
17 Dicembre 2019
24 Dicembre 2018 119
Il mondo della home security sta attraversando un periodo molto interessante e tra le tante soluzioni presenti sul mercato, oggi vi parliamo delle D-Link DCS-2802KT-EU, nome piuttosto difficile da ricordare ma un sistema di sicurezza premium e di qualità elevata.
Il kit comprende due telecamere Full HD da interno o esterno, una basetta di controllo e una serie di accessori e supporto che consentono di fissare le telecamere ovunque vogliate.
Prima di iniziare, vi dico subito che stiamo parlando di un sistema di sicurezza di fascia alta, un'alternativa diretta alle Arlo Pro2 di Netgear e per questo il prezzo che trovate in fondo all'articolo non deve spaventare, anzi, considerando le caratteristiche generali, può essere considerato anche migliore del diretto competitor.
D-Link ha realizzato un kit davvero flessibile, completo e ha integrato tutto quello che si potrebbe desiderare da un sistema di questo tipo. Caratteristiche generali:
Le telecamere sono costruite molto bene, solide, robuste e senza alcun elemento delicato. Nella parte posteriore è presente un tappino che copre l'USB Micro per la ricarica e che permette di mantenere impermeabile la telecamera se la doveste mettere in esterna.
La batteria è uno dei valori aggiunti del sistema. Ogni cam ha una batteria da 23.5Wh a 3.6v che permette di avere mesi di controllo senza mai una ricarica. Per farvi un esempio, non ho mai ricaricato il kit da quando lo ho installato fino al giorno in cui ho registrato il video. In pratica con il 50% di batteria circa, ho fatto 40 giorni di riprese con circa 20 attivazioni al giorno e 4/5 minuti di video registrati ogni giorno con sincronizzazione cloud completa.
Sono convinto che con un'utilizzo medio si riescano tranquillamente a fare oltre 3 mesi con una sola ricarica senza rinunciare ad alcune funzionalità. Ovviamente le D-Link funzionano anche attaccate alla corrente e quindi, nel caso in cui le utilizziate all'interno, potreste lasciarle sempre alimentate.
Ho accennato al Cloud, soluzione davvero interessante che vi permetterà di salvare tutto quello che viene registrato in remoto e accedervi ovunque siate. Compreso nel pacchetto avrete 1 anno di abbonamento premium incluso (valore 49€), che vi permette di avere fino a 5 telecamere connesse e 14 giorni di archiviazione dei file prima della cancellazione automatica.
Da sottolineare che comunque il Cloud è presente anche in forma gratuita fino a 3 telecamere e 1 giorno di memorizzazione compreso.
Se però il Cloud non fa per voi e lo volete disattivare dopo il primo anno, o meglio non attivare visto che non è necessario l'inserimento di alcun dato bancario in fase di attivazione, sappiate che la basetta di collegamento permette l'archiviazione di file anche in locale, sia su MicroSD, sia tramite USB esterna e dischi di storage di varia natura e capacità.
Massima flessibilità dunque e prezzi del Cloud tutto sommato contenuti con la formula Free comunque molto interessante e utilizzabile liberamente anche con questo pacchetto.
Passata la configurazione, banale e tramite App e QRcode, tutto si gestisce da smartphone o tablet in modo semplice e veloce. Il sistema permette di impostare una serie di parametri che vanno dal posizionamento alla risoluzione, passando per audio e sensibilità della rilevazione del movimento.
Tutto è differenziato tra le due telecamere e potrete quindi decidere parametri diversi a seconda della zona in cui avete installato il prodotto. Il sensore principale è un CMOS con apertura f/2.2 e registra a 1080p con una qualità molto buona e uno zoom fino al 4X. Non manca ovviamente il sistema infrarossi in caso di scarsa luminosità.
La qulità del registrato è molto buona e soprattutto i tempi di attivazione dopo la rilevazione del movimento sono immediati e aiutati anche dall'audio esterno che allerta la telecamera.
A rendere ancora più interessante il kit troviamo anche l'audio bidirezionale. Sarà infatti possibile ascoltare quello che succede ma anche parlare tramite applicazione e farci sentire da chi è all'interno della stanza in cui si trova la telecamera.
Nell'applicazione sono poi gestite bene le automazioni, ovvero le azioni che dovranno essere compiute in caso di movimento. Tra queste, oltre all'invio di una notifica sul proprio smartphone, troviamo anche l'attivazione di una sirena che farà suonare la basetta di controllo.
