorerai.
Anche perché è difficile portarsi dietro un sacco di chili per un pc, almeno che tu non riesca a viaggiare sempre in auto.

Aster

Mi basta che il precision monti xeon e quadro :).La solita nvidia che manderà in throttling termico

Mariocc77

Dell xps 15 9580, secondo voi che gpu monterà ?

Aster

Concordo con elitebook e spectre pro hanno fatto un ottimo lavoro ,non mi piaceva un hp dai tempi di hdx

Aster

Se per te il layout ita non e un problema io ti consiglio un portatile clevo dai soliti siti tedeschi

RobOT

Per comandare la workstation da remoto intendi via ftp o ci sono altri metodi?

maffo

Allora purtroppo avrai un rincaro, oppure dovrai prendere una configurazione più "bassa"(anche se comunque l'i7 8750H ha 6 core e se la cava bene) ed anche lato grafico a meno che non ti serva un pannello 4k puoi benissimo stare con una rtx 2060

ric

rtx ,con la sua idea perdente di far tornare tutti a 60 fps scarsi per vedere dei raggi di luce ,sarà un disastro commerciale.

Matt7even

Certo che l'ho letto, e ti ho pure consigliato bene.
Per quanto buoni siano i "desktop replacement", se davvero lavorerai come renderista, ti conviene avere una workstation a casa e un piccolo pc con cui "comandare" la workstation da remoto.

VRAY RT è CPU, solo la nuovissima versione NEXT è gpu compatibile, e andrebbe benissimo la mia configurazione.
Tanti core di un Ryzen per Corona e una GPU Nvidia da sfruttare con Vray.
Ryzen è saldato e va benissimo con i raffreddamenti a liquido, così puoi fare overclock.

Siccome ho avuto come "maestro" di Revit un signore che prima di buttarsi sul BIM faceva il renderista, il mio vuole essere un consiglio un po' diverso dal semplice "prendi un cassone da trasporto".

Vuoi un pc come lo vuoi tu? prendi un Alienware.
Ma vedrai che sbagli

RobOT

Per quanto riguarda msi mi trovi d'accordo. Per i tempi purtroppo sono costretto ad acquistare entro fine febbraio

RobOT

Non mi pare di averlo detto nel mio post. E comunque nelle ultime versioni vray è in grado di fare anche rendering gpu

Sterium

Ottima giornata per nvidia in borsa su aff sospesa a -13.82% e ndx ora perde 17.30%...
E' finita la pacchia del minning con prezzi folli per le schede

Matt7even

Sbagli. VRAY è CPU.
Corona non so, ci sono altri motori di rendering però che usano la GPU, e se riesci, dovresti andare su quelli. :/

Maverick

Va a vederti le recensioni, io ho un Elitebook che è molto più solido

Max Dembo

Nessuno. Aspetto un'offerta con l'uscita delle nuove GPU

Roberto Coppa

Per quanto riguarda msi mi trovi d'accordo. Per i tempi purtroppo sono costretto ad acquistare entro fine febbraio

Albi Veruari

La qualità costruttiva è una delle migliori. Tutto metallo, non per niente hanno 3 anni di garanzia..

maffo

Io ti direi di aspettare finché il mercato dei notebook rtx si sarà stabilizzato, poi ci sono degli msi molto interessanti. Se dovessi prendere un desktop replacement sceglierei loro

RobOT

Ovvero?

Gupi

mi serviva un pc gaming da viaggio, ho preso sul sito lenovo in sconto, un legion y530 con i5 e 1060 (non max q) a 1050€ :)

DefinitelyNotBruceWayne

Penso che ci siano GPU e CPU più adatte a tale scopo.

alexhdkn

Ma dove?

RobOT

Vorrei acquistare una macchina con 2070 o 2080 e i7-i9 minimo 6 core per fare rendering con Vray e Corona e postproduzione in Photoshop. Non sono ancora convinto di comprare un notebook, non è un controsenso tutta quella potenza in poco spessore? Non lo userei in mobilità ma ho bisogno di trasportarlo, quindi sto valutando un desktop replacement, avete da consigliarmi?

Gieffe22

su che sito?

Tetsuya Akira

Zephyrus lo ho io.gm501 ed è costruito a regola d'arte uno spettacolo.
Ci ho già finito gta5, resident evil 7, gow4 e vampyr oltre a svariati titoli o uculus semplicemente perfetto

Maverick

Insomma, la qualità costruttiva lascia a desiderare

Storm

Lo Zephyrus della Asus invece fischia...

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0