L'asteroide "Ippopotamo" sta per passare vicino alla Terra

22 Dicembre 2018 145

Non sempre gli asteroidi presentano forme sferiche di tipo classico, diversi oggetti celesti individuati negli anni mostrano strane somiglianze con strutture e sagome a noi note, recente ad esempio il caso dell'Asteroide di Halloween, davvero simile ad un teschio.

Quello di cui vi parliamo oggi è ancora più emblematico e decisamente meno elegante del previsto, la immagini radar diramate dalla NASA che mostrano l'asteroide 2003 SD220, non lasciano spazio a molti dubbi, il corpo celeste che in questi giorni passerà nelle vicinanze del nostro pianeta è davvero simile ad un ippopotamo gigante nell'atto di guadare un fiume, o anche ad una sorta di lumaca spaziale, vedete un po' voi che immagine vi evoca. Sia chiaro, non abbiamo deciso noi di battezzarlo così, è stato proprio il team del JPL a definirlo come il celebre mammifero erbivoro africano.

Non è la prima volta che viene a trovarci, ma si tratta dell'approccio più vicino alla Terra degli ultimi 400 anni. L'asteroide "Ippopotamo" passerà ad una distanza di sicurezza di circa 2,9 milioni di chilometri, il punto di maggior vicinanza sarà raggiunto proprio durante la giornata odierna. Le sue dimensioni sono decisamente importanti, misura in lunghezza circa 1.600 metri, ma per fortuna (al momento) non rappresenta un pericolo per il nostro pianeta. La prossima volta che l'asteroide sarà così vicino a noi sarà nell'anno 2070.


L'asteroide 2003 SD220 è è stato scoperto il 29 settembre 2003 (da cui il nome), grazie al Lowell Observatory Near-Earth-Object Search (LONEOS) di Flagstaff, in Arizona. Inizialmente classificato come "potenzialmente pericoloso", grazie alle più recenti misurazioni della NASA sappiamo che non è più una minaccia per la Terra.

Molta attenzione verso questi corpi celesti è stata indirizzata negli ultimi anni, non solamente per il rischio potenziale di impatto con il nostro pianeta, ma soprattutto perchè lo studio approfondito di queste rocce spaziali potrebbe fornirci ulteriori dettagli sull'origine dell'universo, e forse, della vita stessa. Molto interessanti per chi se le fosse perse, le recenti missioni con tentativo di contatto con due asteroidi (Bennu e Ryugu), di cui una già avvenuta con successo: parliamo della giapponese Hayabusa-2 e della controparte statunitense OSIRIS-REx, ma per maggiori dettagli vi lasciamo alla lettura di alcuni dei precedenti articoli dedicati e linkati a seguire.


145

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
italba

No, ma io intendevo "o' veramente" che Asd555 potesse ca9are str0nz1 da un chilometro e mezzo! Checché! E te l'ho pure dovuto ripetere esplicitamente due volte che era in senso umoristico... La tua perspicacia è davvero commovente, i miei complimenti vivissimi. Forse per la medaglia Fields dovrai aspettare ancora un po', ma il premio Charlot te lo meriti subito, mettiamoci anche la barzelletta che la tua "mail istituzionale" la può usare solo il titolare...

italba

Se sei stato nel mondo a condurre battaglie simili devi essere molto rinomato per davvero, scommetto che tra poco ti proporranno per il Nobel, anzi no, per premio Charlot. Qui l'OT è abbondantemente tollerato, quindi che Asd555 si stesse "ovviamente" riferendo alla similitudine geometrica è solo una tua patetica supposizione, e comunque, ripeto per chi non avesse abbastanza neuroni per capirlo alla prima lettura (tu) io sono libero di intenderlo umoristicamente come voglio, tanto per fare una battuta. Non ti sta bene? Stigrancazzichetesefregano, tanto per adoperare un termine dialettale. Infine, non saresti il primo né l'unico che millanta su internet di essere qualcun altro, e pensare di dimostrarlo postando un indirizzo email è veramente infantile. Rispondimi pure in privato a bill.gates@microsoft.com