Come detto anche nel video, non ho trovato reali difetti in questo sistema e solo il prezzo è lo scoglio da superare. Posizionamento comunque che non è sbagliato e in questo segmento di mercato non sono molte le soluzioni di sicurezza che offrono cloud per un anno, cloud gratis base, audio bidirezionale, autonomia ottima, certificazione IP65 per posizionamento ovunque e una buona dotazione di accessori e supporti in confezione, il tutto con una risoluzione Full HD.
Se proprio dovessi cercare qualcosa da migliorare, la basetta è realizzata in plastica molto leggera e non ha un design proprio moderno. Inoltre non mi sarebbe dispiaciuta una batteria integrata nella basetta, in caso di mancanza di corrente, il sistema, pur non connettendosi più a internet, potrebbe comunque salvare i video in locale. Sarebbe succifiente avere un giorno di autonomia nella basetta con una batteria integrata simile a quella delle telecamere.
Commenti
Dado401 easy
Sulla mi band possono arrivare motifiche di chiamate sms o altro, essere aggiornata, gestire altre funzionalità.
Ps: la tua cosa posso farla anche io, mi scrivo uno script che pinga ip dello smartwatch o altro device wifi, se risponde sei in casa, altrimenti no ed esegue
Perché tu cosa vorresti gestire su una Mi Band?
Mi sorge il dubbio che tu non sappia cosa sia una Mi Band.
Sisi
Da uno che ti risponde così che puoi capì?
E cosa dovrei gestire dal telefono?
Mica è uno smartwatch, lei si limita a contare i passi, misurare ogni tanto la frequenza cardiaca e monitorare il sonno.
L'unica cosa che si gestisce su di una Mi Band 3 è il tasto per sapere che ore sono.
No è che proprio non mi interessa quello che fai tu.
Io non ho la tua curiosità, che è roba da giovanotti ed in sé sarebbe anche una buona cosa, se non fosse accompagnata da tutta l'arroganza e saccenza che puntualmente dimostri.
ah ok, hai solo paura di guardarli. giusto meglio i flussi con tasker e la mi band collegata in casa :D
quindi c.v.d avevo ragione, altro accrocchio, neanche puoi gestirla dal tuo telefono perchè connessa ad un device in casa...
No, proprio non li ho guardati
mi spiace dirtelo ma anche lui ha mi band 3, so che dura tanto, ciò non toglie che un braccialetto elettronico connesso al telefono non è il modo giusto per gestire la videosorveglianza :D
mi spiace dirtelo ma il primo che hai visto è C#, altro in bash, altro in perl, altro in python.
quindi immagino quante competenze tu abbia per non averlo neanche riconosciuto :D
No, mi ritengo tanto competente in base a quello che le aziende erano disposte a pagarmi, la competenza di un professionista si misura in numero di zeri.
Abitualmente lavoro in c# ed ANSI C, gli script li farai tu.
PS: ti credi tanto competente con i tuoi giochini di notifiche e tasker ma stai parlando con la persona sbagliata. Ti allego solo 2 dei miei lavori per gestire quanto ti ho descritto
quando sarai capace di creare cose simili, da solo, invece che semplici regole di tasker e configurazioni yi cam ne riparleremo di chi è competente. ovviamente sono solo la punta dell'icebarg di decine di script ed esecutori.
gestione antifurto-linux-videosorvelianza intercettazioen segnali:
nopaste .xyz/?1c46f36d9d1eadd6#EFjC2vaO8T9W7DH/dNiyHoK6WHEIIkyM1TxYf+B7e00=
gestione widget apple watch:
www. nopaste .xyz/?09d08a7098300acf#65nT3nNFhip/rZ5u7hVCyin+Ct97rKjwKojXMbLW5R4=
sisi
mi band al polso, sempre carica, obbligatoria, metti prue una mi band al cane, non ho in programma di avere figli ne moglie ne parenti, se viene un parente a stare per 5 giorni gli metto una mi band al polso......
mio padr3 che ha oltre 40 anni di esperienza nel settore elettronico ha fatto queste cianfrusaglie per poca voglia di rivoluzionare l'impianto elettrico, e se ne pente, ma è stato proprio lui ad invogliarmi a fare un impianto come si deve ed ogni volta fa "quello che non ho potuto fare io almeno lo hai fatto tu".
Porto queste "cianfrusaglie" perennemente al polso già da molto rima che mi venisse in mente di automatizzare la casa... sono straordinariamente utili e non danno il minimo fastidio.
la sola idea di vivere senza la Mi Band 3 al polso mi atterrisce :)
Non ho in programma di avere figli.