Frankbel

Fino a prova contraria nell'articolo si parla di forme, e senza ulteriore specificazione Asd555 si riferiva ovviamente alla forma delle proprie deizioni. D'altra parte tu hai commentato con altre proprietà geometriche come l'estensione lineare dello stesso. Come vedi nemmeno tu hai tirato in ballo altro. Io ti ho fatto notare che è improprio poiché la similitudine nella forma non comporta vincoli nell'estensione.
Fezza è un termine dialettale, e allora? Usare il dialetto è diventato sinonimo di errore? Lol
Infine, solo un poveretto può pensare che il proprio interlocutore stia millantando le proprie qualità.
https://www.docenti.unina. it/francesco.belardo2
Cerca il mio nome su internet e vedi pure quanti articoli scientifici ho scritto e dove sono stato nel mondo.
Lol

italba

Il popolo di internet è pieno di vanagloriosi che sostengono di essere "professori universitari" ma che in realtà sono assistenti sfigati se non studenti fuori corso. Quello che si sta arrampicando infantilmente sugli specchi sei tu, io ti ho chiaramente specificato che stavo rispondendo ad Asd555 e che lui ha solo detto "cose simili", non ha fatto nessun riferimento né alla forma né alla geometria:

"Ma secondo te quel frescone a cui ho risposto stava parlando di geometria o stava parlando di m€rda? GENIO!"

Essendo tu un laureato in una disciplina scientifica (massì, crediamoci...) dovresti aver imparato che i dati di un problema, o i termini di una discussione, vanno considerati TUTTI, non solo quelli che ti fa comodo considerare. Vero?

P.s. "fezza" è un termine dialettale, in italiano si dice FECCIA, "professore"!

Frankbel

Rappresenti degnamente l'arroganza del popolo ignorante di internet. Pensi di poter correggere un professore universitario arrampicandoti sugli specchi con argomentazioni fantasiose.
L'articolo parla della forma dell'asteroide, quindi è un concetto puramente geometrico. O vogliamo intendere che l'asteroide avesse un colore simile all'ippopotamo che guada il fiume?
Ecco l'inizio dell'articolo:

Non sempre gli asteroidi presentano forme sferiche di tipo classico, diversi oggetti celesti individuati negli anni mostrano strane somiglianze con strutture e sagome a noi note, recente ad esempio il caso dell'Asteroide di Halloween, davvero simile ad un teschio.


Le spiegazioni non ti potranno mai bastare perché sei un cog-leone da tastiera. La vera fezza di internet.

ZioLollipop

Non ci avevo mai pensavo AHAHAH

italba

Certo che sei un incivile, in perfetta malafede e con una mentalità che più infantile non si può. Ti sfido a trovarmi un qualunque dizionario che giudichi non corretta l'espressione "di colore simile", ad esempio. Nessuno ha mai accennato alla forma, il termine "simile" poteva benissimo essere inteso (umoristicamente, ma uno come te non ha abbastanza cervello per capirlo) in qualunque senso mi piacesse intenderlo, dimensioni, materiale o persino forma, e non c'è nessun professorino da quattro soldi che si deve permettere di dirmi che è sbagliato

http://www.treccani.it/vocabolario/simile/
Frankbel

Di fronte alla semplicità della definizione che puoi anche riscontrare sui più comuni dizionari, puoi portare mille esempi. E cercare di "umiliare" l'interlocutore che ti ha già molto civilmente mandato a quel paese non cambia la sostanza.
Sei un leone da tastiera, autoconvintosi di poter gestire una situazione di manifesta inferiorità.
Si parla di un oggetto e della forma che questo ricorda. Un utente lo paragona, e giustamente, agli stro*zi che caga al mattino. Poi arriva il cog-leone da tastiera che pensa che lo scrivente intendesse oggetti congruenti magari pure rocciosi.
Gli si fa notare che simile non si intende che hanno medesime estensioni, e fa pure la filosofia dell'interpretazione.
Adesso se lei me lo permette, dedico il mio tempo a qualcosa di più produttivo. Sperando di non essere tacciato di inciviltà.

italba

L'unico mio dubbio è se tu sia talmente ottuso da insistere nel voler applicare la formalizzazione geometrica in un contesto escatologico o talmente infantile da sapere benissimo che hai detto una grandissima ca####a ma continuare ad insistere nel tuo errore per pura protervia da finto intellettuale che crede di impressionare gli altri con parolone difficili. Ti ho spiegato, con tanto di esempi, che la similitudine nelle normali discussioni non è limitata alla forma, sei in grado di controbattere seriamente o vuoi continuare ad umiliarti facendo la figura della sostanza in oggetto?

italba

Grazie grazie

roby

Bravo bravo

italba

No, io semplicemente prima di sparare ca####e e dare degli "1d1oti" a gente che ne sa molto più di me mi informo, tanto per evitare una bella figuremmerda come la tua

Frankbel

Come non ti è chiaro il concetto di similitudine che la geometria semplicemente formalizza, non mi aspetto di certo che tu comprenda quando sia il caso di terminare una inutile conversazione. Io ti ho spiegato dove hai sbagliato, ovvero declinare la somiglianza della forma in lunghezza, e tu non lo hai capito. È evidente che non è stato un limite della scolarizzazione ma dell'intelletto. Ergo, non ho alcuna intenzione di ottenere ragione quando il mio interlocutore non è in grado di coglierla o apprezzarla.
Detto questo, rimando al mittente l'immeritato appellativo di incivile e rinnovo gli auguri di buone feste.

roby

Infatto ho detto MargheritO..comunque non hai afferrato il concetto di ciò che voglio dire. Tu sei un po come quelli che dicono con estrema certezza che siamo solo nell universo vero? Un po come i maghi oppure come quelli che gia hanno viaggiato nell universo e quindi sanno tutto

italba

Non c'è mica bisogno di essere Margherita Hack (è morta, se non lo sapessi) per essere informati su cose alla portata di qualunque studente delle scuole medie. La distanza minima con Marte, ad esempio, è stata qualche mese fa di 58 milioni di Km, che è venti volte tanto

roby

Grazie del consiglio Margherito hack

italba

Esci anche tu, non so se, per il benessere dell'umanità, sarebbe meglio che tu vivessi o no...

italba

Ecco, appunto. Pur di non ammettere di aver detto una solenne ca####a preferisci negare l'evidenza e svicolare via. Lo sai che la tua inciviltà è veramente profonda?

Giovanni

Genio esci e vivi, adieu.

Frankbel

Buon Natale anche a te.

italba

Non ce n'è nessun bisogno e non ne ho nessuna voglia, se tu ti comporti da id###a io ti tratto da id###a, semplice

Giovanni

Perfetto, condivido l'ultimo punto amico genio.

italba

Non mi paga nessuno, lo faccio solo per fare due chiacchiere con qualcuno con cui valga lalpena discutere e per farmi due risate alle spalle di quelli come te

italba

Studia un po' di astronomia e lo capirai da solo

roby

Ma quando somo 1d1oti gli scienziati quando parlano di "vicino" una distanza di 2.9 milioni di Km..ma che significato ha?

Giovanni

Se non commenti per lavoro allora: genio indiscusso!

italba

Ti ho abbondantemente dimostrato che il mio non era un errore, e tu stai abbondantemente dimostrando di essere presuntuoso ed ottuso

Frankbel

Purtroppo il mondo è talmente pieno di profonda inciviltà dove non si riconosce l'errore nemmeno quando palese e la sapienza di coloro che ne sono portatori e ambasciatori.

italba

Ma nessuno uguale ad un altro, furbacchiotto! Se non capisci neanche questo sei proprio un GENIO!

Giovanni

23000 commenti, mi chiedo lo stesso per te. Genio tu sì che sei genio!

italba

Ed allora che commenti a fare? GENIO!

Giovanni

Genio!

italba

Non ce la fai a inventarti un altro post? Già finiti i neuroni?