Ecco, quando avrai raggiunto l'esperienza lavorativa anche solo prossima alla mia (e credo quella di tuo padre) allora le tue parole avranno un peso... al momento ciò che dici è solo una sequela di p u t t a n a t e.
se non usi quello del volto userai quello di presenza con dei tag bt\wifi o qualcosa di simile come un trigger specifico, altra cosa assurda perchè sei obbligato ad avere un dispositivo addosso per essere riconsociuto. l'unico modo per essere riconosciuto automaticamente è il volto, senza avere altre cianfrusaglie
poi non parlo di opsiti ma di eventuali altri partner, figli, parenti che possono vneire a vivere da te
comunque basta, te continua con le tue mille configurazioni assurde alla comatrix, telecamere e switch cinesi, tutto funzionerà pure ma è il metodo sbagliato e più complicato da gestire
se vuoi qualcosa di serio fatti un impianto knx con un gateway serio e delle telecamere ip standard con un nvr pronto o fatto da te. tutto il resto è marmaglia come fa mio padre
Non mi hai mai fatto la domanda relativa al come fa il sistema a riconoscerci, hai supposti TU che io utilizzassi il riconoscimento del volto, sebbene ti avessi detto che non è quello il metodo.
sei tu che non ai fatto la domanda, non io che non ho risposto.
Le notifiche sono affidabilissime, e come ho scritto (ma evidentemente non hai letto) la rete cui sono connesse IoT e router è sotto UPS.
Quando in casa non ci sono io ma ci sono degli ospiti... è per l'appunto una delle tante condizioni operative. Gli ospiti possono controllare alcune delle cose (ma non altre) o manualmente o attraverso i sistemi Alexa presenti in ogni ambiente.
Perchè dovrebbe esserci un tasker per ogni ospite?????
Qui ci sono due dispositivi Android (+ Linux) perennemente accesi che controllano tutta la logica, non è richiesto altro.
Il sistema è semplicissimo da gestire e non ha proprio niente di instabile.
Oddio, magari se il software lo avessi scritto tu tanto stabile non sarebbe, ma quando una cosa la sviluppo io stai pur certo che funziona bene.
Di router veramente non ce ne sono due ma tre, e non vedo perchè questo dovrebbe rappresentare un problema.
Gli abbonamenti costano poco... e comunque prima cosa quanto costa sono fatti miei e seconda questi non sono giochi per poveri :)
Le cose basilari sono controllabili anche offline.
Non credo tu sia nelle condizioni di dare consigli a me per ciò che concerne la programmazione di sistemi complessi.
- Non ho parlato di riconoscimento del volto, ma tu hai detto che riconosce te e il cane, quindi ennesima volta non hai risposto aggirando la domanda ed in ogni caso sai benissimo che NON PUOI FARLO perchè hai configurato il tuo sistema con le yi cam e solo con quelle avrai questa gestione, l'alternativa è duplicare le gestioni con l'app di un'altra azienda a patto che ci sia.
- Tasker gestisce le notifiche ma qui parliamo di segnali di un antifurto fisici (offline) ed esecuzione di comandi, quindi NON PUOI FARLO. Basarsi sulle notifiche per quanto possa funzionare è pura follia perchè è un attimo che manca la rete e la notifica sfugge, che questa arrivi in ritardo e via dicendo. bisogna basarsi su segnali cablati all'interno dell'appartamento. inoltre tasker agisce in maniera autonoma sul dispositivo in uso e quindi non è una cosa universale per tutti gli utenti, se domani in casa tua ci fossero altre 3 persone che devono usare questo sistema dovresti configurare tasker su ogni dispositivo personale, se poi ogni persona ha uno smartphone ed un tablet, 3 x 2.
- Continui ad aggiungere condizioni notte giorno, legittimi proprietari questo e quello, se sono a letto non a letto. Più automatizzi queste cose, più ne aggiungi, più il sistema sarà instabile e pieno di lacune, complicato da gestire, difficile da aggiornare, difficile da supportare. l'unica vera condizione che può essere sempre valida e funzionale è basarsi sull'antifurto che inserisci quando esci e stacchi quando entri, o inserisci la notte. 3 condizioni statiche che funzionano al 100%.