Lonza

cmq la "be careful zone" è una bella trollata

Giovanni

Genio!

italba

Guarda che il mondo reale è un po' più grande della tua facoltà, e di due oggetti si può tranquillamente dire che abbiano massa simile, dimensioni simili, colore simile o, mi sembra appropriato, odore simile. Se per esempio dico che la tua osservazione è da ottuso non mi sto certo riferendo all'angolo

franky29

Bravo così c4ghi e poi le butti nello spazio così lo inquini bravoh

Frankbel

Nel momento in cui parla di oggetti simili si intende proprio nella forma geometrica e poco importa se l'oggetto assomiglia ad uno stro*o.
Puoi anche tranquillamente ammettere che la tua osservazione era sbagliata: non ti piove m* rda addosso.

Mario Marchese

ma anche se viene da sopra, c'è il cupolone che ci protegge.

Mario Marchese

Beh, ok godiamocela, ci sono state cinque grandi estinzioni sulla terra a quanto pare, non solo dovuta agli asteroidi, ma a differenza dei dinosauri, forse l'uomo ha la possibilità di evitare la sua estinzioni, cmq partire dal prendersi cura del proprio pianeta non sarebbe male.

Mario Marchese

Domanda complicata, sono molte le cose da analizzare, dimensione dell'asteroide, composizione, se si tratta di un unico asteroide o di un insieme di rocce, velocità, luogo dell'impatto, angolazione dell'impatto, e sicuramente altre cose che non conosco, fisica e matematica possono risponderti.
Su youtube trovi un casino di documentari sugli asteroidi, ti renderai conto da solo quanto sia difficile rispondere alla tua domanda.
Cmq per seppellirci tutti, vita compresa, dicono che ci voglia un asteroide dai 50km in poi.
In linea di massima, gli asteroidi fanno più danni se colpiscono il suolo, meno se nell'oceano, il problema non sarebbe nemmeno l'enorme tsunami, ma il vapore acqueo, che nell'atmosfera agirebbe come il gas serra alterando il clima del nostro pianeta, per quanto non si sa, mesi oppure anni.
Diciamo che fino ad ora ci è andata di lusso, solo adesso ci siamo resi conto di quanto siamo vulnerabili e si stanno studiando soluzioni, forse più che pensare a raggiungere marte, obbiettivo affascinante per carità, dovremmo pensare a come preservare il nostro pianeta, a partire dalla raccolta differenziata magari.

italba

In confronto a te sicuro, ma ci vuole poco

Giovanni

Genio!

italba

Senti, trollino dilettante, lo sai che la tua intelligenza è SIMILE a quella di un'oca, il tuo odore è SIMILE a quello di un maiale e la tua cultura è SIMILE a quella di una capra?

Giovanni

Genio sei tu che non conosci cosa vuol dire simile. Genio!

kedwir

Neanche starsi a crucciare troppo su quello che non si può prevedere/evitare.. Meglio prendersi cura del pianeta invece di pensare all'imprevebile

JustATiredMan

purtroppo ci passa "solo" vicino...

italba

Il "ciambellone" che hanno appena fatto somiglia molto ad un bersaglio

italba

Uno così farebbe danni comunque, e dove cade cambierebbe ben poco. Lo scenario peggiore sarebbe quello se cadesse su un deposito di scisti bituminosi, come sembra sia successo per quello dello Yucatan che ha causato l'estinzione dei dinosauri, un po' meno peggio, forse, se cadesse in mare. Ho letto un articolo in proposito sul National Geographics, qui:

http://www.nationalgeographic.it/scienza/2017/11/10/news/dinosauri_sterminati_dalla_mira_dell_asteroide-3750631/
italba

Ma secondo te quel frescone a cui ho risposto stava parlando di geometria o stava parlando di m€rda? GENIO!

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023

Android

Recensione Sony Xperia 5 V: funziona alla grande, ma è fuori tempo massimo? | VIDEO

Android

Samsung Galaxy S24, primi render svelano il design: avrà bordi piatti e squadrati

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023