- il router che ha un backup a destra e sinistra non vuol dire nulla, non solo ti ritrovi a dover usare un doppio router (che probabilmente hai dovuto adottare per lo stesso mio motivo), quindi ennesimo altro dispositivo da gestire, ennesimo dispositivo che consuma, modem e router doppi, con backup a destra e sinistra, abbonamento solo per sta cosa che userai magari 1 volta allanno.... per cosa? il mio setup è molto più semplice, un ups rack che alimenta fino a 3 ore solo modem\router ed iot e fino ad 1 ora eventuali computer, con un singolo modem (che può avere anche lui il backup volendo)...
ma qui il problema è che hai nuovamente aggirato la domanda..... se tu vuoi comandare OFFLINE i tuoi dispositivi, NON PUOI FARLO.
quindi stai tanto li a sindacare sul riconoscimento individui e animali e poi non puoi fare nulla e ti basi su tasker e delle notifiche
ti rendi conto che è follia?
comunque se vuoi un consgilio usa tasmota per i sonoff e un server linux, magari inizi ad usare roba seria.
"anche a quest'altra telecamera di gestire il riconoscimento delle persone e cani allo stesso modo delle altre"
Ma se ti ho detto che NON utilizzo il riconoscimento del volto...
Tasker gestisce le notifiche generate dalle telecamere, non è che gli importi qualcosa della marca delle stesse. Quando una telecamera rileva un movimento genera un evento e lo invia al suo Cloud di gestione; il Cloud lo distribuisce alle applicazioni autenticate su quell'account, che a loro volta lo inviano al sistema operativo.
Tasker cattura gli eventi ed in base alle regole programmate per la condizione operativa in cui si trova il dominio decide cosa farne.
Le condizioni operative sono ovviamente molte e continuo ad aggiungerne secondo necessità... i parametri controllati al momento sono: se i legittimi occupanti sono in casa, se è notte o giorno, se sono attivo o sono a letto (questa è l'unica cosa ancora non totalmente automatizzata, ma lo sarà), temperatura interna (della zona living) ed esterna, consumo elettrico al contatore, sulla rete luce ( sotto UPS, dove sono connesse la IoT ed i router) e sulla forza motrice (dove sono connessi gli elettrodomestici). Però sto continuando ad acquistare componenti e dunque in seguito cresceranno sia gli input che le condizioni operative.
Ad esempio ho notato che nello stabilire la temperatura di esercizio della caldaia (ora 75° o 60°, ma vorrei aggiungerne una terza) sarebbe meglio tener conto anche dell'umidità e della luce diretta del sole, quindi mi servono nuovi sensori.
E mi serviranno anche i sensori di pioggia per stabilire le condizioni di irrigazione delle mie piante.
Altra cosa che ancora non ho (e che non avrò per un bel po' perchè costa veramente tanto) è la chiusura automatica delle serrande al tramonto.
Insomma in base a questa messe di infoermazioni in ingresso la casa decide autonomamente in che condizione operativa portarsi e quindi eseguire i programmi relativi.
Il router che gestisce la IoT, un Asus, ha un backup su rete Iliad (vecchio telefono connesso tramite USB). In caso di caduta della rete Telecom (che funziona benissimo ma mi ha lasciato a piedi due volte in un mese!) va in failover sulla rete Iliad.
Se poi dovesse cadere anche Iliad... evvabbè, questa è una casa e non una sede della CIA :)
La rete cui sono connesse le componenti IoT si chiama "Fede-IoT", e si chiamerà sempre allo stesso modo.
- voglio che tu integri una telecamera di altra marca nella tua gestione yi cam, non nell'interfaccia google home e come permetti anche a quest'altra telecamera di gestire il riconoscimento delle persone e cani allo stesso modo delle altre
- di conseguenza voglio sapere come integrando più telecamere tu possa gestire allarmi, registrazioni ed impostazioni unificate (sempre al di fuori di google home)
- voglio sapere come puoi, tramite tasker a detta tua, dire cosa fare alle telecamere in base ai segnali forniti da un normale antifurto (non parlo di finti antifurti wireless smart o cose simili, ma quelli normali con sensori e centralina)
- voglio sapere come puoi controllare i tuoi sonoff nel caso tu abbia problemi di accesso ad internet, anche localmente all'interno della lan intendo.
- voglio sapere nel caso tu debba cambiare router, nome alla wifi, in presenza di un'inteferenza (bastano i trasmettitori audio\video per generarla) come puoi ricollegare tutto senza perdere giorni a riconfigurare tutto.
attendo.
Sagit, controllare qualcuno ha un costo... perchè mai dovrebbe esistere un interesse a controllare me o te?
E' pura paranoia del tutto irrazionale.
Quanto alla domanda, davvero non la comprendo. Posso aggiungere componenti di qualsiasi marca e Paese di origine purchè gestibili dall'ecosistema Google (o volendo Linux)... ossia tutto ciò che esiste.
Cosa ti fa pensare che esista un qualche limite a ciò che posso aggiungere?
il discorso non è che i cinesi controllano federico e chicco, il discorso è che se vogliono possono, e come te migliaia di altri utonti che gli danno in mano i propri dati, d'altronde la cina è famosa per essere attenta alla privacy delle persone.
il mondo reale è quello dove le aziende di sicurezza ed installatori professionisti montano dispositivi, pure cinesi, ma a circuito chiuso o con gestione locale come NVR.
tel'ho detto, se tu domani devi aggiungere una telecamera diversa, ti attacchi al piffero
sto ancora attendendo risposta su come come fai appunto ad aggiungere una telecamera di marchio differente e di come la puoi interconnettere con tasker ed il tuo eventuale antifurto, e sopratutto come fai a fargli sopperire gli allarmi quando entra qualcuno con il tuo consenso che però non sei ne tu ne il cane.
Perché sono convinto che ai cinesi di controllare Federico ed il suo cane non importi assolutamente niente?
Non è che per caso sei tu ad esserti fatto un po' troppo influenzare da Trump?
Che poi Trump si preoccupa di ben altro livello di potenziale spionaggio, non certo delle case dei privati cittadini.
Torna nel mondo reale, a nessuno verrebbe in mente di spendere un dollaro per controllare me, te o qualsiasi altro frequentatore di questo blog.
C’è qualcosa che non va nella tua percezione di sicurezza e di controllo dei propri dati sensibili
Per prima cosa ciò che dici è assolutamente falso; un server su suolo europeo è soggetto alle leggi sulla privacy indipendentemente da chi ne è proprietario.
Vale per le telecamere, vale per i dispositivi iOT, vale ler i nostri siti web... e vale per qualsiasi cosa sia basata su server disposti su suolo europeo.
Seconda cosa, ripeto, perchè mai i Servizi cinesi dovrebbero avere un qualche interesse a spendere del denaro per la sorveglianza di Federico e del cane Chicco?
Planimetria... e che dovrebbe farsene un cinese della planimetria della mia casa?
Che poi le planimetrie sono documenti pubblici, costa molto meno chiederle al Catasto che mettere in piedi un'operazione di spionaggio intercontinentale :)
Davvero, se hai di queste paure o hai manie di grandezza o o c'è qualcosa che non va nella tua percezione della realtà.
le tue immagini che girano sui server cinesi, ovvero un paese che con i dati che ha fa quello che vuole senza leggi sulla privacy (perchè la cina è così) vuol dire che se vogliono, possono chiedere accesso ai server delle yi cam e vederti tutto il giorno in casa ed usare quelle immagini come vogliono.
allo stesso modo può accadere con i tuoi sonoff dove se vogliono possono chiedere all'azienda di accedere ai loro server e spegnere tutti i sonoff del globo di botto.
pure il mi robot roborock che mappa le case, possono in un lampo avere la planimetria di tutte le case che lo usano.
motivo per cui sto mettendo sul mio server linux il robo per gestire i sonoff in locale ;)
Appunto, per nessuna ragione. Non esiste ragione al mondo per cui i Servizi cinesi dovrebbero essere interessati al controllo della mia persona.
Quindi non vedo ragioni per non far transitare sui server cinesi (che oltretutto si trovano in Europa e quindi sono soggetti alle nostre normative indipendentemente dalla loro proprietà) le immagini del mio volto.
Perché dovrebbero rapirti?
Non credo di correre rischi di venir rapito, è forse la tua paranoia che meriterebbe la valutazione di un buon professionista
Fornire l’immagine e i volti dell’interno delle nostre case a server cinesi è follia pura
Il programmatore ovviamente programma i vari stati in cui i sistemi domotici possono trovarsi, dopo di che quelli di un tempo passano da uno stato all'altro tramite impostazione manuale mentre quelli del secolo corrente decidono autonomamente in quale stato deve trovarsi il sistema
la domotica non deve autoconfigurarsi, deve essere configurata dal programmatore e rispondere correttamente alle configurazioni
Ma io non uso il face recognition
Però è assolutamente indispensabile che una domotica di ultima generazione sia in grado di autoconfigurarsi (auto = lo fa da sola) in base alla presenza del proprietario all'interno del suo dominio.
La mia va un po' oltre questa esigenza perchè riconosce anche la presenza del cane Chicco
ah comunque se voglio anche le mie supportano il face recognition
www. youtube .com/watch?v=8upp8w_voPw
sisi
Visto che non esiste possibilità di errore le altre domande sono prive di senso.
L'utilità di un sistema di un ecosistema in grado di riconoscere la presenza del legittimo proprietario mi pare talmente evidente che è superfluo spiegarla.
Posso entrare in casa anche dentro uno scafandro da astronauta e mi riconosce ugualmente senza alcuna possibilità di errore.
mi spieghi perchè un sistema di videosorveglianza dovrebbe distinguere le persone permettendo falsi positivi e falsi negativi?
se tu entri in casa tutto imbacuccato ti riconosce? NO, se tu fai entrare un tuo amico insieme a te lo riconosce se non lo registri? no.
suvvia non ti attaccare a sta c4cata che tu usi per la tua incompetenza ed impossibilità di avere un sistema serio. Questi sono giocattoli per fannulloni
"Detto questo ti ho già risposto, quando entro in casa disattivo l’antifurto che disattiva le telecamere, quando esco o è notte attivo le telecamere oppure solo quelle esterne che rilevano intrusioni. Funzionale al 100% senza falsi positivi o altro"
Ossia il tuo sistema NON è in grado di distinguere autonomamente il proprietario dell'ambiente da un ladro che si è furtivamente introdotto in casa :)
Figo.
Benvenuto nel passato :)
Ho ampiamente risposto a tutte le tue domande.
La domotica non sono cuffie, i dispositivi domotici devono essere raggiuntibili in ogni situazione ed essere gestibili anche dal cablato tramite protocollo
Detto questo ti ho già risposto, quando entro in casa disattivo l’antifurto che disattiva le telecamere, quando esco o è notte attivo le telecamere oppure solo quelle esterne che rilevano intrusioni. Funzionale al 100% senza falsi positivi o altro
Piuttosto aspetto risposta alle mie domande, dove hai fatto orecchie da mercante
"La domotica non è wifi ma cablata, di wifi giusto gli speaker smart e gli elettrodomestici, ma il resto no"
Si, e le cuffie vanno attaccate ai telefoni con il jack da 3.5 mm
Ma che diavolo dici? siamo a mezza giornata dal 2019 Sagittario :)
E comunque anche le Yi hanno la porta Ethernet... se qualcuno proprio vuol collegare le videocamere con i cavi fisici.
Tu hai uno strano concetto della domotica, siamo in epoca moderna dove tutto è wireless e Cloud... ciò che fai tu si faceva cinque anni fa, adesso il mondo è cambiato.
Torno a ripetere la domanda: che modo hai usato per far riconoscere al tuo sistema anti intrusione il legittimo proprietario dell'appartamento da un ladro?
Non sono cinesi di progettazione e di integrazione, poi tutta l’elettronica di consumo è fabbricata in asia .
Detto questo i tuoi device sono relè wifi 3 telecamere wifi, robaccia
La domotica non è wifi ma cablata, di wifi giusto gli speaker smart e gli elettrodomestici, ma il resto no
Oltre questo quello che conta è come questa viene gestita, prendere n device con n server e app di gestione diverse e poi integrarle in qualche modo con tasker e assistant non è domotica, è arrangiarsi :)
Il tuo problema Sagitt è che le mie componenti portano un brand cinese, solo questo.
Come se non fossero cinesi anche le tue :)
W cosa te ne fai all'interno di una telecamera IP68 con lente sostituibile? hai un ambiente così grande da necessitare di un obiettivo da 500mm? :)
O forse necessiti di una protezione IP68 perchè hai il tetto bucato e ti piove in casa?
Le Dome 1080p vedono in infrarosso come fosse giorno anche a 10 metri di distanza, e naturalmente accettano connessioni multiple.
A questo ti ho già risposto.
Se le componenti legate al Cloud eWelink vanno male le possibilità sono solo due: o hai indicato una regione sbagliata al momento della loro configurazione o la tua rete 2.4GHz è stata progettata a membro di segugio.
Se tutto è stato fatto bene il Cloud eWelink, che usa server europei, funziona come un orologio.
Qualsiasi componente tu possa comprare, telecamere, switch, lampadine... quello che vuoi, è semplicemente un prodotto cinese rimarchiato.
Nessuna azienda occidentale progetta e produce questo genere di micro elettronica.